PLASTIVELA - IT- Mousse 9.07
#1
Ho appena acquistato una vecchia barca Mousse 9.07 della Plastivela, mi piacerebbe quindi scambiare idee con altri proprietari. Inoltre
se qualcuno avesse il certificato RINA rilasciato all'epoca per
l'immatricolazione sarebbe utile per navigare oltre le sei miglia
dalla costa.
Cita messaggio
#2
Ciao, mi sono appena iscritto e volevo comunicare che anch'io sono un felice posessore di un Mousse 9.07, modificato come il mousse 99 nella poppa!!
E' stato usato nel lago di garda dai miei genitori per ben 17 anni per fare regate come la 100 miglia, il campionato invernale, il Gorla!!! Sono riusciti a fare persino un 2° posto alla 100 Miglia!!! Mica male no!!

Ora io la utilizzo piuù a livello turistico, anche se rigorosamente a vela!!!

Dopo 28 anni, posso dire che la barca è ancora perfetta e esteticamente più belle di molte altre barche nate molti anni dopo!!

Volevo sapere una cosa!! Vorrei montare un rulla fiocco o manuale o elettrico... Mi sapete dare qualche indicazione su che modelli usare ? Grazie mille!!!
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!

Cita messaggio
#3
Ciao andre082, benvenuto. Io posso dirti che monto un vecchio furlex del quale, se ti interessa, ti cerco la monografia. Funziona benissimo da una ventina d'anni zero problemi e scarsissima manutenzione, l'importante è che venga installato correttamente da un buon attrezzista. E' insostituibile nell'utilizzo croceristico.
Cita messaggio
#4
Grazie mille, provo a dargli un'occhio e se mai poi ti chiedo informazioni!
Un'altra cosa io vorrei inserire un bel frigo oppure tu sai come si potrebbe refrigerare il già esistente gavone termico?

Grazie ancora!!
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!

Cita messaggio
#5
Si tratta di un ampio vano frigo a pozzetto egregiamente coibentato di cantiere. Un buon frigorista di installerà un compressore della giusta capacità nella mensola del gavone subito dietro la paratia della cucina. All'interno del vano frigo metterà una piasta ad accumulo e un termostato.L'anno scorso ho cambiato il frigo di serie (1981) perchè consumava un sacco di corrente ed ho installato un vitrifrigo con centralina elettronica e compressore danfoss bd50, consuma la . infine controllare la guarnizione del coperchio del frigo e tappare, durante la stagione, lo scarico sul fondo del pozzetto che serve per il lavaggio e dovrebbe essere collegato con la sentina.
Cita messaggio
#6
Grazie mille, tu non sai per caso che materiale dovrei usare o dove si può vedere qualcosa?

Ciao e grazie ancora!!

P.S. Quanto avete speso per avvogifiocco ? Sono interessato a metterlo anch'io!
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!

Cita messaggio
#7
Per farti un'idea:


http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=14458

.
Cita messaggio
#8
Grazie mille per l'aiuto e i link!
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!

Cita messaggio
#9
Citazione:sulpm ha scritto:
Ciao andre082, benvenuto. Io posso dirti che monto un vecchio furlex del quale, se ti interessa, ti cerco la monografia. Funziona benissimo da una ventina d'anni zero problemi e scarsissima manutenzione, l'importante è che venga installato correttamente da un buon attrezzista. E' insostituibile nell'utilizzo croceristico.

Ciao Sulpm potresti mandarmi qualche monografia del Furlez, così gli do un'occhio e poi vedo come procedere.
Grazie mille.
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!

Cita messaggio
#10
Certo, appena vado in barca la prendo e ti sò dire il modello. Mi sento però di dirti che se non sei veramente pratico in questi lavori affidati ad un professionista. Immagini bene cosa si rischia facendo le cose non a regola d'arte.
Cita messaggio
#11
Scusa il ritardo ma non cercavo nel posto giusto.
Qui la monografia del rullafiocco che monta la mia barca:

.
Cita messaggio
#12
sulla mia ho trovato i pesi. Sono resinati sotto le cuccette di prua e intanto ne ho tolto uno. Una persona che conosce molto bene la barca afferma che il progetto originario non prevedeva i pesi, aggiunti in seguito per i parametri ior. A questo punto direi di riportare l'assetto come l'aveva pensato zangrandi.
Cita messaggio
#13
[quote]paolo149 ha scritto:
e intanto ne ho tolto uno.

Molto interessante; è il lavoro che mi appresto a fare anch'io, puoi dirci come hai proceduto? qualche foto? risultati?
Cita messaggio
#14
Citazione:Giorgio ha scritto:
Si infatti se ce' e' sotto le cucce di . dovrebbe anche essere marcato sul certificato IOR la .' un bulbetto interno

riesumo questa discussione solo per la conferma, che i rilievi sotto la cuccetta di prua nella foto, contengono i pesi: il precedente armatore e l'esperto di Imarroncinichegalleggiano.... sostengono che sono rinforzi strutturali:

[hide][Immagine: 201371015168_mini-peso%20prua%2051.jpg][/hide]

grazie
Cita messaggio
#15
Ciao Sulpm,
avresti delle foto di dove hai messo il gruppo compressore nel Mousse?
Inoltre che tipo di piastra (grandezza - misure) hai sceloto per questo frigo?
Per il raffreddamento del compressore come hai fatto?
Grazie mille.
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!

Cita messaggio
#16
(10-07-2013, 21:17)milko Ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Si infatti se ce' e' sotto le cucce di . dovrebbe anche essere marcato sul certificato IOR la .' un bulbetto interno

riesumo questa discussione solo per la conferma, che i rilievi sotto la cuccetta di prua nella foto, contengono i pesi: il precedente armatore e l'esperto di Imarroncinichegalleggiano.... sostengono che sono rinforzi strutturali:

[hide][Immagine: 201371015168_mini-peso%20prua%2051.jpg][/hide]

grazie
i pesi non sono strutturali ma due gnocchi da 35kg l'uno.
personalmente li tolsi e aggiunsi 20mt di catena.
--------
il compressore lo metti dietro la paratia della cucina.
dall'atra parte c'è il posto giusto per piazzarlo senza troppi problemi.
per il reffreddamento i nuovi compressori non hanno bisogno di tanta aria,è sufficente il volume del gavone.
al limite nelle soste assolate e alla notte puoi sollevare il coperchio
per un ricambio d'aria.
per la piastra più grande è meglio funziona.
a nautimarket hanno in questo momento prezzi interessanti:con 410€
porti via tutto quel che serve e il montaggio lo puoi fare da te grazie agli attacchi rapidi.
se proprio ti preoccupa il ricambio d'aria puoi mettere una griglia nella
parte alta dello schienale

se mandi una foto dello schienale del gavone sx e dell'interno,posso darti indicazioni più precise
Cita messaggio
#17
Lo sapete vero che molto probabilmente i legni delle vostre Mousse li ha lavorato il caro Giorgio ?

Ciao Giorgio, buon vento66
Cita messaggio
#18
sappiamo ..sappiamo.
egli stesso mi procurò le vernici per rifare il tavolo
e altre piccolezze.
Ciao Giorgio!
Cita messaggio
#19
(26-01-2016, 14:05)andros Ha scritto:
(10-07-2013, 21:17)milko Ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Si infatti se ce' e' sotto le cucce di . dovrebbe anche essere marcato sul certificato IOR la .' un bulbetto interno

riesumo questa discussione solo per la conferma, che i rilievi sotto la cuccetta di prua nella foto, contengono i pesi: il precedente armatore e l'esperto di Imarroncinichegalleggiano.... sostengono che sono rinforzi strutturali:

[hide][Immagine: 201371015168_mini-peso%20prua%2051.jpg][/hide]

grazie
i pesi non sono strutturali ma due gnocchi da 35kg l'uno.
personalmente li tolsi e aggiunsi 20mt di catena.
--------
il compressore lo metti dietro la paratia della cucina.
dall'atra parte c'è il posto giusto per piazzarlo senza troppi problemi.
per il reffreddamento i nuovi compressori non hanno bisogno di tanta aria,è sufficente il volume del gavone.
al limite nelle soste assolate e alla notte puoi sollevare il coperchio
per un ricambio d'aria.
per la piastra più grande è meglio funziona.
a nautimarket hanno in questo momento prezzi interessanti:con 410€
porti via tutto quel che serve e il montaggio lo puoi fare da te grazie agli attacchi rapidi.
se proprio ti preoccupa il ricambio d'aria puoi mettere una griglia nella
parte alta dello schienale

se mandi una foto dello schienale del gavone sx e dell'interno,posso darti indicazioni più precise

Intendi dietro la paratia della cucina sul lato del gavone esterno o tra scafo e cucina?
Ho visto anch'io su Nautimarket e sono v eramente interessanti.

Un'altra domanda: la parte elettrica la collego al quadro generale oppure direttamente alle batterie?

Grazie ancora!
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!

Cita messaggio
#20
Ecco la mia ghiacciaia:


Allegati
.jpg   Modificata.jpg (Dimensione: 75,89 KB / Download: 93)
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  PLASTIVELA - IT Kudu otis 4 7.891 23-03-2022, 09:48
Ultimo messaggio: bullo
  Boxer 24 vs Plastivela Cristina paperoallegro 11 9.639 21-09-2012, 06:19
Ultimo messaggio: paperoallegro
  PLASTIVELA - IT- Mousse 9.07 - 3 TLS andros 10 9.576 05-09-2010, 04:11
Ultimo messaggio: sulpm
  Mousse 9.76 andre082 75 15.952 07-06-2010, 16:42
Ultimo messaggio: rikinavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: