Messaggi: 33
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2007
22-12-2007, 18:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-01-2010, 22:27 da sonmì.)
Qualcuno ha esperienza di navigazione con questa barca?
Impressioni avute sulle qualità marine, vivibilità ecc.
Messaggi: 491
Discussioni: 46
Registrato: Nov 2005
Ne ho uno vicino a me,
Bella barca.
Spessori ragguardevoli e bella linea.
In poppa va che è una scheggia se c'è vento.
Mi piace!
Messaggi: 596
Discussioni: 26
Registrato: Sep 2007
Un amico compro' tanti anni fa un guscio navigante, ci fece gli interni e poi il giro del . inclusi
Messaggi: 33
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2007
Vuoi dire quindi che ti piace ed è sicura?
Messaggi: 287
Discussioni: 90
Registrato: Nov 2007
Sarei interessato anche io ad avere notizie di questa barca, su come va di bolina, ed anche qualche foto. Cordiali saluti ed auguri di buone feste.
Messaggi: 491
Discussioni: 46
Registrato: Nov 2005
Ribadisco, ci sono salito e ho navigato di conserva con essa.
Mi piace molto, soprattutto lo slancio di prua, bella alta.
Immagine: [hide] ![[Immagine: 2007122523215_panda.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/tamata_2004/2007122523215_panda.JPG) [/hide] 66,91 KB
Va alla gande di poppa.... forse un po' meno boliniera. ma dipende con cosa la paragoni....
Messaggi: 51
Discussioni: 9
Registrato: Jun 2005
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da saurix
Qualcuno ha esperienza di navigazione con questa barca?
Impressioni avute sulle qualità marine, vivibilità ecc.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Mio zio ha il 33 molto simile: grande marinità e sicurezza, grande 'scoglio' con poco vento, interni un po' datati ma piacevoli, attrezzatura del tempo, rivendibilità non facile. Tanta sostanza, ma da comprare a prezzo molto interessante e che sia a posto, visto che avrà degli anni d'acqua e delle ore sul motore.
Messaggi: 2
Discussioni: 0
Registrato: Jan 2008
hai comperato una buona barca,complimenti !
barca robusta e affidabile come il Brigand vai dove vuoi.
ciao e buon vento
Messaggi: 1
Discussioni: 0
Registrato: Mar 2008
Ne ho una ed e' un'ottima barca molte hanno fatto il giro del mondo
Messaggi: 322
Discussioni: 24
Registrato: Jan 2009
Costruita dalla Nord Cantieri del modello in particolare non so dirti molto ma per quanto ne so io il cantiere è sempre stato conosciuto come serio e affidabile.(infatti è fallito)  
Io ho avuto un altra barca dello stesso cantiere e posso dirti che, almeno nella mia, la stratificazione era accurata e gli spessori erano davvero notevoli. Non ho mai avuto problemi di osmosi (barca acquistata di 12 anni e tenuta per 8 anni)
Ho eseguito numerosi salvori a bordo e sia l'opera viva he la coperta mi hanno sempre sorpreso per la loro solidità.
Per quanto attiene invece al raffronto con le barche odierne è meglio non fare nessuna considerazione o non ne usciamo più   
Buonvento
Giovanni
Cogitationis poenam nemo patitur.
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
quello della foto, mi pare, è un panda 34, . io sto facendo qualche lavoretto alla mia 31. ho sostituito piccole zone della parte interna della coperta perchè in legno e le infiltrazioni datate hanno provocato il deteriramento del materiale. lavoro fatto in alcune zone dall'esterno ed in altre dall'interno. il resto della coperta è in pvc espanso (non balsa)e non marcisce però la coperta secondo me è ha uno spessore complessivo di max 2 cm . un pò troppo sottile. forse c'è bisogno di qualche baglio ad omega.
barca comunque molto marina per quanto riguarda il comportamento con mare vivo e onda formata. stabile di rotta nelle andature di bolina traverso e lasco. di poppa meglio non farla correre troppo se c'è onda (il timone è piccolino). abbastanza veloce (con gps 7.5 nodi al lasco con 20 nodi circa e mare poco mosso.
qualcuno ha mai controllato i prigionieri del bulbo?
Messaggi: 1.236
Discussioni: 177
Registrato: Aug 2009
x me è una gran barca, vecchia ma più che dignitosa. I progettisti di oggi dovrebbero prenderla ad esempio sotto parecchi aspetti: io l'ho scelta perchè mi è sembrata piuttosto robusta, sicura, non veloce ma affidabile. Ha l'albero passante, il boma non sventaglia il pozzetto, la carena non sbatte un granchè sull'onda, la tuga è bassa (quasi a ponte raso) e non ci si inciampa manovrando in coperta, l'opera morta è alta e si naviga asciutti, il pozzetto è ampio e ben profondo, in cabina c'è altezza d'uomo fino al bagno (questo è più comodo che in certe barche di oggi, anche di taglia superiore), gli interni sono in mogano scelto, le cuccette di dimensioni generose (anche quella del quarto), la linea d'asse ha ben due giunti elastici (minimizzati i problemi di allineamento col motore)... insomma non sono affatto pentito della scelta. I difetti sono quelli dovuti all'età: la delaminazione della coperta (un bel po' di siringate di epossidico sistemano la faccenda), le 'rondelle' dei prigionieri di chiglia che, costituiti da settori di putrelle in acciaio arrugginite, sono in progetto di sostituzione. Ultimo difetto: le manovre a macchine indietro esigono qualche attenzione per la presenza dello skeg (la barca 'tira' maledettamente a sinistra). Nonostante tutto il bilancio pregi/difetti per me continua da essere positivo e continuo a navigarci da anni con grosse soddisfazioni.
Buon vento da alessandro alberto.
l'erba più verde è la mia
Messaggi: 180
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2010
bella barca, l'ho avuta 25 anni fa, ci ho lasciato il cuore. Barca sicura con ottime doti marine, asciutta con mare formato ( ci presi quasi 40 kn nelle bocche con mio padre!!! ). Con andature portanti e vento fresco va che è una meraviglia, di bolina un pò meno. Con venti leggeri tocca accendere il motore!!! gli interni hanno la disposizione classica dell'epoca ma comoda. n.b. in retromarcia è un disastro se poi ha una due pale meglio ormeggiare di prua si evitano brutte figure ed occhiatacce degli ormeggiatori.
Comunque ottimo acquisto barche così solide non se ne fanno più!!!!
ciao a tutti
Messaggi: 1.236
Discussioni: 177
Registrato: Aug 2009
29-10-2012, 23:44
il mio panda 31 è del 1975, pesa di più ed ha un pescaggio maggiore dei suoi simili e di quanto riporta la scheda di 'bolina'. qualche altro armatore ha parametri diversi?
l'erba più verde è la mia
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Nord Cantieri fallì a seguito di un incendio che distrusse il sito di produzione ad Avigliana, vicino a Torino, dove c'é anche AZIMUT
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
31-10-2012, 19:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-10-2012, 21:51 da wind e sea.)
Citazione:alessandro alberto ha scritto:
il mio panda 31 è del 1975, pesa di più ed ha un pescaggio maggiore dei suoi simili e di quanto riporta la scheda di 'bolina'. qualche altro armatore ha parametri diversi?
quella della foto, comunque, non è un panda 31 , ....come detto già sopra mi pare un 33 o un . mio infatti ha la poppa verticale mentre nella foto è un pò a fischietto ed in effetti dovrebbe avere una deriva più profonda ed anche il . un peso maggiore...
Messaggi: 3
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2013
Ciao a tutti. Mi chiamo Pablo, ho 35 anni, io sono argentino e vivo in Francia. Scrivo perché ho pensato di comprare un Panda 31, che è attualmente in Marocco. Non conosco questa barca, ma mi piace la sua forma, le sue linee e dentro. Sto progettando un viaggio per andare a vedere e fare qualche test. Mi puoi dire quali sono i punti da considerare quando la barca è fuori dall'acqua? quali sono i punti deboli di questa barca particolare? E 'una barca sicura? che è la migliore performance di navigazione? Se si dispone di altre informazioni che posso essere utile, vi ringrazio molto.
Una scusa per il mio italiano.
Un abbraccio a tutti.
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Pablito, prova a mandare il tuo messaggio direttamente nella mail di chi possiede il Panda
Messaggi: 2.974
Discussioni: 46
Registrato: Mar 2017
Ho visto oggi un Panda 33 per valutarne l'acquisto, ho trovato un poco di acqua in sentina sotto il livello della pompa. La sentina del motore invece era aciuttissima.
Che dite, é normale? Grazie anticipate.
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
Tanti anni fa un amico mi prestò per una settimana tale barca. Dopo almeno 40 anni di certo ricordo bene le sue buone doti marinare (con 40 Kn di bolina batteva poco sull'onda) e, purtroppo, la sua quasi ingovernabile retromarcia cosa che credo sia possibile migliorare sostituendo l'elica a pale fisse con una a pale orientabili.
Francesco
|