battagliola apribile - gancio a pellicano
#1
Vorrei rendere apribile la battagliola nella zona del baglio massimo, in modo da agevolare alcuni ospiti meno agili nel salire a bordo dal finger.
Come devo procedere a tagliare il tondino? (cesoia?)
metto da un lato un gancio a pellicano e dall'altro un terminale ad anello?
Cita messaggio
#2
Bisogna cambiare anche i candelieri che faranno da "porta", devono essere controventati in senso prua/poppa.
Cita messaggio
#3
controventati? sorry sono un neofita e questo mi manca
Cita messaggio
#4
Prova a cercare per immagini "yacht guardrail", guardrail gates, ecc il primo trovato, tanto per dare l'idea: [hide]./[/hide] Se tagli solo le draglie lasciando i candelieri classici, se i cavi vanno in tensione rischiano di sradicarsi.
Cita messaggio
#5
@rob + 1
Cita messaggio
#6
Avevo pensato di farli anch'io, poi ho desistito è un gran lavoro... Taglia i cavi, togli vecchi candelieri, installare le quattro nuove porte quindi otto gambe in tutto, otto rinforzi sottocoperta c'è da verificare la posizione dei mobili interni e eventualmente smontarli, ecc cambiare i terminali dei vecchi cavi, fare le nuove chiusure a pellicano ecc. In una barca che li avesse in opzione li prenderei, ma metterli dopo... bof ho lasciato perdere.
Abbiamo invece una specie di sgabello pieghevole in plastica che mettiamo sul finger, ce ne sono anche a due gradini che permettono praticamente di arrivare all'altezza della falchetta; se proprio bisogno con una scaletta in alluminio a 3-4 gradini si può salire fino all'altezza della draglia superiore, poi metti uno sgabellino da 30cm in coperta. Sta a vedere che le sartie a murata diventano anche utili Big Grin
Cita messaggio
#7
proprio oggi ho visto una barca con la battagliola apribile direttamente dalla draglia con gancio a pellicano e anello dall'altra. Non pensavo potesse essere pericoloso.
Cita messaggio
#8
Ma con i candelieri semplici? Oh, fare si può fare tutto, considera che tutto il dragliame è un elemento di sicurezza, a te decidere cosa pensi possa essere accettabile o no.
Al limite, tenere i cavetti di chiusura ben tesi, in modo che riproducano la draglia continua. Se dovessero essere flosci e una persona in coperta scivola sottovento e viene trattenuta da una draglia lo sforzo va tutto sul candeliere.
Considera che i candelieri Piccoletto per sforzi verso l'esterno, stanno lì per sostenere e fare un tutt'uno con la draglia la cui tensione va sui pulpiti, quando per esempio c'è qualcuno che cade il candeliere viene aiutato dal cavo, tutto contribuisce; se invece per esempio li si usa all'opposto (caso classico un'altra barca che spinge sui tuoi candelieri per manovrare) lì il candeliere fà tutto da solo se è mingherlino è un secondo che si pieghi o la base si sradichi. Poi oh, decidi tu Smile
Cita messaggio
#9
ci mancherebbe prima di tutto la sicurezza!
Cita messaggio
#10
Io ho uno sgabellino Ikea che metto sui finger all'altezza del barcarizzo (così si chiama).
Cita messaggio
#11
ma occorre sempre scavalcare le draglie e in discesa è stabile?
Cita messaggio
#12
Di che barca si tratta? E' un segreto? Le draglie sono due la più alta 60 cm. Per barche che fanno regate di I° cat. sono 3 tre e arrivano a 80 cm. Di solito la poppa è il posto migliore per salire a meno che non sei ormeggiato di fianco alla Imarroncinichegalleggiano...., pontile.
Cita messaggio
#13
Rob, ma se la cosa dovesse servire solo occasionalmente, che ne so due volte all'anno viene il nonno che ha fatto l'operazione all'anca... Senza modificare nella sostanza la struttura della draglia non basterebbe piombare due redancie inox alla giusta distanza dall'occhio di ciascun candeliere e poi unirle con un gancio a pellicano e relativo tenditore? Alla fine la continuità della battagliola resta la stessa.
L'unica cosa è che quando la si apre bisogna allentare un po' il tenditore e poi tesarlo a modo nuovamente.

@Bullo da me si ormeggia su finger ed è obbligatorio ormeggiare di prua salvo deroga che ti da il Marina nel caso sia impossibile accedere di lato (es. alcune barche a motore)
Cita messaggio
#14
@bullo new ranger 29 ormeggiato su finger
Cita messaggio
#15
Pensandoci, non sarebbe male una controventatura anche in senso trasversale: uno si trova davanti l'apertura della battagliola con i due candelieri ai lati, la prima cosa che viene in mente a chiunque è di mettere il piede sulla falchetta e aggrapparsi ai due candelieri per salire Sad
Cita messaggio
#16
ma una cosa tipo questa?
[hide][/hide]
Cita messaggio
#17
È esattamente quello che ho detto io. L importante è che le draglie scorrano e che a nessuno in fase di salita o discesa venga in mente di appoggiarsi ai candelieri.
Cita messaggio
#18
Crocchidù c'è una ragione per ormeggiare solo di prua? Ipotizzando, qualche agricoltore diretto pensa sia la manovra più semplice? La manovra più semplice è col vento in poppa, la barca sta in bandiera. L'ormeggio come la vela è un'opppinione, tutto è possibile.
Cita messaggio
#19
Beh se non c'è da creare porta né niente, nel senso non si aggiungono altri candelieri per avere una porta larga 50-70cm ma si vuol tenere quel che c'è già, la cosa più rapida è un gancio pellicano al pulpito di poppa, si sgancia quello e si abbassa la draglia dove si vuole fra due candelieri esistenti; fra l'altro non male anche per un eventuale recupero di uomo a mare.
Pensare anche a come/dove si tengono appesi i parabordi, con una porta stretta li si possono mettere sui due candelieri della porta, se si interrompono le draglie per due metri per farle mobili fra due candelieri esistenti in corrispondenza della mezzeria, ogni volta che si apre...
Cita messaggio
#20
@bullo I finger verso il pontile sono a coda di rondine, quindi la zona utile di ormeggio lato pontile è più stretta; la manovra di ormeggio inoltre è più veloce e non si occupano (inutilmente) i corridoi tra i pontili. Io ho sempre il vento di poppa (nel mio posto barca il vento dominante è una termica che scende dalle colline) ma chi sta di fronte a me ce l'ha sempre di prua... anche il vento all'ormeggio ha le sue opppinioni 99 [hide]Maps[/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Protezione battagliola per cane Markolone 16 1.410 24-01-2025, 20:31
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Gancio per catena Silviooooo 159 41.468 16-12-2024, 10:01
Ultimo messaggio: Nanshan
  Rete battagliola Carlo Campagnoli 25 18.338 15-05-2023, 22:17
Ultimo messaggio: singleton
  Bimini su pulpito Dufour 2800 [era TENDALINO sulla BATTAGLIOLA] gigiojazz 3 2.062 03-05-2021, 20:53
Ultimo messaggio: crocchidù
  Intrecciare rete per battagliola longjohnsilver 36 9.625 16-06-2017, 11:16
Ultimo messaggio: Moody
  Gancio pigliagavitelli scud 17 4.425 20-09-2016, 08:46
Ultimo messaggio: umeghu
  Pezzi battagliola - riconoscere marchio lfabio 17 5.427 06-03-2015, 15:51
Ultimo messaggio: lfabio
  Ripristino gancio di traino del tender bruno2209 0 1.827 02-09-2014, 16:46
Ultimo messaggio: bruno2209
  Battagliola poppa bavaria 32 vaimo 1 2.268 05-02-2014, 01:51
Ultimo messaggio: Franzdima
  fissaggio rete per battagliola Don Ciccio 12 18.259 19-04-2013, 15:56
Ultimo messaggio: perez

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: