Coibentazione
#1
Mi accingo a coibentare una barca in ferro;Sono molto indeciso tra il polistirene e la schiuma, ma di quest'ultima non conosco ne il prodotto ne la fonte di acquisto, inoltre l'ideale sarebbe una schiuna che non mammelli e che possa essere lasciata a vista.C'è qualcuno, che abbia esperienza in materia, che possa darmi qualche dritta?
Ringrazio anticipatamente ed auguro max 15 nodi al giardinetto.nico40
Cita messaggio
#2
io metterei qualcosa che si può togliere tipo pannelli di polistirolo fra le costole o simili
Cita messaggio
#3
Già io so che in una barca di ferro si deve poter togliere tutto di tanto in tanto
per verificare le ruggini e corrosioni!
Cita messaggio
#4
perche' non sempplice lana di roccia? tanto sopra metterai dei pannellini di compensato a finire

Scud
Cita messaggio
#5
sto' cercando di coibentare la mia Gib Sea 114 come gia'fatto almemo
25 anni fa con una Viksund 27,con polipropilene a cellula chiusa autoadesivo,

Ai tempi i risultati furono ottimi, zero condensa sui fianchi,
ro iscaldamento fornito da studetta catalitica da campeggio di diametro
25 cm. con temperature interne di 24 25 gradi con fuori sotto zero
sul lago d'Iseo

Il problema ora e' trovare una quantita' adeguata di materiale,
in quanto lo vendono solo in rotoloni da 150 mtl h 140 al costo di
3/4 € mt.

A disposizione

dario


Cita messaggio
#6
Dove lo trovi ? e che faccia ha che non ho capito il prodotto?


Citazione:dielle1 ha scritto:
sto' cercando di coibentare la mia Gib Sea 114 come gia'fatto almemo
25 anni fa con una Viksund 27,con polipropilene a cellula chiusa autoadesivo,

Ai tempi i risultati furono ottimi, zero condensa sui fianchi,
ro iscaldamento fornito da studetta catalitica da campeggio di diametro
25 cm. con temperature interne di 24 25 gradi con fuori sotto zero
sul lago d'Iseo

Il problema ora e' trovare una quantita' adeguata di materiale,
in quanto lo vendono solo in rotoloni da 150 mtl h 140 al costo di
3/4 € mt.

A disposizione

dario
Cita messaggio
#7
Schiuma? Assolutamente aut. L'ho provata e me ne sono pentito amaramente siccome:
a) le bombole non danno quella quantità che dicono disponibile;
B) costano un tantino troppo;
C) s'appiccica alle superfici divenendo un impiccio per eventuali ispezioni o interventi nei punti in cui è stata insufflata.
Ho optato per pannelli di polistirolo uso edile, lo stesso che si usa per fare il cappotto alle case in costruzione secondo le ultime normative di legge. E' isolante in tutti i sensi, non assorbe umidità, non fa condensa, costa il giusto. Lo trovi di diversi spessori, ha una leggera colorazione celestina.
Cita messaggio
#8
N.B. costa il giusto anche perché se ti avvicini ad un cantiere dove hanno finito di intonacare l'esterno, pur di non faticare e spendere per lo smaltimento te lo tirano dietro.
Cita messaggio
#9
lasciala così. altrimenti devi fare una controsoffittatura. magari in pannelli di sughero.

che altezza hai?

il ferro è un buon conduttore e sta sempre alla temperatura dell'acqua.
fresca d'estate ed un poco più fresca d'inverno.
metti un radiatore a olio e ci dormi che è una bellezza
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#10
Il polipropilene a cellula chuisa e' un isolante termico che si usa in edilizia e condizionamento per rivestimento canale aria ecc.
si trova in spessore 1,5 cm ideale autoadesivo.

E' lo stesso materiale con cui sono fatti i galleggianti dei giubbetti che ci hanno appena fatto sostituire.

A Bergamo l'ho trovato c/o isolanti bg ma solo in pezzature
come detto da 150 mtl.

Semplicissimo da applicare,

1 Toglieere la pannellatura di compensato
2 Tagliare con semplice cuter la misura desiderata
3 Pulire bene la resina da polvere ecc.
4 Scaldare con pistola termica/phon la parete
5 Applicare il tappetino che aderira' perfettamente
6 Rimontare pannellatura.
Garantita eliminazione condensa sulle fiancate e nei gavoncini
laterali

Stesso discorso per i cielini.
Un p'o piu' complicato (ma non molto) applicarlo dove gia'
incollato rivestimento in finta pelle con spugnetta per via
della pulizia e incollaggio nuova finta pelle.

A disposizione
dario

Provero' a cercarlo in qualche magazzino di materiali edili.
Cita messaggio
#11
. a . 50 piu' o . con la roba che vendono al . azzurra .....tipo polistirolo ma non . che si mette negli impianti di aria . di . incastrata e poi con sopra i celin.Nelle specifiche hanno voluto che tutta la barca fosse coperta con antirombo o catramina all'interno . tutta . buco fatto andava ripassato con 3 mani di . sotto ogni . paratie e cose varie boccole e rondelle di nilon per non avere coppie termiche.Impianto elettrico con positivi e negativi coperti da fusibili.Era il mio babbo natale quella barca li'TongueTongueTongueTongue
Cita messaggio
#12
regà, è 'na barca de fero
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#13
Io dico polistirolo per rendere l'idea, poi chiamatelo come vi pare, ad ogni caso è sempre la solita roba, celestino tenue o bianco che sia. Non azzardatevi a dire che vi serve per la barca perché cambiano subito il cartellino del prezzo.
Cita messaggio
#14
Mi venga la rogna ma ho cercato tutto ieri e di lastre di PP come tu descrivi non ne ho trovate. Ho trovato del PE e del PS ma di PP e autoadesimo manco l'ombra e mi guardano come un marziano.

Citazione:dielle1 ha scritto:
Il polipropilene a cellula chuisa e' un isolante termico che si usa in edilizia e condizionamento per rivestimento canale aria ecc.
si trova in spessore 1,5 cm ideale autoadesivo.

E' lo stesso materiale con cui sono fatti i galleggianti dei giubbetti che ci hanno appena fatto sostituire.

A Bergamo l'ho trovato c/o isolanti bg ma solo in pezzature
come detto da 150 mtl.

Semplicissimo da applicare,

1 Toglieere la pannellatura di compensato
2 Tagliare con semplice cuter la misura desiderata
3 Pulire bene la resina da polvere ecc.
4 Scaldare con pistola termica/phon la parete
5 Applicare il tappetino che aderira' perfettamente
6 Rimontare pannellatura.
Garantita eliminazione condensa sulle fiancate e nei gavoncini
laterali

Stesso discorso per i cielini.
Un p'o piu' complicato (ma non molto) applicarlo dove gia'
incollato rivestimento in finta pelle con spugnetta per via
della pulizia e incollaggio nuova finta pelle.

A disposizione
dario

Provero' a cercarlo in qualche magazzino di materiali edili.
Cita messaggio
#15
Scud niente rogna........

Il PP di cui scrivo e' in rotoli.

Spessore 1,5 cm flessibile e con una faccia autoadesiva.

L'ho trovato senza problemi, ma mi vendono il rotolo intero
da 150 metri, per coibentare tutta la mia Gib Sea con 25 metri
faccio tutto e avanza.

A disposizione

Dario
Cita messaggio
#16
Quella roba azzurrina di cui parlate, in lastre da 3 cm per edilizia dovrebbe essere polistirene.
Cita messaggio
#17
Fatto......

Trovato materiale (euri 40 per 20 metri lineari per 1,5 di altezza)

Smontato pannellature camera di prua incollato e rimontato
Smontato pannelli cielini di tutta la barca incollato e rimontato
Staccato ecopelle da fiancate cabine di poppa (lavoraccio)
incollato e rimesso stessa ecopelle con collante per tappezzeria ad
acqua.

Con avanzi rivestito tutti i gavoncini laterali dinette, cucina,
fiancate tavolo carteggio, e me ne rimangono circa 3 metri.

Vantaggi: ZERO condensa nei gavoncini laterali, ZERO condensa nelle
cuccette cabine di poppa, a parita' di riscaldamento almeno 4 gradi
centigradi in piu'.

Ho ancora un ''filo'' di condensa nel triangolo all'estrema prua.

A disposizione dario
Cita messaggio
#18
Ciao,
posso chiederti dove l'hai trovato (leggo che sei di BG) e che materiale hai preso?

Grazie 1000
Marco

Citazione:dielle1 ha scritto:
Fatto......

Trovato materiale (euri 40 per 20 metri lineari per 1,5 di altezza)
Cita messaggio
#19
Citazione:mckewoy ha scritto:
regà, è 'na barca de fero
Si si era de feroBig Grin
Cita messaggio
#20
Ciao Gedeone

Il materiale e' polpropilene a cellule chiuse.

L'ho trovato in una ditta di Zingonia (la trovi in rete cercando
polipropilene) che fa accoppiamenti di vari materiali isolanti per edilizia e non, compreso antirombo per camper rulotte ecc.(non dire che e'per barca se no ilprezzo aumenta)

L'ho trovato addirittura con la superfice a vista goffrata color
alluminio tipo antirombo vano motore con un ottimo effetto visivo
dove a vista.

Purtroppo non so' postare foto (un anima pia mi fa imparare?????

A disposizione dario



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Suggerimenti per coibentazione della barca Vittorio Camino 12 2.545 17-12-2022, 09:41
Ultimo messaggio: tommy62
  Consiglio coibentazione interna barca Sikander 17 5.985 03-06-2020, 00:26
Ultimo messaggio: skipper81
  Coibentazione cabina di prua su Stranizza Stranizzadamuri 31 6.507 01-05-2020, 22:13
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Sostituzione skai con sughero e coibentazione cabina di poppa. Stranizzadamuri 7 2.757 01-05-2020, 14:01
Ultimo messaggio: Amaretz
  coibentazione interna scud 8 3.270 10-01-2018, 16:27
Ultimo messaggio: Argo74
  coibentazione sala macchine toponautico 14 8.684 16-08-2012, 07:25
Ultimo messaggio: toponautico

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: