Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
12-07-2013, 01:36
Sabato e Domenica sarò a Chioggia a riparare un albero in legno danneggiato dal tempo e dall'incuria del cantiere che lo ha alato.
Si partirà dal albero rotto, la sua preparazione, predisposizione delle palelle sulle sei sezioni che compongono l'albero alle diverse quote, tagli dei listelli da tavola di Sitka Spruce, preparazione delle palelle, preparazione per l'incollaggio rispettando inversione della venatura, incollaggio con morsetti per tutta la lunghezza (circa 4 metri).
Saranno presenti l'armatore, il fornitore del materiale per l'incollaggio ed io. Chi vuole partecipare faccia la cortesia di annunciarsi 336385034.
Secondo me ci sarà da conoscere, si respirerà tradizioni ed il piacere del far da se con competenza che alle volte da più piacere che ritirare il manufatto dal artigiano.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 1.300
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2004
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
18-07-2013, 05:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-07-2013, 06:03 da Rurik.)
E' solo cominciata! Pensavo di riuscire a fare di più ma direi che abbiamo comunque fatto molto. L'albero era in queste condizioni.
[hide]
![[Immagine: 2013717234326_foto.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/2013717234326_foto.JPG)
[/hide]
Inutile dire quello che ripeto da tempo: l'armatore è l'unico tutore della barca. Non vi fidate dei cantieri e sappiate più possibile del lavoro che dovete fare per potere valutare l'operato. L'albero è caduto mentre veniva alato.
Ho preparato le palelle e le sezioni in Sitka Spruce che assembleremo al albero.
[hide]
![[Immagine: 2013717235130_14072013_002.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/2013717235130_14072013_002.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2013717235355_14072013_005.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/2013717235355_14072013_005.jpg)
[/hide]
Una curiosità: all'interno i cavi sono stati fissati con dei chiodini di rame, in perfetto stato, che ho recuperato e, come faccio di solito, rimesso subito al lavoro: sono settantanni che stanno li dentro. Adesso stanno su di una scheggia del albero che uso per carteggiare perché ha la curvatura giusta.
[hide]
![[Immagine: 20137180053_14072013_001.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/20137180053_14072013_001.jpg)
[/hide]
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
29-07-2013, 15:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-07-2013, 05:26 da Rurik.)
Seconda puntata; lo scorso fine settimana abbiamo affrontato Caronte (35°) e concluso metà degli incollaggi portando l'albero ad una forma avveniristica.
Seguono foto ...
[hide]
![[Immagine: 201373023199_28072013.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/201373023199_28072013.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201373023259_foto5p.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/201373023259_foto5p.JPG)
[/hide]
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 1.300
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2004
a riccardo, ma 'sti lavori si sono fermati?
non mi dire che stai in barca ora che non c'e' vento!
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
16-08-2013, 19:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-08-2013, 19:16 da Rurik.)
Veramente mi hanno appena mandato altre foto: si procede nel caldo del estate che in verità per l'incollaggio è pure meglio
[hide]
![[Immagine: 2013816131523_foto0p.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/2013816131523_foto0p.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2013816131546_foto1p.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/2013816131546_foto1p.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201381613167_foto2p.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/201381613167_foto2p.JPG)
[/hide]
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 40
Discussioni: 6
Registrato: Apr 2013
buone nuove?
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
05-09-2013, 05:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-09-2013, 05:11 da Rurik.)
I lavori proseguono: si sta ricostruendo la testa d'albero ed il listello dov'è fissato il binario della randa. Seguirà la carteggiatura del resto dell'albero e il trattamento a coppale.
[hide]
![[Immagine: 201394231146_foto4p.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/201394231146_foto4p.JPG)
[/hide]
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 1.300
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2004
a rurik, se proprio avaro di foto!!!!
coraggio, su, applicati maggiormente!
Messaggi: 15
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2011
Come prosegue il lavoro dell'albero?
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
01-10-2013, 00:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2013, 00:59 da Rurik.)
Citazione:andreascinti ha scritto:
Come prosegue il lavoro dell'albero?
Beppe non sono avaro: tocca ridurle, salvarle, selezionarle e dare le risposte a chi fa domande. Tra qualche settimana armeremo l'albero e con le foto finali farò un pdf per il fornitore dei materiali che ha sponsorizzato il lavoro. Li ci sarà tutta la storia

Andrea ... guarda i risultati quando RURIK da consigli e grandi armatori li seguono!
[hide]
![[Immagine: 2013930185341_foto4p.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/2013930185341_foto4p.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201393018592_foto1p.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/201393018592_foto1p.JPG)
[/hide]
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 1.300
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2004
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
03-12-2013, 02:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-12-2013, 02:39 da Rurik.)
Per chi fosse in zona ed interessato presenterò questo lavoro a fine gennaio in un evento AVEV.
http://www.veledepocaverbano.com/news/
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
30-01-2014, 07:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-01-2014, 07:51 da Rurik.)
Come promesso ecco il rapporto sul lavoro presentato Sabato al evento Tra Legno e Acqua. Ringrazio chi si è interessato e concludo con questo pdf il mio apporto al forum ADV: l'impegno per l'Associazione Vele d'Epoca Verbano, luogo dove realmente il mio contributo viene valorizzato, mi assorbe completamente. Mi farà sempre piacere il ricordo di questa esperienza che porterò con me durante le veleggiate reali e della fantasia.
Ciao a tutti e divertitevi!
http://rurik.it/SitkaSpruce1946.pdf
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Citazione:Rurik ha scritto:
Come promesso ecco il rapporto sul lavoro presentato Sabato al evento Tra Legno e Acqua. Ringrazio chi si è interessato e concludo con questo pdf il mio apporto al forum ADV: l'impegno per l'Associazione Vele d'Epoca Verbano, luogo dove realmente il mio contributo viene valorizzato, mi assorbe completamente. Mi farà sempre piacere il ricordo di questa esperienza che porterò con me durante le veleggiate reali e della fantasia.
Ciao a tutti e divertitevi!
http://rurik.it/SitkaSpruce1946.pdf
che bella storia, complimenti!
Messaggi: 51
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
Ciao Riccardo, bellissimo lavoro me lo sono 'divorato'. Giusto... il legno è per sempre

Un abbraccio

Bob.