Messaggi: 15
Discussioni: 2
Registrato: Aug 2010
Salve a tutti
Ho una barca in legno con problemi di infiltrazioni di acqua piovana che sto cercando di risolvere.
In particolare, circa 50 cm di un longherone verso poppa è degradato ed è quasi marcio.
Sostituire il longherone .. certo.. ma è un lavoraccio e a farlo fare mi aspetto dei preventivi da paura.
Domanda:
Esistono prodotti da applicare che vengono assorbiti dal legno marcio e indurendo Piccoletto una buona tenuta strutturale ?
Ho letto delle resine ipossidiche ma non mi è chiaro se fanno quello che serve a me.
Grazie
Luigi
Messaggi: 1.777
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2007
Non esiste resina al mondo capace di rimediare al marcio!
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Non esiste resina al mondo capace di rimediare al marcio!
Quoto quanto detto da Estrovelico, l'unica soluzione purtroppo è sostituire il pezzo marcio.
Messaggi: 15
Discussioni: 2
Registrato: Aug 2010
Come immaginavo.
Ma ho letto questo e quindi domandavo...
Resina epossidica
Si inizia ad utilizzare come consolidante del legno a partire dal 1950.
È composta da una resina epossidica propriamente detta e da un indurente che, quando vengono uniti, induriscono a temperatura ambiente liberando calore (per questo motivo tali resine si chiamano termoindurenti). Queste resine hanno un grande potere di penetrazione.
Sono ideali per consolidare le parti strutturali del mobile poiché trasmettono grande resistenza al materiale a cui vengono applicate.
Non contengono solvente, non si contraggono asciugandosi, motivo per cui non trasmettono tensioni al legno.
Mi interessava perché dice che hanno un gran potere di penetrazione.
Grazie comunque
Luigi
Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Non esiste resina al mondo capace di rimediare al marcio!
Vero. Allora rivesti il longherone con dei strati di vtr. Il legno marcio sarà solo un supporto.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Messaggi: 15
Discussioni: 2
Registrato: Aug 2010
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Non esiste resina al mondo capace di rimediare al marcio!
Vero. Allora rivesti il longherone con dei strati di vtr. Il legno marcio sarà solo un supporto.
Saluti
Grazie del consiglio
Messaggi: 1.777
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2007
Aspetta a ringraziare......
Considera che è molto difficile dare i consigli piu adeguati su un forum e senza sapere di che barca si sta parlando, e senza vedere di cosa si tratta.
Io prima di fare qualsiasi impattacamento di resina mi farei un attimo consigliare da qualcuno che ci capisca, se ne hai opportunità, poi fai le tue valutazioni sulla base di tutte le campane ascoltate.
Se la barca è una barca vecchia e di poco valore sulla quale non ti interessa investire denaro per il mantenimento, allora ok, vai di resina, finchè dura va bene, poi marcirà non solo quel longherone ma anche quello che sta attorno, come conseguenza della resinatura, ma ci si penserà quando sarà il momento....
se alla barca ci tieni e pensi che meriti, allora io eviterei di pasticciare con la resina.
E' un mio parere ovviamente.
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
13-09-2010, 05:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-09-2010, 05:11 da stefano702.)
Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
Citazione:Messaggio di Luigi Perin
preventivi da paura.
Ascolta gli esperti e paga...
saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Messaggi: 550
Discussioni: 66
Registrato: May 2010
stiamo parlando di un longherone marcio, ( parte strutturale ) , se e'marcio da come dici, sostituire senza tante invenzioni che mettano a rischio la tua sicurezza e di chi sta con te per Mare..
Messaggi: 15
Discussioni: 2
Registrato: Aug 2010
Gente,
è una Van de Stad 34 che mi fratello aveva 'abbandonato' in una marina di Valencia per oltre 3 anni.
Abbiamo fatto 1600 miglia in 14 giorni e la barca è ora a Grado.
Ha qualche problema dovuto all'abbandono ma non mi interessa il restauro maniacale.
Mi servono soluzioni economiche ed efficaci.
Per cui mi sa che andrò di resina
Luigi
Messaggi: 15
Discussioni: 2
Registrato: Aug 2010
Gente,
è una Van de Stad 34 che mi fratello aveva 'abbandonato' in una marina di Valencia per oltre 3 anni.
Abbiamo fatto 1600 miglia in 14 giorni e la barca è ora a Grado.
Ha qualche problema dovuto all'abbandono ma non mi interessa il restauro maniacale.
Mi servono soluzioni economiche ed efficaci.
Per cui mi sa che andrò di resina
Luigi
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:Luigi Perin ha scritto:
....Mi servono soluzioni economiche ed efficaci.
Per cui mi sa che andrò di resina
Luigi
Soluzione molto . aimè poco efficace!!! 
Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
Citazione:ma aimè poco efficace!!! 
Perché?
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
il van de stadt 34 non è in acciaio??
ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 2.152
Discussioni: 232
Registrato: Jul 2007
Non sono un esperto e potrei dire una castroneria ma... il marcio è stato causato probabilmente da un'elevata soglia di umidità (spero solo vicino al pezzo di longherone di cui parli). Resinare il longherone vorrebbe dire, sempre secondo me, non fare altro che canalizzare verso la parte a contatto con la resina e il legno contiguo l'umidità ormai presente nel legno marcio con conseguenze notevoli.
Io eliminerei la parte marcio e farei o farei fare anche con un incastro 'classico' a coda di rondine o di testa la giunzione con il resto del longherone, ma lungi da me che sia questa la strada giusta. Lo sperimenterei sulla mia pelle e non sulla tua
Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
Tutto giusto. Però si è partiti con 'preventivi da paura'.
Se lasci dei fori di arieggiamento vs il legno penso che non ci siano danni conseguenziali.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:ma aimè poco efficace!!! 
Perché?
Saluti
Perchè deve far diventare un longherone, (che è una parte srutturale della barca) il riempitivo di un supporto in resina e fibra di vetro che dovrà ricostruire il loco. (con tutte le difficoltà annesse)
Prova a fare due conti di quanta resina e quanta fibra di vetro deve mettere per sostituire il carico del longherone marcio e poi vedi se fai prima a rifarlo in legno.
Considera anche che il lavoro fatto con la resina rimane sempre un rattoppo e che il legno internamente, continuerà a marcire.
Comunque, per parlare nello specifico, bisognerebbe vedere almeno qualche foto così da rendersi conto del contesto in cui si dovrebbe operare!!!
Ciao
Messaggi: 2.152
Discussioni: 232
Registrato: Jul 2007
13-09-2010, 06:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-09-2010, 06:11 da matteo1783.)
Interessante l'idea di lasciare i fori, mi domando però se comunque al di là dell'aspetto economico usare la resina con stuola di grammatura adeguata sia una buona idea.
Ho timore che adoperando la resina si impieghi più materiale di quanto se ne impiegherebbe a rifare il pezzo marcio di legno. 50 cm di legno marcio andrebbe secondo me resinato per almeno 1 metro in lunghezza e una belin di 20/30 cm a destra e a sinistra del troncone, quindi spannometricamente ti servirebbero più stuole della misura di 1 metro x 1 metro (ho supposto il longherone alto 10 cm e spesso 5) più tutta la resina necessaria, con il rischio non trascurabile di applicare del collante su una superficie comunque umida, pregiudicandone la sua corretta catalizzazione. Che ne pensate, voi shaper di vetroresina?
Stefano, sei un . anticipato i miei dubbi
Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
Citazione:stefano702 ha scritto:
[Prova a fare due conti di quanta resina e quanta fibra di vetro deve mettere per sostituire il carico del longherone marcio e poi vedi se fai prima a rifarlo in legno.
Considera anche che il lavoro fatto con la resina rimane sempre un rattoppo e che il legno internamente, continuerà a marcire.
Il longherone non è altro che una trave a T.
Stop.
Tutto il resto non fa struttura.
Esempio: sulle barche in vtr, gli omega sono in 'gommapiuma et similia' e servono soltanto ad alzare il momento.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
|