15-11-2011, 21:14
C'è qualche ADV che sa dove si può comprare stoffa a quadri per tendaggi e cuscinerie di una vecchia barca a vela?
Grazie
[hide]
[/hide]
Grazie
[hide]
|
Stoffa a quadri
|
|
15-11-2011, 21:14
C'è qualche ADV che sa dove si può comprare stoffa a quadri per tendaggi e cuscinerie di una vecchia barca a vela?
Grazie [hide]
17-11-2011, 02:08
perchè non cambiare colore?
17-11-2011, 02:19
Mercatino?
17-11-2011, 02:23
In questi giorni abbiamo lavato le fodere dei cuscini sotto abbiamo trovato una fodera somigliante la tua,penso che quel tipo di stoffa sia fuori produzione prova a vedere qualche emporio della stoffa. Se non trovi rivesti il tutto.
17-11-2011, 03:58
Non ti offendere ma quella fantasia la lascerie volentieri stare poi ....de gustibus.....
17-11-2011, 04:41
difficile trovare quella stoffa.
noi abbiamo rivestito il rivestimento ![]() in un supermarket abbiamo trovato in svedita delle lenzuola con colori che ci piacevano. con 2 pezzi da 9€ cadauno abbiamo rivestito tutta la dinette ora abbiamo una luminosità tutta diversa i colori li puoi intuire qui.non ho altre foto. mi spiace http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=64908
17-11-2011, 15:25
Non sono innamorato della fantasia, però è pratica perchè si vede poco lo sporco.
E' anche materiale idrorepellente. La cerco uguale perchè deve fare un paio di pezzi che mi mancano e non vorrei rifare tutto. So che era molto usata in passato e speravo che magari qualcuno sapesse dove trovarne altra. Ci verrebbe bene anche un kilt da barca ;-)
17-11-2011, 16:21
Anche nel fortunatissimo caso che tu trovassi quel tessuto, i colori sarebbero comunque differenti: il tempo l'usura e i lavaggi,cambiano i colori.
Una strada percorribile, sarebbe quella di trovare un artigiano tessitore che lavora su metraggi bassi e ti può riprodurre quello che ti serve; è una pratica usata spesso nei restauri, ma il costo finale sarebbe molto alto.
17-11-2011, 17:06
[quote]andros ha scritto:
...... in un supermarket abbiamo trovato in svedita delle lenzuola con colori che ci piacevano. con 2 pezzi da 9€ cadauno abbiamo rivestito tutta la dinette. .......... Dovrò rifare la cuscineria, ma per le federe, ero orientato verso un tessuto dalla robustezza del jeans. Il cotone delle lenzuola, che vita (durata) ha?
17-11-2011, 19:11
Citazione:Temasek ha scritto: non saprei. di sicuro molto meno dei rivestimenti di 20 anni fà. comunque io e zavorra la vediamo così: costi e tempo per realizzare le copertine sono così irrisori che al primo cedimento nessun problema a rifare tutto. ![]() il jeans sicuramente è più robusto ma se è per un fai da tè serve una macchina da cucire tosta.
17-11-2011, 19:47
Grazie Andros
Il mio problema è che: Per fare le cuciture, mi devo rivolgere ad una 'Moglie in affitto'
17-11-2011, 20:27
il tessuto 'per lenzuola', é un po' troppo fine per quel tipo di utilizzo e la durata è limitata( certo poi dipende da come lo tratti); allo stesso modo il jeans è esagerato e come già detto hai dei problemi a cucirlo.
Meglio sarebbe una via di mezzo: una tela come quella che si usa per gli abiti da lavoro, resistente e relativamente facile da lavorare, e a cui è stato fatto un trattamento di sanforizzazione, cioè è relativamente irrestringibile.(ogni tanto vorrai lavarle e se il cotone si restringe.....). Ottimi sarebbero anche i tessuti stretch, ma la componente elastica ha una durata relativa. Molto bello sarebbe anche un tessuto in lino o misto lino cotone.
17-11-2011, 20:36
ecco adesso caro enrico.c visto che sembri ferrato in materia
posta un poco di scampoli di materiale 'edibile' per il mio prox rivestimento.
17-11-2011, 22:55
Ciao Andros, la scelta di un tessuto per arredare una barca è molto soggettiva e dipende dai tuoi gusti, dal tipo di barca e dall'utilizzo che ne fai.
Ho cominciato a lavorare nel tessile quasi trenta anni fa, e tuttora ci mangio.Avendo sempre lavorato per il tessile d'arredamento di alto livello, ho avuto a che fare con qualche barca, ma soprattutto con parecchi armatori o architetti dell'armatore. Ancora oggi quando sento qualcuno di quei nomi, faccio un salto sulla sedia per la quantità di cambi 'in corso d'opera'. Se posso dare un consiglio: entra in un grande negozio di tessuti( meglio se possibile un ingrosso) e passa del tempo guardando vari tessuti per arredamento( uniti, rigati,jacquard) trova quelli che più si Piccoletto a ciò che vorresti per la tua barca e fatti dare dei campioni che porterai sulla barca, perchè quello che ti piace nel negozio o a casa, in barca non ti fa lo stesso effetto. Lo so che il lino o il cotone non sono idrorepellenti o antimacchia e richiedono un poco di attenzione, ma le fibre naturali danno comunque una sensazione che il sintetico se la scorda. In fondo la tua barca rispecchia te stesso, il mettere delle fodere ricavate da un taglio per lenzuola, non la valorizza come meriterebbe, sarebbe come indossare un completo di Caraceni, sapendo che sotto hai una canottiera coi buchi. ![]()
18-11-2011, 01:28
sono d'accordo però vedi l'uso che faccio della barca
è un uso intensivo;sono 5 mesi non stop avere una copertina che tolgo e butto in detersivo e varechina senza fare un plissè è un bel conforto. con un tessuto come vorrei sarebbe molto problematico. la mia barca non è un salotto in cui ospitare amici ma un luogo dove si vive giorno per giorno in cui la parola d'obbligo è:praticità.
18-11-2011, 02:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-11-2011, 02:15 da TNT.)
Citazione:BornFree ha scritto:con 7 coprimaterassi da sdraio estiva ,per intenderci,che in questo periodo li paghi 5 euri l'uno,a mio avviso cambierebbe luminosità ![]() barca . da bere?
Fai fare ad un uomo quel che non ha mai fatto e scoprirai chi è :smiley2:
18-11-2011, 04:22
Citazione:andros ha scritto: Allora hai fatto la scelta migliore: lavi e asciughi in un attimo e quando sono rovinate le butti senza rimpianti e le sostituisci con poco. Anni fa un cliente di una ditta per cui lavoravo faceva lo stesso: almeno una volta l'anno rinnovava tutta la barca, il problema è che voleva solo tessuti fatti a mano da un migliaio di euro al metro.
18-11-2011, 05:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-11-2011, 05:38 da andros.)
Citazione:enrico.c ha scritto:bè dava impulso all'artigianato di qualità ![]() ritornando al titolo del post le tessiture di 20 e passa anni fà non si trovano più. purtroppo.
18-11-2011, 16:30
Comunque se la cuscineria è foderata anche sotto con lo stesso tessuto, i pezzi che servono può ricavarli da lì, sostituendo la parte di fodera mancante con altro tessuto.
|
|
« Precedente | Successivo »
|
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Autore | Risposte | Letto | Ultimo messaggio | |
| come appendere quadri in barca | gian54 | 46 | 10.340 |
15-02-2014, 02:26 Ultimo messaggio: Zaurac |
|
| Archi e stoffa tendalino | alessio.pi | 8 | 4.271 |
28-07-2012, 18:04 Ultimo messaggio: alessio.pi |
|
| misura dei metri quadri per la coperta in teack | augustob | 4 | 3.048 |
23-11-2011, 02:01 Ultimo messaggio: augustob |
|