Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
vorrei dotarmi di un nuovo spi per integrare quello attuale..
misure ...
P = 12,50
J = 5,5
I = 13,50
IG = 14,00
E = 3,90
armo in testa . 7,2 ton
lo spi si pensa leggero 0,5 molto strallabile
in che misure me lo . dovrebbe essere molto grande, grande gia' c'e' , dovrebbe star su con venti fino a 12 nd quasi gennaker
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
In attesa del sommo parere di Albert, così a naso, 0,5 molto strallabile fino a 12 nodi reali, 7,2 ton, mi sembra stridere un po'; ma potrei anche sbagliarmi. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
Citazione:Messaggio di gianni diavolone
vorrei dotarmi di un nuovo spi per integrare quello attuale..
misure ...
P = 12,50
J = 5,5
I = 13,50
IG = 14,00
E = 3,90
armo in testa . 7,2 ton
lo spi si pensa leggero 0,5 molto strallabile
in che misure me lo . dovrebbe essere molto grande, grande gia' c'e' , dovrebbe star su con venti fino a 12 nd quasi gennaker
ciao Gianni, ma perche non ti fai un gennacher, lo armi sul tangone e ti belin un po in strambata,ti fai 'na 'cavalla' (stroppo per liberare la mura/caricabasso dal tangone al momento della strambata e che sara mai?
se non usi il bompresso non lo paghi quasi nulla, qualcosa nelle polari al traverso ma se lo usi nei bastoni... praticamente a gratis!
in irc gratis comunque
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Per me scopppia! La grammatura dello spi è un'oppppppinione.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
Citazione:bullo ha scritto:
Per me scopppia! La grammatura dello spi è un'oppppppinione.-
in genere agli spi gli scoppia la testa, l' ho sempre visto succedere sull' onda quando il tailer lo perde e non lasca quando lo spi tracollato si rigonfia!
in queste situazioni l' elasticita ha un valore superiore al peso del tessuto, il trim e' fondamentale, se usi un tessuto peso la vela non si adatta all' andatura, strallando non ottieni altro che ruotarla, insomma non diventa 'asimmetrica'
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 680
Discussioni: 63
Registrato: Jan 2007
Il tangone va comunque bracciato? Nel senso che vanno attaccati alla mura insieme al penzolo anche due bracci?
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
Citazione:studiodip ha scritto:
Il tangone va comunque bracciato? Nel senso che vanno attaccati alla mura insieme al penzolo anche due bracci?
non so cos'e' il penzolo, sul tangone ci va caricaalto, e braccio, uno per volta i bracci senza batte sullo strallo.
al momento di strambare si arma uno stroppo sulla mura si mette in tensione, alza la varea/sgancia se bilancino, si stramba, si sgancia il vecchio braccio si arma quello nuovo si toglie lo stroppo (il nome cavalla l' ho preso dal peeling di spi.. ci sta che sia un nome locale)
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
per spiegarmi...
ho citato 0,5 12 nodi.. perche' ho fatto una riflessione..
se lo spi e' molto strallato subisce meno pressione e quindi regge non scoppia (penso) anche venti un po' robusti..
se invece si va di poppa con poco vento leggero sta su ..
la barca soffre molto di poppa quindi qualcosa che vada su facilmente e molto manovrabile...
ma che . quelle caratteristiche...??
Un gennaker non molto grande tangonato puo' essere un'idea ma poi di poppa piena manchera' qualcosa...
insomma un brain storming per cercare qualcosa che faccia piu' funzioni.... prima che arrivi lo spi gigantesco ed il bigboy che si vede spesso sulle nostre foto..
da non dimenticare che la barca e' uno IOR ...e di gennaker non si parla con un genoa da 150 ..
c'e' da comprire insomma quell'agolo che va dal gran lasco alla poppa
P. ma per uno spi normale con le misure date ..la misure dello spi ... ???
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
il range che chiedi e' troppo grande, sotto 5 nodi gli spi non stanno su o meglio non portano giu!
una vela buona per i 6 non e' un gran che se quadri e poggi, o e' piccola per la poppa o e' grande per il traverso.
bisogna che riduci il range, hai una bella j... ci sta tutto come misure!
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Scusa Gianni, mi sembra di notare alcune incongruenze su ciò che richiedi. Intanto non so dove l'hai letta che uno spi strallato subisca meno pressione, non ne parliamo con venti robusti (sempre ammesso che tu riesca a tenerlo); e con venti leggeri si evita la poppa. Poi parli di coprire il range che va dal lasco alla poppa, ma allora cerchi uno spi da lasco stretto o da poppa? [?][?]
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
scusate ...le incongruenze .. sono vere...
pero' sto parlando a voce . cazzate ma dialogando affino l'idea per il meglio avvero un buon compromesso...
forse 12 nodi ho esagerato ..c'e' lo spi grande ...
ma non appena giriamo la barca dopo boline entusiasmanti ... se non abbiamo i venti giusti perdiamo acqua ,allora se e' poppa non sta su lo spi ... quindi uno spi leggero sicuramente ma se non e' andatura alla ruota e si deve coprire un gran lasco giardinetto non sappiamo come coprirlo, non dimentichiamo che le barche moderne hanno una randa enorme e basta sventare e vanno ..la nostra ha una randa di 28mq che non riesce a sopperire mentre spostandosi verso il traverso con un genoa di 42mq il problema si risolve...
io con una fava volevo predere due piccioni spi-gennaker
certo seduti in pozzetto con un bel bicchiere e ciauscolo sembrerei meno indeciso..
grazie
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Gianni, anche le barche moderne con gran randa, se non hanno un buon gen o spi davanti, alle portanti si fermano. Hai una foto in navigazione del tuo spi attuale per vederne la forma?
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Le vele si fanno in funzione dell'apparente un o,75 regge, dice il velaio, fino a 16 nodi di apparente, un 0,50 meno. Più si orza e più aumenta l'apparente. Se la superficie è vincolata dalla stazza è quella, se non ci sono problemi di stazza per venti leggeri farei uno spi con la superficie massima possibile che mi consente la mia barca. Nel tuo caso balumine di 15 m. e largo 11 m.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
[quote]bullo ha scritto:
Le vele si fanno in funzione dell'apparente un o,75 regge, dice il velaio, fino a 16 nodi di apparente, un 0,50 meno. ......
carino questo modo, vale sia per un 420 che un coppa america?
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
scusate ...le incongruenze .. sono vere...
pero' sto parlando a voce . cazzate ma dialogando affino l'idea per il meglio avvero un buon compromesso...
forse 12 nodi ho esagerato ..c'e' lo spi grande ...
ma non appena giriamo la barca dopo boline entusiasmanti ... se non abbiamo i venti giusti perdiamo acqua ,allora se e' poppa non sta su lo spi ... quindi uno spi leggero sicuramente ma se non e' andatura alla ruota e si deve coprire un gran lasco giardinetto non sappiamo come coprirlo, non dimentichiamo che le barche moderne hanno una randa enorme e basta sventare e vanno ..la nostra ha una randa di 28mq che non riesce a sopperire mentre spostandosi verso il traverso con un genoa di 42mq il problema si risolve...
io con una fava volevo predere due piccioni spi-gennaker
certo seduti in pozzetto con un bel bicchiere e ciauscolo sembrerei meno indeciso..
grazie
dalla descrizione devi fare un doppio acquisto, un vmg ed un tailer!
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
ZK scusa la mia ignoranza, un VMG sarebbe uno spi adatto ad orzare, con poco vento? Tailer uno spi per fare una poppa più piena, con vento? Per una barca disloccante come un coppa america lo spi 0,50 deve essere fatto con tessuto differenziato più pesante dove ci sono gli sforzi maggiori, anche se con vento debole usano gennaker e all'aumentare del vento spi assimetrici. Bisogna sempre farsi consigliare dal velaio. Gianni cosa intendi per sventare e vanno. Per me sventare vuol dire mettere sotto vento e non far più portare la vela. La tua barca non ha bisogno di un gennaker è troppo piccola non si crea l'apparente non riuscirà mai a prendere la velocità , causa la poca lunghezza al galleggio. La vela è un'opppppinione.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
vmg e' una componente della velocita, quella parte che e' buona rispetto alla rotta, l' avrai sicuramente sentita nominare!
con poco vento a stare molto poggiati l' apparente diminuisce di quanto aumenta la velocita!
con 10 nodi se fai 4 nodi di velocita' in poppa ti rimangono 6 nodi di velocita' del vento per spingere la barca... nulla rispetto a quello che serve.
gli spi disegnati per andare orzati e scendere grazie al' effetto dell' apparente si chiamano vmg.
i tailer so degli omini che tengono in mano la scotta spi e chiamano la rotta al timoniere sulla base delle sensazioni che ricevono dalla tensione sulla scotta.
in genere non si comprano, si fregano ad altri equipaggi e si pagano in natura, col piacere della navigazione!
non ti preoccupa, co tutti sti nomi buffi che danno alle vele puo succedere!
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Il tailer ho sempre saputo si tratasse di uno che prende la scotta dello spi, pensavo ad uno spi di nuova concezzione chiamato tailer. I tailer quando sto io al timoone fanno quello che gli dico, gli chiamo io se deve cazzare o mollare la scotta, con poco vento lascio la scotta fissa e lo metto al braccio. Tu andresti di bolina in linea retta con un tailer che ti lasca e cazza la scotta del genoa senza sfruttare le raffiche i buoni? In poppa è lo stesso, se vuoi stare più basso degli altri. La vela è un'oppppppinione.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
in poppa in genere il tailer ha sulle mani la coscienza di cosa fa il vento, se c'e' un tattico buono a bordo magari legge sull' acqua le raffiche in arrivo e le chiama ma in generale e' il tailer che comanda le poggiate e le orzate per mantenere giusta la velocita e la prua della barca.
l' espressione di diavolone, dopo la boa di bolina muore tutto e ci fermiamo ad aspettare mi fa pensare ad un timoniere che fa un po come dici tu, mura la scotta e va per rotta!
il tailer serve proprio ad evitare questo, non stiamo a ragionare di crociera, le regate sono un altra cosa!
di bolina ci sono delle cose piu semplici ed altre molto piu raffinate, specialmente con poco vento il tailer ha delle grandi resposabilta' sulla conduzione, lascare sui buoni particolrmente rapidi che il timoniere non puo e non deve seguire col timone che frenerebbe la barca e' una di queste responsabilita!
la barca la porta un equipaggio non e' un modo di dire... il timoniere se a bordo ha gente che ci sa fare (parolo dei nostri livelli da dilettanti) e' un 'bischero' che guarda i filetti!
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
Citazione:bullo ha scritto:
ZK scusa la mia ignoranza, un VMG sarebbe uno spi adatto ad orzare, con poco vento? Tailer uno spi per fare una poppa più piena, con vento? Per una barca disloccante come un coppa america lo spi 0,50 deve essere fatto con tessuto differenziato più pesante dove ci sono gli sforzi maggiori, anche se con vento debole usano gennaker e all'aumentare del vento spi assimetrici. Bisogna sempre farsi consigliare dal velaio. Gianni cosa intendi per sventare e vanno. Per me sventare vuol dire mettere sotto vento e non far più portare la vela. La tua barca non ha bisogno di un gennaker è troppo piccola non si crea l'apparente non riuscirà mai a prendere la velocità , causa la poca lunghezza al galleggio. La vela è un'opppppinione.-
volevo dire .. quando il vento non e' piu' di poppa e bisogna strallare lo spi ( e non sventare )orzare o puggiare .. e sei fra la poppa ed il fuori il genoa..
occhio ragazzi che non facciamo la coppa america stiamo parlando di regate di circolo o poco piu' e in libera...
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
|