Autoclave troppo potente
#1
Buonasera a tutti.
Spero possiate aiutarmi nel risolvere un problema infinito che mi assilla. Come azione l'autoclave Flojet da 17lt saltano alcuni raccordi. Premetto che il precedente armatore del COMAR PHOENIX 50, aveva installato un vaso di espansione da 1lt. Questo inverno nel risistemare l'-impianto, hanno tolto il vaso e montato una pompa da 17lt in luogo di una da 12.5.
Adesso dopo azionata l'autoclave l'impianto va in pressione, i tubi si gonfiano e dopo qualche istante saltano fascette o raccordi. Come mai? È stata la soppressione del vaso? La troppa potenza?22
Vi prego siutatemi
Cita messaggio
#2
Non so molto di idraulica ma quando manca il vaso di espansione l'aumento di pressione, fino a far saltare le tubazioni, è una inevitabile conseguenza.

Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#3
Se nella pompa non c'è maniera di registrare la pressione metti un limitatore di pressione (idraulica) ma che tubi hai?
Cita messaggio
#4
La portata della pompa non conta.
Conta la prevalenza che magari e' superiore alla vecchia e sicuramente senza vaso di espansione l'impianto e' piu'
soggetto a stress
Cita messaggio
#5
I tubi che saltano sono di gomma spiralata da 10mm e sono quelli che dalla pompa vanno a deviatore e centralina, poi tubi rigidi.
Sulla pompa vi è un pressostato ma non sembra servire a niente.
Un limitatore di pressione? Cosa è e dove si monta?
Rimonto un vaso di espansione?
Grazie a tutti

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
Lo trovi in negozi di idraulica. Lo monti all'uscita della pompa.
Prima dell'acquisto parlane con l'addetto.
Monta prima l'autoclave e vedi che succede.
Cita messaggio
#7
che fa partire e fermare la pompa è il pressostato dopo la pompa,se non funziona bisogna cambiarlo.
Cita messaggio
#8
(20-06-2019, 07:44)andros Ha scritto: Lo trovi in negozi di idraulica. Lo monti all'uscita della pompa.
Prima dell'acquisto parlane con l'addetto.
Monta prima l'autoclave e vedi che succede.
Qualcuno conosce tecnico capace a Torre del Greco, Castellammare di stabia(na)?
Grazie

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#9
(20-06-2019, 07:45)elmer50 Ha scritto: che fa partire e fermare la pompa è il pressostato dopo la pompa,se non funziona bisogna cambiarlo.
La pompa parte e quando è a pressione si ferma. Ma a quel punto dopo un po saltano fascette e raccordi.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#10
Se hai le caratteristiche della nuova pompa comincia a vedere a che pressione massima arriva la pompa, per quanto ne so non dovrebbe essere superiore a 2/3 bar, se così fosse non si spiega come sia possibile che saltano tubi e raccordi , a tal proposito un controllo tramite un giro di cacciavite è necessario .
Una verifica tramite l'inserimento di un piccolo manometro è il minimo per levarsi ogni dubbio.
Posta almeno qualche foto della pompa e dei tubi . !!
Ciao
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#11
Certo che se saltano fascette e raccordi l'impianto non deve essere gran che ! Comunque una pompa da 12,5 lpm (litri per minuto) è quella giusta. Quella da 17 stressa gli impianti e fa sprecare molta preziosa acqua dolce; non capisco questa scelta. Il vaso di espansione è essenziale per avere un funzionamento più regolare della pompa.
Cita messaggio
#12
La specifica di quella pompa dichiara:
Portata 17 litri al minuto (4,5 GPM) Pressione 2,75Bar (40 psi) Potenza 90W.
Per cui quella pompa fornendo una pressione di 2,75Bar e' abbastanza vicina alla pressione tipica delle autoclavi delle barche che solitamente e' di 35psi corrispondente a 2,4Bar e se funziona regolarmente non ha motivo di creare inconvenienti. Propendo quindi per un problema al regolatore di pressione che immagino non intervenga correttamente, se la pressione fosse giusta il problema lamentato non ci sarebbe anche in assenza di vaso di espansione che se dovesse essere necessario produrrebbe solo una molto frequente attivazione della pompa mancando il polmone di accumulo (non necessario per alcuni tipi di autoclave).
Cita messaggio
#13
(20-06-2019, 09:17)nedo Ha scritto: Se hai le caratteristiche della nuova pompa comincia a vedere a che pressione massima arriva la pompa, per quanto ne so non dovrebbe essere superiore a 2/3 bar, se così fosse non si spiega come sia possibile che saltano tubi e raccordi , a tal proposito un controllo tramite un giro di cacciavite è necessario .
Una verifica tramite l'inserimento di un piccolo manometro è il minimo per levarsi ogni dubbio.
Posta almeno qualche foto della pompa e dei tubi . !!
Ciao
Appena ritorno a bordo, le posto. Grazie

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#14
Quindi riepilogando, quando avrò trovato uno più capace di me che venga a bordo cosa scelgo:
1 limitatore pressione
2 nuova pompa da 12.5 lt
3 rimonto il vaso si espansione?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#15
ma il pressostato ha una regolazione che va dal min. al max.,devi solo cercare il punto giusto di pressione che fa al caso tuo.
Cita messaggio
#16
[hide]     [/hide]

questo è il mio pressostato
Cita messaggio
#17
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#18
7
(20-06-2019, 10:14)GRECALE I Ha scritto: Quindi riepilogando, quando avrò trovato uno più capace di me che venga a bordo cosa scelgo:
1 limitatore pressione
2 nuova pompa da 12.5 lt
3 rimonto il vaso si espansione?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

1 no: un buon limitatore anche non inox costa come l'autoclave nuova, ingombra e bisogna saperlo regolare, in più c'è già a bordo macchina, ed è da vedere se funziona. Interporre con due raccordi un manometro da pochi soldi da già l'indicazione necessaria a capire se va. Se non va si apre e si tenta una regolazione (il manometro già l'hai preso) che poi sono da avvitare e/o svitare due viti. Se è del tipo chiuso e no regolabile (leggi cinesata) si compra un'autoclave seria.
2 Se la pressione è ben regolata non serve, perché portata pressione e prevalenza sono cose diverse che non centrano nulla nel caso in questione: più portata vuol dire solo che muove più acqua (è più grande, tubi maggiori eccetera, ma la pressione è sempre quella)
3 male non è, danni non ne fa, per certe autoclave non serve nella peggiore ipotesi è inutile.
Verificato che la pressione è corretta restano le giunzioni: il tubo spirato in genere si usa per le aspirazioni e nei casi in cui il tubo non si deve schiacciare nelle curve, per le mandate un buon tubo resinato va bene, perché nel tubo retinato si possono stringere bene le fascette cosa un po' più delicata nei tubi spirali.
Per cui, per avere una miglior tenuta, si fascia il portagomma con un paio di giri di nastro termoretraibile ben teso che schiacciandosi migliora la tenuta.
Le fascette è sempre meglio stringerle con un inserto da bullone piuttosto che col cacciavite perché si stringono di più, e anche sotto di loro un giro di termoretraibile non guasta.
La buona norma prescrive di metterne sempre due una in un senso e una nell'altro.
Secondo me il tuo problema sta li: fascette lente, portagomma troppo lucidi, magari diametri differenti anche di poco tra tubo e portagomma (e differenza che si pensava di sistemare stringendo di più, ma più di tanto non si riesce a compensare).
La prima cosa da fare è sistemare le giunzioni, facile che il resto sia già a posto
Cita messaggio
#19
quoto Dapnia in tutto e fai attenzione che i tubi, nel portagomma, devono entrare precisi precisi, anzi forzare anche un po'. Se questo non succede un po' di nastro e passa la paura. (Immagino che Dapnia intendesse autoagglomerante)
Cita messaggio
#20
(20-06-2019, 08:53)GRECALE I Ha scritto: Qualcuno conosce tecnico capace a Torre del Greco, Castellammare di stabia(na)?
Grazie

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
vai da palomba (uno dei due) ed esponi il quesito.
ti daranno l'oggetto magico.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pompa autoclave silenziosa traballi carlo 6 1.570 19-04-2024, 12:07
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 1.442 21-02-2024, 20:00
Ultimo messaggio: gava
  autoclave che va a intermittenza carlo67 4 1.902 15-01-2024, 19:31
Ultimo messaggio: angelo2
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 2.471 05-01-2024, 18:01
Ultimo messaggio: Najapico
  Dimensionamento autoclave Gengis khan 7 1.777 09-06-2023, 12:30
Ultimo messaggio: luca boetti
  Autoclave capricciosa angelo2 7 1.638 20-03-2023, 09:30
Ultimo messaggio: angelo2
  Radar troppo grande? tandu 18 2.816 27-02-2023, 15:41
Ultimo messaggio: tandu
  Autoclave Whale Watermaster 2.0 GPM kavokcinque 5 1.836 31-10-2022, 11:34
Ultimo messaggio: bellubentu
  Pompa Jabsco autoclave rumorosa?! Rino 16 4.852 20-10-2022, 17:37
Ultimo messaggio: vince3
  Stallo pompa autoclave Jonah11 3 1.408 12-07-2022, 15:25
Ultimo messaggio: Butler

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: