Messaggi: 79
Discussioni: 14
Registrato: Apr 2010
Carissimi tutti.
L'anno scorso ho sostituito l'originale elica a due pale abbattibili (per Volvo MD11D/120 S) con una Maxprop a tre pale abbattibili. Quest'anno, è la prima volta che affronto lo stazionamento nel brodo primordiale del porto di Torre Annunziata (NA) con quest'elica.
Il risultato è che la formazione di denti di cane e le tracce dei serpulidi è aumentata molto: la superficie di propulsione è aumentata, ma la formazione di questi simpatici animaletti mi sembra addirittura esplosa.
Vero è che la barca ha subito, per ragioni familiari, lunghi periodi di fermo questa primavera e quest'estate... Fatto sta che l'elica è pressocché coperta dall'incrostazione, tanto da non consentire al motore di salire di giri oltre i 2000 rpm, e comunque con scarsa propulsione. La quantità di incrostazioni è tale che con i 10 min d'aria del mio bombolino sono riuscito solo pulirla superficialmente.
Ho queste domande da fare al forum:
1)la pulizia approfondita e il ripristino, in acqua, vanno fatti con spatola metallica o con cosa? Per evitare di graffiare il metallo dell'elica.
2)quale trattamento preventivo posso tentare di fare al prossimo alaggio, per ritardare quanto possibile l'insorgere del problema?
Un caloroso ringraziamento (visto il . qui al Sud) a chi vorrà rispondermi.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
13-08-2014, 18:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-08-2014, 18:46 da kermit.)
Graffiare il metallo?? 
Se è fortemente incrostata devi andare di raschietto scalpello ecc. se in 10 minuti non sei riuscito a pulirla o fai il lavoro nel verso sbagliato o c'è qualcosa che non mi torna
Messaggi: 79
Discussioni: 14
Registrato: Apr 2010
13-08-2014, 18:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-08-2014, 18:59 da Kilroy_was_here.)
Se lavoro con spatola di metallo, è OK per la lega dell'elica?
La quantità dell'incrostazione è veramente . una mano sola son riuscito da fare ben poco, dovendo tenere la posizione con l'altra . com'è noto da queste parti il moto ondoso è notevole.
Consigli per l'operazione? Suggerisci scalpello e martello? Kermit, inoltre parli di . centro verso l'esterno, o cosa?
Sto anche pensando di comprare una bombola più capiente, e riattare un giubbotto ad assetto variabile che mi consentirebbe di stazionare più . Show 38 è un bel cetaceo sopra la testa, e io non sono propriamente un sub .:
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Spatola metallica e via.... Senza patemi e senza paturnie!
Se non sei un sub esperto usa apnea o fallo fare da un sub che è' meglio......
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 79
Discussioni: 14
Registrato: Apr 2010
13-08-2014, 19:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-08-2014, 19:05 da Kilroy_was_here.)
@infinity: ah certo io stavo pensando di farlo da . avete dei suggerimenti specifici.
In apnea? Certo dovrei . fatto è che da queste parti la barca balla dove si è dato fondo (tipo la costiera sorrentina, per intenderci, causa passaggio . giorno mi sono beccato un paio di botte in testa, condite da dente di cane nello scalpo, ahaha
..e in porto non ci penso nemmeno: lo specchio d'acqua (acqua?) non è molto invitante...
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
13-08-2014, 19:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-08-2014, 19:10 da kermit.)
Scalpello per legno punta larga o raschietto senza mazzetta, da quando in qua si danno le martellate sott'acqua .........
Secondo me pure lo dovresti far fare da un sub e magari vai giù anche tu è vedi cosa fa, da come parli mi sembra che ci vai delicato e ti crei troppi problemi, le eliche sono fatte in bronzo hai presente?
Messaggi: 79
Discussioni: 14
Registrato: Apr 2010
Ah certo . per legno, sempre di metallo?
Eh Kermit ti assicuro che qualche martellata gliela . sai che ho trovato lì sotto...
Hai ragione mi creo un sacco di . furia di spatolate non graffio la superficie metallica?
Cmq: idee per un pretrattamento? Sentii parlare di primer epossidici e poi av a strati . tengono sul metallo? Oppure di qualche ingrassaggio che resista alla propulsione...
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Io la lucido a specchio, nella sequenza pulizia con acido cloridico a seguire lavaggio e lucidatura con apposite paste lucidanti, infine ingrassaggio con grasso marino.
Circa un anno c'è lo fai, poi ricominci....
Messaggi: 5.892
Discussioni: 412
Registrato: May 2008
io la pulizia dell elica l ho fatta in apnea
fuori dal porto in quanto a poppa mi sembrava di avere un frullatore,,,peccato solo per le ferite da taglio riportate su mani e gambe e l orologio omega speedmaster lasciato sul .
pero l elica e venuta pulita usando una spatola di acciao inox...
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Urca! Ti conveniva fare un alaggio e varo!
Messaggi: 5.892
Discussioni: 412
Registrato: May 2008
(14-08-2014, 12:09)kermit Ha scritto: Urca! Ti conveniva fare un alaggio e varo!
si,,,alaggio varo antivegetativa e gia che ci siamo anche una bella lucidatina all opera .:
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Elmer ,........ Dove??.?.?........
Devo provare un paio di erogatori.....
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 5.892
Discussioni: 412
Registrato: May 2008
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
La prossima volta prova con antivegetativa per eliche Velox Plus della Pesle con il suo primer.
Messaggi: 1.996
Discussioni: 171
Registrato: Mar 2010
anche io sto a torre annunziata e confermo che l'elica diventa una palla rotante dalle incrostazioni presenti,ho provato di tutto,l'ultimo spalmarla di grasso,dura un o' di piu,ma poi inevitabilmente bisogna pulirla,ed essendo un s-drive ed io non essendo un provetto sub,mi affido ad un sub locale e ne approfitto per una pulitina anche alla carena,cosi arrivo fino alla prossima primavera quando prevedo l'alaggio,bv
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Messaggi: 35
Discussioni: 1
Registrato: Jul 2014
ti consiglio un alaggio e varo e metti acido muriatico così ho sentito dire
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
Anche io sono a Torre Annunziata ed oltre all'elica la nostra acqua è un test feroce anche per l'antivegetativa coppercoat.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
17-08-2014, 08:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-08-2014, 08:30 da kermit.)
(17-08-2014, 03:12)Butler Ha scritto: Anche io sono a Torre Annunziata ed oltre all'elica la nostra acqua è un test feroce anche per l'antivegetativa coppercoat. Si se d'estate dai una passatina una volta al mese per togliere il limo alla coppercoat con lo scotch brite di vostra moglie l'acqua di torre annunziata gli fa un baffo....
Quello che conta è non far mai accumulare il limo perché poi si consolida e sullo strato di limo poi nasce tutto e ci potete piantare anche l'insalata dell'orto, le acque molto sporche e le barche molto ferme hanno questo problema
|