Rispondi 
JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Autore Messaggio
Giuly Offline
Amico del forum

Messaggi: 924
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #121
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
cos'è?

Nihil operis meminit
23-11-2015 16:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob5912 Offline
Amico del forum

Messaggi: 147
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #122
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Giuly , se ti riferisci al Boomstrut è un'alternativa al vang rigido.
23-11-2015 19:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fodde Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 12
Registrato: Apr 2015 Online
Messaggio: #123
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Carino lo voglio anche io !!! Costo ?
Per il ripartitore di carica ... Ho appena cambiato caricabatterie e aggiunto il ripartitore di carica .. Tutto sovradosato 25 e 110 amp, non so se si può dire la marca ma è quella che va veloce !
Per installare il ripartitore abbiamo smontato alternatore e motorino per far partire il cavo dall'alternatore e farlo arrivare al ripartitore e poi alle due batterie 60 amp l'una (prima c'era un cavo che collegava alternatore e motorino e da qui partiva il cavo fino alle batterie ... In pratica questo cavo lavorava a due vie per l'accensione e per la ricarica)
Ora prossimo lavoro sarà quello di separare i due circuiti ( avviamento e servizi) che sono in parallelo ... E forse aggiungere una 3 batteria solo per il motore ma devo verificare bene lo spazio disponibile ... Ed in effetti non ce n'è bisogno per i pochi strumenti che ho ...
Se devi comprare ripartitore in ogni caso prendi quelli a tre uscite ( idem il caricabatterie) così un domani sei già apposto se vuoi aggiungere una batteria.
Appena ho tempo rifaccio il rivestimento vano motore .. Poi posto le foto .. Ho chiesto aiuto a camomilla che è stato gentilissimo e mi ha spiegato come fare .. Grande!!!!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-11-2015 00:11 da Fodde.)
23-11-2015 23:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauritania Offline
Amico del forum

Messaggi: 874
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #124
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Se il vano delle batterie e uguale in tutti i sl...avrai dei problemi. Almeno che non lo metta nel gavone a fianco alle batterie.
30-11-2015 17:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fodde Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 12
Registrato: Apr 2015 Online
Messaggio: #125
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
in effetti io ho messo il ripartitore affianco alle due batterie sotto la cuccetta di poppa .. nella parte destra che è piu asciutta normalmente ..
la 3 batteria non la aggiungo al momento ... mia moglie vuole l'acqua calda Sad e mi sa che dovrò cedere ... quindi se devo spendere soldi comprero un boiler 15 litri ma devo vedere bene le misure per capire se riesco a posizionarlo sotto il lavabo in bagno ..così l'unico "problema" sarà portare la corrente anche lì
30-11-2015 18:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob5912 Offline
Amico del forum

Messaggi: 147
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #126
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Aggiornamento Boomstrut.
Attenzione prima di ordinarlo assicuratevi che l'attacco per la canalina del boma non sia quello cilindrico che è arrivato a me! ( sempre ammesso che tutti abbiamo lo stesso tipo di albero )
Io sono fermo con il montaggio in attesa della risposta via e mail dalla Barton.
Vi terrò aggiornati
02-12-2015 00:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob5912 Offline
Amico del forum

Messaggi: 147
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #127
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
...dimenticavo la foto...
02-12-2015 00:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob5912 Offline
Amico del forum

Messaggi: 147
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #128
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Ok , Barton non prevede altri tipi di attacco. L'unico sistema che consigliano è forare direttamente l'albero ed avvitare i due perni . Non mi fa impazzire l'idea , cercherò di inventarmi una piastrina che vada a contrasto inserita nella canalina...
A presto
05-12-2015 18:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauritania Offline
Amico del forum

Messaggi: 874
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #129
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Sto valutando la sostituzione dell'elica attuale (due pale) con altra di di diverso tipo, voi cosa avete ?
Sono indeciso tra tre pale fissa o abbattibile...
04-02-2016 17:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mikey Offline
Senior utente

Messaggi: 3.382
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #130
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Direi che l'unico difetto della tre pale abbattibile (o meglio orientabile, tipo max prop) è il costo. Del resto solo vantaggi: minore resistenza all'avanzamento a vela, miglior presa in retromarcia, sostanziale equivalenza in marcia avanti. L'unica condizione in cui una tre pale orientabili paga (un poco) dazio è quando si ha molto mare e corrente contraria, in quel caso la tre pale fissa è più efficiente (per la forma delle pale).
04-02-2016 17:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob5912 Offline
Amico del forum

Messaggi: 147
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #131
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ho fatto lo sprayhood !!! Smiley34Smiley34
10-02-2016 13:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enzo vaccaro Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 37
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #132
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Mi puoi dire come hai fatto? Magari con foto ai dettagli.
Grazie
11-02-2016 15:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enzo vaccaro Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 37
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #133
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Dimenticavo; Veramente Bravoooo
11-02-2016 15:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob5912 Offline
Amico del forum

Messaggi: 147
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #134
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Ciao Enzo , scusa il ritardo.
Purtroppo non ho fatto foto del "work in progress" , per i dettagli di quello che ho realizzato farò qualche scatto appena possibile.
Devo dire che non ho potuto fare tutto da solo per mancanza di attrezzatura ma, andiamo con ordine:
fase 1 : progettino e misure prese a bordo con un paio di pezzi di tubo in pvc nero da irrigazione ed una buona dose di nastro adesivo ho realizzato un simulacro direttamente in loco.
fasa 2 : comprati tubi da 25mm in acciaio inox 316 per tendalini e qui ho fatto fare le curve da un conoscente con piegatubi.
fase 3 : comprati attacchi e snodi per tendalini ( non ho badato a spese , ce ne sono di diversi prezzi ho preso i migliori spendendo una fesseria )
fase 4 : montaggio degli archi e posizionamento a bordo. ( dopo il montaggio sono stato costretto ad abbassare il tutto di 5 cm perchè troppo alto per il boma con randa aperta ed amantiglio lascato )
fase 5 : con un telo di plastica a perdere ho realizzato il modello per il tessuto, diviso in pezzi per tagliare piu facilmente il tessuto definitivo ed il cristal.ho recuperato le cerniere per l'apertura anteriore del cristal da un vecchio tendalino eliminato da un dufour 45 )
fase 6 : subentra l'amico tappezziere ,mi ha cucito gli spicchi del mio progetto sul tessuto e sul cristal che ho comprato . un paio di correzioni sono state necessarie a lavoro finito.
fase 7 : ultimazione con montaggio dei tenax e del velcro per il fissaggio dei tubi al tessuto.
come primo lavoro sono abbastanza soddisfatto , purtroppo l'altezza alla quale siamo vincolati per il sunlight disturba un pò la discesa in cabina ma la protezione del pozzetto da vento ed eventuali spruzzi è molto buona.
Per me che esco molto in inverno era davvero indispensabile.
Forse se dovessi rifarlo cercherei di squadrare la forma dell'arco principale .
mi sono fidato delle foto trovate in rete ed ho notato che i sunlight in francia ed inghilterra hanno sprayhood molto arrotondati ed ho semplicemente copiato quei modelli.
comunque sia funziona ed è un ottimo valore aggiunto ad una splendida barca !
a presto altre foto...
12-02-2016 02:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauritania Offline
Amico del forum

Messaggi: 874
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #135
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Ho lo sprayhood ma il tuo ha una linea piu bella...bel lavoro.
14-02-2016 00:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob5912 Offline
Amico del forum

Messaggi: 147
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #136
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Grazie ! Troppo buono !
14-02-2016 12:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauritania Offline
Amico del forum

Messaggi: 874
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #137
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Ecco il mio spray hood
16-02-2016 17:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giuly Offline
Amico del forum

Messaggi: 924
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #138
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
(12-02-2016 02:13)rob5912 Ha scritto:  Ciao Enzo , scusa il ritardo.
Purtroppo non ho fatto foto del "work in progress" , per i dettagli di quello che ho realizzato farò qualche scatto appena possibile.
Devo dire che non ho potuto fare tutto da solo per mancanza di attrezzatura ma, andiamo con ordine:
fase 1 : progettino e misure prese a bordo con un paio di pezzi di tubo in pvc nero da irrigazione ed una buona dose di nastro adesivo ho realizzato un simulacro direttamente in loco.
fasa 2 : comprati tubi da 25mm in acciaio inox 316 per tendalini e qui ho fatto fare le curve da un conoscente con piegatubi.
fase 3 : comprati attacchi e snodi per tendalini ( non ho badato a spese , ce ne sono di diversi prezzi ho preso i migliori spendendo una fesseria )
fase 4 : montaggio degli archi e posizionamento a bordo. ( dopo il montaggio sono stato costretto ad abbassare il tutto di 5 cm perchè troppo alto per il boma con randa aperta ed amantiglio lascato )
fase 5 : con un telo di plastica a perdere ho realizzato il modello per il tessuto, diviso in pezzi per tagliare piu facilmente il tessuto definitivo ed il cristal.ho recuperato le cerniere per l'apertura anteriore del cristal da un vecchio tendalino eliminato da un dufour 45 )
fase 6 : subentra l'amico tappezziere ,mi ha cucito gli spicchi del mio progetto sul tessuto e sul cristal che ho comprato . un paio di correzioni sono state necessarie a lavoro finito.
fase 7 : ultimazione con montaggio dei tenax e del velcro per il fissaggio dei tubi al tessuto.
come primo lavoro sono abbastanza soddisfatto , purtroppo l'altezza alla quale siamo vincolati per il sunlight disturba un pò la discesa in cabina ma la protezione del pozzetto da vento ed eventuali spruzzi è molto buona.
Per me che esco molto in inverno era davvero indispensabile.
Forse se dovessi rifarlo cercherei di squadrare la forma dell'arco principale .
mi sono fidato delle foto trovate in rete ed ho notato che i sunlight in francia ed inghilterra hanno sprayhood molto arrotondati ed ho semplicemente copiato quei modelli.
comunque sia funziona ed è un ottimo valore aggiunto ad una splendida barca !
a presto altre foto...
da un po di tempo ci sto pensando anch'io ma sono frenato perchè temo che la discesa in cabina sia scomoda, forse con un sistema "elastico" che permetta di spingere un po li S quando si scende o si sale e poi non ho purtroppo " amici" che mi aiutano, contattato informalmente qualche professionista siamo nell'ordine di 200/250 per i tubi piegati e 300400 per il telo (sempre molto meno dell'acquisto da NV, terrò comunque buona memoria del tuo lavoro come futura guida, una domanda perchè più squadrato, l'accesso all' interno non cambia.
Quando metterai le foto dettagliate fai anche un riepilogo del materiale che hai usato e dove lo hai comprato oltre ai costi.
grazie

Nihil operis meminit
28-02-2016 17:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fodde Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 12
Registrato: Apr 2015 Online
Messaggio: #139
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
veramente bello bravo ...
io non sono un velista esperto e tantomeno un marinaio, sto imparando a conoscere la mia barca ed ho un paio di dubbi ...
dove è posizionata la pompa di sentina e come si attiva in caso di bisogno? e lo scarico della doccia del bagno dove finisce?
non abbiamo un serbatoi delle acque nere ..giusto? i nostri scarichi finiscono direttamente in mare?
avete montato un boiler? dove?

sono proprio una frana :-(
12-04-2016 11:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giuly Offline
Amico del forum

Messaggi: 924
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #140
RE: JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30
(12-04-2016 11:09)Fodde Ha scritto:  veramente bello bravo ...
io non sono un velista esperto e tantomeno un marinaio, sto imparando a conoscere la mia barca ed ho un paio di dubbi ...
dove è posizionata la pompa di sentina e come si attiva in caso di bisogno? e lo scarico della doccia del bagno dove finisce?
non abbiamo un serbatoi delle acque nere ..giusto? i nostri scarichi finiscono direttamente in mare?
avete montato un boiler? dove?

sono proprio una frana :-(
Ciao, sulla mia la pompa di sentina a mano è posizionata sul fianco della panchetta di dritta e si aziona con una leva che si sfila e dovresti avere in dotazione, la succhiarola è dentro ad un buco apposito sotto al tavolo del quadrato, una seconda pompa manuale è in bagno dentro l'armadietto delle cerate e svuota il piatto della raccolta acqua della doccia e si innesta nel tubo di scarico del lavello (lavello che devi tappare quando l'azioni!!!), poi una terza elettrica è nella sentina dietro il motore e il pulsante è sul quadro elettrico generale.
Il boiler nautico abbisogna di un motore con il raffreddamento con scambiatore che la mia non ha. Alternativa che io però non ho è un boiler casalingo che và solo a 220 e che si potrebbe posizionare nel gavone del pozzetto tra la paratia del bagno e il contenitore della zattera.

Nihil operis meminit
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-04-2016 21:56 da Giuly.)
12-04-2016 21:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  JEANNEAU - FR - Brin de Folie quartodimarinaio 7 6.075 01-05-2020 13:43
Ultimo messaggio: magicvela
  JEANNEAU - FR - Sun Light 31 Wastità 4 7.346 17-01-2019 15:11
Ultimo messaggio: ElanTs
  JEANNEAU - FR - Aquila 28 per il lago di Garda mauromai 16 7.052 15-09-2018 16:18
Ultimo messaggio: AndreaVR
  JEANNEAU - FR - Fantasia 27 Fides 4 5.468 10-02-2017 15:17
Ultimo messaggio: fabio67
  JEANNEAU - FR - Sunshine 38 pippu2007 12 8.285 29-11-2016 09:22
Ultimo messaggio: Oriz.Blu
  JEANNEAU - FR - Sun Odyssey 43 capitanuncino 9 7.523 01-10-2016 19:47
Ultimo messaggio: kavokcinque
  JEANNEAU - FR - Gin fizz stesso 23 12.439 03-09-2015 07:58
Ultimo messaggio: faber
  JEANNEAU - FR - AQUILA 28 hurley 7 6.326 09-05-2015 19:42
Ultimo messaggio: miciu
  comet 850 vs jeanneau aquila 27 madona 9 9.410 10-02-2015 18:37
Ultimo messaggio: Nanook
  JEANNEAU - FR - Voyage 11,20 fabiocx 3 3.657 07-11-2014 23:21
Ultimo messaggio: enia

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)