Rispondi 
Batterie a piastra positiva tubolare
Autore Messaggio
Aquila Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 1.627
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #121
RE: Batterie a piastra positiva tubolare
(26-03-2023 18:31)squale Ha scritto:  Ho provato a seguire i vs / tuoi consigli. Grazie ancora
Le batterie sono ancora quelle vecchie del 2018, voglio fare prima un bilancio di quanti Ah mi servono , raccogliere ancora alcune informazioni sui costi e poi decido...dopo aver condiviso la scelta con voi.

Ah ... son quelle vecchie ... (vedi ... son prevenuto !!!! ahahaha).

Punto nr 1 capire i propri consumi. Ma un battery monitor lo hai ?!?
Quella sarebbe una buona spesa da fare (anche solo lo SmartShunt che non ha monitor ma ti attacchi col telefonino) che ti da' la completezza dei consumi etc.

A parte gli scherzi ... decidi tranquillo che ognuno (e non c'e' bisogno che lo ridica io) deve fare con la sua testa.
Io cerco di spiegare certe scelte (la base del perché' ho fatto certe scelte e magari ne farei altre ... tornando indietro ... ma se non avessi provato ... sbagliando ... non ci se ne accorge [cosi' bene] come quando invece si paga errore sulla propria pelle).

Secondo me come altezza ti ci stanno n.2 da 6 volt tubolari (o a piastra piana Trojan da 1200 cicli di cui io sono innamorato [ma perché' il mio spacciatore ne ha tessute le lodi eh ... e dopo aver sbagliato, io, a prendere, prima, n.2 da 600 cicli 31XHS che non gli legano le scarpe alle 6 volt])

"Ceux qui ne savent pas qu'un voilier est un être vivant ne comprendront jamais rien au bateau ni à la mer"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-03-2023 19:14 da Aquila.)
26-03-2023 19:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
squale Offline
Amico del Forum

Messaggi: 647
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #122
RE: Batterie a piastra positiva tubolare
(26-03-2023 18:05)squale Ha scritto:  C'è ancora molto lavoro da fare ma l'impostazione è questa...
Sotto al dcdc installerò una ventola collegata all'output dell'orion

Per le batterie vedremo....
Il mio ragionamento si basa sull'unico preventivo che ho per le tubolari:
160 Ap euro 285 + iva + trasporto.

Seguo i vs suggerimenti e sto valutando anche i 6V suggeriti da Aquila
A giorni implementerò l'impianto con BMV che spero mi aiuti ad avere le idee più chiare
BV
Smile Aquila, e' quello che avevo scritto!! Smile

Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
26-03-2023 19:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Aquila Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 1.627
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #123
RE: Batterie a piastra positiva tubolare
Ah scusami il pezzo sotto lo avevo perso (son stato fuori ... e non ho fatto il refresh)

Perfetto !!!

"Ceux qui ne savent pas qu'un voilier est un être vivant ne comprendront jamais rien au bateau ni à la mer"
26-03-2023 19:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
squale Offline
Amico del Forum

Messaggi: 647
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #124
RE: Batterie a piastra positiva tubolare
Premesso che per non dover fare "la guardia" e controllare chi consuma corrente, di Ah ne servono tanti... questi sono i conti che ho fatto. Dite la vostra per piacere:

6V Trojan 240Ah 40% 96Ah € 330X2 = € 660
Acido Start 140x2 20% 56Ah € 180x2 = € 360
Tubolari 160x2 40% 128Ah €350x2 = € 700

Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
26-03-2023 20:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Amico del Forum

Messaggi: 1.292
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #125
RE: Batterie a piastra positiva tubolare
Io non prenderei le 6v. Rispetto ad avere 2 batterie più piccole da 12v hai il quadrplo della probabilità di guasto.
Basta che tu perda una delle due e l'altra è inutile.
Con due da 12v hai un quarto del rischio. Si devono rompere untrambe per rimanere fermo.

I conti sembrano giusti (anche se puoi scendere di più con scarica), la domanda è se ti basta.


(26-03-2023 20:39)squale Ha scritto:  Premesso che per non dover fare "la guardia" e controllare chi consuma corrente, di Ah ne servono tanti... questi sono i conti che ho fatto. Dite la vostra per piacere:

6V Trojan 240Ah 40% 96Ah € 330X2 = € 660
Acido Start 140x2 20% 56Ah € 180x2 = € 360
Tubolari 160x2 40% 128Ah €350x2 = € 700

Sent from my SM-P613 using Tapatalk

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
26-03-2023 20:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Aquila Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 1.627
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #126
RE: Batterie a piastra positiva tubolare
Con le 6 volt hai minori possibilità' di guasto (la meta' elementi ... la meta' di probabilità' ... e pure più' robusti) ... cosi' mi diceva chi lo fa di mestiere di montarne centinaia (non per niente le mettono nelle golf car quando han problemi [che, mi diceva, le tengono da cani]).
Se mi mandi mp ti do' numero telefono del fornitore (pero' e' a Prato eh) ... cosi' senti direttamente lo spacciatore (che poi le vende e le ha un po' tutte [anche le Trojan. A me le ha date lui ...]).

A parte questo, se scegli le 6 volt, prenderei le tubolari da 220 euro cad. per 240 Ah.

Cioè', se te ne entrano n. 4 ... spendi 856 euro (il prezzo diventa 214 x 4) per 480 Ah (usabili al 50% di DOD ... se "scendi" meno ... durano di più' ... ovviamente più' il BS e' grande ... minori problemi hai [a parità' di consumo]).

Rimanendo (non di guardia) ma su una cosa ragionevole ... se ti bastano i 120 Ah/die saltuarissimamente ... ma facciamo i 96 Ah di norma (al 40% di DOD) ... spendi Euro 440,00 (cerca "tubolare corazzata tuttobatterie 6 volt" ti viene 225,00 ma se ne prendi n. 2 [che e' ovvio] te le fanno 220,00 compresa consegna).

Come confronto 440 contro 360 (80 euro di differenza) pero' usi 96 Ah contro 56 Ah ... (a me parrebbe anche vantaggioso 440/96= Euro 4,58 ad Ah usabile contro 360/56=Euro 6,43 ad Ah).

Io non avrei dubbi ... (visto che le Trojan in questo momento non sono arrivabili causa US$ alto e aumenti di tutto)

"Ceux qui ne savent pas qu'un voilier est un être vivant ne comprendront jamais rien au bateau ni à la mer"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-03-2023 21:55 da Aquila.)
26-03-2023 21:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Aquila Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 1.627
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #127
RE: Batterie a piastra positiva tubolare
(26-03-2023 18:05)squale Ha scritto:  C'è ancora molto lavoro da fare ma l'impostazione è questa...
...

Non mi ricordavo il "groviglio" che avevi postato con foto al msg #101 ...
(scusami mi ero focalizzato sul gavone e soprattutto sulle batterie ma non ricordavo la notevole differenza).

Complimenti. Lavoro di sistemazione notevole ...

Il DCDC, se poi ti scalda troppo il gavone (non so se e' ventilato [il gavone, al DCDC ho letto che aggiungerai una ventola sotto pero', credo, da collegare a qualcosa sotto quadro o un relais che ne fa l'attivazione che OUTPUT e' sempre attaccato alle batterie a meno di interporre un diodo. Credo lo abbia fatto anche @andreab72 di aggiungere una ventolina]) ... potresti anche metterlo fuori che non ha di suo la ventola ed e' quindi silenziosissimo e discretamente compatto. Devo dire che non si nota piu' di tanto (la moglie non ha obiettato).

Ho ricontrollato il mio ed ha i cavi da 10 mmq vista la distanza minimale dagli staccabatterie (dove e' attestato). Poi alle batterie ci va con i 35 mmq e son li' accanto pure quelle in gavone separato, con coperchio, ventilato da esterno con apposite prese d'aria sul ponte.

"Ceux qui ne savent pas qu'un voilier est un être vivant ne comprendront jamais rien au bateau ni à la mer"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2023 09:16 da Aquila.)
27-03-2023 09:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
squale Offline
Amico del Forum

Messaggi: 647
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #128
RE: Batterie a piastra positiva tubolare
(27-03-2023 09:07)Aquila Ha scritto:  Non mi ricordavo il "groviglio" che avevi postato con foto al msg #101 ...
(scusami mi ero focalizzato sul gavone e soprattutto sulle batterie ma non ricordavo la notevole differenza).

Complimenti. Lavoro di sistemazione notevole ...

Il DCDC, se poi ti scalda troppo il gavone (non so se e' ventilato [il gavone, al DCDC ho letto che aggiungerai una ventola sotto pero', credo, da collegare a qualcosa sotto quadro o un relais che ne fa l'attivazione che OUTPUT e' sempre attaccato alle batterie a meno di interporre un diodo. Credo lo abbia fatto anche @andreab72 di aggiungere una ventolina]) ... potresti anche metterlo fuori che non ha di suo la ventola ed e' quindi silenziosissimo e discretamente compatto. Devo dire che non si nota piu' di tanto (la moglie non ha obiettato).

Ho ricontrollato il mio ed ha i cavi da 10 mmq vista la distanza minimale dagli staccabatterie (dove e' attestato). Poi alle batterie ci va con i 35 mmq e son li' accanto pure quelle in gavone separato, con coperchio, ventilato da esterno con apposite prese d'aria sul ponte.
Grazie.
Il gavone è sufficientemente areato ma preferisco aggiungere una ventola che comunque, dici bene tu , va collegata dopo il magnetotermico in input DCDC . Ho scelto ( ovviamente avevo chiesto il tuo parere ) di accendere e spegnere il DCDC dal magnetotermico e quindi la ventola lavorerà solo quando il DCDC sarà operativo. Preferisco rischiare di dimenticare di attivare il DCDC e non caricare le batterie, piuttosto che avere la preoccupazione di altre complicazioni.
BV

Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
27-03-2023 17:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Amico del Forum

Messaggi: 1.292
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #129
RE: Batterie a piastra positiva tubolare
Un consiglio: metti dei distanziali se pensi di avvitare l'Orion sul legno. Non per problemi di sicurezza, ma perché il calore ti segna la vernice.


(27-03-2023 17:53)squale Ha scritto:  Grazie.
Il gavone è sufficientemente areato ma preferisco aggiungere una ventola che comunque, dici bene tu , va collegata dopo il magnetotermico in input DCDC . Ho scelto ( ovviamente avevo chiesto il tuo parere ) di accendere e spegnere il DCDC dal magnetotermico e quindi la ventola lavorerà solo quando il DCDC sarà operativo. Preferisco rischiare di dimenticare di attivare il DCDC e non caricare le batterie, piuttosto che avere la preoccupazione di altre complicazioni.
BV

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
27-03-2023 19:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Aquila Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 1.627
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #130
RE: Batterie a piastra positiva tubolare
@andreab72 d'accordo per i distanziali che e' sempre meglio ma chiedo : a te scalda cosi' tanto ?!?

Forse dipende dalla batteria LifePO4 che succhia sempre al max. ?

A me scalda ... ma non e' che diventi poi cosi' bollente ... (nel battery monitor vedo che carica i 30 A che poi diminuiscono quasi subito a 25 ... poi dopo qualche minuto a 20 ... 15 ... 10 qui sta un bel po' ma dovrei farci caso esattamente che sto andando a memoria !!!).
Toccandolo lo sento caldo ... ma non caldissimo (non ho mai misurato temp ma lo faro' con il laserino del check motore)

"Ceux qui ne savent pas qu'un voilier est un être vivant ne comprendront jamais rien au bateau ni à la mer"
27-03-2023 19:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Lettura interessante sulle batterie AndreaB72 72 2.562 ieri 21:39
Ultimo messaggio: Aquila
  Sostituzione Batterie su impianto 1-2both Alvise 9 206 28-03-2023 00:22
Ultimo messaggio: Aquila
  Ancora batterie.... troppi cavi Jonah11 10 354 21-03-2023 15:01
Ultimo messaggio: Gabriele
  Batterie servizi Wh - Ah ... non mi ci trovo giorgio.rossi.vi 25 793 10-03-2023 20:54
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Diagnosi/misurazione banco Batterie: buone o andate? [Disc. divisa] Batterie jacques-2 187 11.310 05-03-2023 20:09
Ultimo messaggio: Aquila
  Collegamento Batterie Jonah11 3 196 13-02-2023 20:05
Ultimo messaggio: Aquila
  Batterie IanSolo 723 505.562 07-02-2023 10:24
Ultimo messaggio: Aquila
  Batterie Litio GWL vai0l0 106 6.686 19-01-2023 12:47
Ultimo messaggio: Domenico Blue Eyes
Star Saranno le migliori batterie del futuro orteip 5 660 05-12-2022 11:57
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Ricarica batterie con due BtoB charger Gino P 13 980 04-12-2022 21:31
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)