Messaggi: 35
Discussioni: 3
Registrato: Apr 2010
Ciao a tutti.
Io e mia moglie siamo appena rientrati in Mediterraneo attraverso il canale di Suez con la nostra barca ed abbiamo quasi completato il giro del mondo che iniziammo nel 2006. Ora ci troviamo in Turchia con 2 sartie danneggiate. stiamo discutendo con il produttore (selden)che dice che, dopo 30.000 MN è normale.
Io non credo affatto che lo sia ma, sono un velista, non un rigger.
La barca è dell' aprile 2006, ha navigato intorno al mondo sempre piuttosto scarica con i serbatoi quasi vuoti, sopratutto quello dell'acqua visto che abbiamo il desalinizzatore, abbiamo sempre usato le volanti anche se non sono strutturali ma da usare quando si arma la trinchetta. Ora ci ritroviamo con una bassa con un trefolo rotto e una alta, dallo stesso lato con 2 trefoli rotti, entrambi sotto la prima crocetta vicino alla pressatura. L'armo è con 3 ordini di crocette albero poggiato in coperta e il sartiame è discontinuo.
Mi piacerebbe sentire il parere di qualche esperto.
Grazie . sempre sullo scarso
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
ekrecio signor Falabrach
prekiamo ricevere nostre skuse: nostro tekniko con tue sartie nuofe le sta aspettando isole chagos per sostituzione cratuita, preko tornare kon barko in loco per effettuare operatsione
serfizio clienti selden
Messaggi: 35
Discussioni: 3
Registrato: Apr 2010
effettivamente le Chagos mi mancano e dicono siano fantastiche, quasi . problema è andarci a motore he he he
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Già che ci sei, perchè non ci racconti qualcosa di te in Welcome on board?
Messaggi: 610
Discussioni: 28
Registrato: Apr 2009
06-04-2010, 21:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2010, 22:18 da Oceanis.)
Citazione:Messaggio di danilo falabrach
Ciao a tutti.
Io e mia moglie siamo appena rientrati in Mediterraneo attraverso il canale di Suez con la nostra barca ed abbiamo quasi completato il giro del mondo che iniziammo nel 2006. Ora ci troviamo in Turchia con 2 sartie danneggiate. stiamo discutendo con il produttore (selden)che dice che, dopo 30.000 MN è normale.
Io non credo affatto che lo sia ma, sono un velista, non un rigger.
La barca è dell' aprile 2006, ha navigato intorno al mondo sempre piuttosto scarica con i serbatoi quasi vuoti, sopratutto quello dell'acqua visto che abbiamo il desalinizzatore, abbiamo sempre usato le volanti anche se non sono strutturali ma da usare quando si arma la trinchetta. Ora ci ritroviamo con una bassa con un trefolo rotto e una alta, dallo stesso lato con 2 trefoli rotti, entrambi sotto la prima crocetta vicino alla pressatura. L'armo è con 3 ordini di crocette albero poggiato in coperta e il sartiame è discontinuo.
Mi piacerebbe sentire il parere di qualche esperto.
Grazie . sempre sullo scarso
ciao Danilo!!! ma sei quel Danilo con il quale ho fatto capo horn con un alpa 550 nell'autunno del 1980? O forse no? forse no...
benvenuto comunque, ho letto le tue imprese sul blog
Messaggi: 35
Discussioni: 3
Registrato: Apr 2010
Non puo essere perchè capo horn l'ho fatto solo due volte, ma con un laser sb3
Saluti Oceanis
Messaggi: 653
Discussioni: 44
Registrato: Mar 2010
07-04-2010, 02:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-04-2010, 02:32 da MaurizioLaCamoma.)
Ciao Danilo ... Benvenuto ... ho letto che sei rientrato per Suez ... sarebbe bello se tu ci dicessi qualcosa del tuo viaggio (io particolarmente ne sarei mooolto interessato) soprattutto relativamente al corno d'africa ... come l'hai passato? grazie Maurizio
Messaggi: 35
Discussioni: 3
Registrato: Apr 2010
Ciao, quella è sicuramente la parte più difficile di tutto il giro. Sicuramente avremmo preferito beccarci un bel burrascone in Sudafrica piuttosto che passare nel golfo di Aden con gli occhi incollati al radar e al binocolo. La situazione è veramente brutta e gli attacchi si susseguono con un ritmo impressionante, durante il nostro attraversamento che è durato 4 giorni dall'Oman ad Aden, ci sono stati almeno 2 attacchi a mercantili, i militari ci inviavano e-mail ogni giorno per darci le posizioni delle barche pirata, sono al corrente delle loro posizioni ma non fanno nulla e non sappiamo il perchè.
Purtroppo non avevamo abbastanza tempo per passare da sotto.
Puoi vedere il nostro giro su: http://falabrach.blogspot.com
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Mi meraviglio che ti meraviglia il fatto che sei meravigliato dopo che le sartie si sono criccate con solo . meraviglia.....
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
bhè... son sicuramente l'ultimo a poter dire qualcosa sulle sartie... ma a parte le 30.000Mn
la barca è nuova del 2006...!!! in 3 anni... come fà ad essere normale che si rompano...???
non è che sono sottodimensionate.......????????!!!!!!!!!!!
Io parto dal principio che 'dovrebbero' durare 10 anni... usando la barca regolarmente, cioè
tutti i giorni, anche d'inverno, e con ogni tempo!!! però sono convinto che i costruttori calcolino l'affaticamento sulla base d'uso dei tre mesi anno... quindi 30 mesi d'uso... quindi tre anni... niente di più...!!! Poi se disalberi... paga l'assicurazione.. se ce l'hai!!!
Per loro la garanzia è ormai scaduta e se ne lavano le mani...!!!
Solo per curiosità... le tue sartie.. che sezione hanno???
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
10-04-2010, 06:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-04-2010, 06:21 da Giorgio.)
Citazione:gourmet ha scritto:
bhè... son sicuramente l'ultimo a poter dire qualcosa sulle sartie... ma a parte le 30.000Mn
la barca è nuova del 2006...!!! in 3 anni... come fà ad essere normale che si rompano...???
non è che sono sottodimensionate.......????????!!!!!!!!!!!
Io parto dal principio che 'dovrebbero' durare 10 anni... usando la barca regolarmente, cioè
tutti i giorni, anche d'inverno, e con ogni tempo!!! però sono convinto che i costruttori calcolino l'affaticamento sulla base d'uso dei tre mesi anno... quindi 30 mesi d'uso... quindi tre anni... niente di più...!!! Poi se disalberi... paga l'assicurazione.. se ce l'hai!!!
Per loro la garanzia è ormai scaduta e se ne lavano le mani...!!!
Solo per curiosità... le tue sartie.. che sezione hanno???
Quelli che sottopongono a 30.000nm ciclicamente un sartiame in 3 . sono?le sartie non sono come la pancetta che . sottoposte ad un lavoro meccanico . di cicli uguale . scherzando vero con la tua affermazione?
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Anche io trovo il deterioramento delle sartie abbastanza normale. Se non ricordo male, i test fatti dalla Navtec per le sartie in tondino davano un ciclo di vita di circa 70,000 cicli, che possono sembrare tanti ma in effetti non lo sono. In generale, le barche che compiono un giro del mondo difficilmente riescono a farlo senza cambiare le sartie per strada. CI possono poi essere fattori che hanno accellerato la normale usura, in genere cattivi allineamenti fra sartie e lande o poco gioco nelle articolazioni.
Messaggi: 35
Discussioni: 3
Registrato: Apr 2010
Le sartie sono da 14 le alte e da 12 le basse, la barca è un 48.
Non è assolutamente vero che difficilmente le sartie durino un giro completo, se non parliamo di regate ma di crociere.
Durante il nostro giro non abbiamo incontrato nessuno che avesse rotto le sartie, quasi tutte le barche incontrate erano più vecchie della nostra e molte avevano 50-60.000 miglia e ancora le sartie originali.
Un Hallberg Rassy inglese che incontrammo in NZ aveva 12 anni ed era al suo secondo giro del mondo e decise di cambiarle perchè intendeva rientrare dal Sudafrica e voleva stare tranquillo, ma non davano nessun segno di cedimento, aveva 70.000 MN
Comunque non comprerò più attrezzature della Selden, visto che gli unici problemi che abbiamo avuto a bordo sono arrivati dai loro prodotti. 
Prima a metà dell'Atlantico, la trozza del boma,( sono saltati i rivetti che la collegano al boma e si è consumato l'alluminio dove si infila il perno per collegare il boma all'albero )poi l'attacco del vang, prima sotto il boma e poi all'albero (sotto al boma era attaccato con 3 bulloni che si avvitavano direttamente sull'alluminio    , in fine le sartie, e con questo direi che è più che sufficente per decidere di cambiare fornitore. 
Ma, come dice il mio amico Cericola 'ma come, ti comperi una barca e poi pensi anche di navigarci?'  
Messaggi: 1.167
Discussioni: 36
Registrato: Nov 2008
Ciao Danilo
Non credo che 30.000 MN possano dare seri problemi all'attrezzatura di coperta, ameno che non lavori male o sia sottodimenzionata, citi anche un Hallberg Rassy che credo monti anche lui Selden e non ha avuto guai.
Sulla trozza e gli attacchi rivettati è un classico che cedano dopo un lavoro prolungato specialmente se hanno sforzi di taglio o laterali, ricordo che qualcuno tempo fà durante una traversata x i caraibi ha avuto lo stesso problema sulla trozza ma non ricordo chi e con che barca ed armo.
Anni fà durante una Midle See Rece con un First 36 è caduto il boma in coperta perche il perno che teneva lo snodo del boma alla trozza era imbullonato con un dado autobloccante ma senza grano o coppiglia di fermo e si è svitato.
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Citazione:quadrantef ha scritto:
Non credo che 30.000 MN possano dare seri problemi all'attrezzatura di coperta, ameno che non lavori male o sia sottodimenzionata, citi anche un Hallberg Rassy che credo monti anche lui Selden e non ha avuto guai.
Allora Danilo ha un HR sfigato?? 
BV
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
Citazione:Giorgio ha scritto:
Quelli che sottopongono a 30.000nm ciclicamente un sartiame in 3 . sono?le sartie non sono come la pancetta che . sottoposte ad un lavoro meccanico . di cicli uguale . scherzando vero con la tua affermazione?
Giorgio, non è per polemica... NON SONO un rigger...!!!
Ma da acquirente di una barca nuova mi aspetto che questa abbia i requisiti per fare ciò per cui la compro...!!!
Un conto se compro una barca da regata, progettata e costruita in funzione di quel tipo d'uso...
Un altro conto se compro una barca per navigare...
Su una barca da 'crociera' mi aspetto che progettisti e costruttori abbiano tenuto in buona considerazione NON QUANTI SONO QUELLI CHE...
ma PROPRIO le aspettative di QUELLI CHE...!!!
Purtroppo sappiamo tutti che NON è così...!!!
Cantieri anche 'blasonati' calcolano l'uso medio 'cioè prettamente estivo' e su questo strutturano le attrezzature... e la qualità di queste... 'tanto per stare in Imarroncinichegalleggiano....... a che serve???'
Che poi sia 'la normalità' che saltano i rivetti... o si svitano i bulloni... o che le viti mordano l'alluminio... questo dimostra solo il pressapochismo dei costruttori e dei rispettivi ing.
Mi piacerebbe sapere se considerano((se mai l'hanno fatto)quel famoso 'COEFFICIENTE DI SICUREZZA' dove se risulta 10 il carico di rottura, devo moltiplicarlo per 3 o per 5 o per 10 a seconda delle normative specifiche...
Altrettanto vero che con le sartie si parla anche di cicli...
ma bisogna vedere a che tipo d'acciaio si riferiscono... e certificato da chi...
Certo che se dovessi andar per mare con una barca 'nuova' prima di partire la rifarei per metà...
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Allora secondo te le barche che fanno il giro del mondo in regata montano roba cattiva o buona?Bene ad ogni tappa cambiano sartie e stralli e . facendo confusione tra quello che vorresti e quello che . di un Boeing sanno esattamente quando si . dopo quanti . le . uno in 3 anni fa le miglia che una barca percorre in . logico che . e' una questione di tempo ma di cicli . un'auto fa 200.000 chilometri in un anno il motore finira' prima di una che ne fa 20.000 in un anno ...e che ci mettera' 10 anni per rompere il . cose . i cosidetti cantieri cercano sempre di dare il . piu' di quello che credi . max . so da dove salta fuori il . tra l'altro non . carichi di sicurezza.
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
Certamente son cicli meccanici, e certamente le barche da 'regata' cambiano sartie come le auto da gran premio cambiano le gomme... ma qui non parliamo di prestazioni al top e di calcoli esasperati!!! Stiamo parlando di 'tranquille' barche da crociera ovvero di tranquille berline... Tu fai il paragone coi motori, certamente a parità di motore valgono i Km... ma il motore di una 'gran premio' (tanto per non fare pubblicità) non farà mai e poi mai i Km di una 'berlina' nemmeno a parità di velocità o n.di giri... o di carichi ammessi... eppure 'muore' prima...!!!
Quello che un 'crocierista' si aspetta da una barca è che essa sia in grado di navigare per un certo periodo in qualunque situazione senza dover sostituire niente... e questo periodo non DEVE 'dovrebbe' essere calcolato sul 'comune uso estivo' altrimenti quando le vendono a fior di euro mettano anche un bel cartello... 'da usarsi SOLO tre mesi all'anno' o solo con mare calmo... oppure ' NON IDONEA A LUNGHE NAVIGAZIONI'...
Il coefficiente di sicurezza era solo un esempio... NON sono un rigger e non conosco i valori specifici, comunque in generale esistono sia per i carichi di rottura che per i carichi di flessione... ad esempio per le grù...
Messaggi: 35
Discussioni: 3
Registrato: Apr 2010
Mi piace questa discussione, tante teste, tante idee.   
Giorgio,ci sono barche da regata che fanno il giro del mondo senza scalo, vedi Vendee globe, hanno sartie in PBO e non mi risulta che si fermino a cambiarle salvo incidenti e, piccolo particolare, il giro lo fanno passando per i capi, tirando come disperati e spesso andando a caccia delle depressioni più cattive per andare più veloce, tutte cose che noi non abbiamo assolutamente fatto.
Se sanno esattamente quando si devono rompere le sartie, come le lampadine e le ali degli aerei, perchè non lo dicono???????? almeno uno si regola di conseguenza.
Gentile cliente sappia che a 4000 MN dovrà sostituire la trozza, poco dopo rifare gli attacchi del vang per non perderlo in mare o prendersi il boma sui denti e non dimentichi di sostituire le sartie appena sarà scaduta la garanzia così non rischierà che le cada l'albero in testa.
Distinti saluti e ritorni quando vuole, la aspettiamo a braccia aperte.
Messaggi: 1.167
Discussioni: 36
Registrato: Nov 2008
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:quadrantef ha scritto:
Non credo che 30.000 MN possano dare seri problemi all'attrezzatura di coperta, ameno che non lavori male o sia sottodimenzionata, citi anche un Hallberg Rassy che credo monti anche lui Selden e non ha avuto guai.
Allora Danilo ha un HR sfigato??  
BV
Non credo che Danilo ha un HR sfigato, lui dice che si sono rotti dei trefoli al uscita dell'impiombatura ed è un classico perche quasi sempre è li che cede il sartiame per giunta sulla stessa crocetta e stesso lato, può darsi che impiombandoli l'operatore non ha usato tutti gli accorgimenti del caso o il sartiame o gli snodi lavorano male.
|