Messaggi: 1.093
Discussioni: 63
Registrato: Mar 2010
12-12-2011, 20:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-12-2011, 20:02 da ecotango.)
Il tacco dove si vede la crepa è la base dove appoggia il 'palo' che
regge l'albero, che è appoggiato in coperta.
Non so cosa pensare il problema potrebbe nascere se si abbassa e di conseguenza anche l'albero scenderebbe lascando le sartie.
La crepa è in direzione del tubo che permette all'acqua di convogliarsi da prua in sentina
[hide]
![[Immagine: 2011121213223_crepa%20base%20albero.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ecotango/2011121213223_crepa%20base%20albero.JPG)
[/hide]
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
da quanto tempo c'è quella crepa ?
così a vedere quelle basi sotto il palo sono di legno, potrebbe essersi crepato per trauma o affaticamento del materiale.
se non è marcio (e quindi da sostituire) io lo sanerei con resine dopo averlo fatto asciugare opportunamente e poi interporrei tra il palo e le basi una bella piastra d'acciaio 316L, almeno 2,5 mm. di spessore, sagomata con l'impronta della base e avvitata alla base di legno, così il peso che grava sul palo, che lavora a compressione, si distribuisce su tutta la base e non sul punto debole (foro di passaggio acqua).
(oppure sostituire il palo in legno con un puntone appositamente realizzato con spezzone di tubo inox e base sagomata saldata e poi avvitata alla base in legno)
in ogni caso, penso che per questo lavoro sia opportuno disalberare
ciao, luciano
Messaggi: 1.093
Discussioni: 63
Registrato: Mar 2010
Pensavo di fare un 'assaggio' per capire di che materiale è fatto quel supporto per poi decidere cosa fare.
Sulla soluzione di interporre una piastra tra il palo e il tacco di inox ho paura di 'slegare' la struttura
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
cosa intendi per 'slegare' ?
il palo trasmette il peso dell'albero che grava sulla tuga.
se sotto al palo ci fosse interposta una piastra inox sufficientemente spessa (e perciò assolutamente rigida) il peso si ripartirebbe su tutta la superficie d'appoggio della piastra e non solo sulla verticale del palo (il che può aver contribuito alla formazione della crepa ...)
Luciano
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Hai provato ad osservarlo in navigazione?
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 1.093
Discussioni: 63
Registrato: Mar 2010
Potrebbe essere che una piastra già ci sia dentro poi è stato tutto resinato facedo si che diventi un corpo unico.
Certo che se dentro è legno o compensato potrebbe essere che l'acqua della sentina è entrata e ha fatto marcire tutto.
Quel palo che avrà grosso modo una dimensione di 18 x 12 è stato poi resinato pesantemente alla paratia, non vorrei che fosse resinato per bloccarlo lateralmente cioè per tenerlo verticale
Messaggi: 1.093
Discussioni: 63
Registrato: Mar 2010
Citazione:Edolo ha scritto:
Hai provato ad osservarlo in navigazione?
Ti dirò che non lo ho ancora fatto l'ho presa un po' 'sottogamba'
adesso è in cantiere e voglio metterci mano,la rottura è che andare a lavorare in quel buco non sarà piacevole.
Messaggi: 338
Discussioni: 5
Registrato: Jun 2010
Enrico,
Come ben saprai, il puntone ha una funzione che è quella di scaricare la compressione dell'albero in chiglia o su un madiere principale o comunque, parlando di barche laminate, dove in sentina ci sia buona robustezza, generalmente in prossimità dell'attacatura del bulbo.
Una contropiastra come già consigliato, non interrompe assolutamente il lavoro di compressione.
Ma quello che farei prima di tutto è quello di saggiare le crepe e verificare se il danno è limitato allo spessore del gel coat solamente.
Lo stesso, essendo molto rigido e poco duttile, frequentemente fessura in quel modo ove riceve sollecitazione.
Ciao!
Messaggi: 1.093
Discussioni: 63
Registrato: Mar 2010
Effettivamente sembra una crepa da gelcoat e non da sforzo comunque
farò un sondaggio e se dentro il materiale è integro metterò una piastra che scarichi su tutta la superficie se invece è marcio allora levo tutto e rifaccio il tacco.
Certo che fare un taglio di 10/15 mm sotto il palo in quella posizione sara una bella esperienza
[hide]
![[Immagine: 20111212185524_crepa%20base%20albero%20ingrandita.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ecotango/20111212185524_crepa%20base%20albero%20ingrandita.JPG)
[/hide]
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
13-12-2011, 02:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-12-2011, 02:51 da kermit.)
Non mi sembra una lesione sul gelcoat ma una lesione totale nel punto più debole cioè in corrispondenza del tubo di scarico. Non sembra nemmeno una cosa tanto grave
Messaggi: 984
Discussioni: 33
Registrato: Jan 2010
Ciao, dopo aver scaricato il peso dell'albero, disarmato, per tagliare con una ceerta Facilità prova con un gattuccio elettrico. Penso dovrai fare 2 tagli paralleli ed inserire la piastra ed eventuali spessori in materiale tipo stucco senza ritiro.
Può essere valido quell'attrezzo a taglio frontale che si vede da un po nei brico, il taglio sarà comunque un lavoraccio.
Messaggi: 2.109
Discussioni: 76
Registrato: Oct 2010
io metterei anche un collare esterno dove far appoggiare la lama ,una guida che faccia fare un taglio unico e preciso
Fai fare ad un uomo quel che non ha mai fatto e scoprirai chi è :smiley2:
Messaggi: 759
Discussioni: 50
Registrato: Oct 2004
La maggior parte dei puntelli sono in legno, spesso massello, talvolta compensato e resina. I tubi ed i pasaggi nei madieri sono punti di rottura e innesto cricche. Dai una flessibilita e vediamo quando è profonda la crepa. Il puntello non sembra sceso, perchè c'è livello tra destar e sisnitra 8dalla foto ovviamente, possibile che l'ombrinale si sia schiacciato. il puntello scarica sempre su circa metà piastra e la stess anon può scendere perchè incastastrata a cuneo dal fascaime, quindi meccanicamente tiene anche rotta (è vincolata). Gratta e facci sapere.
Messaggi: 1.777
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2007
Quoto Davide, eccessivo allarmismo, non credo che quel puntello possa muoversi,anche se è crepata la tavoletta di legno è appoggiata in chiglia, non ha possibilità di . meno che non sia totalmente marcia da sbrindellarsi con un grissino.
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Olà!!!!
Ben tornato!!
