Posizione autohelm
#1
Ciao a tutti,
vorrei spostare la posizione del pilota automatico autohelm 1000 10/15cm più verso poppa come da disegno. Così facendo aumenterei l'escursione del timone e guadagnerei 10/15 cm di panca. Tutto questo perché ho una mezza idea di rifarmi (con calma) la barra del timone e con l'occasione spostare il pilota.

Dalle istruzioni del pilota (che allego) dicono di stare a 46 cm dall'asse del timone ed infatti più o meno attualmente è a quella distanza (misurerò la prossima volta che vado in barca).

Immagino che avendo meno braccio il pilota faccia più fatica, ma è solo questo il motivo o secondo voi ci sono altre controindicazioni?

ringrazio e saluto


[hide][Immagine: 2014214154846_timoneangolo.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 201421415499_Schermataautohelm.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
maggior fatica vuol dire anche maggior assorbimento di corrente, . tutto si traduce in precoce usura del pilota autom.
Cita messaggio
#3
Aggiungo io, forse anche meno precisione.
Cita messaggio
#4
Citazione:Frappettini ha scritto:
maggior fatica vuol dire anche maggior assorbimento di corrente, . tutto si traduce in precoce usura del pilota autom.

Ma sarebbe come paragonare l'uso su una barca più grande secondo te?
Cita messaggio
#5
Citazione:Messaggio di stout

Immagino che avendo meno braccio il pilota faccia più fatica,
E sarebbe gia' un buon motivo per pensarci . sono
pochi cm ma 10 15Wink , se e per quanto reggera' non si puo'
determinare a spanne.
Dipende da come e' dimensionato ora in relazione alla barca
Male che va',quando si rompe lo ripari.Smile
Citazione:Messaggio di stout

ma è solo questo il motivo o secondo voi ci sono altre controindicazioni?
Anche regolando al minimo 'rudder gain' e/o 'rudder response' potrebbero risultare troppo elevati e peggioreresti un po' la tenuta
di rotta





Cita messaggio
#6
Citazione:Marcox ha scritto:
...

Anche regolando al minimo 'rudder gain' e/o 'rudder response' potrebbero risultare troppo elevati e peggioreresti un po' la tenuta
di rotta

Infatti questo intendevo quando dicevo meno preciso..
Cita messaggio
#7
Stout ma autohelm e quello con la rosa dei venti sulla manopola,quello in foto mi pare un raymarine
Cita messaggio
#8
io ho un comet 303 con autohelm st 2000 plus montato a regola d'arte ma 10 ore di navigazione con mare un po' formato al giardinetto (quindi lavorava parecchio) mi si è fusa la plastica sopra al motore… vedi tu ma io lo monterei secondo istruzioni Smile
Cita messaggio
#9
Sicuramente ci sono i rischi sopra descritti, ma siccome ogni barca è fatta a modo suo, valuterei anche in considerazione della presenza o meno dello skeg.
Sulla mia c'è e, a meno di vele regolate male, lo sforzo sulla barra è veramente minimo.
Cita messaggio
#10
Citazione:stout ha scritto:
Citazione:Frappettini ha scritto:
maggior fatica vuol dire anche maggior assorbimento di corrente, . tutto si traduce in precoce usura del pilota autom.

Ma sarebbe come paragonare l'uso su una barca più grande secondo te?

In effetti puoi vederla anche in questo modo.

Comunque il timone è una leva di primo grado:
la pale è la resistenza,
agugliotti e femminelle, il fulcro,
il punto dove è articoloato il pilota, è la potenza.
detto questo, detto tutto...
Cita messaggio
#11
Di solito i piloti hanno una posizione codificata.
spostarsi da li ha un suo prezzo.
Cita messaggio
#12
Il vecchio autohelm ormai FU non piu riparabile e la terza volta che si brucia,aquistato raymarine
1000 plus oggi ho fatto un paio di misure in barca rispetto al vecchio autopilota bisogna spostare il bicchierino di una decina di centimetri verso dritta + alzarlo di un paio di cm.Le misure sono 589 mm dal centro bicchierino al centro perno 460 mm dal perno al fulcro timone.
Cita messaggio
#13
non farlo, l'autohelm 1000 non è un campione di robustezza, in quel modo lo affatichi troppo, e come detto aumenti il consumo elettrico e probabilmente la precisione.
Cita messaggio
#14
Citazione:Giuly ha scritto:
non farlo, l'autohelm 1000 non è un campione di robustezza, in quel modo lo affatichi troppo, e come detto aumenti il consumo elettrico e probabilmente la precisione.
Sto parlando del raymarine le misure sono nel libretto di montaggio,come da foto di stout non accorcerei la distanza perche' aumenta lo sforzo dell'autopilota sulla barra del timone.
Cita messaggio
#15
Il mio è questo della foto, forse ho sbagliato schema di installazione?
La mia barchetta non ha lo skeg e soprattutto non è stabile di rotta… E' abbastanza leggera, per questo pensavo che per via dello sforzo forse non era un problema, ma la tenuta di rotta. precisione, ...
Per il momento l'autopilota ha sempre funzionato ed è anche trattato maluccio, questa estate ci ha camminato sopra terminator (...mio figlio di 1,5 anni).


[hide][Immagine: 20142179329_autohelm.jpg][/hide]
Cita messaggio
#16
Attieniti fedelmente alle istruzioni di montaggio, giusto compromesso tra escursione e potenza data alla barra. (esperienza diretta)
Cita messaggio
#17
Citazione:rasputino ha scritto:
Attieniti fedelmente alle istruzioni di montaggio, giusto compromesso tra escursione e potenza data alla barra. (esperienza diretta)

Misurato, ed è proprio a 46 cm dall'asse.
Come avevi provato a metterlo?
e cosa non andava bene?
Cita messaggio
#18

[/quote]

Misurato, ed è proprio a 46 cm dall'asse.
Come avevi provato a metterlo?
e cosa non andava bene?
[/quote]
8 cm verso prua per alleggerire lo sforzo sulla barra, ma testandolo mi sono accorto che andava bene solo a motore o a vela con vento leggero. Forzava molto di meno ma il raggio di azione sulla pala risultava notevolmente diminuito.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Quesito riparazione attuatore pilota automatico Autohelm trabant 2 1.476 04-10-2023, 16:40
Ultimo messaggio: Resolution
  Pilota automatico autohelm st 2000 Tonyst 19 4.846 01-08-2022, 18:34
Ultimo messaggio: garbino13
  Ripristino posizione originale motore Cocaletta Johnnyb81! 8 1.894 29-06-2022, 18:11
Ultimo messaggio: Johnnyb81!
  Vetro strumenti autohelm CUCUDRIL 2 1.123 14-01-2022, 21:54
Ultimo messaggio: CUCUDRIL
  Dove si può trovare la Cinghia di gomma autopilota Autohelm 3000 ??? kevlar69 5 2.700 18-03-2021, 17:15
Ultimo messaggio: kevlar69
  Posizione Candelieri Beneteau: modifica kitegorico 8 2.491 18-02-2020, 22:08
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Forte vibrazione dall'autopilota autohelm st1000 mvoltolina 12 2.696 10-09-2019, 13:17
Ultimo messaggio: ZK
  Simrad per Autohelm? ilbianconiglio 4 1.754 27-07-2019, 08:43
Ultimo messaggio: andros
  posizione compressore danfoss LOKA 29 7.877 12-01-2017, 12:15
Ultimo messaggio: orteip
  posizione elica log ende 2 2.130 21-07-2016, 17:35
Ultimo messaggio: ende

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)