Rispondi 
Nuova deriva e timone! per un flying junior
Autore Messaggio
PaoloBaglioni Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 10
Registrato: Mar 2024 Online
Messaggio: #1
Nuova deriva e timone! per un flying junior
Sono un possessore di un flying junior (vedi Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . per ulteriori informazioni) e con l'arrivo della bella stagione avevo intenzione di rifare nuovi deriva e timone. Il FJ è un po attempato, e le originali sono in legno con venature a vista! Avevo intenzione di replicarle nuove identiche. Cerco consigli su che legno utilizzare e su che trattamento fare al legno per impermeabilizzarlo. Mi servono quindi informazioni su materiali e procedure. Ho gli originali, quindi per dimensioni e forme replicherò quelli che ho ora. Unico accorgimento: preferire un legno molto resistente ... in caso si scuffia la deriva dovrebbe sopportare il mio peso (circa 90 kg).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2025 14:57 da PaoloBaglioni.)
14-04-2025 14:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.578
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #2
RE: Nuova deriva e timone!
Io userei il mogano massello con trattamento epoxy completo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2025 15:12 da Frappettini.)
14-04-2025 15:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 555
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #3
RE: Nuova deriva e timone!
Un legno molto resistente per la deriva, ma purtroppo anche molto pesante e molto duro da tagliare, è il compensato di betulla con incollaggio marino (melaminico o fenolico). Per il timone io userei normale compensato marino di okumé. Come trattamento bastano 3-4 mani di epossidica (o anche poliuretanica monocomponente per legno lucida o satinata come ti piace di più ) + 2 mani all'occorrenza quando il trattamento comincia a dare evidenti segni di usura (graffi, abrasioni, ecc). Se puoi vuoi una deriva per saltarci sopra senza problemi, allora la fai con tre strati di compensato. Nello strato centrale, più spesso con le venature per il lato lungo fai dei tagli e inserisci tondini inox a tutta lunghezza che poi affoghi con epossidica caricata a microfibre. Poi chiudi a panino con gli altri due strati più sottili orientando le venature del legno sul lato corto. In pratica realizzi una trave in legno armato.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2025 16:05 da opinionista velico.)
14-04-2025 16:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.998
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #4
Nuova deriva e timone!
lascerei perdere l’acciaio: la deriva del fj ha una bella sezione già di suo a fronte di una lunghezza contenuta. in compenso la proteggerei da sfregamenti più o meno fortuiti con un tessutino di vetro da 60 max 80g che rimarranno comunque trasparenti preservando il legno a vista ma creando di fatto una struttura a sandwich e permettendoti di lavorare meglio spigoli e bordi. Come legno il mogano o l’okume vanno benissimo ma eviterei i compensati che per loro natura ti daranno venature orizzontali e verticali alternate man mano che sagomi il profilo; prenderei del massello da tagliare e poi incollare mantenendo le vene parallele.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2025 22:43 da shein.)
14-04-2025 22:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.852
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #5
RE: Nuova deriva e timone!
Il legno è molto resistente per vena, il compensato essendo gli strati incrociati in tutti i sensi. Ho visto il timone ed è a posto, basta portarlo a legno e ripitturarlo, usa la poliuretanica è più resistente, c'è anche mono e puoi dare mano sopra l'altra senza carteggiare rispettando i tempi.
15-04-2025 08:42
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.796
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #6
RE: Nuova deriva e timone!
Se la deriva è nello stesso stato del timone, io carteggerei e stuccherei i bordi con resina epoxi caricata con microsfere e poi applicherei uno o due tessutini di vetro da 80g/mq come suggerito da shein. Se il risultato estetico è soddisfacente lasci così, se non lo è ci dai un paio di mani di poliuretanica bianca. Comunque per suggerimenti: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
15-04-2025 09:27
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.998
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #7
Nuova deriva e timone!
non avevo visto il timone, concordo che ti risparmieresti un bello sbattimento ripristinando le appendici esistenti. solo un consiglio: prima delle micro sfere aggiungi alla resina della polvere di legno così lo stucco non ti viene bianco. ne basta pochissima, te la puoi fare da solo con un pezzetto di qualsiasi legno e un foglio di carta abrasiva a grana grossa

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
15-04-2025 13:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 555
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #8
RE: Nuova deriva e timone! per un flying junior
Se si può recuperare il vecchio timone non serve mettersi a pastrocchiare con resina, addensanti e segatura (tanto il colore non verrà mai uguale e la riparazione si noterà, ammesso che tenga in quella zona). Basta rifilare un pochino la parte scheggiata in basso e lavorare un po’ con raspa e carta vetrata avendo l’accortezza di non farlo troppo sottile altrimenti si rischeggerà subito. Si perderà qualche cmq di superficie del timone ma è del tutto irrilevante. È invece più problematico il rivestimento in vetroresina perché se la superficie non è ben uniforme si formeranno delle bolle che poi si rompono e lasciano i crateri. Occorrerebbe prima stuccare con epossidica addensata con silice colloidale (che resta trasparente) per pareggiare e riempire tutte le imperfezioni. Per fare un bel lavoro è probabile che serva un’altra stuccata finale sopra la vetroresina sempre con epossidica + silice colloidale. Come tessuto io userei un 120 o anche 160 gr/mq. Si tenga presente che una laminazione di 1000 gr/mq non pressata (es. con sottovuoto) forma uno spessore di circa 1 mm. Comunque resto dell’idea che una buona verniciatura sia più che sufficiente trattandosi di barche che stanno perlopiù a terra e spesso coperte.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-04-2025 06:26 da opinionista velico.)
16-04-2025 06:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
PaoloBaglioni Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 10
Registrato: Mar 2024 Online
Messaggio: #9
RE: Nuova deriva e timone! per un flying junior
Molti di voi hanno notato che il timone è in condizioni non-pessime ... il che è vero ... la deriva, invece, è messa un po peggio. Attualmente non riesco a mostrarvi delle foto, ma purtroppo ci sono state anche delle leggere infiltrazioni d'acqua (la vernice che avevo dato all'epoca non ha tenuto cosi bene). Poi tra sole, caldo, umidità, etc etc si è anche gonfiata su un punto l'impiallacciatura del legno, a causa proprio delle piccole infiltrazioni. In ogni caso, grazie ai vostri consigli, ho deciso di sistemare queste qui che già ho, invece che ricostruirne delle nuove. Pensavo di seguire i consigli di molti di voi, ossia di cartare timone e deriva, e stuccare gli angoli con resina e tessuti di vetro. Per irrobustire un po la deriva, pensavo di aggiungere resina + fogli su tutta la superficie, e ricartare, mentre invece per il timone vorrei solo rifare gli angoli sbeccati. Potrebbe andare?
16-04-2025 11:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 555
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #10
RE: Nuova deriva e timone! per un flying junior
Se la deriva è messa maluccio e il legno si è addirittura impregnato di acqua come dici, andarla a rivestire con la fibra non è proprio un bel lavoro perché l’umidità resterà intrappolata e continuerà indisturbata il suo lavoro di marcescenza. Secondo me spendi meno e fai prima a rifarla nuova con una tavoletta di compensato che ti garantisce stabilità del legno in tutti i sensi delle venature, senza bisogno di laminazione suppletiva se lo spessore è sufficiente per saltarci sopra con la barca scuffiata (questo non lo so perché non ricordo come è fatta la deriva del Fj). Per riparare le parti sbeccate del timone vedi tu, ma se sono solo quelle che si vedono in fotografia anche qui faresti prima a tagliare e rifilare come avevo già suggerito (probabilmente l’acqua è infiltrata anche in quella parte di legno rimasta a nudo e quindi lo stucco che userai per chiudere e risagomare avrà scarsa presa). Io farei così.
   
La parte da eliminare (linea celeste) è proprio misera e non cambierà niente sulle prestazioni del timone. In realtà sarei ancora più drastico e taglierei lungo la linea gialla
   
dando così una forma più ellittica
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-04-2025 10:53 da opinionista velico.)
17-04-2025 08:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fazzolettatura deriva Elan 295 Whisper 16 758 08-03-2025 00:08
Ultimo messaggio: bullo
  Perni deriva enzonik 23 4.270 15-05-2024 22:06
Ultimo messaggio: oceanis32
  Deriva da ripristinare mpxy_pc 9 741 15-05-2024 10:51
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  prigionieri deriva Gaetano Russo 0 541 05-03-2024 21:52
Ultimo messaggio: Gaetano Russo
  antivegetativa deriva in ghisa Gabriele53 4 763 07-02-2024 13:45
Ultimo messaggio: bullo
  Problema deriva mobile Salvo Dea 4 1.153 25-08-2023 10:24
Ultimo messaggio: Salvo Dea
  bulloni deriva ruggini Nico 7 1.464 01-04-2023 15:26
Ultimo messaggio: Nico
  Scassa deriva First 260 spirit savy 1 806 03-09-2022 14:20
Ultimo messaggio: marmar
  Manutenzione Deriva First 21.7 Brunello 17 5.740 20-08-2022 09:06
Ultimo messaggio: Brunello
  cassetta attrezzi per deriva archiwalter 16 2.325 21-07-2022 23:25
Ultimo messaggio: paolo_vela

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)