Rispondi 
Domande su barca a vela
Autore Messaggio
Silviooooo Offline
Amico del Forum

Messaggi: 402
Registrato: Jun 2017 Online
Messaggio: #1
Domande su barca a vela
Ciao a tutti,
ho visto una splendida barca a vela d'epoca a Trieste e ho due domande da fare, perdonate la mia ignoranza:
- a cosa serve quel "supporto" per sorreggere il boma con tre posizioni?
- sarà sicuramente stupida ma non ci arrivo: perchè il timone è in quella posizione?
Grazie Smile
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-11-2020 10:47 da Silviooooo.)
04-11-2020 10:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Vecio AdV

Messaggi: 4.548
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #2
RE: Domande su barca a vela
Nelle barche d'epoca con l'albero in legno, il peso del boma trasmesso alla ferramenta infissa in testa d'albero attraverso l'ammantiglio, a lungo andare tenderebbe a sboccolare i perni della stessa ferramenta. Ecco la necessità di porre un supporto per il boma dove questo possa poggiarvi quando la barca è all'ormeggio e da qui, dato che l'albero posto al centro potrebbe intralciare i movimenti nel pozzetto, l'evoluzione del supporto a più posizioni in modo tale da poter spostare il boma da una parte quando all'ormeggio utiliziamo il pozzetto per altri scopi.
Sempre nelle barche d'epoca, molto spesso il timone a ruota aziona un pignone che a sua volta aziona una vite senza fine che muove il timone; purtroppo questa soluzione non consente spostamenti eccessivi della ruota del timone rispetto all'asse dello stesso e per questo motivo, su molte barche d'epoca, si timonava con il timone alle spalle o con il timone di lato.
04-11-2020 16:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 6.540
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #3
RE: Domande su barca a vela
Il timone é messo così per una marcia indietro più facile.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-11-2020 16:29 da kavokcinque.)
04-11-2020 16:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Silviooooo Offline
Amico del Forum

Messaggi: 402
Registrato: Jun 2017 Online
Messaggio: #4
RE: Domande su barca a vela
@orteip Spiegazione più che esaustiva, grazie!
04-11-2020 17:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Vecio AdV

Messaggi: 4.548
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #5
RE: Domande su barca a vela
Questa è una foto di Konigin II (1912) dopo che sono stati fatti alcuni lavori di restauro che ho seguito in parte. La sto timonando restando a poppa della ruota ma è solo frutto di una modifica apportata.
Premesso che la ruota del timone è inclinata perchè, per ridurrre attriti e sforzi, doveva agire a 90 gradi con l'asse del timone a sua volta inclinato verso prua; prima della modifica il pignone e la vite senza fine che faceva ruotare la pala del timone erano in legno di ulivo e come tali di una certa dimensione piuttosto massiccia racchiusa in un grosso baldacchino che si trovava a poppa della ruota. Talmente grosso che restando a poppa della ruota non si arrivava a timonare e si era costretti a farlo esclusivamente di spalle standole a prua od al massimo di lato.
Nel corso dei lavori di restauro, vite senza fine e pignone sono stati sostituiti con equivalenti in acciaio che, occupando meno spazio, hanno consentito di ridurre il baldacchino potendola timonare quasi normalmente.


Allegati Anteprime
   
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-11-2020 18:58 da orteip.)
04-11-2020 18:57
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Silviooooo Offline
Amico del Forum

Messaggi: 402
Registrato: Jun 2017 Online
Messaggio: #6
RE: Domande su barca a vela
Molto interessante!
04-11-2020 23:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pegaso Offline
Tutor AdV

Messaggi: 2.341
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #7
RE: Domande su barca a vela
Quanto detto da orteip è corretto, sopratutto per alcune barche d'epoca con la timoneria posta a poppa. La foto postata lo presenta però che timona in maniera classica, come siamo abituati stando dietro al timone.
Nella foto del post iniziale di silvioooo essendo un pozzetto centrale con il timone fissato praticamente attaccato alla tuga di poppa bisogna timonare di lato e all'inizio effettivamente bisogna farci un pò la mano,ma poi riesce abbastanza agevolmente.
La barca è un classe Donella progetto Giles, realizzata in alcuni esemplari anche in Italia da Carlini all'inizio degli anni 60 , ovviamente è un chiglia lunga, ho avuto modo di timonare una gemella in varie condizioni e devo ammettere che in poppa con 20/25 nodi di vento è abbastanza impegnativa bisogna anticipare molto la correzione al passaggio dell'onda in poppa e col timone in quella posizione ci vuole un pò di abitudine e attenzione.
Nel caso del Donello essendo un pozzetto centrale c'è una notevole distanza fra l'asse del timone e la timoneria in pozzetto e in mezzo c'è la cabina di poppa, purtroppo non ricordo se la trasmissione fosse a frenelli o meccanica come ipotizzato da Orteip.
Qui alcune informazioni, in inglese
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
aggiungo anche il link ad un articolo in italiano relativo al Caravelle un altro Donella class costruito da Carlini.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
07-11-2020 18:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Malandrino Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 106
Registrato: Jun 2015 Online
Messaggio: #8
RE: Domande su barca a vela
fantastiche informazioni, grazie!
07-07-2021 11:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleph Offline
Amico del Forum

Messaggi: 263
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #9
RE: Domande su barca a vela
Questo è un'altro esempio di timone al contrario. Ho ricordi bellissimi di una crociera alle Eolie nei primi anni 90 con questa barca

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-07-2021 10:02 da aleph.)
08-07-2021 10:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.101
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #10
RE: Domande su barca a vela
Vidimazione una foto di JFK che timonava un' imbarcazione dotata di ruota di timone al contrario
02-05-2022 20:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pegaso Offline
Tutor AdV

Messaggi: 2.341
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #11
RE: Domande su barca a vela
A che barca ti riferisci?
La barcha di J.F. Kennedy, quando era presidente era il Manitou, un progetto S&S del 1937 nella linea progettuale di Dorade, Stormy Weather,etc. con il timone in posizione classica, davanti al timoniere.
Ho avuto modo di vederla a Napoli qualche anno fa, era e penso sia ancora un abituale frequentatore delle regate di barche d'epoca in Mediterraneo.
Qui in un video di quando era in vendita 6 anni i fà
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
03-05-2022 19:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)