Messaggi: 558
Discussioni: 35
Registrato: Dec 2010
Ciao ADV
Ieri ho trovato acqua salata nella vaschetta del liquido refrigerante.
nessun sintomo tipo alta temperatura ,aumento del liquido ecc.
un vicino di molo dice ce si tratta del serraggio fascette delle cuffie
e che ora devo lavare il circuito con acqua distillata piu volte e poi sostituire le cuffie,
e' un Volvo MD 2030 del 2003
e' corretto ?
le mei diventa russ subit che smort dopo ........ mio Padre
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
27-04-2011, 02:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-04-2011, 03:16 da JARIFE.)
Citazione:Messaggio di eloisa
Ciao ADV
Ieri ho trovato acqua salata nella vaschetta del liquido refrigerante.
nessun sintomo tipo alta temperatura ,aumento del liquido ecc.
un vicino di molo dice ce si tratta del serraggio fascette delle cuffie
e che ora devo lavare il circuito con acqua distillata piu volte e poi sostituire le cuffie,
e' un Volvo MD 2030 del 2003
e' corretto ?
Solitamente accade il contrario,cioè,il circuito chiuso del motore(liquido verde-azzurro)essendo ad una pressione maggiore del circuito ad acqua di mare fa si che, in caso di fascietta allentata,ci sia la migrazione del liquido verde verso l'acqua salata.
In questo caso ti saresti trovato con il livello del liquido motore abbassato.
Ammesso che sia accaduto il contrario(come dici tu),devi lavare il motore e l'impianto di raffreddamento con normale(abbondante) acqua del rubinetto,poi quando andrai a ripristinare il liquido farai circa 50-50 acqua distillata(se l'hai)e liquido antigelo.(se non hai la distillata va bene anche quella del rubinetto)
Ovvio che dovrai prima controllare le due cuffie e quantomeno stringere le fasciette.
Una cosa,scrivi che il livello nella vaschetta non è aumentato,da cosa deduci che c'è acqua salata ?
BV
Messaggi: 558
Discussioni: 35
Registrato: Dec 2010
ciao Jarife
il dubbio che ci sia stato una diluizione visto che il colore era molto pallido e in fine assaggiandola,
come procedo per il lavaggio
riempio dalla vaschetta e poi svuoto e cosi via?
gia che ci sono smonto anche lo scambiatore
[hide]
![[Immagine: 201142774345_CASSETTA%20%20010.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/eloisa/201142774345_CASSETTA%20%20010.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201142774436_IMG_4737.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/eloisa/201142774436_IMG_4737.JPG)
[/hide]
grazie
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Ciao,
ti consiglio di non assaggiarlo spesso perché è molto nocivo.
Il suo colore ,se è il liquido volvo,non è blu come altri ma è un verde smeraldo- pastello.
Credo sempre più che non sia come dici tu,il gusto acidulo e salato è normale ma non riassaggiarlo!!

Prima di sostituirlo e fare l’operazione che vuoi fare chiamerei qualcuno(meccanico) che lo possa vedere bene,io credo non sia successo nulla e che sia ok.
Se dovessi rabboccarlo in futuro cerca di usare lo stesso tipo di liquido perché con alcuni non è compatibile e forma dei coaguli.
BV
Messaggi: 558
Discussioni: 35
Registrato: Dec 2010
be e' una gran bella notizia
ho confrontato due foto scattate a circa un anno una dall'altra e non c'e nessuna differenza di livello nella vaschetta, e non ho nessun surriscaldamento, mi sa che c'ai proprio ragione.
ma che dici lo scambiatore lo smonto e pulisco ugualmente.
grazie
Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
Quante ore dall'ultima volta che lo hai smontato e pulito?
Messaggi: 558
Discussioni: 35
Registrato: Dec 2010
io dal 2007
ma dubito che sia mai stato pulito
il motore ha 600 ore
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Eloisa,
andando OT una . cos'è quello sportellino all'altezza della vaschetta di refrigerante? L'accesso alla 'cassetta' degli attrezzi di bordo oppure ad un qualche gavone o cavedio ??
Grazie
Born Free
Citazione:eloisa ha scritto:
[hide]
[/hide]
Messaggi: 558
Discussioni: 35
Registrato: Dec 2010
mi diverto un con il fai da te
[hide]
![[Immagine: 201142913181_CASSETTA%20ATREZZI%20014.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/eloisa/201142913181_CASSETTA%20ATREZZI%20014.jpg)
[/hide]
Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
29-04-2011, 20:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-04-2011, 20:30 da Mikey.)
Citazione:eloisa ha scritto:
io dal 2007
ma dubito che sia mai stato pulito
il motore ha 600 ore
L'anno scorso sul mio md 2030 (motore identico al tuo) si era inchiodata la valvola termostatica e per un attimo la temperatura è andata su.
Con l'occasione l'ho fatta cambiare, ho fatto revisionare la pompa acqua di mare e ho fatto smontare e pulire lo scambiatore. Era parecchio sporco.
L'anno scorso ero intorno alle 1300 ore.
Messaggi: 558
Discussioni: 35
Registrato: Dec 2010
cambio olio e filtro ,girante,filtri gasolio tutti gli anni
quest'anno aggiungo un controllo e pulizia a tutto il sistema di raffreddamento
prevenire e' meglio ..................
grazie
Eloisa
Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
Messaggi: 1.656
Discussioni: 110
Registrato: Nov 2008
pulizia sistema di raffredamento:
1) circuito chiuso (acqua dolce)
2) circuito mare
Cosa consigliate ? aceto,......
Per quanto concerne l'acqua del circuito chiuso ho acquistato la tanica dalla Volvo: devo diluirla ?
Penso interessi a molti
Grazie
Messaggi: 558
Discussioni: 35
Registrato: Dec 2010
si la devi diluire 50% 50% con acqua distillata ..(cosi dicono gli esperti)
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Ecco... acqua DISTILLATA.... non acqua di rubinetto... mi raccomando.
Messaggi: 1.656
Discussioni: 110
Registrato: Nov 2008
OK grazie e per quanto concerne la pulizia dei due circuiti ?
Messaggi: 317
Discussioni: 13
Registrato: Jan 2010
Nel nostro MD2030D del 2001 è successo (nel 2009) che la corrosione ha mangiato gran parte dello scambiatore e sopratutto del carter.



Cambiati entrambi. [:27][:27][:27]
Messaggi: 558
Discussioni: 35
Registrato: Dec 2010
Ciao Elan333
ti consiglio di utilizzare la funzione 'CERCA' e ti fai un 'idea
anche io mi sto documentendo ed ho trovato delle indicazioni interessanti.
Brown
ti sara' costato uno sproposito
Eloisa
Messaggi: 1.656
Discussioni: 110
Registrato: Nov 2008
Citazione:eloisa ha scritto:
Ciao Elan333
ti consiglio di utilizzare la funzione 'CERCA' e ti fai un 'idea
anche io mi sto documentendo ed ho trovato delle indicazioni interessanti.
Brown
ti sara' costato uno sproposito
Eloisa
Grazie Eloisa, ci provo
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Citazione:elan 333 ha scritto:
OK grazie e per quanto concerne la pulizia dei due circuiti ?
Nel circuito chiuso non c'è bisogno di fare alcun lavaggio,il liquido è pulito e se mantenuto nella giusta proporzione preserva dalla ruggine e dal rinsecchimento delle guarnizioni e parti in gomma.
Del circuito d'acqua salata dovresti smontare il fascio dello scambiatore,pulirlo con disincrostante tipo viakal,o aceto se non è molto incrostato,risciacquarlo e rimontarlo.
Ovviamente prima di smontarlo dovrai abbassare il livello del liquido del circuito chiuso,altrimenti uscirebbe appena allenti le due cuffie in gomma

.
BV