Motorino avviamento
#1
A volte debbo girare due tre anche quattro volte la chiave d accensione prima che
Il motorino reagisca.Il blocchetto d accensione e nuovo come anche i cavi Cosa può
essere. Corro il rischio i rimanere in baia RB
Cita messaggio
#2
Un po' di ossido nel motorino che blocca il solenoide.
Soluzione: mentre qualcuno prova ad avviare, tu dai qualche colpetto sul corpo del motorino con un martello
(non da ammaccarlo, ma nemmeno da fargli il solletico!)

Vedrai che risolvi.
Cita messaggio
#3
Di solito c'è ancora un relais nel mezzo, tra chiave e solenoide... verificare che sia in ordine e funzioni direi sia primario prima di assalire il motorino!
Federico
Cita messaggio
#4
Grazie a tutti, ho spruzzato abbondante disossidante wurth e ho dato qualche colpo di martello e evviva il motore è partito Domani spero di partire da Nizza per l Italia. Fede puoi darmi indicazioni più dettagliate:dipendere da un martello non mi fa stare molto tranquillo RB
Cita messaggio
#5
Tranquillo, martellare i motorini di avviamento dei motori marini che stanno fermi per tanto tempo e' la norma.
Cita messaggio
#6
(22-08-2015, 22:05)redstar Ha scritto: Fede puoi darmi indicazioni più dettagliate:dipendere da un martello non mi fa stare molto tranquillo RB

Che ti piaccia o no, e' ripartito con quello, senza toccare il rele'!!
Big Grin
Cita messaggio
#7
Devi guardare (o recuperare) lo schema elettrico del tuo motore (di cui non hai citato marca e modello...) ma quando giri la chiave di avviamento mandi corrente con un filo piccino piccino al motore. Filo troppo sottile per permettere il passaggio della corrente necessaria al solenoide. Così spesso viene messo il relais (che è un piccolo scatolotto di metallo con tre o quattro faston) nei pressi del motore, in modo tale da ridurre la lunghezza dei cavi che vanno al solenoide del motorino di avviamento. Una parte che spesso ha problemi. Non si ripara ma si sostituisce. Nel tuo caso, se con l'ausilio del martello hai risolto, mi sa che hai proprio il solenoide ben ossidato. Con calma, una volta a casa, tiri giù il motorino e fai/fai fare una bella pulizia/revisione al marchingegno. E magari dai una cambiata al relais. Se posso suggerirti una cosa, soprattutto se non fai tu il lavoro, sbircia e segui attentamente il lavoro dell'elettrauto, che ti tornerà molto utile! BV
Federico
Cita messaggio
#8
(23-08-2015, 10:16)Gagio Ha scritto: Tranquillo, martellare i motorini di avviamento dei motori marini che stanno fermi per tanto tempo e' la norma.

Anche quelli terrestri,anche se non stanno .:

BV
Cita messaggio
#9
(22-08-2015, 16:23)Gagio Ha scritto: Un po' di ossido nel motorino che blocca il solenoide.
Soluzione: mentre qualcuno prova ad avviare, tu dai qualche colpetto sul corpo del motorino con un martello
(non da ammaccarlo, ma nemmeno da fargli il solletico!)

Vedrai che risolvi.
oggi ho risolto esattamente così ..... ma posso passarmi l estate così ed intervenire a fine stagione o rischio che mi lasci a breve?
Cita messaggio
#10
Andare avanti a martellate sarà normale per voi io sulla precedente barca smontai l'indotto e dopo aver pulito e lubrificato tutto il problema non si è più ripresentato, 30 minuti di lavoro...
Cita messaggio
#11
Io non so farlo e trovare un meccanico in questo periodo è come fare un terno all otto.
La domanda era se posso postergare l' intervento avendo la sicurezza che con la sollecitazione del martello si metta sempre in moto.
Chiaro che non è normale andare avanti a forza di martellate .... ma se devo perdere una settimana per cercare, costringere un meccanico a venire in barca .....
Cita messaggio
#12
lo faceva anche a me ....
poi ho chiamato il meccanico e adesso e peggiorato...
Cita messaggio
#13
(18-07-2016, 12:00)elmer50 Ha scritto: lo faceva anche a me ....
poi ho chiamato il meccanico e adesso e peggiorato...

79
Cita messaggio
#14
(18-07-2016, 11:38)Tonyst Ha scritto: Io non so farlo e trovare un meccanico in questo periodo è come fare un terno all otto.
La domanda era se posso postergare l' intervento avendo la sicurezza che con la sollecitazione del martello si metta sempre in moto.
Chiaro che non è normale andare avanti a forza di martellate .... ma se devo perdere una settimana per cercare, costringere un meccanico a venire in barca .....

L'unica certezza che ti può dare il martello con il suo utilizzo sempre più freguente, è quella di continuare a sforzare il solenoide e farlo bruciare dopo altre due volte, altre tre od altre cento non si sà, ma di certo si brucierà.

In genere questo problema puo essere dato da due cose: la prima l'ossidazione dei contatti e basta staccare i fastom, carteggiare un pochino, mettere un pò di grasso di vasellina ed è tutto risolto. La seconda, come ti hanno già detto, da un pò di ossidazione sull'alberino interno dove scorre l'ingranaggio che il solenoide non ce la fa più a portare avanti e qui potresti rischiare di giocarti il solenoide stesso.

Nel caso della seconda ipotesi, la cosa migliore è cambiare l'alberino ma prima di quello ti conviene aprire la parte superiore del motorino (facilissimo quattro viti ed una forcella dopo averlo smontato dal motore, altre quattro viti), pulire ed ingrassare quella parte di alberino rimontanto il tutto. in genere quando la lucidatura si è rovinata, la pulizzia ed l'ingrassaggio durano poco ma non è detto, in genere si riesce anche a fare la stagione.
Cita messaggio
#15
(18-07-2016, 12:38)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto:
(18-07-2016, 12:00)elmer50 Ha scritto: lo faceva anche a me ....
poi ho chiamato il meccanico e adesso e peggiorato...

79

innanzitutto il martello: per queste (e altre) evenienze ho un bel martello da campeggio in gomma: picchia sodo e non fa troppo rumore, e nemmeno danni come uno di ferro.

secondo argomento: i meccanici -- molti di questi sono ignoranti (cioè non hanno "cultura" di quello che sta in un motore, e del perchè e del percosa).
e' facile per loro sostituire pezzi, anche funzionanti, così ci Piccoletto tre volte: mano d'opera, margine sul pezzo montato, recupero del pezzo che tu credevi andato e invece era ancora decente ..

per "risolvere un problema" ci vuole invece, come dicevo, la cultura: cioè sapere come una cosa funziona, perchè in quel momento non funziona, e intervenire affinchè funzioni.

tutto questo si dovrebbe capirlo e magari saperlo fare da sè, il meccanico dovrebbe intervenire dove, soprattutto, i nostri "ferri di bordo" non ci permettono certe manutenzioni/riparazioni ..

quindi, almeno per me, meccanici a bordo solo in mia presenza, discussione preventiva sul da farsi, eventuali tempi e costi, meccanici disponibili a utilizzare pezzi forniti da me, eventuali riparazioni da poter fare "fuori cantiere" cioè utilizzare i meccanici solo per smontaggio e rimontaggio e sempre in mia presenza
Cita messaggio
#16
Martellare è' un po come dare due schiaffi laterali al televisore che si blocca durante un rigore o . ( a scelta ) estrema ratio 8989
In effetti a volte il pignone ,vuoi per disuso ,vuoi per insufficiente spunto ,non riesce a scorrere nella boccola. Meglio davvero come dicono ,pulire lubrificare ,eventualmente verificare la bobina .
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#17
Sono grato agli amici che mi hanno permesso di tornare a casa suggerendomi le martellate.Poi però me lo sono smontato, il motorino, e l ho portato da un elettrauto non un meccanico che me l' ha praticamente rimesso a nuovo.
I costi :praticamente automobilistici o forse trattoristici.R
Cita messaggio
#18
(18-07-2016, 16:06)redstar Ha scritto: Sono grato agli amici che mi hanno permesso di tornare a casa suggerendomi le martellate.Poi però me lo sono smontato, il motorino, e l ho portato da un elettrauto non un meccanico che me l' ha praticamente rimesso a nuovo.
I costi :praticamente automobilistici o forse trattoristici.R

Ottimo lavoro 19
Cita messaggio
#19
Questo video, anche se in francese, spiega molto bene come fare diagnosi sul motorino di avviamento (di una Mini in questo caso).

Diagnosi motorino avviamento

Sembra che dare martellate si nella norma Smiley4
Cita messaggio
#20
(19-07-2016, 00:48)Roland Ha scritto: Questo video, anche se in francese, spiega molto bene come fare diagnosi sul motorino di avviamento (di una Mini in questo caso).

Diagnosi motorino avviamento

Sembra che dare martellate si nella norma Smiley4
si per fare la diagnosi
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Chiave avviamento motore incastrata orsopapus 8 1.150 01-10-2024, 10:41
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  Problemi con l’avviamento jeanneau sun way25 alessandro giusti 4 1.418 12-04-2023, 14:31
Ultimo messaggio: Suncharm
  Smontare motorino salpa ancora Lofrans Bavaria 320 kevlar69 0 1.306 13-10-2020, 11:42
Ultimo messaggio: kevlar69
  Relè avviamento... lo elimino? Jippo 10 3.758 16-07-2018, 23:23
Ultimo messaggio: Jippo
  MOTORINO AVVIAMENTO BUKH DV 10 DA RICOMPRARE Piuma 10 6.452 22-11-2010, 18:33
Ultimo messaggio: Piuma
  alternatore e chiave avviamento wind e sea 9 4.028 06-03-2010, 06:51
Ultimo messaggio: isla
  Avviamento Lento Sailor 8 5.768 07-02-2010, 01:54
Ultimo messaggio: masa66

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)