Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Guardavo questo video
https://www.youtube.com/watch?v=jF8A1RYW-u0
A parte la middle che regale sempre immagini spettacolari, le barche riprese in questo video sono molte. Guardando la riprese hanno tutte configurazioni diverse. Mi riferisco alle andature portanti. C'e' chi diminuisce la vela di prua, c'è chi diminuisce la vela di poppa, in alcuni casi rande molto aperte e fiocchi cazzati.
Non essendomi mai trovato su barche plananti e in quelle condizioni, faccio fatica a comprendere queste macroscopiche differenze di regolazioni ed a leggerne il significato.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
a me sembra che per svariate barche ci starebbe qualche esercizietto in più per prendere delle mani di terzaroli potabili
Messaggi: 2.282
Discussioni: 79
Registrato: Apr 2009
Senza saper leggere/scrivere randa di k e fiocco pesante
Quello con randa piena avevo paura io seduto sul divano a vedere il video
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
27-01-2016, 00:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-01-2016, 00:28 da lupo planante.)
Io invece avevo paura nel vedere quelli con randa di k ma con su tutto il fiocco che data la poca Potenza quasi scendevano in retro dalla schiena dell'onda più veloce per fermarsi nel cavo aspettando la onda dopo.... li è quando tiri giù tutto.... se vuoi star li a consolare tra le onde allora ammaina tutto è tieni su solo 2 mq.
Un Po quel o che succede ale barche dislocati che issato gli spi i e si infilano nei cavi.... cè una tale pressione sulle vele che passa alle scotte e sul ring quando si fermano che "le scotte da 12 si stirano a tal punto da diventare da 8" cit
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Decisamente quelle piu invelate sembrano essere piu stabili
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
Per dare qualche info in più il 90% delle barche del video hanno la canting e il montaggio del video raccoglie momenti differenti in cui il vento aveva intensità differenti tra i 25 e i 35.
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Canting keel altra cosa giustamente da tenere in considerazione.
Nelle andature portanti immagino contribuisca a tenere la barca piatta.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 1.509
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2011
27-01-2016, 10:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-01-2016, 10:58 da magicvela.)
. non sono in "surf" ma in . alquanto differente, tranne una che per un attimo è in condizione mista ma probabilmente è un breve tratto dove non conveniva cambiare assetto. Altro punto è che sono tutte o quasi barche sopra i 15 mt... il che non è proprio come stare su un 7. Con la velocità di planata in quelle condizioni l'apparente è relativamente tranquillo e gestibile anche se ovviamente viste le velocità (sicuramente sempre i 14-15 kt costanti minimo) il timoniere deve stare accorto alle "incappellate" che fanno perdere velocità e stabilità ma per il resto è quasi come una passeggiata un po' umida. Provare per credere....
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
(27-01-2016, 09:51)lord Ha scritto: Canting keel altra cosa giustamente da tenere in considerazione.
Nelle andature portanti immagino contribuisca a tenere la barca piatta. Ognuno ha le proprie tabelle ma quelle condizioni sono quasi tutti con full canting sopra.
Ogni volta che barche del genere possono usare la chiglia sono cavalli in più che buttano in mare
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
(27-01-2016, 11:22)easy221 Ha scritto: (27-01-2016, 09:51)lord Ha scritto: Canting keel altra cosa giustamente da tenere in considerazione.
Nelle andature portanti immagino contribuisca a tenere la barca piatta. Ognuno ha le proprie tabelle ma quelle condizioni sono quasi tutti con full canting sopra.
Ogni volta che barche del genere possono usare la chiglia sono cavalli in più che buttano in mare
e voi maialoni a poppa a godervi lo spettacolo su .:
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
Io non c'ero in quella middle (per fortuna e purtroppo)
In quella del 2015 ventone lo abbiamo preso solo in bolina (max 27kn di notte tra Favignana e pantelleria).
Come max speed sul cippa io ho 18kn. Ancora non ho avuto l'onore di superare i 20...
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
Per info, noi con 20kn in poppa siamo con tutta chiglia su
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
(27-01-2016, 14:46)easy221 Ha scritto: Per info, noi con 20kn in poppa siamo con tutta chiglia su Ma quindi la Canting oltre a fare dx e sx, può essere regolata anche in altezza limitando la profondità del pescaggio alle portanti ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
no scusa, con chiglia su intendevo sopravvento.
Messaggi: 24
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2012
(26-01-2016, 09:58)lord Ha scritto: Guardavo questo video
https://www.youtube.com/watch?v=jF8A1RYW-u0
A parte la middle che regale sempre immagini spettacolari, le barche riprese in questo video sono molte. Guardando la riprese hanno tutte configurazioni diverse. Mi riferisco alle andature portanti. C'e' chi diminuisce la vela di prua, c'è chi diminuisce la vela di poppa, in alcuni casi rande molto aperte e fiocchi cazzati.
Non essendomi mai trovato su barche plananti e in quelle condizioni, faccio fatica a comprendere queste macroscopiche differenze di regolazioni ed a leggerne il significato.
Dipende essenzialmente da che barca hai e dall'equipaggio. tutta randa e gennaker, se vai di poppa, sono le piu' rischiose, ma anche le piu' stabili.
Come linea di massima non devi affondare la prua sott'acqua e non devi far rollare la barca(ne sopra ne sottovento) perche' in planata a 20 nodi la perdi.
Io un anno fa ho fatto 100 miglia ad una media di 14 nodi su un 41 piedi da regata. se il randista lasca giusto e ha il vang sempre in mano, puoi andare di gran carriera. nel momento in cui perdi l'equilibrio fai macelli.
Personalmente sulle barche plananti, prima diminuisco a prua per evitare l'infossamento, ma tenendo sempre conto della componente all'orza della nostra randa
Messaggi: 91
Discussioni: 9
Registrato: Dec 2015
Affascinante e meraviglioso. Un giorno mi piacerebbe essere su una di quelle barche. Più di tutte Kuka Light.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Lord non ho visto fiocchi cazzatti, ma giustamente col punto di scotta in falchetta.
L'andatura al lasco e al gran lasco, nessuno a farfalla, andatura che ti alleggerisce il timone e puoi orzare quasi con l'apparente al traverso se riesci a stendere bene il fiocco con un tangone lungo.
Messaggi: 253
Discussioni: 6
Registrato: Feb 2016
(28-01-2016, 08:33)easy221 Ha scritto: no scusa, con chiglia su intendevo sopravvento.
Canting tutta sopravento, in andatura portante? Sei sicuro?
Messaggi: 611
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2014
In una la randa é piantata sulle sartie e fileggia.
Sarà per i rifiuti della vela di prua?
|