Messaggi: 726
Discussioni: 21
Registrato: Aug 2010
confermo anche io il sottodimensionamento della linea d'ancoraggio ed il salpa (1000w) ancora un po' piu' pesante e categoricamente almeno catena 8 meglio 10 ed anche maggiore calumo almeno4 volte il fondale e per la notte 6 volte min. ciao freya
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
Citazione:Messaggio di fabcapone
Barca X-362 sport
Ancora: Bruce 10 kg con catena da 6mm
Problema: sia su fondale sabbioso, fangoso e di pietre a volte spesso non prende ed inizia ad arare, ieri a portovenere (fango) addirittura con l'ancora di rispetto (tendalino su boma e 12 nodi vento compresi però)
secondo voi, con un verricello marlin da 700w, potendo mettere catena da 8mm cosa è meglio? cambiare catena o ancora? peserebbe poi troppo in più?
Grazie mille in anticipo
perdonami in anticipo, hai 36 piedi di barca 'cazzutella', non facilissima da portare al limite (per capirci non è nè un Oceanis come il mio, nè un Bavaria Cruiser), quindi immagino che tu ti sia fatto un'esperienza da qualche altra parte, perchè sennò sei come quelli che presa la patente si comprano la Maserati senza essere in grado di fare una 'doppia debraiata' su una 500, quindi la patente, quella nautica, come la hai presa? il Guglielmi non lo hai neanche aperto!! fammi una cortesia posta sempre dove ancori, che noi andiamo da un'altra parte  
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Scarabocchio ha scritto:
Citazione:fabcapone ha scritto:
Citazione:Scarabocchio ha scritto:
sul mio 36 delta da 16 e catena 8. mai spedato.
posso chiederti quante watt è il tuo verricello e quanti metri catena?
1000 w 50 m
però devo dire che per risparmiare batterie e belin del verricello (ho il braccino corto) salpo prevalentemente a mano usando il verricello solo per gli ultimi metri o in casi di urgenza o vento forte. in condizioni normali si salpa a mano senza fatica (non sono muscoloso).
Scusa Scarabocchio, il braccino corto può essere una fissazione ma se salpi con il motore acceso non vedo come risparmieresti le batterie, per il risparmio sulle belin del salpaancora mi pare veramente da barzelletta sui genovesi ecc  
. lo sai che per risparmiare le vele noi non le alziamo quasi mai e aspettiamo la corrente (quella marina eh, che quella dell'Enel costa) per muoverci.
[:246]
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Piano calma alt: e' anche da capire se l' ancora sia una Bruce (difficile, han smesso di fonderle nel 2003 a memoria) o una 'tipo Bruce'. La differenza non e' poca.
Messaggi: 53
Discussioni: 17
Registrato: Oct 2010
Citazione:pippuzzo ha scritto:
Citazione:Messaggio di fabcapone
Barca X-362 sport
Ancora: Bruce 10 kg con catena da 6mm
Problema: sia su fondale sabbioso, fangoso e di pietre a volte spesso non prende ed inizia ad arare, ieri a portovenere (fango) addirittura con l'ancora di rispetto (tendalino su boma e 12 nodi vento compresi però)
secondo voi, con un verricello marlin da 700w, potendo mettere catena da 8mm cosa è meglio? cambiare catena o ancora? peserebbe poi troppo in più?
Grazie mille in anticipo
perdonami in anticipo, hai 36 piedi di barca 'cazzutella', non facilissima da portare al limite (per capirci non è nè un Oceanis come il mio, nè un Bavaria Cruiser), quindi immagino che tu ti sia fatto un'esperienza da qualche altra parte, perchè sennò sei come quelli che presa la patente si comprano la Maserati senza essere in grado di fare una 'doppia debraiata' su una 500, quindi la patente, quella nautica, come la hai presa? il Guglielmi non lo hai neanche aperto!! fammi una cortesia posta sempre dove ancori, che noi andiamo da un'altra parte   
Grazie per gentili delucidazioni, consigli ed esempi... grazie alle persone serie e ai fenomeni che sanno tutto loro... sai, non tutti fanno 3 anni di regate in atlantico tra cape town, rio e bermuda prendendo un master in verricelli ancore e catene... ora che ci torno con la mia, avrò sicuramente attrezzatura migliore.
Buon vento a tutti
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
I bag your pardon . ti ha detto di aver fatto anni di regate tra gli oceani? anzi proprio perchè non sono possessore di alcun master in arte velica e conduzione di velieri, ma solo laureato in 'tontologia e scienze confuse', quando faccio qualcosa in barca tendo ad essere sovrapprudenziale, e comunque a rifarmi ai testi che ho letto ed alle esperienze che altri hanno fatto. forse sono stato un pelo troppo irruento, ma credo che dovresti porti delle domade non su come si conduce una barca a vela (sicuramente sei più bravo di molti di noi), ma su quali siano le dotazioni minime di sicurezza, fermo restando che alcune valutazioni (peso ancora, diametro catena, lunghezza calumo etc. etc. etc.) ti dovrebbero venire in bocca d'istinto.
Buon vento
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
sul mio 45 piedi (. auto!!!    ) ho un quick da 1000W con delta da 25 e catena del 10 e va benissimo. io solitamente metot il motore a 1300 giri ed il salpa ce la fa anche senza dare inizialmente marcia in avanti.
per me il problema è su tutti i fronti: catena da 6 (mentre forse ci vorrebbe da 8), peso ancora (almeno 15) e lunghezza calummo (almeno 3 volte il fondo)
Messaggi: 1.460
Discussioni: 41
Registrato: Nov 2009
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
ma daaaai
che ancora da 10 e catena del sei per quella barca sia sottodimensionato in termini assoluti, non ci piove
non è da navigare così, se è di cantiere è da incompetenti
oppure da regatanti che tengono a bordo giusto il minimo (contenti loro, io ricordo degli x ben più grandi senza neanche pozzetto per l' ancora, non parliamo del verricello inesistente, is sistema gallocce gridavano vendetta al cielo per un crocierista
ma se uno fa regate tirate, no problemo, buon per lui, basta saperlo
ma il punto non è questo
il punto è che se speda sempre come dice (o anche quasi sempre), anche con quella attrezzatura ridotta, anche con 12 nodi di vento, semplicemente non sa ancorare
poco calumo, non sa far fare testa o chessò io
se poi l' ancora è una di quelle squallide sproporzionate imitazioni di bruce, come dice Ifabio, non aiuta certo
ma questa è questione di competenza
punto e basta
leggere
studiare
farsi spiegare
cercare i tanti thread dedicati
mica si può fare un corso di ancoraggio in un post
saluti velici
sarastro
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
Citazione:sarastro ha scritto:
ma daaaai 
che ancora da 10 e catena del sei per quella barca sia sottodimensionato in termini assoluti, non ci piove
non è da navigare così, se è di cantiere è da incompetenti
oppure da regatanti che tengono a bordo giusto il minimo (contenti loro, io ricordo degli x ben più grandi senza neanche pozzetto per l' ancora, non parliamo del verricello inesistente, is sistema gallocce gridavano vendetta al cielo per un crocierista
ma se uno fa regate tirate, no problemo, buon per lui, basta saperlo
ma il punto non è questo
il punto è che se speda sempre come dice (o anche quasi sempre), anche con quella attrezzatura ridotta, anche con 12 nodi di vento, semplicemente non sa ancorare
poco calumo, non sa far fare testa o chessò io
se poi l' ancora è una di quelle squallide sproporzionate imitazioni di bruce, come dice Ifabio, non aiuta certo
ma questa è questione di competenza
punto e basta
leggere
studiare
farsi spiegare
cercare i tanti thread dedicati
mica si può fare un corso di ancoraggio in un post 
saluti velici
sarastro
...stardo[:218][:218][:218]
Messaggi: 604
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2008
10-07-2011, 19:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-07-2011, 19:08 da Stefano Di.)
Nelle inadeguatezze della tua situazione, Fabio, c' è una gerarchia che non è stata abbastanza sottolineata.
La Bruce da 10 (che potrebbe anche essere originale, considerata l' epoca di produzione della barca) non è il massimo, la catena da 6 mm su una barca di 5 tonnellate a vuoto a lungo andare probabilmente dovrà sopportare numerosi cicli di sforzo superiore al suo carico di lavoro, esponendoti quindi a cedimenti improvvisi... ma questi due elementi da soli non giustificano che tu spedi con tanta ostinazione.
Il grandissimo tuo errore è la quantità di calumo
Citazione:fabcapone ha scritto:
Citazione:Edolo ha scritto:
Eppure il fondale di portovenere è un buon tenitore, almeno, mai avuto alcun problema.
Ma quanta catena dai per un fondale di 7 metri?? Non è che ne dai pochina?
Ciao
no fidati ne un bel po, su 8 metri ne 20 minimo (considerando la folla della rada)
8 metri, più l' altezza dal pelo d' acqua al musone, si arriva quasi a 10 metri di fondo reale...
Fabio, tu dai poco più di 2 volte il fondo!
L' unico costruttore di ancore che ci dice il decadimento del potere di presa in funzione dello scorciamento del calumo è Fortress: con calumo pari a 2 volte il fondo misurato dal musone Fortress dichiara che le proprie ancore tengono solo il 10% della loro capacità di tenuta. Non possiamo prendere per oro colato queste dichiarazioni, ne' tantomeno estrapolarle ad altri modelli di ancora, ma un ordine di grandezza dei problemi lo possiamo ricavare.
E questo ci dice che tu con quel calumo non puoi tenere.
Viceversa, nel caso in questione, anche la tua risicata Bruce, con un calumo adeguato (che valuterei in una cinquantina di metri, certo non meno di quaranta) terrebbe.
E lascia stare l' infame regoletta del 3 volte il fondo (misurato da dove, poi?).
Il problema dell' affollamento non dovrebbe costringerti a stare tanto corto: come detto altrove tante barche possono convivere con importanti quantità di calumo (purché simile per tutti), a patto che le ancore tra loro abbiano una distanza minima di una trentina di metri, o pure meno (in teoria la lunghezza della barca più lunga, aumentata di un po' di margine di sicurezza).
Praticamente puoi avere una flotta di barche tutte ancorate con 60 metri di calumo, che non si danno noia nemmeno con giri di vento pur standosene ad una trentina di metri di distanza l' una dall' altra. In questa situazione la pecora nera che da noia a tutti saresti tu che vieni a metterti in un buco libero ancorandoti con solo 20 metri di catena.
Comunque, ancorarsi in una rada non è un diritto. Se non siamo capaci di farlo in sicurezza e rispettando le geometrie preesistenti, dobbiamo andare altrove, magari in un posto meno gradevole ma anche meno affollato, dove potremo piazzarci bene malgrado la nostra attrezzatura inadeguata e la nostra esperienza ancora acerba.
Se, come ti suggerisce Sarastro, vai a vedere i tanti thread dedicati, troverai sufficienti spunti di riflessione. Troverai anche tanta veemenza, molta più di quella di pippuzzo che ti ha indispettito, essendo quello degli ancoraggi un tema molto sentito, forse il più sentito dai croceristi. Perchè chi si ancora male è un po' una mina vagante, un pericolo pubblico per tutti gli altri.
Buono studio e buoni ancoraggi.
Messaggi: 435
Discussioni: 20
Registrato: Jul 2008
molte barche nordiche hanno catene 'leggere'. io avevo un 36 piedi svedese con una catena da 6 e un salpancora come il tuo. però avevo una delta da 16. se dai sufficiente calumo non hai bisogno di catenoni pazzeschi. la distanza farà comunque mettere la catena orizzontale sul fondo. comunque un colpo secco di retromarcia quando hai dato catena una volta e mezzo/2 la distanza dal fondo ti fa vedere subito se l'ancora ha preso. poi dai il resto della catena. io davo molta catena e per non avere guai nelle soste lunghe (notte), e mi mettevo sempre esterno se c'era troppo affollamento. ...hai voglia a sperare che tutti abbiano dato la stessa . se gira il vento e poi devi salpare rapidamente? meglio non stare in mezzo a un groviglio di barche ancorate.
Messaggi: 4
Discussioni: 0
Registrato: Jul 2010
Citazione:sarastro ha scritto:
ma daaaai 
che ancora da 10 e catena del sei per quella barca sia sottodimensionato in termini assoluti, non ci piove
non è da navigare così, se è di cantiere è da incompetenti
oppure da regatanti che tengono a bordo giusto il minimo (contenti loro, io ricordo degli x ben più grandi senza neanche pozzetto per l' ancora, non parliamo del verricello inesistente, is sistema gallocce gridavano vendetta al cielo per un crocierista
ma se uno fa regate tirate, no problemo, buon per lui, basta saperlo
ma il punto non è questo
il punto è che se speda sempre come dice (o anche quasi sempre), anche con quella attrezzatura ridotta, anche con 12 nodi di vento, semplicemente non sa ancorare
poco calumo, non sa far fare testa o chessò io
se poi l' ancora è una di quelle squallide sproporzionate imitazioni di bruce, come dice Ifabio, non aiuta certo
ma questa è questione di competenza
punto e basta
leggere
studiare
farsi spiegare
cercare i tanti thread dedicati
mica si può fare un corso di ancoraggio in un post 
saluti velici
sarastro
Messaggi: 4
Discussioni: 0
Registrato: Jul 2010
Citazione:Stefano Di ha scritto:
Nelle inadeguatezze della tua situazione, Fabio, c' è una gerarchia che non è stata abbastanza sottolineata.
La Bruce da 10 (che potrebbe anche essere originale, considerata l' epoca di produzione della barca) non è il massimo, la catena da 6 mm su una barca di 5 tonnellate a vuoto a lungo andare probabilmente dovrà sopportare numerosi cicli di sforzo superiore al suo carico di lavoro, esponendoti quindi a cedimenti improvvisi... ma questi due elementi da soli non giustificano che tu spedi con tanta ostinazione.
Il grandissimo tuo errore è la quantità di calumo
Citazione:fabcapone ha scritto:
Citazione:Edolo ha scritto:
Eppure il fondale di portovenere è un buon tenitore, almeno, mai avuto alcun problema.
Ma quanta catena dai per un fondale di 7 metri?? Non è che ne dai pochina?
Ciao
no fidati ne un bel po, su 8 metri ne 20 minimo (considerando la folla della rada)
8 metri, più l' altezza dal pelo d' acqua al musone, si arriva quasi a 10 metri di fondo reale...
Fabio, tu dai poco più di 2 volte il fondo!
L' unico costruttore di ancore che ci dice il decadimento del potere di presa in funzione dello scorciamento del calumo è Fortress: con calumo pari a 2 volte il fondo misurato dal musone Fortress dichiara che le proprie ancore tengono solo il 10% della loro capacità di tenuta. Non possiamo prendere per oro colato queste dichiarazioni, ne' tantomeno estrapolarle ad altri modelli di ancora, ma un ordine di grandezza dei problemi lo possiamo ricavare.
E questo ci dice che tu con quel calumo non puoi tenere.
Viceversa, nel caso in questione, anche la tua risicata Bruce, con un calumo adeguato (che valuterei in una cinquantina di metri, certo non meno di quaranta) terrebbe.
E lascia stare l' infame regoletta del 3 volte il fondo (misurato da dove, poi?).
Il problema dell' affollamento non dovrebbe costringerti a stare tanto corto: come detto altrove tante barche possono convivere con importanti quantità di calumo (purché simile per tutti), a patto che le ancore tra loro abbiano una distanza minima di una trentina di metri, o pure meno (in teoria la lunghezza della barca più lunga, aumentata di un po' di margine di sicurezza).
Praticamente puoi avere una flotta di barche tutte ancorate con 60 metri di calumo, che non si danno noia nemmeno con giri di vento pur standosene ad una trentina di metri di distanza l' una dall' altra. In questa situazione la pecora nera che da noia a tutti saresti tu che vieni a metterti in un buco libero ancorandoti con solo 20 metri di catena.
Comunque, ancorarsi in una rada non è un diritto. Se non siamo capaci di farlo in sicurezza e rispettando le geometrie preesistenti, dobbiamo andare altrove, magari in un posto meno gradevole ma anche meno affollato, dove potremo piazzarci bene malgrado la nostra attrezzatura inadeguata e la nostra esperienza ancora acerba.
Se, come ti suggerisce Sarastro, vai a vedere i tanti thread dedicati, troverai sufficienti spunti di riflessione. Troverai anche tanta veemenza, molta più di quella di pippuzzo che ti ha indispettito, essendo quello degli ancoraggi un tema molto sentito, forse il più sentito dai croceristi. Perchè chi si ancora male è un po' una mina vagante, un pericolo pubblico per tutti gli altri.
Buono studio e buoni ancoraggi.
Messaggi: 4
Discussioni: 0
Registrato: Jul 2010
Complimenti a Stefano Di per la competenza e la pacatezza.
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
Ma siamo impazziti!!!
Parlare di dimensioni di catena ed ancora con chi da 20m di calumo su un fondale di 8m.
Prima un corso approfondito di ancoraggio e poi se ne riparla!
Buon vento
Messaggi: 99
Discussioni: 21
Registrato: Jun 2011
20-07-2011, 05:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-07-2011, 06:06 da pulsar.)
Eheh 5 volte il fondale... facile a dirsi, ma Su rade e fondali tipo quelli delle Eolie dove spesso ci si trova costretti a dare fondo Su 25 metri sfido chiunque a dare 5 volte di calumo...
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
sei sottodimensionato in tutto.
sul mio 34':
salpa da 700 W (funzia, ma se lo cambio passo ad almeno 1000 W)
50 mt. catena da 8, ancora CQR da 16 kg.,
di rispetto Ammiragliato da 15 kg. e FOB da 7 kg. (equivalente 20 kg.) con spezzoni di catena (da 10) e tessile da 20 mm. (60 mt.)
ciao, Luciano
|