Rispondi 
Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca
Autore Messaggio
marmar Offline
Senior utente

Messaggi: 1.901
Registrato: Feb 2017 Online
Messaggio: #21
RE: Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca
Puoi comprare un compressore e trovare un pozzetto oppure puoi comprare pozzetto già con il compressore guarda ad esempio sito isotherm. Per il tuo cat se vuoi fare crociera in med ci sono alcune cose che non possono mancare. Una di queste è il frigo e la corrente serve solo pressoché per il frigo. Mi sembra di vedere che non hai boma, ma è fondamentale un tendalino per la rada o porto. Tender fondamentale se vuoi ridurre i porti. Capacità scorta acqua…banalmente una piccola autoclave che alimenta solo una doccia esterna… Non entro in argomento bagno
08-08-2024 17:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eiasu Offline
Senior utente

Messaggi: 2.777
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #22
RE: Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca
Grazie per info e ispirazione. Tendalino ce l'ho, artigianale usando 4 drizze e altre cime, in 15 minuti è sistemato. Col tempo troverò la posizione giusta e il modo migliore per fare ombra. Tender ho un kayak gonfiabile 380cm con due pagaie per 2 adulti e un bambino o due adulti e bagagli/rifornimenti . L'elettricità vorrei farla abbondante, pannelli, batterie e regolatore di carica non solo per il frigo ma anche per laptop, luci,ventilatore,smartphone, vhf, videoproiettore, audio e altre cosucce, magari anche per un piccolo inverter. Lo spazio in cui ricavare il frigo sono sotto le sedute in pozzetto, è uno spazio molto grande che voglio utilizzare,adesso è spazio vuoto,ma ho visto altri tiki che chiudono lo spazio e hanno due ampi gavoni, che esternamente misurano 240 x 40 x 24. Magari dalle foto si capisce meglio tenda e gavoni. Vorrei creare lo spazio e isolarlo per fare un frigo che abbia un volime tipo il dometic fx3 100, che assorbe 10,8A. Riguardo l'acqua, ho adibito un gavone molto in basso, sotto la linea di galleggiamento, per stivare taniche d'acqua, rigide e piegabili. Essendo di forma triangolare lo riesco a sfruttare in maniera poco efficiente e mi domandavo quanto sarebbe complicato renderlo un serbatoio per acque potabile. Misura 100cm lunghezza poi è un triangolo largo 50 cm e profondo 25cm. Doccia ho la doccia solare decathlon a pressione da 10l, bagno quando non è possibile farla all'aperto o in bagni pubblici abbiamo un portapotty piccolino. Il motivo per cui sono orientato ad uno spazio frigo così sovradimensionato è nell'ottica sia di fare day charter rustici con qualcosa di fresco e sia per me per avere una autonomia rassicurante. Adesso do un occhio al sito isotherm. C'è modo di risalire a marca e modello dei compressori usati da marchi top come dometic e engle
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Pochi possono dare del tu al mare,e quei pochi che possono, non lo fanno.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-08-2024 12:35 da eiasu.)
11-08-2024 12:25
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eiasu Offline
Senior utente

Messaggi: 2.777
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #23
RE: Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca
Riprendo il thread per chiedervi se questo trio può essere dimensionato correttamente, soprattutto se il pannello solare riuscirebbe a generare abbastanza elettricità. Oltre al frigo l'elettricità mi serve per smartphone, luci di via a led e per ricaricare saltuariamente altri apparecchi tramite USB, lucine led, VHF portatile.Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Per me l'incognita principale sta nel calcolo di quante ore al giorno il frigo assorbe i suoi 60W quanta energia produce un pannello da 160W. Leggo che in condizioni medie il pannello produce 3 volte il suo wattaggio, quindi in questo caso sarebbe 3hxl X 160W = 480W Il consumo del frigo, ipotizzando che il compressore è in funzione la 8 ore, 8h X 60W = 480W Quindi il pannello sarebbe giusto sufficiente a coprire il consumo del frigo ma non sarebbe in grado di generare l'elettricità necessara per gli accessori USB. Qual è la vostra esperienza? Questi calcoli sono corretti? Dispersioni e inefficienze le posso arrotondare ad un 10%?

Pochi possono dare del tu al mare,e quei pochi che possono, non lo fanno.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-05-2025 08:04 da eiasu.)
12-05-2025 07:39
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Dato Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.115
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #24
RE: Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca
Tre volte il vattaggio e' pessimista, almeno d'estate dovresti poter contare su 4 volte. Non cambia tanto ma un po' si.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-05-2025 09:24 da Dato.)
12-05-2025 08:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Najapico Offline
Senior utente

Messaggi: 1.449
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #25
RE: Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca
Per i pannelli faccio conto d'estate sul 50% della potenza di picco per 10 ore, nel tuo caso 160 / 2 x 10 = 800 w e per il frigo la potenza assorbita per 10 ore, nel tuo caso 500 w circa. Il consumo del frigo può variare del 100% in relazione alla temperatura interna della barca, al tipo di raffreddamento dello scambiatore del gas del frigo, al fatto che la murata dalla parte del frigo sia esposta al sole, al riempimento del frigo, a quante volte viene aperto il frigo e tenuto aperto per ravanarci dentro etc. etc.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-05-2025 09:03 da Najapico.)
12-05-2025 09:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fontma Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.131
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #26
RE: Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca
(12-05-2025 07:39)eiasu Ha scritto:  Riprendo il thread per chiedervi se questo trio può essere dimensionato correttamente, soprattutto se il pannello solare riuscirebbe a generare abbastanza elettricità.

Non devi dimensionare in base ai tuoi desideri di consumo, ma in base alle batterie, che vuoi /puoi avere, ed anche il consumo lo adegui a quello. I pannelli, anche devono seguire le batterie. Ossia se hai una batteria da 100 A è inutile che metti 200W di pannelli, se no a mezzogiorno butterai via la corrente, ma di notte dovrai spegnere il frigo. Sulla mia barca non ho grandi consumi, frigo, autopilota luci senza sprechi, pompe acqua, pochi strumenti, ho 2 batterie servizi da 100 AH cad. e non ho problemi, se volessi istallare che so qualcosa che consuma dovrei prima aumentare le batterie e di conseguenza i pannelli per ricaricarle. Il frigo abbastanza moderno mi consuma 2,7 A quando gira, e girerà al 50% del tempo pertanto in 24 H, sono ca 30A. Gli strumenti compreso autopilota e luci, ed il resto ritengo che me ne consumino altri 30, qindi 60 A nelle 24 H. Ho anche la conferma dal Battery Monitor. Per ricaricare ho 2 pannelli da 100w (200tot) montati alle draglie, senza preoccuparmi troppo dell' orientamento, e producono in estate dalle 9 di mattino alle 7 di sera mediamente 6 ah. Quindi normalmente arrivo alla sera carico al 100% ed al mattino almeno al 40%. Se tu hai solo una batteria da 100 AH, o forse ancora meno, allora non potrai pensare di lasciare un frigo sempre acceso, anche se metti 300W di pannelli, ma devi adeguare il consumo alla batteria per es. accendendo il frigo di giorno e lasciandolo spento di notte.
13-05-2025 09:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eiasu Offline
Senior utente

Messaggi: 2.777
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #27
RE: Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca
Grazie fontma e najapico, chiarissimi. Allora per i dati che ho fornito del trittico avrei: Power station che dichiara 512W/h, che immagino per avere gli Ah divido per 12 e ho 42,7Ah, quindi del tutto insufficienti. L'assorbimento del frigo a compressore è 61W dividendo per 12 avrei 5,1A ipotizzando che resti in funzione 12 ore al giorno avrei 61Ah, il doppio del tuo. Se questi calcoli sono corretti, ipotizzando che gli altri apparecchi USB non superano i 10Ah dovrei avere una batteria da 80Ah o meglio 100Ah. Per poi ricarcare con i pannelli i 70Ah (840Wh) consumati dovrei installare dei pannelli da 200W, che seguendo i calcoli di napajunco mi fornirebbero quotidianamente 1000Wh. Giusto?

Pochi possono dare del tu al mare,e quei pochi che possono, non lo fanno.
13-05-2025 13:29
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fontma Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.131
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #28
RE: Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca
Perchè power bank, mi sembra più da immagine che da sostanza. Senza fare troppi calcoli, che sono sempre teoria, se decidi di voler avere il frigo, metti 2 batterie da 100+100 AH e 2 pnnelli da 100+100W e dovresti essere a posto, se no parti con 1 da 100 sia di batteria che di pannello. Il frigo che hai fotografato ha dentro 8 birre ed il coperchio non si chiude, va bene come uso provvisorio per le brre in spiaggia, semmai valuterei un frigo da ufficio o da casa piccolo, alimentato 220+inverter, è una soluzione che non ho mai provato ma conosco diversi che ne sono soddisfatti.
13-05-2025 14:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.681
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #29
RE: Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca
Un frigorifero medio, per esempio il bf035, consuma dai 5 ai 6 ampere l’ora quando è acceso quindi, diciamo 6 ampere diviso 60 minuti restituisce un consumo di 0,1 Ampere per ogni minuto che il frigorifero è acceso. Se il frigorifero è a pozzetto, se il frigorifero ben coibentato, se il coperchio non ha spifferi, se il gas è regolato nella quantità giusta, se non viene aperto molto spesso; il frigorifero consuma dai 40 ai 60 ampere nell’arco delle 24 ore che equivale ad un consumo medio di circa 2/2,5 ampere/ora come da schede tecniche che peró lo considerano fisso ovvero, anche quando il frigo è spento. Invece, un consumo medio di una barca media considerando tutto, frigo, strumenti, autopilota, luci, autoclave, pompa doccia, verricello (il motore acceso non ce la fa a compensare l’assorbimento), ecc; è pari a circa 110/130 Ampere in 24 ore a questi poi vanno tolti quelli eventualmente ricaricati dal motore.
14-05-2025 07:08
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fontma Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.131
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #30
RE: Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca
Io ho il BF035 con scambiatore ad acqua e quando è in funzione il compressore, da Battery Monitor consuma 2,5 A, e con frigo sempre acceso funziona approssimativamente per il 50/60% del tempo, con un consumo giornaliero di ca 30/40 A.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-05-2025 09:12 da fontma.)
14-05-2025 09:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Frigorifero collegato al motore Gengis khan 8 1.170 13-03-2024 12:45
Ultimo messaggio: Gengis khan
  Frigorifero che raffredda in continuazione torcido 24 3.000 22-07-2023 11:21
Ultimo messaggio: pepe1395
  Consumo frigorifero claudio.labarbera 18 2.731 16-07-2023 22:10
Ultimo messaggio: Aquila
  Frigorifero per gelato Maremare 3 1.001 16-07-2023 15:59
Ultimo messaggio: Maremare
  Applicare un timer al frigorifero torcido 25 3.002 20-06-2023 13:13
Ultimo messaggio: Aquila
  Frigorifero sostituzione relè impianto non chiaro carloborsani 4 1.010 13-05-2023 17:34
Ultimo messaggio: carloborsani
  problemi frigorifero... o forse no Jonah11 9 1.746 16-08-2022 20:35
Ultimo messaggio: Jonah11
  Frigorifero bivalente gbtekno 23 6.393 31-07-2022 19:53
Ultimo messaggio: rema
  Compressore frigorifero DB50F Diabolik 1 968 16-07-2022 09:29
Ultimo messaggio: Riccardo Pas de deux
Star Frigorifero si spegne paolox9 5 2.356 10-06-2022 09:48
Ultimo messaggio: faber

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)