il Tailer
#1
corso rapido..

vi va di continuare??

(io son sempre andato a naso.. ma mi piacerebbe capire un po di tecnica dagli esperti del forum)
Cita messaggio
#2
Parlare di corso rapido è dura...

Fai delle domande e vediamo di rispondere e confrontarci.

Ad esempio : vuoi sapere come regolare il punto di scotta e la scotta stessa in base a quali filetti sventano (sopravento/sottovento alti/bassi etc..)?
Quanto cazzare la drizza e tesare il belin per giocare sul grasso?

Le cose da fare dipendono poi dal timoniere che c'è e dalla rotta che si vuol tenere. Mentre ero addetto alle volanti medie e alte, ho visto un tailer e un timoniere che non si parlavano molto e mentre il timoniere poggiava perchè 'glielo chiedevano i filetti' il tailer lascava un pelo (perchè per lui invece le cose andavano bene). Si sono seguiti con questa vaccata per 15 sec.... direi che si stavano mangiando almeno un paio di gradi di bolina... e su un bastone non sono pochi.
Ovviamente poi il timoniere ha capito: bastava chiedere al tailer se era al max o no! Io ero zitto: in genere non do suggerimenti a i tailer che vengono definiti 'professionisti' perchè li prendono come critiche alla loro elevatissima professionalità!
Cita messaggio
#3
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da m.bruni99
corso rapido..

vi va di continuare??

(io son sempre andato a naso.. ma mi piacerebbe capire un po di tecnica dagli esperti del forum)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Bisognerebbe andare in barca
Cita messaggio
#4
ok.. qualche nota..
da noi drizza e belin se ne occupa il drizzista..
quindi carrello e scotta::

correggetemi se belin:

bolina:

il timoniere guarda i filetti x capire quanto può orzare/poggiare
quindi, (x me) sono io a dover mettere a segno la vela guardando la sua forma.
nel caso di un buono se lui non ci orza, lasco un po' per dare piu velocità, nel caso di scarso lasco se il timoniere non poggia.

altro problema, come vedere quando la vela è a segno di scotta dopo una virata.. voi cosa guardate?
io ho sempre aspettato un attimo a cazzare per far riprendere la barca, cazzato a crocetta, guardato se il fiocco scarica sulla randa, guardato la forma della inferitura se rifiuta e della balumina se porta tutta..

commenti ed eventuali belin, ho da imparare.. grazie!




Cita messaggio
#5
bhe il discorso cambia da barca a . hai fiocchi se hai . è leggera,se è . pò complicatino..
Partirei consigliandoti una comunicazione continua tra timoniere randista e . hai i barber e carrello non cercare di . il punto di scotta secondo te ideale e poi lavora solo con la . teoria il gioco dopo la virata è di arrivare subito al target,quindi se il timoniere esce larco seguilo con le vele e recupera solo quando lui ti chiamerà di . per ora mi sa ke non . prossima puntata è meglio ke te la faccia qualche amico bravo(sul serio,non a chiacchiere) durante qualche uscita in . BARCA!! li si imparaBig Grin(anke se molti compreso me ci vanno e nn imparanoBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin)
Cita messaggio
#6
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da m.bruni99
ok.. qualche nota..
da noi drizza e belin se ne occupa il drizzista..

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Il fatto che se ne occupi il drizzista non esenta il tailer da fare valutazioni e comunicare con il drizzista (assieme al randista visto che il belin influirà anche sulla randa) e il timoniere.

Per il resto quoto Gamble: fatti portare fuori da un amico bravo e fatti spiegare...
Se scegli di sperimentare, fai in modo di avere negl'altri ruoli gente brava: altrimenti tu capirai difficilmente se stai facendo bene perchè loro inficieranno il tuo lavoro.
Cita messaggio
#7
Come accennato sopra da Alpa 550, l'andamento scorretto di molte barche, e' il risultato di una mancanza di comunicazione tra il tailer e il timoniere. Se quest'ultimo timona concentrandosi solo sui filetti, in realta' e' il tailer che sta conducendo la barca, dato che ogni volta che egli regola la vela, il timoniere cambia rotta per seguire i filetti. Se invece si segue la velocita' target (VT), il timoniere e il tailer devono lavorare insieme per raggiungere l'obiettivo comune.
In reata', come gia' detto, il problema non e' tanto essere capaci di mantenere la velocita' ottimale della barca con ogni velocita' del vento reale, quanto, piuttosto, di avere la piu' efficiente tecnica di accelerazione (sui rinforzi) o decelerazione (sulle calme) per raggiungere la nuova VT. Wink
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#8
Mhhhhh... diciamo che il dialogo tailer/timoniere e' piu' nei lati di poppa.
In bolina solitamente (a parte certe particolari situazioni) si mette la vela a segno e poi il tailer viene su a schiacciare e muuuuto. 42
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#9
Anni fa sono stato su una barca, il cui armatore aveva fatto col pennarello dei segni sulle scotte per ricordarsi come le aveva regolate il velaio-professionista-campione-di-grido quando aveva portato le vele a bordo e fatto qualche regata.
Un anno prima ..........

Poiche' quelle due o tre volte il timoniere ero io e l' armatore non era a bordo, la regolazione e' stata fatta per tutta la regata sulla base del solito continuo chiacchericcio tra timoniere e randista, timoniere e tailer ....

Dopo qualche regata, e' rientrato e ci siamo ritrovati l' armatore al timone ed io come tailer: abbiamo finito per prenderci a male parole.
Da allora, ogni volta che incontro i suoi compagni di merende, ci ridiamo sopra ancora.
Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#10
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]randista e tayler..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


Sì, te piaceresse avere la tyler in pozzetto...
Big GrinBig Grin

Immagine: [hide][Immagine: 200958164139_1.jpg][/hide] 22,34&nbsp;KB
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#11
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
Mhhhhh... diciamo che il dialogo tailer/timoniere e' piu' nei lati di poppa.
In bolina solitamente (a parte certe particolari situazioni) si mette la vela a segno e poi il tailer viene su a schiacciare e muuuuto. 42
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

O.K. per il barchino di bolina con aria; col 44, invece, anche se il tailer e' sottovento, no problem.
Ma non avevi detto che dopo i 10 nodi te ne stavi a casa al caldino? Big Grin
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#12
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
Mhhhhh... diciamo che il dialogo tailer/timoniere e' piu' nei lati di poppa.
In bolina solitamente (a parte certe particolari situazioni) si mette la vela a segno e poi il tailer viene su a schiacciare e muuuuto. 42
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

O.K. per il barchino di bolina con aria; col 44, invece, anche se il tailer e' sottovento, no problem.
Ma non avevi detto che dopo i 10 nodi te ne stavi a casa al caldino? Big Grin
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

A dire il vero anche sul barchino (come sapete esco anche con i j24) il tailer fa peso sopravvento tenendo la scotta in mano e settando il punto di scotta per la prossima virata. Mentre è sopravvento dialoga col nostro timoniere.
E credimi Cinghia che non siamo atipici!Smile

Quindi da buon tailer (sul j però faccio il numero 3...) ritengo importante lavorare sempre assieme col timoniere... anche di bolina.
Pensa alla necessità di settargli le vele con onda...

Diciamo che il self-tail è utile ma in regata non esiste: sempre scotta in mano e regolazioni continue a seguire glie venti...
Cita messaggio
#13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]randista e tayler..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


Sì, te piaceresse avere la tyler in pozzetto...
Big GrinBig Grin

Immagine: [hide][Immagine: 200958164139_1.jpg][/hide] 22,34 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

..anche a lei però piacerebbe tutto quel mio cazzare in pozzettoBig GrinCool
Cita messaggio
#14
mi aggiungo con una domanda: il punto di scotta, l'angolo e la tensione della drizza e dello strallo, come regolarsi?
ovviamente in linea di massima, è un argomento che non ha risposta, ma io non ho drizze nè vele di prua sul mio laserino perciò non ho molto chiaro l'argomento...

per quanto riguarda l'angolo lo so, ne abbiamo già parlato in un altro 3d, però era per . ora cerco il 3d

eccolo http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=26743

pps mettiamo conto che abbiamo delle rotaie per madieri, di solito come si fa, si hanno più rotaie per le diverse vele?

ah, l'angolo tra la scotta che parte dalla bugna e il bozzello della rotaia ha incidenza vero? ossia se il bozzello è lontano chiudo maggiormente la base della vela di prua, se è avanzata chiudo la balumina e apro la base giusto?
Cita messaggio
#15
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] A dire il vero anche sul barchino (come sapete esco anche con i j24) il tailer fa peso sopravvento tenendo la scotta in mano e settando il punto di scotta per la prossima virata. Mentre è sopravvento dialoga col nostro timoniere.
E credimi Cinghia che non siamo atipici!Smile
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Settando il punto di scotta per la prossima virata cosa significa scusa? Che a ogni virata cambiate il punto ??
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#16
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da m.bruni99
ok.. qualche nota..
da noi drizza e belin se ne occupa il drizzista..
quindi carrello e scotta::

correggetemi se belin:

bolina:

il timoniere guarda i filetti x capire quanto può orzare/poggiare
quindi, (x me) sono io a dover mettere a segno la vela guardando la sua forma.
nel caso di un buono se lui non ci orza, lasco un po' per dare piu velocità, nel caso di scarso lasco se il timoniere non poggia.

altro problema, come vedere quando la vela è a segno di scotta dopo una virata.. voi cosa guardate?
io ho sempre aspettato un attimo a cazzare per far riprendere la barca, cazzato a crocetta, guardato se il fiocco scarica sulla randa, guardato la forma della inferitura se rifiuta e della balumina se porta tutta..

commenti ed eventuali belin, ho da imparare.. grazie!





<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Mi sono annodato io non capendo o intendevi 'belin'?
Cita messaggio
#17
ma alpa... che avete hulk come tailer?
non so come funziona sul j ma sull'este con più di 10 nodi col cavolo che belin il fiocco (tra l'altro meno sovrapposto di quello del j) senza maniglia e dando le spalle al winch per di più!
Poi da sopra come fa ad apprezzare concavità, svergolamento, ecc.?
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#18
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Poi da sopra come fa ad apprezzare concavità, svergolamento, ecc.?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

come in 470. Wink
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#19
ma in 470 non c'è tuga; il tailer fa anche il prodiere e quindi è seduto più a prua e ha una visuale migliore essendo meno coperto dalla randa; ha una buona visuale del punto di scotta e una volta presi i riferimenti li sa correlare alla forma; la vela di prua alla fine è piccolina e con tutta la buona volontà nel regolarla, grasso e twist non hanno un range di cambiamento enorme.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#20
penso che incroci le scotte e quindi usa manovelle e . quanto riguarda forma ecc ecc non vedo cosa ci sia di male a farlo sopravvento,con opportuni accorgimenti e segni è fattibilissimo,lo fan tutti gli . solo trovare ritmo in manovra per non incasinare il pozzetto con le scotte . mr è vietato..
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  self tailer su winch classico gaspa13 22 17.320 02-10-2014, 14:03
Ultimo messaggio: gbtekno
  Anelli per winch non self tailer spezza 13 4.371 22-06-2012, 00:07
Ultimo messaggio: ssalsedine

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: