Rispondi 
sapete riconoscere questa deriva??
Autore Messaggio
lamiaacciuga Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 25
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #21
sapete riconoscere questa deriva??
Io sarei curioso di vedere come la coperta sia attaccata allo scafo, volevo capire se era un lavoro fatto all'origine oppure modificato (egregiamente) successivamente, in particolare lo scafo dovrebbe avere delle casse stagne a prua e a poppa; ho visto che tu, correttamente, hai aggiunto un paio di salami o rulli gonfiabili sotto il bottazzo,

Puoi postare qualche altra foto?
Ciao e grazie
22-02-2012 22:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
federico_lisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 305
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #22
sapete riconoscere questa deriva??
la mia acciuga metti le foto della tua... comunque la coperta e lo scafo sono un tutt'uno, la resina è abbastanza sottile, e il punto di congiunzione con la coperta era fatto così: un listello di legno avvitato nel primo strato di resina e poi il tutto affogato nella vtr, a quello si collega tutta la struttura (tipo scheletro) in legno che è sotto la coperta e tiene insieme tutta la barca, nel restauro ho dovuto staccare a colpi di scalpello questo profilo in legno perchè era marcio e mi serviva che fosse sano per appoggiare il nuovo scheletro e coperta, la barca si era sformata tutta, ha ripreso la forma solo quando ho finito la coperta...
fracamente escludo che sia stata una modifica successiva perchè senza coperta la barca non sta insieme...

quanto ai gavoni stagni, a poppa cè un grosso gavone, lo noti un po' nella foto ravvicinata, che potrebbe essere che in origine fosse stagno, io l'ho trovato con uno sportello interno ed un altro sulla coperta per poter montare il fuoribordo, a prua invece niente, il precedente sistema anti affondamento era costituito dal del polistirolo avvolto in una plastichina e legato sotto a tutta la coperta, era molto rovinato e trovo che i rulli siano più maneggevoli... se riesco quando sale la mia fidanzata faccio qualche foto con il cell e le posto...
23-02-2012 04:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lamiaacciuga Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 25
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #23
sapete riconoscere questa deriva??
Eccomi ciao Federico

Mi sono arrivati a casa i numeri di Nautica, ancora non li ho visti ma mi hanno avvertito per telefono, così posto quelli e anche qualche foto

Ciao
Paolo
27-02-2012 22:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lamiaacciuga Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 25
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #24
sapete riconoscere questa deriva??
Eccomi adesso vedo se riesco a postare le foto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Es sono riuscito, questa foto è di mio figlio che impara ad arrangiarsi da solo, è la prima volta che rema da solo in barca e senza cima di ritenzione (la prima volta l'ho mandato da solo con una cima di trenta metri a poppa.

Se fosse stato necessario avrei recuperato il tutto

Eccone un'altra, qui però ha affondato troppo i remi
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
01-03-2012 21:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lamiaacciuga Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 25
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #25
sapete riconoscere questa deriva??
Qui siamo in fase di varo, sempre nel mare di sicilia
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
01-03-2012 22:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lamiaacciuga Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 25
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #26
sapete riconoscere questa deriva??
Ecco un'altra foto, precedente alle altre e nella quale si può apprezzare la cassa di galleggiamento sotto la panca di poppa, i remi sono quelli originali, che ho ancora ma evito di usarli, scalmi in ottone non cromato, anche questi originali.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
01-03-2012 22:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lamiaacciuga Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 25
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #27
sapete riconoscere questa deriva??
Passiamo ai documenti dove purtroppo non appare mai il nome del progettista, quindi dobbiamo ancora fare una ricerca dalla quale emerga che il progetto era effettivamente di Sparkman e Stephens

Certificato di origine
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ecco la 'Licenza di Navigazione'
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
01-03-2012 22:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lamiaacciuga Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 25
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #28
sapete riconoscere questa deriva??
Non riesco a caricare le foto della rivista perchè sono troppo pesanti,le altre sono riuscito a ridurle ma queste superano i 4mb

Appena possibile posto la foto della copertina del n. 14 di Nautica dell aprile 1963 dove è stato pubblicato un trafiletto (1/3 di pagina) con la presentazione della Colombina m 2.60 nella versione a vela bermudiana (erroneamente avevo detto che a memoria ricordavo una vela a tarchia, tipo Optimist) ma evidentemente mi sbagliavo nel taglio della vela, non nella posizione dell'albero, inserito nella panchetta di prua

Purtroppo non emerge nulla in merito alla versione di m 3.60, lunghezza che dovrebbe avere la tua ma forse potrebbe anche avere un nome diverso.

In questo numero di Nautica mi pare di aver visto qualche cosa ma devo guardare meglio

Nulla emerge invece nel primo numero del marzo 1962

Potresti darmi le misure esatte di lunghezza e larghezza

Ciao a risentirci
Paolo
01-03-2012 23:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
baudelaire Offline
Amico del forum

Messaggi: 146
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #29
sapete riconoscere questa deriva??
somiglia ad un 'vaurien'
02-03-2012 01:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lamiaacciuga Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 25
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #30
sapete riconoscere questa deriva??
Salve a tutti
Sono riuscito a ridimensionare quello che non riuscivo a postare

Si tratta della copertina di Nautica n. 14 aprile 1963 e dell'articolo dove viene presentata la Colombina

Intanto ho scoperto che nel numero 1 di Nautica c'era una foto del salone di Genova nella quale si possono identificare due vele con il simbolo della Colombina ma si scorge poco o nulla degli scafi.

Attendo i commenti
Ciao e grazie
Paolo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
02-03-2012 23:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lamiaacciuga Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 25
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #31
sapete riconoscere questa deriva??
Federico ciao

Ho contattato Sparkman & Stephens chiedendo se avevano disegnato loro la Colombina della Bianchi

Mi ha risposto il President and Chief Designer e purtroppo non gli risulterebbe il disegno della Colombina, mi ha mandato due o tre modelli disegnati per Edoardo Bianchi nei primi anni sessanta ma sono barche più grosse, dai 5 agli 8 metri.

Ora questa notizia che si tratti di un disegno di S&S da dove esce? anche io avevo sentito un amico, architetto ed appassionato di barche, che diceva che si trattava di un disegno di S&S ma effettivamente bisognerebbe trovare qualche notizia in più, la tua barca è poi quella sorella della Colombina ma più grande.

Ti dispiacerebbe mandarmi una foto del profilo della prua e dello specchio di poppa visto da poppa, infatti mi ricordo che il modello più lungo aveva la stessa prua e lo stesso specchio di poppa, la forma era, più allungata
11-03-2012 02:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lamiaacciuga Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 25
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #32
sapete riconoscere questa deriva??
Federico scusami mi è partito il messaggio per errore

Volevo dire comunque che io ho visto la versione a remi ma mai quella a vela

Mi pare che il mistero si infittisca anzichè risolversi, la prossima volta che mi capiterà di parlare con quel mio amico gli chiederò da dove provenivano le notizie che davano come disegnatori della Colombina S&S

Ciao e alla prossima
Paolo
11-03-2012 03:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
federico_lisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 305
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #33
sapete riconoscere questa deriva??
scusa è un po' che non guardo il post, questo week end con la mia fidanzata faccio qualche foto che lei ha il cellulare con le foto, la notizia che era una colombina e che la colombina stessa era SeS mi è stata data da dal presidente dell'aide, ma era un pour parlè durante una regata quindi niente di ufficiale...

purtroppo è vero, la mia povera barca rischia di restare senza nome, le linee d'acqua della tua effettivamente le assomigliano, riporto i dati sul mio libretto datato 1970 LFT 3.72 LM 1,142 H 0,55 dislocamento 130 kg omologata per quattro persone purtroppo su tipo della nave barca a vela dinghy. il primo proprietario fu tale Pogliani Enrico, sia mai che qualcuno lo conosce Smile

non riesco ad accettare il fatto che un qualcuno nel 70 si sia messo a realizzare una deriva con scafo in vtr per farne una soltanto...

grazie a tutti e continuamo a sperare...
29-03-2012 04:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
diegogh Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 42
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #34
sapete riconoscere questa deriva??
Prova a chiedere qualche informazione all'Associazione derive d'epoca, di seguito ti allego il link. Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . .
Buon vento.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2012 05:16 da diegogh.)
29-03-2012 05:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lamiaacciuga Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 25
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #35
sapete riconoscere questa deriva??
Ciao Federico

Anche io mi crogiolavo all'idea di avere uno S&S d'epoca, ho parlato con il mio amico che mi aveva detto che era un disegno di S&S e anche lui mi ha confermato che era una voce che aveva sentito al tempo, probabilmete messa in circolazione dal cantiere stesso, per dare al modello una certa fama di riflesso, Edoardo Bianchi aveva effettivamente commissionato dei disegni a S&S come mi hanno confermato loro stessi, negando però di aver disegnato la Colombina, questo purtroppo mette pietra sopra all'argomento salvo non si possano reperire ulteriori notizie con riferimenti più precisi.

Certamente non è l'unica barca prodotta, uno stampo per uno scafo in vetroresina aveva allora un costo piuttosto rilevante quindi certamente ne sono state fatte altre.

Io ricordo che in Sicilia ho visto, nel corso degli anni, alcuni esemplari come la mia ed alcune di quelle di 3.60, in particolare ricodo di averne usata una a Vulcano, venivano noleggiate sulla spiaggia alle Sable Noir, sempre a remi che probabilmente diventano 3.72 nella versione a vela (per via del timone).

Attendo le tue foto cosi vedo se la forma mi trasmette una sensazione che solo chi ama le barche può percepire, chiaramente la pontatura modifica anche il cavallino dell'imbarcazione,lo scafo potrebbe risultare più dritto che nella versione a remi

Ciao intanto
Paolo
29-03-2012 23:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
federico_lisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 305
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #36
sapete riconoscere questa deriva??
finalmente ho capito come usare photosizer...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
23-05-2012 12:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
federico_lisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 305
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #37
sapete riconoscere questa deriva??
da adesso è attiva la versione a premi della mia ricerca, chi dovesse riconoscere la mia barchetta ( e portare uno straccio di prova) riceverà in premio un dono nautico a mia scelta.... spero di incentivare un po'...
30-05-2012 02:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lamiaacciuga Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 25
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #38
sapete riconoscere questa deriva??
Eccomi Ciao Sono Paolo

Difficile a dirsi

Ho qualche dubbio che sia una Colombina
Ti spiego i motivi, che eventualmente tu potrai condividere o confutare, anzi potrebbero essere confutati da immagini mirate.

Diciamo che la colombina piccola era il classico guscio di noce e ne rispettava le forme tondeggianti, le linee della prua e della poppa erano pressochè identiche in ambedue le versioni di m 2.60 e m 3.60, lo scafo di quella più grande era meno a guscio di noce e risultava più allungato.

La mia presenta una chiglietta che corre lungo tutto lo scafo da sotto la prua fino a poppa con una controchiglia, penso in cedro, avvitata sulla chiglia in resina, utilissima quando si doveva alare o varare la barca magari su una spiagia di ciottoli; non mi posso esprimere minimamente in merito all'attrezzatura velica e alla pontatura non avendo mai visto la versione a vela del modello da 3.60, dubito però che potesse essere una versione così tirata dato che la colombina era di fatto una barchetta del tutto tranquilla anche nella versione a vela di m. 2.60, che invece ricordo, con l'albero posizionato con un foro nella panca di prua

Dalle tue foto non riesco a confrontare le linee di prua, mentre per la poppa mi manca la visione del dettaglio dell'attacco della chiglia dato che la foto è scura nella parte bassa; diciamo che dovrebbe esserci la chiglia che forma una sorta di scheg per il timone.

Se questi elementi non coincidono dubito si possa parlare di uno scafo proveniente da uno stampo uguale a quello della Colombina

Resto a disposizione per eventualmente tornare in argomento
Temo di non meritare il premio !!!!

Complimenti comunque per il lavoro e per il salvataggio di un pezzo della storia della nautica minore, è sempre bello poter vedere una barca che scivola sull'acqua portandosi un mezzo secolo di vita sulle spalle.
Mi dispiace di non essere in grado di dirti di più
Ciao e grazie
Paolo
05-06-2012 22:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
federico_lisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 305
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #39
sapete riconoscere questa deriva??
purtroppo non coincide nulla, ninte linea di chiglia uff... in compenso il mio concorso a premi non desta grande interesse....
07-06-2012 05:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lamiaacciuga Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 25
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #40
sapete riconoscere questa deriva??
Ma va' Federico che dici?
Non ti preoccupare che prima o poi viene fuori qualche cosa, poi il pedigree non è molto importante, l'importante è quello che ti trasmette lei quando le vele cominciano a vibrare, come si faceva una volta in bicicletta, con il rumore della cartolina, fermata con la molletta del bucato, sui raggi della ruota per far finta di avere il motore, adesso quello che conta sembra essere il numero di cavalli e la lunghezza, ma quello che resta, è e sarà, la vela, il resto passa.

Io ho insegnato a mio figlio il mare e la vela, lo hai visto nelle foto, adesso ha 25 anni mancano tre esami alla laurea magistrale in aerospaziale e costruisce e partecipa alla sfida mille e una vela cup, ma in garage c'è il primo amore, uno zef da restaurare col bordo e le panche in mogano, prua e paramare in copensato, prima o poi ci metterà le mani e allora rivivrà.

Io molti anni fa l'ho fatto con un caravelle in compensato e mogano e anche lui è parcheggiato insieme allo zef, tutti e due aspettano i nipotini, speriamo presto.

Ciao, ogni tanto tornerò a vedere se ci sono novità, intanto dovrebbe cominciare il bel tempo, speriamo

Paolo
11-06-2012 21:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Miranda, chi conosce questa barca? Yell_83 25 10.394 31-07-2014 16:28
Ultimo messaggio: Yell_83
  vogliamo parlare di questa.... gianni diavolone 8 4.158 10-04-2010 00:43
Ultimo messaggio: pegaso

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)