Messaggi: 119
Discussioni: 19
Registrato: Jan 2010
Eccomi qui, dopo tanto sgobbare finalmente il varo e quindi ecco l'albero ., salta una landa. Mi informo e i pezzi in foto sembrerebbero essere originali, saldati da cantiere Barberis circa quaranta anni fa (ma la possibilità di avere la barca in kit apre a molte ipotesi). . dicono che il fatto sia sintomo di correnti galvaniche, quindi di una probabile piastra in ferro sotto quei belin di fibra di vetro resinati. Qualcuno con uno show 34 ci è già passato ed è andato a vedere cosa c'è sotto? (domani passo con una bella calamita)
[hide] ![[Immagine: 618335216a6a1526710040e516bc9ea5.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201008/618335216a6a1526710040e516bc9ea5.jpg) [/hide][hide] ![[Immagine: f13a49477bbc6997bff3cd4e488c6350.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201008/f13a49477bbc6997bff3cd4e488c6350.jpg) [/hide]
L’Adriatico è forse la regione marittima più coerente. Da solo, e per analogia, pone tutti i problemi impliciti nello studio dell’intero Mediterraneo.
Fernand Braudel
È una ., acqua, . una, viste tutte.
Big Z
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Si è rotto l'attacco che va alla landa, il perno, per affaticamento. Non so com'e sotto, ma se si può imbullonerei una piastra di acciaio a quella già esistente che venga su fuori in coperta per attacarmi con l'arridatoio.
Messaggi: 135
Discussioni: 7
Registrato: Jul 2018
Mi è successo tre anni fa. Sembra sia stato un deliberato atto di sabotaggio di un personaggio "particolare": avrebbe tesato l'arridatoio fino a far cedere il perno della landa per affaticamento. LA rottura sembra molto simile alla tua. Ti confermo che sono lande originali. Un bravo tornitore me l'ha rifatta, da allora nessun problema. Pianifico di sostituirle tutte nei prossimi 2- 3 anni.
Messaggi: 119
Discussioni: 19
Registrato: Jan 2010
Hai fatto un controllo anche alla piastra alla quale si Piccoletto i perni?
L’Adriatico è forse la regione marittima più coerente. Da solo, e per analogia, pone tutti i problemi impliciti nello studio dell’intero Mediterraneo.
Fernand Braudel
È una ., acqua, . una, viste tutte.
Big Z
Messaggi: 135
Discussioni: 7
Registrato: Jul 2018
No, non ne ho visto il motivo ma la prossima volta che vado do un'occhiata
Messaggi: 119
Discussioni: 19
Registrato: Jan 2010
Controllato e fatto dei "carotaggi" con lo scalpello delle parti resinate. Ad eccezione dei contro tiranti delle basse di prua, tutto il resto è in ferro. Ma in condizioni egregie (. ho controllato)
L’Adriatico è forse la regione marittima più coerente. Da solo, e per analogia, pone tutti i problemi impliciti nello studio dell’intero Mediterraneo.
Fernand Braudel
È una ., acqua, . una, viste tutte.
Big Z
Messaggi: 5.778
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Il perno era saldato alla landa, Ha ceduto la saldatura con poca penetrazione almeno dalle foto, e quel pezzo di barra filettata non é proprio idonea, c'é buon margine di miglioramento.
Messaggi: 119
Discussioni: 19
Registrato: Jan 2010
Sì, è così. Dato il buono stato delle piastre farò lo stesso lavoro di frasca, ma siccome non mi fido molto delle saldature faccio subito tutti e sei i pezzi.
L’Adriatico è forse la regione marittima più coerente. Da solo, e per analogia, pone tutti i problemi impliciti nello studio dell’intero Mediterraneo.
Fernand Braudel
È una ., acqua, . una, viste tutte.
Big Z
Messaggi: 135
Discussioni: 7
Registrato: Jul 2018
Se li fai per favore fammi sapere da chi che magari mi aggrego
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
Per quanto l'arridatoio sia snodato nei due sensi, devo dire che quella landa con quella barra filettata singola saldata non fa impazzire: da un lato è critico il valore della coppia di serraggio della landa che se eccessiva porta a cedimento, dall'altro non sono totalmente escludibili movimenti che nel tempo possono portare a cedimento anche loro.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
09-10-2020, 15:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-10-2020, 15:03 da andros.)
tutte belle le teorie ma quel perno è durato 40 anni quindi se lo rifai pari pari fra 40 anni ne discutiamo. ma perchè complicarsi la vita?
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
E' . poi in 40 anni avrà lavorato forse 10-20 mesi .à...
Messaggi: 5.778
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Quindi non avrebbe sopravvissuto ad un ipotetico giro del mondo. Ora se vuoi rifarlo per tener sú l'albero senza starci troppo a ragionare risalda in MIG, a piena penetrazione. Se vuoi far qualcosa di meglio li puoi rifare in modo da infilarli da sotto e tenerli in posizione da 3 viti passanti M4 a 120° ed una mostrina superiore, il tutto affogato nel sigillante. Se vai da chi ne sá te li fá angolati per il tiro della sartia con l'inclinazione della coperta.
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
nella mia (Tequila) sono proprio cosi', una T rovesciata che scarica su un tacco di legno aggiunto sotto la coperta esattamente dove la vecchia piastra era resinata il problema e' il sigillante che con il tempo ha fatto passare un po' di acqua che ha fatto marcire il legno (scoperto smontando gli interni dopo l'alaggio in vista del refit.
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 119
Discussioni: 19
Registrato: Jan 2010
Alla fine, per contene i costi utilizzando le lande esistenti che parrebbero in buonissimo stato e visto che la prima lavorazione era di semplice saldatura di barra filettata ed ha retto 40 anni (quante e quali sollecitazioni hanno subito non mi è dato saperlo) si è deciso per: ripulirle le le lande dalle barre filettate e da vecchia saldatura, maggiorate leggermente la barra filettata, forare le lande per quanto possibile andando quindi a penetrare con la barra in questione, saldatura tig. Spero facciano altri quaranta anni, quando io ne avrò più di ottanta... non sarà più un problema mio. O forse è meglio augurarsi di si?
[hide] ![[Immagine: d6d738be7ae63539a509a115331cab97.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201022/d6d738be7ae63539a509a115331cab97.jpg) [/hide][hide] ![[Immagine: ff8763a070b69a8eb935704d650b47e2.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201022/ff8763a070b69a8eb935704d650b47e2.jpg) [/hide]
L’Adriatico è forse la regione marittima più coerente. Da solo, e per analogia, pone tutti i problemi impliciti nello studio dell’intero Mediterraneo.
Fernand Braudel
È una ., acqua, . una, viste tutte.
Big Z
Messaggi: 1.091
Discussioni: 26
Registrato: May 2015
he si i filetti si ossidano e poi si criccano, quando sostituisco i sartiami, spesso cambio anche le lande, io metto sempre dei golfari Wichard a ponticello, sono forgiati e il trattamento termico dell acciaio li rendono veramente indistruttibili, monto solo quelli, dalle foto non credo tu possa mettere dei ponticelli, non esitare a farlo se ci stanno.
Messaggi: 5.778
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Mi scuso, ma dalla foto non sembra una saldatura fatta bene con molta penetrazione, inoltre quei mm di filetti dove non servono aumentano le probabilitá di inneschi per cricche da fatica.
BuonVento
Messaggi: 955
Discussioni: 95
Registrato: Oct 2007
22-10-2020, 19:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-10-2020, 19:25 da andri2bajo.)
Allora: io ho avuto la landa di prua a dritta che,
probabilmente entrando un po di acqua si era arrugginita, sono andato per stringerla da sotto e forzando con la chiave, si è rotto il perno. Le originali non hanno una barrat filettata in tutta la lunghezza del perno.
Sono metá e metà, la parte che passa la coperta é liscia il resto é filettato.
Eravamo sotto ferie ed ho optato per saldarci una barra filettata ..3 anni fa...é ancora li.
La mia idea é di rifarle da pezzo inox pieno.
Bv
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
(09-10-2020, 15:38)marmar Ha scritto: E' . poi in 40 anni avrà lavorato forse 10-20 mesi .à... Con la barca all'ormeggio, l'attrezzatura lavora sempre e comunque.
Messaggi: 467
Discussioni: 10
Registrato: Oct 2009
saldature su parti che lavorano in quelle condizioni ,fatte senza adeguato processo e controllo ,
sono sempre un terno al lotto...
l'esperienza e' quella cosa che arriva subito dopo il momento in cui ti sarebbe servita...
|