Messaggi: 2.803
Discussioni: 160
Registrato: Dec 2007
13-04-2010, 03:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-04-2010, 15:28 da Lorena.)
Salve,
qualcuno mi può aiutare a capire come funziona la classe mini?
Sul sito classemini non è che ci abbia capito molto.
Vorrei capire che tipi di regate esistono e come si fa ad essere ammessi, e se qualcuno sa di mini che partecipano in circuiti locali di altura o minialtura.
Grazie mille
Giù
Messaggi: 513
Discussioni: 26
Registrato: Sep 2008
i minitransat si dividono in due categorie , proto e serie
i proto , come dice il nome , sono degli one off costruiti sfruttando al massimo il regolamento consentito . costi altissimi .
i serie , come dice il nome , sono l'equivalente delle superbike nel mondo delle motociclette da corsa . derivate di serie , accuratizzati al massimo e preparati al meglio che la rule box consente loro .
Le regate si dividono in due grandi categorie . a qualificazione o ingresso libero .
le regate a qualificazione prevedono l'obbligo di percorrere un minimo di miglia dimostrando la rotta seguita con foto dei vari waypoint assegnati .
le regate ad ingresso diretto invece sono molto più semplici , si paga la quota di iscrizione e si parte .
le regate possono essere in solitario od in coppia .
la classe si occupa di stazzare le barche , di certificarne la conformità a quanto prescritto dal regolamento della federazione internazionale e di avvisare i vari armatori delle modifiche regolamentari da introsurre .
di norma le gare in solitario sono a qualificazione , le regate in doppio no .
di solito i minitransat sono esclusi dai vari campionati zonali e di circolo .
questo molto a grandi linee , se ti serve sapere altro chiedi . son passati anni ma qualcosa mi ricordo ancora.
Messaggi: 2.803
Discussioni: 160
Registrato: Dec 2007
molto interessante.... grazie straorza.
Mi chiedo perchè i mini siano esclusi dalle regate di circolo.
Tu hai fatto qualche regata?
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
noi siamo sempre alla ricerca di due barche messe benino da mettere a disposizione dal circolo per chi vuole fare esperienza e per gareggiare fra i soci..
approfitto di questa discussione per avere qualche segnalazione...
grazie
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 165
Discussioni: 6
Registrato: Oct 2004
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
noi siamo sempre alla ricerca di due barche messe benino da mettere a disposizione dal circolo per chi vuole fare esperienza e per gareggiare fra i soci..
approfitto di questa discussione per avere qualche segnalazione...
grazie
Gaetano Mura ha messo in vendita 'GRF91' il suo mini 650 prototipo con il quale ha partecipato all'ultima edizione della Transat classificandosi 27mo in classe proto ad una cifra intorno ai 25.000 euro.
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Più che un prototipo imho dovrebbero puntare alla monotipia, quindi cercare delle barche ragionevolmente uguali come il Pogo 1 (in Francia se ne trovano, prova il sito di classe francese.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:eulero ha scritto:
molto interessante.... grazie straorza.
Mi chiedo perchè i mini siano esclusi dalle regate di circolo.
Tu hai fatto qualche regata?
Ciao eulero: http://www.cnsm.org/files/bandoprimavela2010.pdf
Come vedi da noi sono ammessi.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 768
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2010
E' un pò che sto guardando i mini.
Son dei bei . sull'acqua leggiadri leggiadri
....che sia mai che mi ritrovi un mini in giardino!
Mandi Budo
Messaggi: 2.235
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2011
Citazione:eulero ha scritto:
molto interessante.... grazie straorza.
Mi chiedo perchè i mini siano esclusi dalle regate di circolo.
Tu hai fatto qualche regata?
Quoto straorza in toto, ne sa ovviamente molto più di me, Tranne sull'esclusione dalle regate di circolo, non credo lo siano. Sono esclusi dalle regate di altura quali la RomaX... Più che altro perché sono comunque barchini e la modernizzazione ha alzato gli standard di sicurezza. Nelle regate del loro circuito hanno alcune barche appoggio che seguono la flotta.
Altro discorso è se siano competitivi in regate di circolo, al pari di un Class 40 o di altri scafi pensati per specifiche regate 'pagano' molto in compensato.
Rispondo io visto che è ancora nero: straorza aveva un mini un decennio fa, per questo conosce la classe. Se ha fatto regate.
Messaggi: 2.235
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2011
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
noi siamo sempre alla ricerca di due barche...
Concordo con Clavy, no proto altrimenti perdi il 'gioco' della monotipia, ma anche nei serie dovreste cercare 2 scafi gemelli.
Il discorso però è più ampio, il mini non è proprio una barca facile da portare, non la vedo bene nel match race, se è per questo scopo molto meglio Este24 o Melges 20/24, se invece è per imparare allora meglio una sola e a quel punto anche prototipo così da avere a bordo tutte le 'difficoltà'.
Messaggi: 768
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2010
. intendi per non è facile da portare ?
Mandi Budo
Messaggi: 2.235
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2011
Citazione:budo77 ha scritto:
. intendi per non è facile da portare ?
Mandi Budo
È una barca da corsa progettata per un certo tipo di regata, le manovre sono complesse: un proto con chiglia basculante, ballast, volanti e carrelli vari ci mette mezz'ora a virare.
LA difficoltà è quindi rapportata all'obiettivo che si prefigge, eviterei questo tipo di barca per le regate a bastone o per il match race.
Messaggi: 768
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2010
D'accordo un proto con chiglia basculante e ballast e volanti. Ma un serie? Anche un serie è difficile ?
Mi msto guardando in . una valida alternativa è appunto un mini-serie usato.
Non per regate ma per uscire e andare sempre in . magari anche qualche regatina in doppio....
Mandi Budo
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
L'ultima volta che ho letto la normativa mi pare di ricordare che ballast e chiglia basculante fossero mutualmente esclusivi, è cambiata?
Io dicevo serie per due motivi: non hanno costi meno proibitivi e, soprattutto nel caso dei pogo, le ottimizzazioni sono già progettate e dimensionate.
Insomma minor costo di acquisto e minor costo di gestione, con una barca che va comunque forte, anche di bolina.
Messaggi: 2.235
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2011
@ clavy credo tu abbia ragione, ma non sono sicuro mi pareva di aver sentito che Caracci sulla barca nuova aveva ballast e una chiglia che oltre a basculare si spostava verso il basso per compensare la diminuita immersione a barca sbandata.
@ budu si un serie è ovviamente meno complesso, ma rimane comunque una barca da corsa specifica per un certo tipo di regata. A parte le volanti che sono comunque presenti, hai un armo veramente impegnativo con vele molto grandi e difficili da gestire.
Rimango dell'idea che se la barca deve servire per regate di poche miglia non va assolutamente bene.
Forse alcuni modelli di qualche anno fa:
- Cocò, non più stazzabile in classe, ma comunque veloce e divertente
- Naus, ancora stazzato, non certo il più veloce, ma molto tecnico, è l'unico con armo senza volanti e belin.
- Tesalt crociera, che non è un mini, ma gli assomiglia tantissimo
Messaggi: 168
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2008
io ha un tesalt crociera ed un amico carissimo un naus iscritto alla classe mini.
I costi per rimanere nella classe e fare le regate sono notevoli per via delle severe norme di sicurezza vigenti; concordo sul fatto che no sono barche per regate a bastone o di poche miglia , infatti la classe mini non ha regate del genere.
la mia barchetta (con cui no faccio regate) è belleissima da gestire, facile, perdona errori , sempre pronta e reattiva e veloce ( bolina un po' poco ma va bene lo stesso: mi diverto a girare il lago di garda in lungo e in largo.
sono comunque barche sicurissime ( a mio parere), sapendoci andare..... BV
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Ciao Fulvio sai darci qualche numero sulla bolina?
AWA, TWA, AWS, TWS, VMG...
te lo chiedo perchè non riesco capire come mai tutti dicano che queste barche non Piccoletto e quando leggo i numeri non mi sembrano scarsi e vorrei paragonarli con altri 21' sportivi.
Messaggi: 2.235
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2011
Citazione:clavy ha scritto:
Ciao Fulvio sai darci qualche numero sulla bolina?
Un amico soleva dire: 'faccio la prua di una nave a vele quadre'
Seriamente sono costruiti per una regata che non prevede grandi boline hano il fondo piatto e sono molto larghi di conseguenza con le ariette rimanendo dritti Piccoletto molta acqua e sbandati affondano parecchio il mascone. Il risultato è comunque una sensazione di velocità, anzi sbandati ci si trova molto in alto e la velocità è accentuata.
Se non ricordo male avevi postato tu le polari di un P2, si può vedere che non sono lentissimi.
[hide] ![[Immagine: polars_combi_12_knots_v2.jpg]](http://www.minitransat650.com/assets/images/polars_combi_12_knots_v2.jpg) [/hide]
5 nodi a 40° con 6 nodi di vento non sono pochi, ma in rapporto alla superficie velica e al peso non possono competere con un minialtura a cui pagherebbero (come dice Alfredo) quanto un bancomat. C'è poi anche il discorso tecnico, già fatto, quanto tempo impiego a virare e araggiungere la vmg?
|