Sailor
Senior utente
Messaggi: 2.394
Registrato: Jan 2006
|
RE: Elica e Motore
Vi sottopongo (e sottopongo all'esperto Prop) un caso emblematico. La barca è un First 375, LFT 11.25, 10,10 al galleggiamento, peso 7,5 tonn circa. Sono passato da un VP 2003 28 cv a 3200 giri con il quale facevo 6/6,5 nodi ad un Nanni Kubota N.3.30 (29 cv) a 3600 giri con il quale faccio al massimo 5,8/6,2 L'elica è una Santa Caterina a pale orientabili Diam. 410, apparentemente ben settata in quanto arrivo a circa 3500 giri, dunque perdendone solo cento. l'invertitore è stato cambiato, adesso è TMC 40 linea asse rapporti da 1,45-2,60 (prima era 2,4-3,1) E' cambiato pure il rapporto di compressione, passando dal 17,5:1 a 24:1 Quello che proprio non comprendo è come con un motore spompato con 10.000 ore di moto fossi più veloce rispetto ad uno nuovo e più performante. L'elica apparentemente sembrerebbe compatibile ma?...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-08-2020 12:30 da Sailor.)
|
|
10-08-2020 12:27 |
|
seromanzi
Nuovo Amico del Forum
Messaggi: 14
Registrato: Feb 2016
|
RE: Elica e Motore
E' interessantissimo. La incertezza deriva dalla preoccupazione che navigando a bassi regimi per il sovradimensionamento delle pale si acceleri il decadimento del motore. Ed inoltre decidendo di sovradimensionare come si concilia passo con dimensioni? La mia imbarcazione è un Sun Odyssey 42i di 8,5 T e lunghezza galleggiamento 11,6 mt; il motore è uno Janmar 54 hp, con rapporto di riduzione 2,36, e monta un'elica Flex-o-Fold 18x13. Da questi dati si può estrarre l'elica ideale che mi dà le velocità massima non a 3200 giri ma a 2560 (circa)? E che con passo adeguato non mi peggiori le manovre in porto? Grazie.
|
|
31-01-2021 18:44 |
|