rasare un comento con il cutter - video
#1
avendo letto diversi commenti dubbiosi sui vari (cari) strumenti ad hoc in commercio, ho caricato un mio brevissimo video in cui raso la gomma con una semplice lama da cutter. Per chi non osasse sperimentare sulla sua coperta!

Unica accortezza arcuare la lama quanto basta per tenerla con le dita. Fare danni è veramente difficile.

https://youtu.be/13g10Ip0LrE
Cita messaggio
#2
Ben fatto.
Io, sempre a costo zero, l'ho fatto col coltello da sfiletto che ha lama molto sottile e flessibile. Sempre ben affilato.
Cita messaggio
#3
+ 1, anch'io con coltello da sfiletto...
Facile e ottimo risultato
Cita messaggio
#4
Stavo appunto rifilando i.miei comenti con un raschietto piatto ma questo metodo sembra.piu veloce.

Unico problema è la lama che immagino non deve essere di quelle già pre segmentate

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#5
Lama Stanley 25 mm, anche presegmentata, scotch alle estremità. Easy.
Cita messaggio
#6
(02-04-2019, 15:40)Argo74 Ha scritto: Lama Stanley 25 mm, anche presegmentata, scotch alle estremità. Easy.
Grazie!

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#7
ho potuto ora vedere il video.
La tecnica è giusta, è una rasatura inversa effettuata con il cutter invece che con al rasiera, ma ribadisco che la parte di lama che è a contatto con le mani va avvolta nel nastro adesivo, è un attimo lasciarci un tendine, veramente un attimo.
Cita messaggio
#8
io ho usato una lametta da cutter di quelle normalissime con un po' si scotch di carta alle estremità, ma giusto per comodità.

Adesso vendono anche delle lamette XL che forse potrebbero essere più comode.
Dopo un po' butti la lametta e via...
Cita messaggio
#9
grazie
stavo per spendere 50 euri per il mozart che poi sarebbe finito in un cassetto insieme ad altre cose dimenticate
proverò come dite
...soy cantor y soy embustero, me gustan el juego y el vino, tengo alma de marinero.....
Cita messaggio
#10
(03-04-2019, 14:55)davide brambilla Ha scritto: grazie
stavo per spendere 50 euri per il mozart che poi sarebbe finito in un cassetto insieme ad altre cose dimenticate
proverò come dite

anch'io ero tentato di comprarlo ma vista la facilità con la lametta sono soldi risparmiati Smile non parliamo dei ricambi..

Se posso aggiungere un consiglio, nel caso uno volesse poi dare una leggera levigata, è di tagliare comunque l'eccesso e di far andare la levigatrice orbitale piano piano o andare a mano con uno di quegli aggeggi per edilizia...

Se si crea tanta polvere di gomma nera si rischia che la gomma si infili nei solchi del legno e si incolli scaldandosi, rovinando l'aspetto finale pur se il legno non si rovinerebbe.
Cita messaggio
#11
Ottimo suggerimento , grazie
MMSI 205859030
Cita messaggio
#12
Con uno scalpello per legno ben affilato, hai lo stesso risultato, ma non rischi di farti male, essendo poi a spingere, arrivi anche nei punti più stretti.
Cita messaggio
#13
(04-04-2019, 06:05)Luigi1063 Ha scritto: Con uno scalpello per legno ben affilato, hai lo stesso risultato, ma non rischi di farti male, essendo poi a spingere, arrivi anche nei punti più stretti.

si può usare tutto basta che sia affilato, comunque a parer mio farsi male non è poi così . a molti altri lavori direi una passeggiata!Big Grin
Cita messaggio
#14
(04-04-2019, 06:05)Luigi1063 Ha scritto: Con uno scalpello per legno ben affilato, hai lo stesso risultato, ma non rischi di farti male, essendo poi a spingere, arrivi anche nei punti più stretti.
ni. affilare BENE uno scalpello non è roba comune, per dire che il servizio di affilatura professionale da cui li portava un mio ex datore di lavoro li affila ben peggio di come li affilo io.
Inoltre con lo scalpello, se affondi troppo c'è il rischio di infilarsi nella fibra della tavola e alzare o staccare una scheggia ben grossa.
Cita messaggio
#15
(03-04-2019, 09:37)marloc Ha scritto: io ho usato una lametta da cutter di quelle normalissime con un po' si scotch di carta alle estremità, ma giusto per comodità.

Adesso vendono anche delle lamette XL che forse potrebbero essere più comode.
Dopo un po' butti la lametta e via...
scusa ma no.
non è "comodità", è sicurezza e pure importante, un tendine flessore di una mano una volta tagliato è una rogna che, pure se guarita ottimamente, vi porterete dietro vitanaturaldurante
Cita messaggio
#16
(04-04-2019, 16:13)Argo74 Ha scritto: scusa ma no.
non è "comodità", è sicurezza e pure importante, un tendine flessore di una mano una volta tagliato è una rogna che, pure se guarita ottimamente, vi porterete dietro vitanaturaldurante
non per polemica, davvero. Ma per curiosità, come fai a tagliarti un tendine tenendo una lametta in quel modo? Al massimo ti fai qualche taglietto ai polpastrelli
Cita messaggio
#17
con lo stesso metodo con cui io mi son affettato l'incavo del braccio fino all'osso con il "frullino" con.... la carta vetro. 20 e passa punti, tre mesi di recupero e quasi lasciate le penne.
con lo stesso metodo con cui un conoscente si è amputato un alluce con lo scalpello da legno
con lo stesso metodo con cui un apprendista (per fortuna non mio) si è talgiato un tendine dell'anulare con un .. cacciavite.
con lo stesso metodo con cui una amica macellaia si è tagliata un tendine di un indice... mentre non era al lavoro
con lo stesso metodo con cui un conoscente si è piallato un avambraccio con la pialla... spenta

il metodo è sfiga e distrazione.

nel caso del comento basta che la lama, che stai tirando, ti sfugga da un lato mentre fai forza per qualche motivo (e se dici che non fai mai forza neppure per sbaglio stai mentendo), magari sei stanco, sfugge di lato dicevo e se sei fortunato ti apre la parte ciccia del pollice, se non sei fortunato si infila nella giunzione della falange dell'indice.
Poi possiamo stare a disquisire sul perchè e sul percome fino a che non si spenga il sole ma resta il fatto che le lame scoperte non si tengono a mani nude.
Cita messaggio
#18
(04-04-2019, 06:05)Luigi1063 Ha scritto: Con uno scalpello per legno ben affilato, hai lo stesso risultato, ma non rischi di farti male, essendo poi a spingere, arrivi anche nei punti più stretti.

Io ho sempre fatto così
Cita messaggio
#19
Coltello per fughe MOZART su SVB
Cita messaggio
#20
(05-04-2019, 10:32)Serenissima Ha scritto: Coltello per fughe MOZART su SVB

si, peccato che Mozart e un ricambio costino 70 eurini tondi più spedizione... sinceramente preferisco la lametta. In mezz'ora mi sono rasato il pozzetto, certo Mozart è Mozart!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  cutter stay silverialessio 8 4.569 22-09-2011, 06:47
Ultimo messaggio: sailor13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: