Messaggi: 2.924
Discussioni: 80
Registrato: Jan 2009
07-07-2010, 20:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-07-2010, 22:02 da Eduardo.)
Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto in questo lavoro che devo realizzare sulla barca, ho asportato la tavola vecchia e decomposta in parte.
Nella prima foto si vede la tavola, ho misurato tutti i punti per benne e adesso devo produrre la tavola nuova e riparare le altre parti affettate dalla decomposizione.
Ho dei seri dubbi:
1 - che legno utilizare? (barca inglese del 1970, ristrutturata nel 2001);
2 - dove tagliarlo?
3 - come tratarlo prima della sostituzione?
4 - come tratare le parti che erano in contato con questo legno decomposto?
L'indicazione di literatura sarebbe molto utile. Vi ringrazio in anticipo!!!
[hide]
![[Immagine: 20107714337_OgAAABAV22U73CXBQi82COAd42IL...NpSY4.jpeg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Eduardo/20107714337_OgAAABAV22U73CXBQi82COAd42ILh7XGXsXm6cSIowtCfCyJewjg7FEUTd64iZ7oSPF7f5c4Ah_XpoWUh93RywGyT-IAm1T1UKA_qZZVU26SjwpNqR8tkFvNpSY4.jpeg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201077143347_OgAAAIwABJYzVplmFrcrYrMAmC1...cOUkl.jpeg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Eduardo/201077143347_OgAAAIwABJYzVplmFrcrYrMAmC1NRMW0fsAVRyK7DkQBucFJ3VdREk2dVHNKF_YFLkoTqoHxoj9oDaOKb_oVCSEEJ7EAm1T1UNyJnvfs2Z_J3AWms2-pDk9cOUkl.jpeg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201077143412_OgAAAEOCi4KwaKfazQ5e2L9NR7D..._CQOs.jpeg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Eduardo/201077143412_OgAAAEOCi4KwaKfazQ5e2L9NR7DHvN_qESbIlhI1Z_6peaEA5E_g0g0yBk3sPPb6fVC_DthC5a6nJMxjSy4gWWU7M_EAm1T1UFFYeRwkSSXYKSp4JJBRV3V_CQOs.jpeg)
[/hide]
"Solo la mediocrità mette tutti d'accordo."
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Il tipo di legno dovrebbe rispettare quello che c'era prima, quindi servono delle foto di quello che hai staccato, magari dei punti sverniciati.
Sembrerebbe quasi compensato, in quel caso ti basterà del normale compensato marino, se vuoi renderlo longevo, basta che tu gli applichi un ciclo epossidico (che negli anni '70 non si usava però).
Il taglio si fa dopo aver usato la vecchia tavola come dima con un seghetto alternativo o una sega a nastro, falegnameria.
Posta delle foto dei pessi smontati e della situazione attuale, è meglio.
Messaggi: 2.496
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
dai Edua' che con la camera sei un drago

fai le foto

tutto bene?
Messaggi: 2.924
Discussioni: 80
Registrato: Jan 2009
07-07-2010, 23:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-07-2010, 23:48 da Eduardo.)
Ciao Clavy e 'Gattuccio di Mare'!!!
Il pezzo era in legno senza emende, non pensavo que da foto del legno si potrebbe . se la faccio in mogno? Andrebbe male?
Non ho una fotto del tavolo . questa nel fratempo, hehehehe!
[hide]
![[Immagine: 20107717487_OgAAAM7ZWZJB8jB_TWcjmvIP4zkq...gSa1q.jpeg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Eduardo/20107717487_OgAAAM7ZWZJB8jB_TWcjmvIP4zkqY5m4bUczfkTnw6s_NE2KMgMJhIshnkwaJGm1FHaM-fEMWH7IMJ6hqlDb50RnMl4Am1T1UH09sRLUuFwZ7XMP68Z31MQgSa1q.jpeg)
[/hide]
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
08-07-2010, 02:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-07-2010, 02:11 da Rurik.)
Tutte le tavole nelle foto sono con bordino di massello; probabile che i legni usati siano multistrato di Okume o di mogano (mahogany). Non serve sia di tipo marino perché non lo devi mettere sul opera viva (in acqua). Basta sia del tipo fenolico. Se dove devi applicare il legno nuovo di riscontro il legno è ammalorato, 'scava' fino ad eliminare il 'tabacco' e quando arrivi a legno sano, stucca con Resina Epossidica addizionata di microfibra o inserisci un listello di legno massello se la parte asportata è troppo grande.
Metti in posizione il legno, stucca con Resina Epossidica addizionata di microfibra e tratta tutta la superficie con Epossidica. Sui bordi liberi applica un listello di massello sempre con la resina epossidica o la colla fenolica. Almeno due mani di epossidica finchè la superficie non risulta 'liscia'. Carteggia e vernicia con resina poliuretanica trasparente, se il lavoro è venuto bene, o del colore del area dove sei intervenuto.
Tieni sempre da conto di non lavorare alla luce diretta del sole; l'epossidica non lo 'sopporta'. A temperature inferiori a 30°C e su superfici 'asciutte'; l'epossidica non sopporta l'umidità. In ultimo lascia 'asciugare' l'epossidica almeno per 10h prima di proseguire nel lavoro.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 2.924
Discussioni: 80
Registrato: Jan 2009
08-07-2010, 03:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-07-2010, 04:37 da Eduardo.)
Grazie Riccardo, provvedo a ordinare un pezzo di mogano, c'è una falegnameria vicino a casa mia, domani vado a chiedere.