Rispondi 
ST 1000 e ST 2000: difetto costruttivo.
Autore Messaggio
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.441
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #1
ST 1000 e ST 2000: difetto costruttivo.
La storia prende inizio durante la crocierina estiva quando, a fronte di una gagliarda raffica la barca mi partì all’orza, il fido Ciuseppe ( il pilota automatico Autohelm ST 1000+) estrasse per tutta la sua lunghezza il braccio, al fine di poggiare; il tempo di lascare il genoa, scarrellare un po’ la randa e mi aspettavo un rientro in rotta da parte di Ciuseppe ma la barra del timone rimaneva alla banda: Ciuseppe non rispondeva più: il praccio era rimasto tutto esteso e non rientrava; dopo qualche minuto l’ aggeggio riprendeva a funzionare ma in maniera molto rumorosa, si sentiva il rumore d’ ingranaggi che sgranavano e, ogni tanto, s’ inceppava a fine corsa; bisognava correre ai ripari.

Durante il Salone Nautico mi sono recato presso lo stand Raymarine dove un cortese standista mi ha fornito il nominativo di una persona su Genova autorizzata ad erogare il servizio d’ assistenza per loro prodotti; i primi d’ Ottobre ho consegnato il pilota automatico a questo valido signore.

Per motivi indipendenti dalla volontà del riparatore, solo ieri sono riuscito a rientrare in possesso di Ciuseppe funzionante.
Il riparatore ha aggiustato Ciuseppe sotto i miei attenti occhi e mi ha spiegato la ragione della rottura, i piloti automatici ST 1000 e ST 2000 nelle versioni sia normali che “+” hanno un difetto costruttivo: il castello di plastica che contiene gli ingranaggi demoltiplicatori del moto del motore non è dimensionato agli sforzi che il motore può generare e, in caso di prolungate e numerose estensioni del braccio, la forza del motore si scarica sugli ingranaggi che non ruotano perché il braccio è arrivato a fine corsa, spingi oggi, spingi domani, un po’ d’ indebolimento della plastica dovuta al tempo e si arriva alla rottura del casello. Un modo per capire se il castello sia lesionato o meno è quello di provare ad estrarre il braccio dal corpo principale: se si nota un gioco di qualche millimetro, allora bisogna far riparare l’ oggetto.
Il riparatore suggerisce di non tenere il pilota automatico per troppo tempo a fine corsa e di evitare l’uso della funzione “virata” del pilota automatico poiché questa funzione porta all’allungamento totale del braccio con conseguente sforzo degli ingranaggi sul castello.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-01-2017 10:59 da Frappettini.)
20-01-2017 10:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
ST 1000 e ST 2000: difetto costruttivo. - Frappettini - 20-01-2017 10:59

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  collegare un Victron Cerbo GX agli strumenti NMEA 2000 pepe1395 3 165 15-05-2024 14:41
Ultimo messaggio: pepe1395
  Rete Nmea 2000 tipo di connettore B&G ottavio56 3 222 06-05-2024 09:51
Ultimo messaggio: ottavio56
  Garmin III Plus-difetto di accensione frankestain 3 80 24-01-2024 21:11
Ultimo messaggio: megalodon
  B&G FFD HYDRA 2000 magior 2 240 22-01-2024 18:11
Ultimo messaggio: magior
  autohelm 2000 manuale utente gennarino 11 3.067 07-09-2023 21:12
Ultimo messaggio: saaaandro
  Telecomando St1000+/2000+ faidate' SoulSurfer 1 510 27-08-2023 13:36
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Centralina hydra o hercules 2000 LiberaMente 0 444 13-06-2023 15:49
Ultimo messaggio: LiberaMente
Wink Navionics App e autopilota Raymarine ST 1000 luppi.luca 12 1.578 10-06-2022 13:27
Ultimo messaggio: AndreaB72
  B&G Hydra 2000 dima ghibli4 0 550 10-05-2022 20:23
Ultimo messaggio: ghibli4
  Schema impianto elettrico Bavaria 34 del 2000 rapone 0 631 13-04-2022 20:01
Ultimo messaggio: rapone

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)