Messaggi: 1.543
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2010
E' un' idea che mi frulla in testa.
Costo di acquisto generatore medio da 1000 W a benzina 1000-1500 euri ?
Non si potrebbe mettere in una scatola di plastica in un gavone 2 batterie Optima gialle da 75 e un inverter sinusoidale e collegarle direttamente alla presa della barca (dove ci infilerei il generatore?)
Vantaggi:
- spesa quasi uguale
- niente benzina
- silenzio assoluto
- nessuna modifica alla barca
- in caso di non necessita' smonti tutto e sei piu' leggero ..
Qundo poi torni in Imarroncinichegalleggiano.... ricarichi il tutto.
Che ne pensate ?
Andrea
Messaggi: 1.463
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Messaggi: 1.200
Discussioni: 139
Registrato: Jan 2008
soluzione meramente sognata arricchita di pericolo e che francamente anch'io non ho capito cosa intendi
Messaggi: 1.543
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2010
Allora: il generatore mi da' 0,7 - 1 KW, lo accendo per qualche ora quando sono a terra con le batterie ... si sa.
Vorrei costruire un aggeggio che ne facesse le veci (come gli impianti UPS, ad esempio)
Con 2 batterie buone ma leggere e spostabili e stivabili in un gavone senza difficolta' attaccate ad un inverter sinusoidale anche questo di basso costo e piccole dimensioni, potrei fare la 220 V che mi serve per qualche ora (2-3 o forse di piu') e do corrente alla barca dalla sua presa di Imarroncinichegalleggiano.....
Uso le batterie come fossero un generatore di emergenza, poi le ricarico quando posso.
Non modifico la barca.
E quando non faccio rada levo tutto e metto il tutto in garage (in carica).
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Mi pare di aver capito questo... ma vorrei sbagliarmi.
Con batterie cariche che tieni per emergenza ed un inverter produci 220 v che ti servono per alimentare il caricabatterie della barca, che ricarica le batterie della barca.
Se è così non può andare perchè i rendimenti di questa cascata di congegni sono talmente scarsi che non ne vale la pena.
Piuttosto aggiungi le batterie.
Se non è così non ho capito... è presto
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Non ha molto senso, considerate le perdite dovute alle varie trasformazioni non conviene assolutamente !
Un buon inverter rende fra 85% e 90 % (reali non di targa)
Un buon caricabatterie rende anche lui intorno all' 85% (sempre reale non di targa)
Una batteria sotto carica (di media eta' e in buone condizioni) accumula l' 80% di cio' che riceve
risultato : .90 x .85 x .80 = .612 ovvero si riesce a ricavarne solo il 61% !!!!
E' piu' saggio avere le due batterie extra collegate tramite un opportuno commutatore in modo da poterle sostituire (non parallelare per evitare danni) a quelle normalmente in servizio : si ha lo stesso risultato e si sfrutta meglio la loro carica senza buttarla in calore disperso.
Messaggi: 1.543
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2010
E' cosi'.
Dici che non funzionerebbe?
Secondo i miei calcoli con un assorbimento di 30 Ah circa vado avanti diverse ore, mi ricarico e ho anche il 220V.
Quanto assorbe la barca attaccata in Imarroncinichegalleggiano.... ?
Perche' devo sovraccaricare la barca di batterie, aggeggi che devo sempre portarmi dietro, modificare l' impianto che fra l' altro e' in garanzia? La batteria attuale va benissimo per le gite giornaliere ma dopo 2 giorni di rada e un po' di vela (mica grandi cose ... basta il giro dell' Elba con 2 tappe) sono ai minimi termini e devo tornare a motore.
Un generatore e' la soluzione, ma portarsi la benzina dietro ... il rumore ... il puzzo ... non so dove metterlo per usarlo mentre navigo a vela.
Mi sembrava di aver trovato una soluzione ... hai presente gli impianti solari a isola? non sono mica tanto diversi ! Eventualmente in seguito attacco i pannelli alle batterie nel gavone per ricaricarle.
Il vantaggio: in cinque minuti smonto tutto e la barca e' libera e leggera ...
Posso anche fare una cosa intermedia: 2 batterie Optima gialle 75 Ah servizi (uso normale) in parallelo al posto della mia attuale.
+ 2 batterie gemelle nel gavone con l' inverter per quando sono a giro.
Qui nel forum con 4 gialle fate tutto, ma perche' portarsele sempre dietro (a parte che 2 so dove metterle e 4 per me sono un problema?)?
A.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
scusa;fai regate?avrebbe un 'senso'.
non le fai? credi che 20kg in più di batterie
ti fermino la barca?(che non si sà cosa sia)
metti le batterie che ti servono magari
in 2 pacchi distinti e vivi sereno.
anche perchè hanno già detto:i costi di cascata sono alti.
eppoi hai provato a portare in giro
2 batterie da 75?lassa stà.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
--------
Posso anche fare una cosa intermedia: 2 batterie Optima gialle 75 Ah servizi (uso normale) in parallelo al posto della mia attuale.
+ 2 batterie gemelle nel gavone con l' inverter per quando sono a giro.
--------
E' esattamente cio' che ho detto, salvo il fatto che non avevo citato, dandolo per scontato, l'inverter per avere i 220V per gli apparecchi che ne necessitano (ma solo per quelli !).
Quello che e' inefficiente e' produrre 220V alternati per caricare altre batterie, equivale a buttare l'energia e non ha senso.
Messaggi: 1.543
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2010
Forse avete ragione.
Pero' voglio provare lo stesso.
Lascio la barca cosi' com'e' e mi faccio un pacco esterno di batterie di emergenza da mettere nel gavone.
Poi vi dico come e' andata.
Anche se e' inefficiente non lo trovo ne' particolarmente costoso ne' indaginoso.
Faccio prima le prove in giardino.
Sono sicuro che Piccoletto esattamente come un generatore esterno e costano uguale.
Il collegamento delle stesse batterie all' impianto della barca lo trovo piu' indaginoso (cavi troppo lunghi, modifiche all' impianto ... elettricista rompi*stupidotti* in barca che mi vuole stravolgere l' impianto ...).
L' inverter lo attacco alla presa di Imarroncinichegalleggiano.... ... il cavo ce l' ho gia', l' inverter anche ... costato 4 soldi, ed evito di istallarlo in barca.
Ciao
Messaggi: 1.200
Discussioni: 139
Registrato: Jan 2008
Nn so se ho capito completamente il sistema che intendi, ma una cosa certa è che il 'Mastervolt combinato' già fa questa cosa e l'ho visto impiegato sul vecchio Sangermani della mia amica . Preleva energia dal banco batterie --fa il lavoro dell'inverter e produce 220V ciclicamente, poi torna a svolgere il lavoro di caricabatterie. nel caso della barca della mia amica c'è anche interposto un pannellino solare. In generale io sono per orientarmi verso la semplificazione delle cose e poi dipende dal tipo di navigazione. Se pensi al Day.cruise tutto questo mi sembra inutile. Per la navigazione in rada un pannello solare andrebbe meglio. Questa è la mia opinione. Ciao
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
08-12-2011, 19:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-12-2011, 19:20 da albert.)
Citazione:Messaggio di Giada0959
Costo di acquisto generatore medio da 1000 W a benzina 1000-1500 euri ?
Esagerato !!
Ad esempio: .
1.4 kw
Costo come quello delle 2 batterie (288 euro)
Peso come quello di 1 batteria (13 kg) + la tanichetta di benza = 1 batteria.
Un po' di . energia per quanta benza ti porti.
Lo metti in un gavone e quando serve lo metti a poppa ( o nel tender, se c'è) con la spina nella presa di Imarroncinichegalleggiano.... della barca.
Quando non serve lo porti a casa.
Banale e non ecologista, ma funzionale ed economico.
Ciao
Messaggi: 1.543
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2010
Urca, quello costa veramente poco.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Giada0959, certo che quello che dici e' facile da fare e funziona ma, lo spiego in un modo diverso cosi' magari riesco a farmi capire meglio, avere un rendimento di trasformazione del 61% significa portarsi dietro un batteria in piu' per niente a compensazione dell'energia persa !! e questo costa, pesa e da' problemi, in definitiva non vale la pena, meglio una batteria in piu' nel banco servizi (una batteria pesa meno di due).
Messaggi: 3.928
Discussioni: 162
Registrato: Sep 2011
Io credo di non avere capito bene. Portare due batterie più l' inverter per fare la 220 per far viaggiare un caricabatterie per ricaricare altre batterie? Ma se hai due batterie cariche che senso ha scaricarle per caricarne altre? Allora usa quelle cariche. Gli elettrodomestici a 220 ti seccano la batteria in pochissimo tempo, quindi non e' una strada percorribile ( magari la tv si ). L' unica strada e' il generatore, si trovano a prezzi bassissimi e l' unico inconveniente che hanno e' che ogni tanto vanno messi in moto.
Messaggi: 1.543
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2010
08-12-2011, 20:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-12-2011, 20:54 da Giada0959.)
Ciao IanSolo,
io apprezzo tutti i tuoi interventi qui sul forum, sei veramente un esperto e ti ringrazio dell' interessamento al mio caso.
Ho capito che non e' efficiente e che questa cosa mi costa imbarcare e sbarcare periodicamente 1 batteria in piu'.
Ma pensa ai vantaggi:
- se aggiungo delle batterie alla barca intanto mi incasino perche' non posso metterle in parallelo a quella che gia' ho perche' ha gia' fatto una stagione e uguale non e' facile trovarla (la butto via? e questo non e' inefficiente?)
- il deviatore e l' installazione non e' roba per me
- l' elettricista come prima cosa fa un giro in barca e offende tutti i componenti dell' impianto a partire dallo splitter dicendo che non e' intelligente, dopo un po' mi convince a spendere un sacco di soldi (alla faccia dell' efficienza)
- nell' uso del falso generatore evito le taniche di benzina (le batterie sigillate e ho fatto l' es. delle Optima le puoi ribaltare senza rischio) e il resto (puzzo ecc., gia' detto).
- quando non devo partire per fare rada sta tutto in garage
Capisco che con la mia barca non posso chiedere tanto come prestazioni ma secondo me il peso, poi posto cosi' asimmetrico lontano dal centro barca ... e' una cosa che mi da' fastidio.
E poi utilizzo del materiale che ho gia' comprato per la barca.
L' inverter a onda pura invece che installarlo dentro facendo collegamenti e buchi lo metto in una scatola di plastica mobile in un gavone.
Fra l' altro lo spazio interno nei gavoni per me e' prezioso, mentre quello fuori ... ci tengo solo ciarpame e pinne.
Messaggi: 1.463
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Che ne penso? Che è inutile chiedere l'opinione degli altri quando uno ha già preso la decisione 
Io accenderei il motore per ricaricare le batterie con l'alternatore.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:Messaggio di Giada0959
E' un' idea che mi frulla in testa.
Costo di acquisto generatore medio da 1000 W a benzina 1000-1500 euri ?
Non si potrebbe mettere in una scatola di plastica in un gavone 2 batterie Optima gialle da 75 e un inverter sinusoidale e collegarle direttamente alla presa della barca (dove ci infilerei il generatore?)
Vantaggi:
- spesa quasi uguale
- niente benzina
- silenzio assoluto
- nessuna modifica alla barca
- in caso di non necessita' smonti tutto e sei piu' leggero ..
Qundo poi torni in Imarroncinichegalleggiano.... ricarichi il tutto.
Che ne pensate ?
Andrea
1000 watt a miscela duetempi 160 . funziona . vuoi con 200 4 . tutto cinese e al supermercato
Messaggi: 1.543
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2010
Cavolo, sempre meno ... ma con questi prezzi non c'e' discussione.
x Gof l' opinione era chiesta perche' magari qualcuno poteva darmi un' idea.
Poi siccome non ne avevo mai sentito parlare qui (e invece di impianti UPS o di fotovoltaici a isola ne e' pieno internet) volevo esporvi la cosa.
Magari qualcuno mi poteva dire che non era necessario un sinusoidale puro ma che si poteva spendere meno ...
Altri che potevo fare un collegamento interno al 220 della barca e far partire il gruppo batterie con un telecomando ...
Ciao
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
08-12-2011, 23:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-12-2011, 23:28 da Frappettini.)
quando vado in crociera, porto a bordo questo:
[hide] ![[Immagine: 2011128162533_8912.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Frappettini/2011128162533_8912.jpg) [/hide]
pesa 18 chili, in qualche vendita promozionale lo trovi a 99 euro.
eroga la corrente di puoi aver bisogno.
|