Alzavalvole ….questi sconosciuti… (almeno per me)
#1
Buongiorno a tutti
Nonostante lo abbia utilizzato troppi anni fa, prima sul Ciao e poi sull’Honda XL 500 R, non sapevo dell’esistenza degli alzavalvole sul mio motore, diesel, Yanmar 2GM20.
Me lo ha fatto notare il mio amico tuttofare con il quale ho sostituito la pompa del gasolio, risolvendo un problema di spegnimento (V. altra discussione in questa sezione del forum).
Capito come Piccoletto (il sollevamento in fase di accensione, a mano o a freddo), quello che mi chiedo è questo:
Nello Yanmar 2GM20 (e, penso, similmente in altri modelli) l’astina del comando si tira verso poppa per sollevare la valvola, per poi rimetterlo in posizione; ma ecco la domanda: qual è la posizione corretta? L’astina può stare dritta (90° rispetto al piano del motore) oppure inclinata verso prua (45° gradi, circa).
Di queste 2 qual è quella corretta? Inclinata verso prua, dritta o tutte e due indifferentemente?
Ho provato in tutte e due le posizioni e il motore funziona (apparentemente) in modo eguale.
Ho dato uno sguardo su Youtube a qualche video e in tutti le astine sono orientate a 45° verso prua.
Qualcuno sa illuminarmi?
Cita messaggio
#2
Se hai un pò di manualità togli il coperchio delle punterie controlli il gioco tra valvola e bilanciere e vedi come lavora l'eccentrico dell'alzavalvole e sei certo che non lo dimenticherai più.
Cita messaggio
#3
Mi pare di ricordare che la posizione a riposo sia con l' asta di comando verso prua
Non ne sono certo, ad ogni modo dovresti accorgerti quando va a vuoto (una buona parte della corsa) e quando diventa efficace,
cioè preme sul bilanciere e senti la resistenza della molla.
Se hai provato le due posizioni senza avvertire differenze probabilmente non hai finito la corsa utile ma ti sei fermato appena diventa un po' più dura.
Quello è tutto gioco.
Cita messaggio
#4
Ok, grazie..
La levetta funziona (alza la valvola vincendo la resistenza dlela molla) quando viene portata verso poppa, non c'é nessun dubbio, e non rimane da sola in quella posizione, bisogna tenercela perché c'è la molla che la riporta diritta; poi da diritta si può portare verso prua, senza che cambi nulla sul funzionamento del motore; ritengo quindi che la posizione di "riposo" sia verso prua e che, nel caso occorra azionare l'alzavalvole, si porti diritta in modo da essere pronta per poterla spingere (e tenerla spinta per il tempo che occorre) verso poppa.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  E chi li svita questi dello scambiatore minicone 4 167 7 ore fa
Ultimo messaggio: Wally
  estintori questi sconosciuti scud 0 1.396 12-06-2012, 21:57
Ultimo messaggio: scud
  Come pulire questi filtri Aria mauro-37 2 1.739 17-03-2012, 15:14
Ultimo messaggio: drizza

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: