COMAR - IT - COMET 28 RACE
#1
Ciao a tutti,
sono ad un passo nell'acquistare il 28 race, prima di staccare l'assegno volevo però sentire dei pareri di persone che magari lo hanno avuto in precedenza o che solo lo hanno provato,
l'utilizzo che ne farei io è prevalentemente per uscite giornaliere e regate sul circuito del lago maggiore ( senza velleità particolari )

il modello in questione è quello con deriva fissa, albero maggiorato con volanti, motore fuoribordo.

ringrazio in anticipo

Live Slow and Sail Fast
Cita messaggio
#2
ho avuto 2 comet 28, uno è ancora di mia figlia,
per il progetto di utilizzo che hai in mente, va bene è una buona barca.
Cita messaggio
#3
Grazie Giampietro,

visto che sei stato un armatore del 28 R, se hai voglia, mi diresti a cosa devo stare attento prima dell'acquisto?
e se mi dai qualche impressione in navigazione, io sono riuscito a provarla un paio di volte, ma in entrambi i casi il vento era molto debole, e quindi il giudizio che mi sono fatto è solo in quelle condizioni di vento

grazie
Cita messaggio
#4
il tallone di achille è che è stretto, conseguenza poca abitabilità interna, e sbandamento già con vento medio di bolina.
però i vantaggi sono che lo carrelli in 250 cm si è in sagoma senza scorta.
mia figlia se lo rimorchia con un Tuareg da roma a Punat ( Croazia isola di KRK)
se ti fai un sistema di riduzione veloce, e non la fai sbandare per eccesso di tela al vento la barca cammina bene anche con velatura ridotta.
Guarda se ha l'osmosi uno dei due nostri la aveva.

Dove sei e dove ci vuoi andare?
ciao
Cita messaggio
#5


per l'abitabilità non è un problema in quanto lo utilizzerei per una/due notti al massimo, per il fatto che sbanda però....

lo utilizzerei sul lago maggiore, ed i venti in media sono sui 10 nodi ed anche meno nel periodo estivo delle regate.

MA se il comportamento è questo, vuol dire che il genoa non deve superare il 107% ed ancora meglio sarebbe un fiocco, niente randa allunata?

grazie di nuovo per le info
Cita messaggio
#6
Ciao ho acquistato anch'io, due anni or sono, un come 28 race e mi farebbe molto piacere avere consigli su come gestirla appunto con venti medio-forti e tutti i consigli che potete darmi tra cui.
-gestione delle volanti (ho pensato a due paranchi con strozzascotte al posto del sistema originario ma ho ancora problemi con la volante sottovento che spesso capita sopravvento al nome)
- migliorie al sistema di carrello del trasto
- possibili migliorie per un tavolo a scomparsa sotto coperta
- possibili migliorie per creare una porta scorrevole di separazione del quadrato dal vano gabinetto.

Grazie e buon vento
Cita messaggio
#7
(22-01-2016, 01:04)Mauro Arduina Ha scritto: -gestione delle volanti (ho pensato a due paranchi con strozzascotte al posto del sistema originario ma ho ancora problemi con la volante sottovento che spesso capita sopravvento al nome)

Non va assolutamente bene .............. ci vuole una veloce per lascare ed un winch oppure un paranco dall'altro capo della volante per la regolazione (che può anche essere comune alle due volanti).

Coi paranchi a violino con lo strozzascotte se devi fare una strambata con vento forte impicchi te e anche qualcun altro dell'equipaggio e se ti si prende il boma nella volante fai anche una capriola.
Cita messaggio
#8
Smiley32
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#9
Grazie Albert, ma non ho capito cosa non va nel sistema che ho descritto io: cosa intendi per "una veloce"? E poi il distesa con i paranchi a violino sono sbagliati in se o dipende dal dimensionamento e dalla capacità di carico dei bozzelli? Domani comunque vado in barca e faccio due foto così mi spiego meglio91
Cita messaggio
#10
(23-01-2016, 07:36)Mauro Arduina Ha scritto:
(22-01-2016, 11:56)albert Ha scritto:
(22-01-2016, 01:04)Mauro Arduina Ha scritto: -gestione delle volanti (ho pensato a due paranchi con strozzascotte al posto del sistema originario ma ho ancora problemi con la volante sottovento che spesso capita sopravvento al nome)

Non va assolutamente bene .............. ci vuole una veloce per lascare ed un winch oppure un paranco dall'altro capo della volante per la regolazione (che può anche essere comune alle due volanti).

Coi paranchi a violino con lo strozzascotte se devi fare una strambata con vento forte impicchi te e anche qualcun altro dell'equipaggio e se ti si prende il boma nella volante fai anche una capriola.
Grazie Albert, ma non ho capito cosa non va nel sistema che ho descritto io: cosa intendi per "una veloce"? E poi il distesa con i paranchi a violino sono sbagliati in se o dipende dal dimensionamento e dalla capacità di carico dei bozzelli? Domani comunque vado in barca e faccio due foto così mi spiego meglio91

Ecco, meglio.

Il problema del 4:1 coi violini è che sei troppo lento a cazzare e a lascare. La volante se non ha il winch, di solito ha un rapporto 2:1 se si cazza il capo che va a strozzarsi in uno stopper (la "veloce"), e 8:1 all'altro capo che può avere il violino con lo strozzascotte per la regolazione (la "lenta").
Cita messaggio
#11
(23-01-2016, 13:44)albert Ha scritto:
(23-01-2016, 07:36)Mauro Arduina Ha scritto:
(22-01-2016, 11:56)albert Ha scritto:
(22-01-2016, 01:04)Mauro Arduina Ha scritto: -gestione delle volanti (ho pensato a due paranchi con strozzascotte al posto del sistema originario ma ho ancora problemi con la volante sottovento che spesso capita sopravvento al nome)

Non va assolutamente bene .............. ci vuole una veloce per lascare ed un winch oppure un paranco dall'altro capo della volante per la regolazione (che può anche essere comune alle due volanti).

Coi paranchi a violino con lo strozzascotte se devi fare una strambata con vento forte impicchi te e anche qualcun altro dell'equipaggio e se ti si prende il boma nella volante fai anche una capriola.
Grazie Albert, ma non ho capito cosa non va nel sistema che ho descritto io: cosa intendi per "una veloce"? E poi il distesa con i paranchi a violino sono sbagliati in se o dipende dal dimensionamento e dalla capacità di carico dei bozzelli? Domani comunque vado in barca e faccio due foto così mi spiego meglio91

Ecco, meglio.

Il problema del 4:1 coi violini è che sei troppo lento a cazzare e a lascare. La volante se non ha il winch, di solito ha un rapporto 2:1 se si cazza il capo che va a strozzarsi in uno stopper (la "veloce"), e 8:1 all'altro capo che può avere il violino con lo strozzascotte per la regolazione (la "lenta").
Ciao ancora non ho foto ma ieri è passato l'attrezzista per un altra barca alla lega e gli ho chiesto delucidazioni. Come nel forum pare non ci siano soluzioni, nel senso che un doppio violino come ho approntato io non ci sono santi non potrà essere portato verso l'albero da nessuna molla 22! Ora mi chiedo possibile che debba ripristinare il vecchio sistema è che non ci sia un modo per rendere la manovra più agevole?
Cita messaggio
#12
A proposito del 28 race qualche santo ha delle immagini della base d'albero un mio amico la sta cercando ma non ha idea di com'è fatta, semmai per poterla ricostruire
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  COMAR - IT - COMET 383 mlipizer 6 7.671 07-11-2025, 11:55
Ultimo messaggio: clavy
  COMAR - IT - Comet 1050 sparklyclaudi 78 43.873 26-06-2024, 15:33
Ultimo messaggio: Wally
  COMAR - IT - Comet 910 analcolica 94 65.920 28-01-2024, 19:31
Ultimo messaggio: bullo
  COMAR - IT - Comet 111 Massimo vr 29 10.022 15-01-2023, 22:53
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  COMAR - IT - Comet 1000 Stefano58 10 9.123 06-10-2022, 19:35
Ultimo messaggio: eugenioff
  COMAR - IT - COMET 1000 Bali 8 5.782 04-09-2022, 09:22
Ultimo messaggio: Whisper
  Comar - IT - Comet 460 aries 3 16 7.519 20-01-2022, 16:50
Ultimo messaggio: panakeia
  COMAR - IT - Comet 15 panakeia 22 6.705 11-01-2022, 20:24
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  COMAR - IT - Comet 375 mauri 61 38 28.485 07-12-2019, 11:37
Ultimo messaggio: bullo
  COMAR - IT - Comet 1000 Bali 36 13.922 16-07-2018, 09:15
Ultimo messaggio: lacamomilla

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: