Rispondi 
Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Autore Messaggio
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #41
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
@ France WLF Sailing Team Non ho capito bene come funzionerebbe questo carrellino e soprattutto come si evita l’interferenza con la barra del timone. Peraltro se devo regolare il carrellino tanto vale avere due scotte. Poi avrei il tutto sullo specchio di poppa verso cui è meglio non sporgersi troppo visto che in questa barchetta è consigliabile stare il più possibile vicino al baricentro 32 Inizialmente pensavo ad un semplice archetto tessile tra i due occhielli di poppa su cui fissare un bozzello fisso (non scorrevole come quello del Laser) con strozzatore per la scotta (unica) agganciata alla bugna (come sull’Hobie Bravo che si vede nelle immagini inserite 31-03-2025 06:32). Però non mi piace perché hai lo strozzatore a poppa, quindi di spalle se sei seduto rivolto a prua. Anche stando seduti di lato (come si vede nella seconda foto dell’Hobie Bravo) mi sembra una situazione poco funzionale perché con la mano destra tieni la barra del timone che incroci con la mano sinistra che manovra la scotta. Navigando mure a diritta le mani si invertono ma lavorano sempre incrociate. Inoltre, con la doppia scotta, hai la possibilità di avere la controscotta che funge (fino a un certo punto) da barber che tira in basso e regola lo svergolamento. Comunque la doppia scotta è normale per i fiocchi cui si aggiunge la terza scotta della randa. Il semplice fatto di avere due scotte non lo vedo una complicazione del tutto inutile se si considerano alcuni vantaggi che possono derivare.

@ clavy Non è una soluzione praticabile (idem quella del laser) perché la scotta rinviata a centro barca scende dal boma che io non ho.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-04-2025 13:42 da opinionista velico.)
29-04-2025 13:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #42
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Prova strozzascotte.
   
Il circuito vero passerà poi secondo i colori arancio e giallo (scotta sdoppiata)
14-05-2025 17:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #43
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
(28-03-2025 13:18)France WLF Sailing Team Ha scritto:  Molto singolare come forma di opera viva abbinata alla morta, due filosofie opposte mescolate insieme, ...
In realtà non sembra essere così singolare come potrebbe apparire prima facie.
   
Con una carena simile qualcuno ha avuto pure il coraggio di attraversare l’Atlantico 33Smiley50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-05-2025 17:44 da opinionista velico.)
18-05-2025 17:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #44
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Ecco due modellini di vela disegnati con il vecchio e intramontabile Sailcut e stampate in scala 1:6 (il massimo che potevo con il foglio A4). L’ho impostata un po’ grassa poiché non sarà una vela da boline dure considerato tutto il complesso.
       
Pensavo che con una vela così piccola non si riuscisse a dare una forma apprezzabile e invece nei modelli si percepisce bene la profondità e la distribuzione del grasso anche se dalle foto non sembra. A questo punto devo solo riportare a casa la barca per una decina di giorni in modo da assemblare tutti pezzi ormai quasi pronti. Per la deriva poi si vedrà. Intanto la utilizzo così e potrebbe risultare anche accettabile.
28-05-2025 10:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 3.067
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #45
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Io ribadisco, la deriva, se la metti, ti conviene metterla esterna allo scafo, però tieni conto che l'effetto antiscarroccio ha anche effetto ribaltamento, quindi potresti doverti sedere sopravento
28-05-2025 12:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #46
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Sì, anche il direttore della scuola di vela del mio circolo aveva consigliato una soluzione a derive laterali tipo “olandese”, che però non mi piace assolutamente. La carena a V è (relativamente) molto profonda (quella dell’Optimist è completamente piatta con un leggero rocker) e potrebbe già contribuire al contenimento dello scarroccio. Ovviamente è tutto da verificare, ma se non dovesse essere poi così male, pensavo pure ad una soluzione ancora più semplice, cioè prolungando la profondità con una piccola pinetta come da schema seguente.
   
Dal punto di vista pratico, se contenuta entro una quindicina di cm di altezza, non mi darebbe alcun fastidio, anzi mi tornerebbe utile quando devo rimettere il carrellino per l’alaggio al rientro. L’unico inconveniente potrebbe essere l’aumento di superficie bagnata e quindi di attrito che aumenta la resistenza all’avanzamento soprattutto alle basse velocità. Visto che la propulsione principale resterà comunque a quella a remi (a motore non l’ho ancora provata), la cosa non andrebbe trascurata troppo. Al limite si potrebbe pensare ad un innesto a baionetta, in modo da metterla e toglierla solo quando esco a vela. In questo caso potrei anche inserire all’interno qualche barretta metallica così da avere un piccolo bulbo (4/5 Kg messi la sotto potrebbero anche dare un sensibile aiuto). Insomma, la questione è ancora tutta da verificare e decidere dopo i test in mare compresa, magari, qualche regatina con i bambini della scuola di vela Smiley45
28-05-2025 16:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #47
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Implementazione kit vela quasi al termine Smiley47
       
Domani completiamo l’alberello e il circuito rollamento, poi verifichiamo tutte le misure. Dopodiché sotto a fare la veletta.
01-06-2025 10:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #48
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Ultime verifiche ok.

   

   

La vela può andare in produzione Smiley47
04-06-2025 13:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #49
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Ecco la vela “meglio che niente“. Devo finire le tasche dell’inferitura e delle stecche, applicare i tell tales (questa volta spero di averlo scritto bene… 30) più qualche piccola rifinitura qua e la.

   

Sembra piccola, ma in casa non avevo lo spazio per aprirla tutta, così sono dovuto uscire per strada Big Grin
07-06-2025 10:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #50
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Tutto pronto per uscire anche a vela 87
   
   
   
Speriamo che domattina ci sia un po' di vento Smiley50 Nel cortile del circolo oggi era proprio scarso e la vela si muoveva appena 69
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-06-2025 20:34 da opinionista velico.)
14-06-2025 20:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #51
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Stamattina vento molto scarso e mare turbolento causato dal traffico intenso domenicale praticamente in tutte le direzioni e a distanza ravvicinata. Comunque è stato utile per testare tutta l’attrezzatura che si è rivelata come da previsioni. Anche la vela sembra andare bene nonostante abbia trascorso più tempo a sbattere con le onde che a gonfiarsi. Certo che qualche mq in più oggi avrebbe fatto comodo. Buona l’idea di sdoppiare la scotta. Praticamente era quasi come avere un piccolo trasto. La navigazione ha invece scontato le criticità che si potevano immaginare. La posizione dell’albero molto a prua generava un sensibile effetto poggero tipico dei fiocchi. Qualcosa si poteva correggere giocando con il peso, ma l’effetto poggero comunque restava. Tuttavia l’assenza di un vero e proprio piano di deriva generava un rilevante scarroccio. Andature portanti ok, ma di bolina un disastro Smiley7 In pratica la barca bolinava all’indietro. È la prima volta che mi capita. Ecco una delle varie tracce GPS rilevate cercando di bolinare, ma le altre sono molto simili. Velocità media circa un nodo. Vento circa 4 o 5 nodi. Forse c'era anche un pò di corrente contraria. Non so se andrebbe meglio con più di aria che mi faccia andare più veloce. Vedremo alla prossima uscita. Oggi, se non avessi avuto i remi, sarei finito a scogli Smiley4
   
Mantenendo ferma l’idea iniziale, cioè risalire il vento a remi e scendere a vela, però anche così potrebbe andare. Comunque vedremo di studiare come fargli una derivetta che sia un minimo efficace Smiley43. Ormai siamo in ballo
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-06-2025 19:04 da opinionista velico.)
15-06-2025 19:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #52
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Vuoi proprio la deriva? Ok! Nessun problema. Eccoti accontentata per fare intanto le prime prove 81

   

Una derivetta tipo olandese rimovibile e non invasiva che si inserisce a baionetta lungo la fiancata destra (navigando mure a sinistra) o sinistra (navigando mure a dritta), con possibilità di regolazione anche in avanti e indietro. Ovviamente posizione e lunghezza che si vedono in foto sono orientative. Probabilmente servirà un pochino più lunga.
Un po’ macchinoso da gestire ma per il momento sembra essere la soluzione più semplice e veloce da realizzare. Poi con calma vedremo come implementare il piano di deriva definitivo.
17-06-2025 10:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 3.067
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #53
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Se la stella gialla è il CV penso che la deriva debba andare un po' più avanti, perché non stai considerando che anche il timone è un piano antiscarroccio (almeno finché non stalla). In più, se vedo bene, la deriva messa più a prua sarà leggermente convergente verso prua, cosa che dovrebbe darti un po' di vantaggio.
17-06-2025 15:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #54
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
È possibile che il CD dovrà andare un pochino più avanti. Con il sistema provvisorio che sto realizzando ho però dei limiti dovuti alle posizioni delle paratie e alla curva della falchetta.

   

   

Per fare intanto delle prove in mare potrebbe comunque essere “meglio che niente” 32
Anche ammesso che il timone debba essere conteggiato nel CD il suo contributo di domenica mattina è stato nullo visto che bolinavo all'indietro. Resto però convinto che quella carena riesca a creare un pochino di portanza antiscaroccio ma ci vuole anche velocità. Pure gli aerei non volano se non hanno velocità sufficiente e per decollare lo fanno (se possono) controvento per sfruttare il maggior vento apparente. Riguardando meglio i tracciati GPS di domenica mattina, le mie velocità medie erano sotto il nodo (tra 0,7 e 0,8 con qualche punta massima a 1,3) e a remi andavo più forte. Mi sembra abbastanza chiaro che se sei fermo puoi avere tutte le derive che vuoi ma scarrocci comunque.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-06-2025 19:25 da opinionista velico.)
17-06-2025 18:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #55
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
È pronta anche l’olandesina. Larghezza cm 20, profondità dallo spingolo di carena cm 67.
   
   
   
Il bloccaggio tramite elastico non è granché ma per ora in casa avevo solo questo.
Casomai se dovesse muoversi troppo metterò un blocco a leva. Alla fine tutto il kit vela (albero, vela, timoneria, deriva, scotte e strozzascotte) aggiunge una decina di kg, cioè un quarto del peso della barca.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-06-2025 18:39 da opinionista velico.)
19-06-2025 18:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #56
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Ecco finalmente una bolina in avanti “meglio che niente”.
   
Partenza con brezzolina di mare in entrata sui 5-6 nodi e ritorno dopo circa un’ora e mezza con qualche ochetta che si cominciava ad intravedere. La velocità media sul lato di bolina sarà stata circa un nodo e mezzo, cioè quello che avrei fatto tranquillamente a remi e con rotta diretta anziché bordeggiare. I cambi di mure un po’ schizofrenici, che si vedono nel tracciato, sono dovuti a qualche difficoltà nel passare la deriva da un lato all’altro (ma basterà un po’ di pratica per fare meglio). La deriva sicuramente serve, sia come piano antiscarroccio ma anche per un miglior allineamento tra CD e CV. Infatti il timone era molto equilibrato e lo facevo funzionare tramite un elastico (pilota automatico “meglio che niente”).
   
   
   
Nei bordi del ritorno, più laschi e con vento in leggera crescita, navigavo sui 2,5 nodi (mai raggiunti a remi) e ho anche azzardato un piccolo ingaggio con gli optimist della scuola di vela ma non c’è stata storia.
   
Ovviamente erano loro che superavano me 43 Diciamo che mezzo metro in più di albero e vela maggiorata ci stavano tutti Smiley45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 18:44 da opinionista velico.)
ieri 18:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
070 Online
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 77
Registrato: Mar 2024 Online
Messaggio: #57
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Arrivo tardi, potresti pensare ad una vela da windsurf, un rig usato lo puoi trovare a poco.
ieri 23:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #58
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Tardi, si. Ti sei perso tutta la discussione sulla premessa 32 Come tipologia di vela va benissimo quella che infine ho scelto, cioè rollabile intorno all’inferitura e senza boma. In pratica un fiocco. Rifarla più grande non sarebbe un grosso problema, visto che si tratterebbe di poco più di 3 mq (circa 0,6-0,7 mq in più dell’attuale). L’inconveniente maggiore è quello di stare in casa a lavorare anziché andare in mare. Per quest’anno ho fatto anche troppo. L’eventuale kit vela l’avevo programmato per la prossima stagione, ma siccome il barchino si è mostrato subito al di sopra delle mie aspettative, allora ho anticipato Smiley47Smiley47
oggi 09:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 3.006
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #59
Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Una perplessità guardando le foto: se incontri un'onda e ti si riempie la barca?
Gli optimist hanno i salsicciotti e comunque da pieni restano poco più alti del pelo dell'acqua

Inviato dal mio TAB R7 utilizzando Tapatalk

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
oggi 15:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #60
RE: Vela avvolgibile intorno ad albero rotante
Smiley50Smiley50Smiley50Smiley50Smiley50Smiley50Smiley50
oggi 20:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Randa avvolgibile - istruzioni per il montaggio Lsn 6 395 28-05-2025 14:41
Ultimo messaggio: Lsn
  Randa avvolgibile che non si apre fadime72 19 8.883 05-02-2025 17:37
Ultimo messaggio: ventogiusto
  Randa steccata o avvolgibile tix 83 17.841 04-07-2024 14:14
Ultimo messaggio: luca boetti
  randa avvolgibile - bozzello su boma tommy62 6 1.924 08-04-2023 21:54
Ultimo messaggio: Aquila
  Problema con carrello di una randa avvolgibile enri996 25 8.307 10-06-2022 21:16
Ultimo messaggio: hiromy2
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 4.672 09-03-2022 09:56
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco terzarolabile (no avvolgibile) Brunello 27 10.650 17-01-2022 13:25
Ultimo messaggio: ulisse6
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 3.417 24-03-2021 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Revisione carrello base randa avvolgibile Z-Spar polohc 7 2.430 10-02-2021 11:28
Ultimo messaggio: polohc
  albero rotante perchè no? osef 39 16.399 18-01-2021 20:01
Ultimo messaggio: osef

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)