Messaggi: 306
Discussioni: 44
Registrato: May 2009
Premetto che non faccio regate e attualmente ho una bipala abbattibile, usando la barca per uscite nei fine settimana e crociera estiva di 60-80 miglia in Croazia, avrei pensato di montare una a 2 o 3 pale fisse anche se perderei un poco di velocità a vela, con un guadagno in navigazione a motore (Yanmar 15 barca 30) in caso di assenza vento. Il vostro parere?
ciao e bv
Messaggi: 624
Discussioni: 19
Registrato: Jan 2008
Se non ti frega di perdere qualche punto di nodo sotto vela, vai con le pale fisse. Meno manutenzione e problemi.
Ma se tu potessi permetterti una Max Prop o J Prop allora ti miglioreresti anche la vita nelle manovre in porto.
Messaggi: 7.088
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2009
sicuramente miglioreresti andando a motore ma per la vela?????
dove c'è gusto non c'è perdenza
anche io ho una bipala abbattibile, e essendo un novizio , ho messo del tempo per abituarmi specialmente in manovra con vento. preferisco avere un qualcosisa di più a vela.  
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
1/2 nodo in più a motore o 1/2 nodo in più a vela?
...[:194] 1/2 nodo in più a vela!!! 
Che barca hai? Se hai uno scoglio metti le fisse, almeno ti muovi bene a motore.
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
Vecchia storia e vecchio dibattito. Dopo averlo affrontato con gentilezza tant volte mettendomi nei panni dell'iterlocutore sono giunto alla seguente conclusione:
A mio avviso mettere un'elica a pale fisse é giustificato e comprensibile se almeno uno o piu' di uno dei seguenti requisiti sono verificati:
A) benche' tu abbia la barca a vela sei un motoscafaro e non lo sai (ma allora perche' nn comrarsi un sano motoscafo?);
B) non hai mai imparato a manovrare una barca a vela (non avvilirti per la medesima ragione molti installano il bow-thrust  );
C) non hai i soldi per permetterti una abbattibile o una orientabile (capita);
D) sei un senile ex-comandante di rimorchiatori in pensione
Scud
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
Ho dimenticato il punto E).... gia' ciato peraltro ... hai uno scoglio che come unica somiglianza alla barca a vela puo' vantare l'albero
Scud
Citazione:scud ha scritto:
Vecchia storia e vecchio dibattito. Dopo averlo affrontato con gentilezza tant volte mettendomi nei panni dell'iterlocutore sono giunto alla seguente conclusione:
A mio avviso mettere un'elica a pale fisse é giustificato e comprensibile se almeno uno o piu' di uno dei seguenti requisiti sono verificati:
A) benche' tu abbia la barca a vela sei un motoscafaro e non lo sai (ma allora perche' nn comrarsi un sano motoscafo?);
B) non hai mai imparato a manovrare una barca a vela (non avvilirti per la medesima ragione molti installano il bow-thrust );
C) non hai i soldi per permetterti una abbattibile o una orientabile (capita);
D) sei un senile ex-comandante di rimorchiatori in pensione
Scud
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Quando ho comprato l'attuale barca (di terza mano nel 1992) era montata una elica bipala abbattibile (la cosidetta becco d'anatra).
Finchè si andava a vela tutto bene. Se non c'era vento e si attaccava il motore la velocità max sopportabile era di 5 knt, oltre sembrava di andare in un frullatore, l'elica cavitava e faceva vibrare tutto. In retro era un dramma, alla fine si gestiva ma non frenava un accidenti.
Una volta, a Spalato, ho preso uno spago e per poco non porto via la Imarroncinichegalleggiano.... del distributore, lo spago si era avvolto e l'elica non si apriva proprio!
Ho montato una Max-Prop tripala a pale orientabili e la vita è cambiata. A vela và come prima, a motore vado a 6,5 knt col motore in relax e senza rumore o vibrazioni. Dando tutto gas vado a 7,5-8 knt.
Innestando la marcia indietro (il passo è piu ridotto che in avanti) è come usare i freni a disco, ci si ferma e riparte indietro a belin.
L'unico rimpianto che ho è di non avere cambiato prima.
Fra l'altro me la hanno fatta su misura per l'imbullettaggio del becco d'anatra (con due spine tangenziali) per non rilavorare l'asse e la vecchia elica sta in sentina di scorta (meglio quella che niente).
 
Messaggi: 624
Discussioni: 19
Registrato: Jan 2008
Voto per 'santa' J e Max prop
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Non guadagneresti un gran ché con un'elica a pale fisse... poi in realtà la differenza a vela c'è ed è notevole, te ne accorgi quando c'è poco vento  quando gli altri sono fermi e tu fai due nodi e mezzo  ovviamente se ci sono 20 nodi di vento pale fisse o abbattibili, non cambia un gran ché... io ho una bipala a becco d'anatra e sono stra contento 
B.V.
Messaggi: 306
Discussioni: 44
Registrato: May 2009
Citazione:stout ha scritto:
1/2 nodo in più a motore o 1/2 nodo in più a vela?
...[:194] 1/2 nodo in più a vela!!! 
Che barca hai? Se hai uno scoglio metti le fisse, almeno ti muovi bene a motore.
ho un rimar 31 con albero e bulbo maggiorato.
Messaggi: 392
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2005
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Quando ho comprato l'attuale barca (di terza mano nel 1992) era montata una elica bipala abbattibile (la cosidetta becco d'anatra).
Finchè si andava a vela tutto bene. Se non c'era vento e si attaccava il motore la velocità max sopportabile era di 5 knt, oltre sembrava di andare in un frullatore, l'elica cavitava e faceva vibrare tutto. In retro era un dramma, alla fine si gestiva ma non frenava un accidenti.
Una volta, a Spalato, ho preso uno spago e per poco non porto via la Imarroncinichegalleggiano.... del distributore, lo spago si era avvolto e l'elica non si apriva proprio!
Ho montato una Max-Prop tripala a pale orientabili e la vita è cambiata. A vela và come prima, a motore vado a 6,5 knt col motore in relax e senza rumore o vibrazioni. Dando tutto gas vado a 7,5-8 knt.
Innestando la marcia indietro (il passo è piu ridotto che in avanti) è come usare i freni a disco, ci si ferma e riparte indietro a belin.
L'unico rimpianto che ho è di non avere cambiato prima.
Fra l'altro me la hanno fatta su misura per l'imbullettaggio del becco d'anatra (con due spine tangenziali) per non rilavorare l'asse e la vecchia elica sta in sentina di scorta (meglio quella che niente).
  
Probabilmente c'era un problema con l'elica abbattibile e le misure erano errate: differenze così non si spiegano altrimenti!
Sia nella mia esperienza personale (10 anni fa Radice, da qualche anno Varifold, sempre a becco d'anatra) che nelle prove emerge:
- le becco d'anatra a marcia avanti dovrebbero spingere quasi come una fissa, quasi sempre meglio di una orientabile (ovviamente bisogna installare quella giusta, perchè non si può ottimizzare il passo successivamente come con Maxprop o Jprop!);
- a marcia indietro vanno sicuramente peggio ( le migliori sono le orientabili qui): si può farci la mano anche se non si potrà sperare di avere spinta indietro se si innesta la retro e si tengono i giri al minimo. In questo caso infatti un'abbattibile vuole 'aprire le pale' per la centrifuga, ma le vuole 'chiudere' per la spinta data dal passo delle pale (e magari anche per il rimanente abbrivio in avanti!). Si da un pò di giri in più per prendere l'abbrivio (che comunque è l'unico modo con cui il timone governa a marcia indietro...).
- Vibrazioni? non risulta nè a me nè nelle . se le pale non hanno subito deformazioni e l'elica è bilanciata. Ovviamente può peggiorare nel tempo rispetto ad una pala fissa: per quanto semplice c'è una articolazione meccanica che peraltro sopporta gli sforzi della spinta, e che alla lunga può cominciare a fare gioco.
- spiace per lo spago ma statisticamente la becco d'anatra è quella che 'pesca' meno robaccia!
BV
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Quando ho comprato l'attuale barca (di terza mano nel 1992) era montata una elica bipala abbattibile (la cosidetta becco d'anatra).
Finchè si andava a vela tutto bene. Se non c'era vento e si attaccava il motore la velocità max sopportabile era di 5 knt, oltre sembrava di andare in un frullatore, l'elica cavitava e faceva vibrare tutto. In retro era un dramma, alla fine si gestiva ma non frenava un accidenti.
Una volta, a Spalato, ho preso uno spago e per poco non porto via la Imarroncinichegalleggiano.... del distributore, lo spago si era avvolto e l'elica non si apriva proprio!
Ho montato una Max-Prop tripala a pale orientabili e la vita è cambiata. A vela và come prima, a motore vado a 6,5 knt col motore in relax e senza rumore o vibrazioni. Dando tutto gas vado a 7,5-8 knt.
Innestando la marcia indietro (il passo è piu ridotto che in avanti) è come usare i freni a disco, ci si ferma e riparte indietro a belin.
L'unico rimpianto che ho è di non avere cambiato prima.
Fra l'altro me la hanno fatta su misura per l'imbullettaggio del becco d'anatra (con due spine tangenziali) per non rilavorare l'asse e la vecchia elica sta in sentina di scorta (meglio quella che niente).
  
Personalmente sono arrivato alle tue stesse conclusioni.
Con la max,invece,mi trovo benissimo,ingrassatina e zinco facendo carena ...e vaii...
Messaggi: 521
Discussioni: 29
Registrato: Jan 2008
io avevo una tripala fissa. Sembrava quella di un rimorchiatore. A 2200 giri facevo 8 nodi abbondanti. Poi ho cambiato con una tripala abbattibile. Mi è cambiata la vita a vela e faccio sempre 8 nodi a 2200 giri. E in retromarcia non sono ancora riuscito a sentire le differenze.
Messaggi: 306
Discussioni: 44
Registrato: May 2009
e della Kiwi prop cosa dite? qualcuno l'ha mai provata o sentito parlare da chi la usa?
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Citazione:fillis ha scritto:
Citazione:stout ha scritto:
1/2 nodo in più a motore o 1/2 nodo in più a vela?
...[:194] 1/2 nodo in più a vela!!! 
Che barca hai? Se hai uno scoglio metti le fisse, almeno ti muovi bene a motore.
ho un rimar 31 con albero e bulbo maggiorato.
Bella, dai non castrarla..  
Lascia quelle che hai, se sei ricco metti le orientabili.
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Sulla pale abbattibili (becco d'anatra) più difficilmente ti si impiglia qualcosa.
Se è correttamente dimensionata in marcia avanti non va male, in marcia indietro non è efficacissima ma trasferimenti indriocul se ne fan pochi!
In manovra si impara.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 9
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2008
Io utilizzo una tripala orientabile, ottima a vela e a motore
Messaggi: 431
Discussioni: 50
Registrato: Dec 2007
|