Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa,
#21
Lo strato azzurro trasparente dovrebbe essere .) come hai già capito.
quello è duro e ti salva dall'arrivare a mangiare il gelcoat. Se lo intacchi rinnovalo.
Lo schifo è la polvere di AV...
Ho pagato un moldavo 100 euri al giorno per 3 gg. e mi ha fatto il lavoraccio che avevo iniziato io.
Coraggio !
Cita messaggio
#22
Citazione:palve ha scritto:
Lo strato azzurro trasparente dovrebbe essere .) come hai già capito.
quello è duro e ti salva dall'arrivare a mangiare il gelcoat. Se lo intacchi rinnovalo.
Lo schifo è la polvere di AV...
Ho pagato un moldavo 100 euri al giorno per 3 gg. e mi ha fatto il lavoraccio che avevo iniziato io.
Coraggio !
Vedo che ci capiamoSadsmileySadsmileySadsmiley, oggi nonostante la maschera (quella buona della 3M) e abbondanti annaffiate intorno la barca (per far sedimentare,la polvere) mi sentivo come una pianta di pomodoro ai cui abbiano spruzzato il verderame sopra.

Qualche graffio allo strato di epoxi viene fuori ed ho già messo in conto un nuovo trattamento dopo il passaggio della rotorbitale, poi a seguire una mano di primer per vedere meglio i difetti e staccare tra A/V e strato di epoxi, eventuali ritocchi e via di A/V ma questa solo 1-2 giorni prima del varo.

Grazie comunque a tutti per la solidarietà, è un lavoro infame
Cita messaggio
#23
Con la rotorbitale Festool la mascherina è solo una sicurezza in più: l'aspiratore fa il suo dovere alla grande.
Cita messaggio
#24
Aiuta molto l'aspiratore collegato alla rotorbitale. Poi: maschera con filtri, occhiali di protezione e vestiti che coprono tutto (anche le scarpe coperte).
E' molto tossica...
Cita messaggio
#25
noi iniziamo la prossima settimana con questo lavoretto, su 5 anni di AV data a .:
Cita messaggio
#26
ciao a tutti, sono nuova del forum. Scusate se mi introduco con un altro argomento: Ho un First 25.7 che tengo al lago (Maggiore). Ho varato la barca nuova 3 anni fa e ho fatto subito fare carena con acquastop (antiosmosi) e poi antivegetativa a matrice dura. Da allora non ho piu' rifatto l'AV. Pulendola io sott'acqua, ho tirato via parecchia AV e praticamente si vede l'acquastop. Ho notato una cosa strana: una zona dove si e' formata una miriade di 'brufoli' duri grandi come una capocchia di spillo, che non mi sembrano osmosi (oddio!). L'estensione della zona e' di 2 palmi di mano. Boh, adesso vedo il cantiere che mi . ha esperienza in merito? ciao, SPIRIT
Cita messaggio
#27
Se vuoi approfondire tiri su, lasci asciugare 3 giorni e poi misuri l'umidità in carena.
Se in quella zona è alta allora possono essere bolle osmotiche.
Così valuti anche lo stato di salute generale della tua carena.
Altra caratteristica: se rompi una bolla (magari la più grandina) e ci trovi del liquido dentro che puzza di aceto, allora è osmosi.
Potrebbe però essere anche il gelcoat che ha fatto difetto per altri motivi.

Citazione:nadiacarnio ha scritto:
ciao a tutti, sono nuova del forum. Scusate se mi introduco con un altro argomento: Ho un First 25.7 che tengo al lago (Maggiore). Ho varato la barca nuova 3 anni fa e ho fatto subito fare carena con acquastop (antiosmosi) e poi antivegetativa a matrice dura. Da allora non ho piu' rifatto l'AV. Pulendola io sott'acqua, ho tirato via parecchia AV e praticamente si vede l'acquastop. Ho notato una cosa strana: una zona dove si e' formata una miriade di 'brufoli' duri grandi come una capocchia di spillo, che non mi sembrano osmosi (oddio!). L'estensione della zona e' di 2 palmi di mano. Boh, adesso vedo il cantiere che mi . ha esperienza in merito? ciao, SPIRIT
Cita messaggio
#28
A proposito di lavori sulla carena, qualcuno di voi sa dove è ancora possibile a Roma effettuare interventi da soli senza dover essere impallinati dai cantieri lungo il Tevere? Anch'io tre anni fa ho avuto la ventura di eliminare almeno 5 strati di vecchia AV dalla carena, col raschietto, e porgo la mia piena solidarietà umana a Kermit. Il bello però viene quando il lavoro è finito: ci si sente sollevati come l'ultimo gladiatore sopravvissuto ai giochi dell'arena.
Cita messaggio
#29
forse arrivo in ritardo, ma ho fatto quel lavoro due anni fa e lo ricordo ancora. Grattare e' una pazzia per la polvere che arriva ovunque, il raschietto e' meglio ma rischi di rigare il gel coat se ti scappa. Funziona benissimo lo sverniciatore, ma non quello veneziani, quello verde
Cita messaggio
#30
Citazione:kriss ha scritto:
forse arrivo in ritardo, ma ho fatto quel lavoro due anni fa e lo ricordo ancora. Grattare e' una pazzia per la polvere che arriva ovunque, il raschietto e' meglio ma rischi di rigare il gel coat se ti scappa. Funziona benissimo lo sverniciatore, ma non quello veneziani, quello verde
No nessun ritardo Kriss, mi servono ancora 2-3 giorni di lavoro e quando torno al cantiere provo anche lo sverniciatore per A/V
Cita messaggio
#31
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:kriss ha scritto:
forse arrivo in ritardo, ma ho fatto quel lavoro due anni fa e lo ricordo ancora. Grattare e' una pazzia per la polvere che arriva ovunque, il raschietto e' meglio ma rischi di rigare il gel coat se ti scappa. Funziona benissimo lo sverniciatore, ma non quello veneziani, quello verde
No nessun ritardo Kriss, mi servono ancora 2-3 giorni di lavoro e quando torno al cantiere provo anche lo sverniciatore per A/V
Quando acquistai l'attuale aveva un misto di dura e autolevigante.
Diedi l'incarico ad un spremitore ( leggi cantiere sanguisuga) di toglier tutto e rifare l'avegeto.
Mi ricordo che usarono uno sverniciatore rosa della veneziani a schiuma ( stile Tarocap ) che fece venir via tutto con poco più di un lavata ( ma non c'ero ).
L'autunno scorso ho fatto riportare a gelcoat ( per dare il coppercoat dopo trattamento antiomosi preventivo) facendo sabbiare con gusci di noccioline ( da Nestle') : perfetto!
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#32
Citazione:kermit ha scritto:
No nessun ritardo Kriss, mi servono ancora 2-3 giorni di lavoro e quando torno al cantiere provo anche lo sverniciatore per A/V
Ciao Marcello !
Ho appena finito di fare lo stesso lavoro !!!
Ho provato lo sverniciatore ad acqua, specifico per antivegetativa ... Disapprovazione risultati deprimenti !
Alla fine, ho utilizzato un raschietto con manico in legno, dotato di doppia lama, ho impiegato tre giorni per uno scafo di 9 mt. altri 3 giorni per arrivare all'acqua stop con una levigatrice roto-orbitale e carta grana 60.
Penso di essere dimagriti di 2 o 3 kg. .... SmileSmile
Infine ho utlizzato il 'Copper coat' ...
Ti auguro buon lavoro ... e buon divertimento Wink
Cita messaggio
#33
[quote]Messaggio di kermit
Ragazzi sto togliendo la vecchia antivegetativa di 11 anni, non lo fate!! Sto facendo un posteriore tremendo, in un giorno avrò fatto meno di un terzo della superficie ed il lavoro è durissimo.
Provato di raschietto a tirare e in tutti i modi possibili è sempre faticoso e lento. Domani provo di sverniciatore, c'è quasi un millimetro di vecchia av e il primo strato leggermente trasparente di colore verde acquamarina semitrasparente deve essere uno strato di

CUT

Io ogni volta che pulisco la barca in immersione sto rimuovendo un po' di antivegetativa, in alcuni punti sono gia' arrivato al gelcoat!!

Continuando cosi, per ottobre ho la carena come un melges!
Cita messaggio
#34
...per chi vuole allegerire la . tener su la rotorbitale, potrebbe usare questo metodo....

[hide][Immagine: 2010831134315_rotorbitale.jpg][/hide]
Cita messaggio
#35
Ho trovato in questo sito inglese un ordigno di nome 'gel scraper' che mi sembra utile all'argomento
http://www.gelplane.co.uk/
(spero non sia pubblicità)
Cita messaggio
#36
Citazione:Peter ha scritto:
Ho trovato in questo sito inglese un ordigno di nome 'gel scraper' che mi sembra utile all'argomento
http://www.gelplane.co.uk/
(spero non sia pubblicità)
Mi sa che era stato citato nel thread di Marco Gedeone in merito al trattamento antiosmosi con pelatura del gel-coat. Macchina professionale con prezzo professionale.
Cita messaggio
#37
Citazione:clavy ha scritto:
Citazione:Peter ha scritto:
Ho trovato in questo sito inglese un ordigno di nome 'gel scraper' che mi sembra utile all'argomento
http://www.gelplane.co.uk/
(spero non sia pubblicità)
Mi sa che era stato citato nel thread di Marco Gedeone in merito al trattamento antiosmosi con pelatura del gel-coat. Macchina professionale con prezzo professionale.
Non credo, quello è il gelplane, questo invece è uno scraper cioè un raschietto al quale si può applicare l'aspirapolvere loro lo definiscono 'The Only Paint Scraper With Integral Vacuum For Dust Removal'
Cita messaggio
#38
Ciao Kermit, non ti invidio per niente! Ho fatto lo stesso lavoro su due mie precedenti barche (entrambi piccoli cabinati 8-9 mt.)

Non mi sono trovato per niente bene con la rotorbitale (professionale) prestata da un amico carrozziere, e neanche con lo sverniciatore, uno schifo...
ho fatto con il raschietto, lama nuova, e ultima passata per pulire con diluente nitro, acetone e trattamento acquastop.

L'unico consiglio che ti posso dare è di avere qualcuno che ti faccia 'compagnia'. Io con mio suocero ho raschiato l'ultima barca in due weekend sabato e domenica, cercavamo di confortarci a vicenda...

Hai tutta la mia comprensione, buon lavoro!

Francesco
Cita messaggio
#39
Ciao io sulla mia ho la even extreme 2 bicomponente autolevigante. In acqua o comunque appena alata viene via usando una belin da lavaggio auto che è composta da una parte che gira grazie all'acqua in pressione che bagnando lo scafo mantiene l'anti vegetativa morbida asportando senza fare polvere .Al contrario con l'idropulitrice pulisce solo la superficie e crea piccoli fori dove ant. v. non era ben legata con la vecchia , cosi facendo aumenta sempre lo spessore fino a quando non si obbligati a riportare a gelcot
Cita messaggio
#40
Ciao,
ho tolto l'antivegetativa al First 210 questa primavera.
Dopo aver tentato con raschietto e rotoorbitale un'amico mi ha prestato il Fein Multimaster con il raschietto (indicato dalla freccia) è un'utensile micidiale!

[hide][Immagine: 201083117012_mst112729_rgb_ofc.jpg][/hide]

La vernice saltava via molto facilmente, bisogna solo farsi un pò la mano.
Poi ho pulito il fondo con il raschietto ed infine ho carteggiato con la rotorbitale.
Se le trovo posto le foto.

Alessandro
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  antivegetativa su tender alluminio penven 6 478 05-08-2025, 08:15
Ultimo messaggio: luca boetti
  Antivegetativa elica che non antivegeta ! traballi carlo 75 8.037 15-05-2025, 17:06
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Antivegetativa autolevigante consigliata ocapitanomiocapitano 28 18.910 20-03-2025, 17:10
Ultimo messaggio: bullo
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 889 18-02-2025, 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa e primer epossidico Aventure 5 849 04-02-2025, 08:09
Ultimo messaggio: Aventure
  Antivegetativa siliconica Domenico Blue Eyes 4 809 15-12-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Antivegetativa , problemi di adesione . traballi carlo 16 1.559 31-10-2024, 18:54
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa al pepe enzonik 15 1.579 26-10-2024, 13:32
Ultimo messaggio: WM@
  Antivegetativa zona Trapani Hurry 0 475 09-05-2024, 16:22
Ultimo messaggio: Hurry
  Antivegetativa con la pioggia polipo 5 1.111 09-05-2024, 15:47
Ultimo messaggio: stout

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: