Messaggi: 2.274
Discussioni: 210
Registrato: Sep 2007
Stavo pensando di comprarle ma poi qualcuno mi ha detto che molti, per questo uso, tengono a bordo una smerigliatrice o 'frullino' a batterie. Quale è la vostra opinione?
un saluto
Cosa sono le leggi senza i costumi.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
La sola cosa che serve e' na Felco che tagli la misura delle tue sartie.Il resto son pugnette 
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
19-02-2011, 01:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-02-2011, 01:54 da Madinina II.)
Io mi sono messo a bordo una roba di questo tipo:
[hide] ![[Immagine: 2011218185345_1.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Madinina%20II/2011218185345_1.gif) [/hide]
lunga poco più di 50 cm. Ho tagliato la catena dell'ancora ed ha fatto benissimo il suo mestiere (due chiusure e la catena è andata).
Messaggi: 4.782
Discussioni: 363
Registrato: Oct 2008
C'è anche un marchingegno esplosivo tipo sparachiodi
Messaggi: 2.274
Discussioni: 210
Registrato: Sep 2007
19-02-2011, 02:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-02-2011, 02:37 da Sgt.Pepper.)
Cosa sono le leggi senza i costumi.
Messaggi: 478
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2010
Messaggi: 478
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2010
Ciao dipende molto dell'uso che devi farne, se servirà per tagliare le sartie in caso di disalberamento... Felco proporzionate al diametro cavo o cesoie idrauliche o quelle a cartuccia   Citazione:Messaggio di Sgt.Pepper
Stavo pensando di comprarle ma poi qualcuno mi ha detto che molti, per questo uso, tengono a bordo una smerigliatrice o 'frullino' a batterie. Quale è la vostra opinione?
un saluto
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:Messaggio di Sgt.Pepper
Stavo pensando di comprarle ma poi qualcuno mi ha detto che molti, per questo uso, tengono a bordo una smerigliatrice o 'frullino' a batterie. Quale è la vostra opinione?
un saluto
L'importante è avere montato un disco da taglio ( quelli spessi circa 1 mm ).
Se ha le batterie giuste basta controllare(ristabilire) la carica ogni 3-4 mesi.
In pochi secondi taglia qualsiasi strallo.
E' bene provare prima per saper come fare! (non sulle proprie sartie  )
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 2.274
Discussioni: 210
Registrato: Sep 2007
Mi spiegate quelle 'a cartuccia'
un saluto
Cosa sono le leggi senza i costumi.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:Madinina II ha scritto:
Io mi sono messo a bordo una roba di questo tipo:
[hide] [/hide]
lunga poco più di 50 cm. Ho tagliato la catena dell'ancora ed ha fatto benissimo il suo mestiere (due chiusure e la catena è andata).
Queste alle sartie danno solo piacere sessuale.Va benissimo per la catena . Felco non va bene per catene e bulloni.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Quello della foto è un taglia bulloni, non va bene per tagliare le sartie perché il cavo, quando stringi le ganasce, sfugge e non si taglia, forse si può tentare tenendo il cavo fermo nelle ganasce con una mano (ma ne devi avere tre di mani perché due tengono già i gambi dell'attrezzo e difficilmente si arriva in due allo stesso posto con barca incasinata); è ottimo per catene e bulloni.
Va anche tenuto presente che le sartie da tagliare non sono lì su di un banco, ma in acqua o sul ponte, si muovono e saltano con attaccato, se va bene solo l'albero, se va male anche boma e vele.
Il taglia sartie ha le ganasce sagomate in maniera che quando incominci a stringere trattengono il cavo che così resta imprigionato e si taglia con un solo movimento.
Fino al diametro dieci non costa nemmeno molto, ce ne sono con il corpo in alluminio e le ganasce di acciaio rapido.
La cesoia a sparo è ottima, ma costa un botto.
Frullini, trapanini, seghetti più o meno elettrici e/o a batteria non vanno bene, perché il taglio della sartia, quando serve davvero, deve avvenire in pochissimi secondi, e con un movimento solo, e già così si rischia parecchio perché è pericoloso trafficare intorno ad un albero dotato di vita propria.
A proposito, tenerlo in un gavone sotto altra roba non è bene, andrebbe sotto il sedile del timoniere o lì vicino, libero e visibile.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Dimenticavo: frullini, trapani, dischi ed analoghi giocattoli (utilissimi e facili da usare a terra e nel capannone), nel casino tagliano più facilmente mani dita e roba simile, piuttosto che sartie; e voglio vedere chi tiene fermo con le mani un cavo con attaccato un albero, che di solito quando è abbattuto è anche molto vivace, mentre un altro traffica con le lame rotanti di Mazzinga a pochi centimetri.
Il tutto in groppa ad un cavallo imbizzarrito.
Bisogna aver provato per credere.
Messaggi: 451
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
Bravi avete già detto tutto. Aggiungere solo che, se le sartie sono in tondino, va bene la tronchesi di Madinina, altrimenti serve quella di cui parla Dapnia. Escluso altri marchingegni.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Avete mai disalberato? Secondo me il trancia bulloni va beme anche per tranciare le sartie, solo che quello in fotografia è picolissimo. Per tranciare un cavo del 6 di diametro ci vuole un trancino capace di tagliare un bullone del 12 questo perchè la sartia è molto più dura dell'acciaio normale, vedi carichi di rottura e leghe che la compongono. Per tagliare le sartie, 6 mmm di diametro in tondino, dopo il disalberamento ci siamo riusciti ma la trancia era più lunga di un metro, appoggiando un manico in coperta e sull'altro tutto il peso del corpo, peso oltre i 100 kg. e sono dotato di una forza superiore alla media. Il trancia cavi è obbligatorio per le regate di II° categoria regole ORC. Tutti dovrebbero avere a bordo un trancino adeguato, anche se non fa parte delle dotazioni di bordo obbligatorie. I disalberamenti sono dovuti quasi sempre a cedimenti strutturali, martelletti, attacchi alle lande, crocette. D'isalberare è un'opppppinione.
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Mi postate un pò di foto di attrezzi utili all'uso, come descritti da . ?!
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Citazione:dapnia ha scritto:
./
Grazie...
Però, pensandoci bene, se hai un attrezzo che taglia bulloni e catene può tagliare anche . c'è bisogno di tagliare la sartia e l'arridatoio ha l'innegabile vantaggio che nel casino lui è fermo sul ponte. No??
Messaggi: 478
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2010
. se hai l'arridatoio tutto arridato o quasi che fai??   Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
./
Grazie...
Però, pensandoci bene, se hai un attrezzo che taglia bulloni e catene può tagliare anche . c'è bisogno di tagliare la sartia e l'arridatoio ha l'innegabile vantaggio che nel casino lui è fermo sul ponte. No??
Messaggi: 92
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2011
Essendo di estrazione 'elettrica' tengo in barca un tranciatrice per cavi elettrici a cremagliera come quello del catalogo allegato. Provato su spezzone di cavo d'acciaio da 18mm, funziona benissimo. Costo circa 100€. Spero comunque di non doverla mai usare !!!
Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]002744.pdf 107,45 KB
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Citazione:Henri ha scritto:
. se hai l'arridatoio tutto arridato o quasi che fai??  Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
./
Grazie...
Però, pensandoci bene, se hai un attrezzo che taglia bulloni e catene può tagliare anche . c'è bisogno di tagliare la sartia e l'arridatoio ha l'innegabile vantaggio che nel casino lui è fermo sul ponte. No??
I miei non lo sono però, giusto, se sono tutti chiusi qualche fastidio in più, però...
|