Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua.
#1
Perché di guarnizioni non ne ha manco mezza. Quindi: cosa ci metto? Quando c'è un n po' di te empesta e l'acqua spazza... Praticamente me la ritrovo a secchiate in cabina. Da dove: da sopra e da sotto la porta removibile. Il mio tambuccio ha tre sezioni. Quella più a prora, verso l'albero pio o meno tiene. La sezione verso poppa non tiene una fava e la verticale, in compensato - che incastra su profilo in legno-, butta da sotto. Devo ricorrere ai ripari e velocemente. Qualcuno ha delle tecniche ninja e dei consigli di materiali da offrirmi? :3

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
foto?
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#3
una foto? un disegno?
da quel che ho capito, poco ("una fava") , forse dovresti inserire delle guarnizioni in gomma nel profilo delle sezioni...
Cita messaggio
#4
Arrivo ragazzi. Appena smette di scrosciare l'acqua e vado a raccoglierne altri ettolitri faccio la foto XD

Attendere prego. Smile

(Nel mentre forse ho qualcosina nel telefono dove "un po' si vede".)

Ok. Trovate. Le guarnizioni del profilo verticale tengono nulla. Non è gomma e se anche lo fosse stata desso è più che altro indurita come il cuoio. Sotto ho il profilo in legno. Tra le due sezioni orizzontali del boccaporto ho la stessa alzatina che vedete sui lati ma li proprio non c'è guarnizione.[Immagine: 29a60829e42b17ea8398130c6bd1c84f.jpg][Immagine: d77d6af4b8d7f43270bbfb6809a4a548.jpg]

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#5
In pratica non hai un tambuccio scorrevole che copre il passauomo. Facile che entri acqua. Dal pannello verticale non dovrebbe entrare molta acqua, ma dal tambuccio superiore non vedo come potrebbe essere diversamente, anche con le guarnizoni. Entra tra un pannello e l'altro, se ho capito bene che è fatto in due parti.

[hide]
.jpg   tambuccio.jpg (Dimensione: 34,06 KB / Download: 730) [/hide]

Dovresti poter costruire una cosa simile.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#6
Il tambuccio non scorre è fisso se ci fosse il boccaporto scorrevole non potrebbe entrare l'acqua.
Il boccaporto deve scorrere sopra una mastrina di 3/4 cm, non servono guarnizioni, non serve niente. Avevo un cognac in compensato con boccaporto scorrevole molto grande e non entrava una goccia d'acqua, la barca costruita in francia da un cantiere navale AUBIN non da gente che non ha mai visto acqua aveva anche un osteriggio senza guarnizioni, sempre con mastrina non entrava una goccia d'acqua.
Cita messaggio
#7
(19-08-2022, 11:39)Benzaiten Ha scritto: Arrivo ragazzi. Appena smette di scrosciare l'acqua e vado a raccoglierne altri ettolitri faccio la foto XD

Attendere prego. Smile

(Nel mentre forse ho qualcosina nel telefono dove "un po' si vede".)

Ok. Trovate. Le guarnizioni del profilo verticale tengono nulla. Non è gomma e se anche lo fosse stata desso è più che altro indurita come il cuoio. Sotto ho il profilo in legno. Tra le due sezioni orizzontali del boccaporto ho la stessa alzatina che vedete sui lati ma li proprio non c'è guarnizione.[Immagine: 29a60829e42b17ea8398130c6bd1c84f.jpg][Immagine: d77d6af4b8d7f43270bbfb6809a4a548.jpg]

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Carissimo adv ti consiglio quanto segue,scusa il mio essere sintetico.
-che barca hai? modello e cantiere.
- foto troppo generiche,indica dove entra acqua.
-Una volta chiarite certe problematiche,ti si apre un mondo in questo sito.
Il mio è un consiglio non una critica ovviamente.98
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#8
Un bel telo gommato tipo rimorchio tir veloce e sicuro ooi ci pensi
Cita messaggio
#9
(19-08-2022, 14:28)GARIBALDI Ha scritto: Carissimo adv ti consiglio quanto segue,scusa il mio essere sintetico.
-che barca hai? modello e cantiere.
- foto troppo generiche,indica dove entra acqua.
-Una volta chiarite certe problematiche,ti si apre un mondo in questo sito.
Il mio è un consiglio non una critica ovviamente.98
RAX Cantieri - Bisso Two.

Da dove entri SPECIFICAMENTE non lo so. Non sono stato in barca mentre pioveva. Non posso essere più preciso. Ho delle IPOTESI che più tardi cercherò di illustrare. Come avevo già premesso le foto sono generiche perché non potevo andare a farne di più precise.

So che la zona è quella per il fatto che l'acqua si accumula in punti specifici dove non potrebbe MAI arrivare diversamente.

Le ipotesi sono le stesse di prima:

Il mio boccaporto è formato da tre sezioni e permette di aprire e scoperchiare la tuga dal pozzetto fino a circa 10cm dall'albero. La sezione di prora sembra essere quella che tiene di più. La sezione orizzontale verso poppa è più problematica.

Scorre sotto la prima e dovrebbe fare tenuta grazie ad un labbro (un rialzo) simile ai rialzi laterali e che va in battuta sulla sezione che gli sta sopra. Sempre la stessa sezione, ha due criticità ulteriori: i due 'scassi' laterali che permettono di farlo scivolare avanti e indietro.

Il pannello verticale, in compensato marino, va su ad incastro, come ci sarebbe da aspettarsi. AL MOMENTO NON SONO SICURO se l'acqua filtri dal profilo di legno o dalla tavoletta in se stessa. Che a me "sembra" si incastri DECENTEMENTE... Ma è legno su legno con una guida davvero minima... Potrebbe entrare da ovunque. Sicuro da lì ne entra tanta. Per he me la ritrovo in un gavone che fa da scaletta per entrare subito sotto. Più tardi faccio dei disegni.

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#10
(19-08-2022, 22:57)Wally Ha scritto: Un bel telo gommato tipo rimorchio tir veloce e sicuro ooi ci pensi

+1
Cita messaggio
#11
In marineria si chiama CAGNARO.
Cita messaggio
#12
Ti metti dentro, un amico fuori colla idropulitrice a manetta e vedrai che lo vedi da dove entra.
Cita messaggio
#13
(20-08-2022, 12:50)bullo Ha scritto: In marineria si chiama CAGNARO.-
Grazie. Mi mancava proprio il termine. Detesto usare termini tecnici sbagliati. Quindi, quando mi mancano, descrivo piuttosto. Cagnaro. Il mio cagnaro non sta bene. Non so se sia colpa specificamente sua o della sua sede. Certo che è particolarmente sottile. Leggerissimamente incurvato e sarebbe da rifare. Ma prima di rifarlo uguale volevo capire bene come sono spianato magari è ora di ricostruirlo meglio.

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#14
Il cagnaro è il telo che metti sopra Smiley44
Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
Cita messaggio
#15
(20-08-2022, 16:07)essebibi Ha scritto: Il cagnaro è il telo che metti sopra Smiley44
Ah. Ok. Ammetto la mia ignoranza grassa. Quindi quel pannello verticale ha un nome specifico o semplicemente lo identifico come pannello verticale che chiude il boccaporto? XD

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#16
A parte i termini, come suggerito una persona all'interno l'altro all'esterno con un tubo getta acqua,meglio a caduta che forzata(come quando piove).Sicuramente ti sarà molto utile per risolvere il problema.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#17
hai poi risolto?
In barca a vela quando sei salito sei arrivato
(Bullo)
Cita messaggio
#18
(06-09-2022, 13:47)mzambo Ha scritto: hai poi risolto?
No. Risolvere significa rifare tutto il profilo in legno del boccaporto. Piuttosto che rivestite quello di silka ovunque. Sto ancora pensando a come procedere.

Il barchino è sano, naviga e anche bene... Ma troppa roba è stata rappezzata per troppo tempo. Direi che è ora che qualcuno (io) se ne prenda cura in altro modo andando a fare interventi definitivi e sostituendo le cose che vanno sostituite.

Vediamo appena tiro la barca in secca. Devo cambiare anche un sacco di ferramente. Attrezzature... Roba varia e dovrei cambiare anche tutte le guide e i carrelli del Genoa insomma...

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#19
Rovescia la scotta randa, è l'unica barca al mondo messa in quella maniera. Con boma lasco come fai col mordi scotte? Vai fuori bordo? Hai braccia lunghe?
La ferramenta si può cambiare anche con la barca in acqua.
Cita messaggio
#20
(05-10-2022, 10:21)bullo Ha scritto: Rovescia la scotta randa, è l'unica barca al mondo messa in quella maniera. Con boma lasco come fai col mordi scotte? Vai fuori bordo? Hai braccia lunghe?
La ferramenta si può cambiare anche con la barca in acqua.
L'ho già ribaltata. Ho le braccia di un puffo. Sono un puffo meno il fatto di essere blu.

Le ferramente da cambiare sono un mucchio di roba e c'è da abbattere l'albero. Voglio controllare che ho in testa d'albero. Erano lavori che avrei dovuto fare prima ma quando sono arrivato in cantiere avevano già issato tutto. Per altro inqualificabile.

Poi... Nell'ordine:

- devo tirare giù il boma (e ok. Qui si fa con le mani legate dietro la schiena) e rifare tutto l'attacco verso l'albero e magari rimettere una trozza. Adesso tengo tutto con uno stroppo... UNO STROPPO!!!!

- devo cambiare le guide del Genoa perché sono più spaccate che integre... E quasi quasi le faccio regolabili dal pozzetto...

- devo fare manutenzione un po' a tutto l'albero... Rimettere questo, sostituire quello... Riguardare quell'altro....

- devo sbucanare la carena per mettere i passascafo.

- devo ripristinare i profili del boccaporto

- devo montare il cesso slim.

- devo rifare l'impianto idraulico e mettere nuovi serbatoi flessibbbbbboli....

- Devo montare il riscaldamento (PERCHE SONO UNA FIGHETTA FINITA)

- devo mettere 8 cavalli dietro perché il 4 che ho crepa tra atroci sofferenze ed è sempre impiccato;

- eccetera eccetera eccetera (e tra gli eccetera c'è il rollagenoa perché non ho niente e non ho intenzione di andare a prua in continuazione visto che sono sempre da solo e se casco in acqua ad andare bene mi prendo anche una timonata in fronte)



Faccio prima a fare tutto con la barca su.

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 134 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.668 03-10-2025, 18:57
Ultimo messaggio: rob
  Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua Wally 6 387 03-10-2025, 08:12
Ultimo messaggio: Wally
  acqua salata sotto al pagliolo SalvatoreMares 4 475 16-09-2025, 22:52
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 905 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Acqua nella tazza del bagno Ste_globe_t 10 810 21-08-2025, 16:29
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Problema al WC: non aspira l'acqua Thembi 23 7.460 03-07-2025, 11:49
Ultimo messaggio: NICATA87
  Perdita circuito acqua dolce Jonah11 19 1.816 15-05-2025, 15:34
Ultimo messaggio: Jonah11
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.262 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  Svuotare serbatoi acqua pieni rapidamente può creare problemi all'autocalve? Suncharm 7 721 21-04-2025, 18:22
Ultimo messaggio: Dany4342G

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: