rimotorizzare barca con bandiera belga
#1
Buonasera
chiedo scusa
qualcuno sa dirmi come comportarsi per sostituire il motore su di una
barca a vela con bandiera belga
ringrazio anticipatamente
grazie
#2
se la barca a vela è anteriore alla normativa CE sostituisci il motore e richiedi il cambio sulla lettre d.p. tramite la procedura di richiesta della l.d.p.
mi sembra che puoi incrementare la potenza de 10% massimo.
non conosco le procedure che la conformità CE richiede - barche post 16 giugmo 1998
L'esperienza è una cosa che non puoi avere gratis.
#3
ZORRO@

Fai una cosa molto semplice:
ripeschi la mail con cui hai contattato il responsabile che ha seguito la tua pratica.
a domanda avrai risposta chiara ed inequivocabile.
#4
Barca post giugno 1998
Con la richiesta di bandiera belga è stata mandato il certificato CE che riporta la potenza massima ammissibile. Secondo me puoi semplicemente cambiare il motore, entro tale potenza, ed inviare una richiesta di modifica della Lettre de Pavillon
Barca ante
Sempre secondo me puoi fare ciò che vuoi e chiedere la modifica della Lettre.
Come dice Andros, manda una mail spiegando ciò che vuoi fare e ti risponderanno in tempi brevissimi
#5
So che non c entra nulla , ma in Italia e' cosi'

Fonte Istituto GIordano

"La potenza massima consentita è con un incremento del 15%.
Sia CE che non.. per potenze maggiori occorre rifare prove come se fosse una barca appena costruita.
Di conseguenza un nuovo CE. Con costi importanti"
#6
Credo che anteriore CE non ci sia la restrizione del'incremento di potenza in Belgio. Un amico su un barcone in ferro cemento ha tolto il sessanta hp ha messo un cento e " dice" di aver aggiornato la lettre senza alcun problema. Dovrei farlo anch'io sigh !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
#7
il nostro paese è bloccato dalla troppa burocrazia.
#8
(30-09-2014, 20:43)andros Ha scritto: il nostro paese è bloccato dalla troppa burocrazia.

Ma no!!!!!22
Vorresti togliere il pane di bocca al tecnico dell'istituto di certificazione, al marinaio della CP e i soldi delle marche da bollo allo Stato 26. Due disoccupati in più Smiley34
#9
Buongiorno ragazzi
Grazie mille sapevo di trovare un valido aiuto
Adesso chiamo il Belgio
Poi vi farò sapere
Grazie
#10
(01-10-2014, 13:17)zorrolavolpe Ha scritto: Buongiorno ragazzi
Grazie mille sapevo di trovare un valido aiuto
Adesso chiamo il Belgio
Poi vi farò sapere
Grazie

Attendo con ansia ,sto girando ...illegittimamente da due anni!
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
#11
Buonasera
Scusate il ritardo la risposta mi è arrivata
Dicono di rifare la lettera de pavillon
A quanto ho capito non ci sono problemi
Sursum corda
#12
A questo punto faccio una domanda teorica (?) : se uno si ritrova con bandiera belga ed un motore nuovo maggiore del 15% rispetto ad uno vecchio, già sbarcato, nel momento in cui vorrebbe ri-passare alla bandiera italiana, essendo stata la maggiorazione già approvata sotto un altro registro di paese comunitario, per le autorità italiane il nuovo motore sarebbe in regola ?
#13
buonasera
non mi sono posto la domanda per il semplice fatto che non conviene
battere bandiera italiana con tutte le regole che ci sono
ci fanno diventare matti
sursum corda
#14
Riprendo questa discussione in quanto ho il problema di un motore resistente , perfettamente funzionante ma piccolo,91 forse, per la mia barca:trattasi di un farymann di 6cv montato su Un "Gura" di m7,5 della Plastivela.
Innanzitutto specifico che ho Bandiera Belga.
Sulla scheda della barca è indicata la potenza massima equivalente a 9 cv , ma altri amici su barche anche più piccole, con le stesse indicazioni di potenza sulle schede ,hanno però motori di 12 cv.
Il mio motore ,per carità è ottimo per le manovre e per le corte distanze , ma io spesso traverso il Canale D'Otranto per andare in Grecia, non vi dico quando bisogna traversare senza vento alla velocità di 3,5- 4 kn ,o peggio come è successo il 16 agosto di questo anno che nella bufera ero quasi fermo.
La mia barca non è CE ed è abbondantemente pre 1998.
Ora la domanda è : quale è la pratica legale Belga ,che bisogna seguire per il cambio motore ?
Devo attenermi per forza alle indicazioni della scheda o posso montare un 12 cv?
Vorrei approfittarne per ringraziare di nuovo chi mi ha seguito per imbandierare Belga la mia barca , in particolare il Sig.Luciano.
La Bandiera Belga mi permette di risparmiare tanto sulle dotazioni e sulle pratiche richieste in Italia e soprattutto di andare in Grecia senza preoccupazioni e con una barca di modeste dimensioni , che per me rimane la più bella 19anche se un po piccola.
Se non si può montare un motore superiore a nove cv a malincuore39 la venderei, per prenderne una più grande e più veloce.
Grazie e Buon Vento atutti
#15
credo sia sufficente mandare i dati del nuovo motore e pagare una nuova immatricolazione.
#16
Come dice Andros, non preoccuparti per la potenza.
Fai una variazione sul sito belga e comunica i dati del nuovo motore, dovrai restituire la vecchia ldp e ti arriverà quella nuova, sono 147 euro. Non è nuova immatricolazione, in caso sarebbe registrazione, ma semplice variazione di registrazione già in essere.
Piuttosto, se il motore è post 1/1/2006 serve l'omologa CE, foglio prestampato che trovi nel manuale utente.
Attenzione a chiunque cambi motore. Sembra che adesso i belgi esigano il contratto di acquisto del motore o la fattura intestata al proprietario della barca.
Ha un senso logico, perché il contratto di acquisto esibito in sede di rilascio ldp citava barca e motore, se si cambia il motore bisogna produrre analogo atto.
Contratto di acquisto può essere anche la fattura del meccanico che ha fornito e installato il nuovo motore (citando marca, modello, numero matricola)
#17
Scusate se mi permetto di fare una precisazione che ritengo opportuna per evitare malintesi. Parlo per me ovviamente. La bandiera belga non significa per me risparmiare sulle dotazioni... Significa sicuramente evitare cavolate che vanno dai chili di cotone,ai disinfettanti inesistenti sul mercato etc etc a dover essere obbligati a confrontarsi con un burocrazia non di certo a favore del cittadino. Sulle dotazioni no, non si risparmia, qualunque sia la bandiera issata a poppa. Tanto per precisare. La figata sta nel fatto che ritengo di avere la barca più che a posto (visto che ci salgo io e la famiglia) e non avere nessuno che scassa i cabasisi. Questo da un senso di libertà che non ha eguali...
navigare necesse est, vivere non necesse
#18
Buon Girno,

La nostra azzienda registra le barche sotto la Bandiera


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rimotorizzare natante non CE mapi65 11 2.303 10-10-2023, 14:46
Ultimo messaggio: mapi65
  Rimotorizzare la barca nokia1 29 4.452 14-09-2023, 13:48
Ultimo messaggio: PaoloB3
  Consiglio per rimotorizzare IZ1966 27 4.901 18-02-2022, 19:06
Ultimo messaggio: IZ1966
  MD22 sdrive- revisionare o rimotorizzare? Moby Dick 29 6.331 24-03-2021, 17:23
Ultimo messaggio: Mikey
  Rimotorizzare Bavaria 40 feedback su venditore inglese roxima 13 3.282 08-09-2019, 11:35
Ultimo messaggio: FaBento
  Rimotorizzare First 375 Sailor 32 6.101 31-08-2019, 15:55
Ultimo messaggio: Jo Della Gatta
  Motore senza libretto - barca bandiera olandese dragon1000 11 4.612 21-07-2017, 13:00
Ultimo messaggio: gimbo69
  Rimotorizzare Tortuga 27 samuraikayak 5 3.589 20-02-2016, 18:42
Ultimo messaggio: Mizar I
  Rimotorizzare !! andiplax 14 7.554 01-10-2014, 00:22
Ultimo messaggio: pepe1395

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: