I Forum di Amici della Vela
Scugnizza...l'ha fatta grossa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Scugnizza...l'ha fatta grossa (/showthread.php?tid=123771)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13


Scugnizza...l'ha fatta grossa - marcofailla - 06-04-2017 09:46

basta una radiografia
[Immagine: efdd532e5d93f5e8aedf303a4fdd5c15.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - Klaus - 06-04-2017 11:13

(06-04-2017 09:46)marcofailla Ha scritto:  basta una radiografia
[Immagine: efdd532e5d93f5e8aedf303a4fdd5c15.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ovuli per la droga? 89


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - N/A. - 06-04-2017 11:28

(06-04-2017 11:13)Klaus Ha scritto:  
(06-04-2017 09:46)marcofailla Ha scritto:  basta una radiografia
[Immagine: efdd532e5d93f5e8aedf303a4fdd5c15.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ovuli per la droga? 89

Yess


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - lupo planante - 06-04-2017 11:53

ok, certo che basta una radiografia, ma uno si puo sempre rifiutare di fare anche la radiografia x cui vieni gentilmente fatto accomodare in una comoda stanzetta dotata di tutti i confort...tanto prima o poi ti scappa...


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - lord - 06-04-2017 12:21

Non sono ferrato in materia. Danto per scontato ormai che si tratta di un imbroglio e dagli interevenuti si capisce, di base mi sembra il problema in questo sport sia che non esiste una figura atta a scoprire gli inganni. Solo su protesta vengono fatte delle indagini più approfondite. Difficile attribuire colpe se non a chi ha truffato.
Forse l'ORC solo ora ha capito che si ha a che fare con gli " italiani ", ci possono essere dei brogli. Il sistema probabilmente non mette a confronto i certificati generati per la stessa barca rilevando differenze macroscopiche. Suppongo d'ora in poi lo farà.
Comunque che figura di merd...
La FIV come organo italiano ribadisco, dovrebbe applicare una pena esemplare


Scugnizza...l'ha fatta grossa - marcofailla - 06-04-2017 13:40

(06-04-2017 12:21)lord Ha scritto:  Forse l'ORC solo ora ha capito che si ha a che fare con gli " italiani ", ci possono essere dei brogli.
c'ha a che fare si... se consideri i certificati internazionali, ORC resta un giochino tra Spagna, Italia, Grecia e Germania, l'australia fa gruppo a se
[Immagine: c9ebc3c0d693cfe1ef45bc0f2b5bf117.jpg]





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - lord - 06-04-2017 13:52

(06-04-2017 13:40)marcofailla Ha scritto:  
(06-04-2017 12:21)lord Ha scritto:  Forse l'ORC solo ora ha capito che si ha a che fare con gli " italiani ", ci possono essere dei brogli.
c'ha a che fare si... se consideri i certificati internazionali, ORC resta un giochino tra Spagna, Italia, Grecia e Germania, l'australia fa gruppo a se
[Immagine: c9ebc3c0d693cfe1ef45bc0f2b5bf117.jpg]





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Appunto. Proprio poichè hanno a che fare con molti italiani, d'ora in poi dovranno introdurre query sul database atte a rilevare differenze macroscopiche sui certificati.
Ma tanto il furbo ahime ci sarà sempre.
Guardando i dati come detto in altri 3D, il sistema ORC non è molto diffuso nel resto del mondo


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - BornFree - 06-04-2017 21:29

Nedo questa tua ipotesi molto interessante non mi convince al 100% in quanto
1) All'ormeggio (con motore spento) lo scafo starebbe sempre in assetto "regata" e quindi troppo facile da "sgamare".
2) Nel caso remoto di un controllo di peso post-regata sotto la gru la "luuuuunga piscitina" dal serbatorio svelerebbe ancora una volta il trucco.

Piu' plausibile a parità di tutto che il comando di scarico del serbatorio fosse indipendente dallo stato del motore ad esempio con una valvola a sfera manuale.
Chiaramente questa mia variante non giustifica il motore lasciato accesso durante i controlli di stazza.

BornFree


(05-04-2017 16:27)nedo Ha scritto:  l'impiantino lo immagino così ....semplice e funzionale !

La valvola a solenoide (normalmente aperta ) prende tensione tramite un relè dal motore in moto e si chiude, l'acqua di raffreddamento prima di uscire riempie il serbatoio e fuoriesce dal troppo pieno, il serbatoio resta pieno sino allo spegnimento del motore, a questo punto la valvola solenoide senza eccitazione si apre e lascia scaricare il serbatoio ....si spiegherebbe il perché la stazza veniva fatta a motore acceso ...ndr !! Smiley2



RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - davnol - 06-04-2017 22:17

(06-04-2017 21:29)BornFree Ha scritto:  Nedo questa tua ipotesi molto interessante non mi convince al 100% in quanto
1) All'ormeggio (con motore spento) lo scafo starebbe sempre in assetto "regata" e quindi troppo facile da "sgamare".
2) Nel caso remoto di un controllo di peso post-regata sotto la gru la "luuuuunga piscitina" dal serbatorio svelerebbe ancora una volta il trucco.

Piu' plausibile a parità di tutto che il comando di scarico del serbatorio fosse indipendente dallo stato del motore ad esempio con una valvola a sfera manuale.
Chiaramente questa mia variante non giustifica il motore lasciato accesso durante i controlli di stazza.

BornFree


(05-04-2017 16:27)nedo Ha scritto:  A riempire il serbatoio....

l'impiantino lo immagino così ....semplice e funzionale !

La valvola a solenoide (normalmente aperta ) prende tensione tramite un relè dal motore in moto e si chiude, l'acqua di raffreddamento prima di uscire riempie il serbatoio e fuoriesce dal troppo pieno, il serbatoio resta pieno sino allo spegnimento del motore, a questo punto la valvola solenoide senza eccitazione si apre e lascia scaricare il serbatoio ....si spiegherebbe il perché la stazza veniva fatta a motore acceso ...ndr !! Smiley2

A mio modestissimo parere il motore acceso copre l'eventuale motore della pompa.....stiamo parlano di 700 litri di acqua.....una pompa da 50 L/min ci mette 14 minuti a riempire il serbatoio....


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - Utente non piu' attivo - 06-04-2017 22:24

Scusate se mi intrometto, ma un gavone ricavato in una laminazione occulta, non è così complesso da trovare. E' sufficiente un igrometro ad ultrasuoni. Questo banale strumento riesce ad andare a fondo di svariati centimetri, a tal punto che non fatico a trovare serbatoi addirittura da dietro alla carena quando la barca è alata.
Per non parlare di quanto una banale termografia possa portare alla luce questi compartimenti occulti.

Prima di radiare/annientare un equipaggio solo guardando delle foto, non si potevano fare controlli -appena- più approfonditi? Siamo d'accordo, non possiamo segare le barche, ma una termocamera o un igrometro ad ultrasuoni avrebbe trovato in un attimo la magagna, non ci voleva poi così tanto...


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - lupo planante - 07-04-2017 03:19

(06-04-2017 22:24)Utente non piu attivo Ha scritto:  Scusate se mi intrometto, ma un gavone ricavato in una laminazione occulta, non è così complesso da trovare. E' sufficiente un igrometro ad ultrasuoni. Questo banale strumento riesce ad andare a fondo di svariati centimetri, a tal punto che non fatico a trovare serbatoi addirittura da dietro alla carena quando la barca è alata.
Per non parlare di quanto una banale termografia possa portare alla luce questi compartimenti occulti.

Prima di radiare/annientare un equipaggio solo guardando delle foto, non si potevano fare controlli -appena- più approfonditi? Siamo d'accordo, non possiamo segare le barche, ma una termocamera o un igrometro ad ultrasuoni avrebbe trovato in un attimo la magagna, non ci voleva poi così tanto...

Daccordissimo infatti ho scritto la stessa cosa.

Ma conunicati stampa degli scugnizzi non se ne sono visti o mi sbaglio?


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - nedo - 07-04-2017 07:36

(06-04-2017 22:17)davnol Ha scritto:  
(06-04-2017 21:29)BornFree Ha scritto:  Nedo questa tua ipotesi molto interessante non mi convince al 100% in quanto
1) All'ormeggio (con motore spento) lo scafo starebbe sempre in assetto "regata" e quindi troppo facile da "sgamare".
2) Nel caso remoto di un controllo di peso post-regata sotto la gru la "luuuuunga piscitina" dal serbatorio svelerebbe ancora una volta il trucco.

Piu' plausibile a parità di tutto che il comando di scarico del serbatorio fosse indipendente dallo stato del motore ad esempio con una valvola a sfera manuale.
Chiaramente questa mia variante non giustifica il motore lasciato accesso durante i controlli di stazza.

BornFree


(05-04-2017 16:27)nedo Ha scritto:  A riempire il serbatoio....

l'impiantino lo immagino così ....semplice e funzionale !

La valvola a solenoide (normalmente aperta ) prende tensione tramite un relè dal motore in moto e si chiude, l'acqua di raffreddamento prima di uscire riempie il serbatoio e fuoriesce dal troppo pieno, il serbatoio resta pieno sino allo spegnimento del motore, a questo punto la valvola solenoide senza eccitazione si apre e lascia scaricare il serbatoio ....si spiegherebbe il perché la stazza veniva fatta a motore acceso ...ndr !! Smiley2

A mio modestissimo parere il motore acceso copre l'eventuale motore della pompa.....stiamo parlano di 700 litri di acqua.....una pompa da 50 L/min ci mette 14 minuti a riempire il serbatoio....

E' stata la prima cosa che mi è venuta in mente, ( accendo il motore e carico, spengo il motore e svuoto, senza toccare nulla o mandare uno ad infilarsi non so dove a manovrare valvole ) ....diciamo per alimentare un po' la fantasia senza pormi troppi distinguo ...se volete appongo delle modifiche Smiley4Smiley2


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - nedo - 07-04-2017 07:38

(07-04-2017 03:19)lupo planante Ha scritto:  
(06-04-2017 22:24)Utente non piu attivo Ha scritto:  Scusate se mi intrometto, ma un gavone ricavato in una laminazione occulta, non è così complesso da trovare. E' sufficiente un igrometro ad ultrasuoni. Questo banale strumento riesce ad andare a fondo di svariati centimetri, a tal punto che non fatico a trovare serbatoi addirittura da dietro alla carena quando la barca è alata.
Per non parlare di quanto una banale termografia possa portare alla luce questi compartimenti occulti.

Prima di radiare/annientare un equipaggio solo guardando delle foto, non si potevano fare controlli -appena- più approfonditi? Siamo d'accordo, non possiamo segare le barche, ma una termocamera o un igrometro ad ultrasuoni avrebbe trovato in un attimo la magagna, non ci voleva poi così tanto...

Daccordissimo infatti ho scritto la stessa cosa.

Ma conunicati stampa degli scugnizzi non se ne sono visti o mi sbaglio?

Staranno zitti zitti in cantiere a smontare l'accrocchio per poi dimostrare che non c'è nulla ....26


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - Scetti - 07-04-2017 07:57

(07-04-2017 07:38)nedo Ha scritto:  Staranno zitti zitti in cantiere a smontare l'accrocchio per poi dimostrare che non c'è nulla ...26
che sarebbe la cosa logica da fare ...
prima di dare sentenze servono le prove ...
e visto l'entità della massa imbarcata non sarebbe stato difficile trovarle... come in molti hanno detto..
Scugnizza saranno anche furbetti e truffatori , non lo so e non spetta a me giudicarli... ma chi invece li deve giudicare si sono comportati con troppa faciloneria e molto al limite della incompetenza e pregiugizio...

Se accettiamo sentenze senza prove o basta una prova dove sono tutti nel pozzetto... (e non dico che non ci sia il gavone allagato.....ma va trovato..) poi accettiamo tutto , e ora è tardi per le prove...
Forse non vogliono ... se si analizzassero bene tutte le barche mi sa che ne troveremo di ogni....
Non crediate che siamo solo noi italiani i fregagnoli ...


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - Sebastian - 07-04-2017 11:22

Gli anglosassoni sono molto più empirici di noi. Basta vedere l'alcol test americano, basato sul coordinamento motorio.
Mi ripeto, non ritenete sufficiente ripetere il test in porto? Barca appoppata come al solito, misure come da certificato... e ora appiattitela spostando i pesi a bordo.

Se fossi stato l'armatore lo avrei fatto come prima cosa, mandando tutti al diavolo e chiedendo un risarcimento.


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - davnol - 07-04-2017 11:46

(07-04-2017 11:22)Sebastian Ha scritto:  Gli anglosassoni sono molto più empirici di noi. Basta vedere l'alcol test americano, basato sul coordinamento motorio.
Mi ripeto, non ritenete sufficiente ripetere il test in porto? Barca appoppata come al solito, misure come da certificato... e ora appiattitela spostando i pesi a bordo.

Se fossi stato l'armatore lo avrei fatto come prima cosa, mandando tutti al diavolo e chiedendo un risarcimento.

Peccato che le leggi della fisica gli giochino contro.

Proprio la dimostrazione che con lo spostamento dei pesi presenti a bordo nelle posizioni dichiarate dall'armatore, non si riusciva ad ottenere un assetto riequilibrato ha portato alla condanna.

Leggendo la sentenza è pittosto chiaro


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - fast37 - 07-04-2017 12:06

certo che ribaltare la colpa sugli stazzatori che non sarebbero stati in grado di trovare le prove....è curioso assai ed è molto lontano da uno spirito sportivo.

ho letto che avrebbero dovuto avere strumenti per misurare umidità etc etc. ma ci si può premunire contro cose del genere?

abbiamo una barca che magicamente da impennata diventa piatta sull acqua...varia di 1000 kg senza apparenti giustificazioni scientifiche...
Facciamo un esempio. vi ricordate quando decisero che il tracker non vale come prova per dimostrare che una barca andasse a motore? bene, e se il tutto fosse stato supportato da una foto con la barca che naviga spedita e con le vele che sbattono?


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - Sebastian - 07-04-2017 12:18

(07-04-2017 11:46)davnol Ha scritto:  
(07-04-2017 11:22)Sebastian Ha scritto:  Gli anglosassoni sono molto più empirici di noi. Basta vedere l'alcol test americano, basato sul coordinamento motorio.
Mi ripeto, non ritenete sufficiente ripetere il test in porto? Barca appoppata come al solito, misure come da certificato... e ora appiattitela spostando i pesi a bordo.

Se fossi stato l'armatore lo avrei fatto come prima cosa, mandando tutti al diavolo e chiedendo un risarcimento.

Peccato che le leggi della fisica gli giochino contro.

Proprio la dimostrazione che con lo spostamento dei pesi presenti a bordo nelle posizioni dichiarate dall'armatore, non si riusciva ad ottenere un assetto riequilibrato ha portato alla condanna.

Leggendo la sentenza è pittosto chiaro

Appunto, secondo me l'unica prova di appello sarebbe dimostrare che i calcoli matematici sbagliano.
Certo è che, se la matematica e la fisica non sono opinioni, tale dimostrazione non è fattibile.
Inutile allora girare la colpa agli stazzatori, lamentare mancate pistole fumanti ecc... hai taroccato barca e rating... stacce


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - Marco Polo - 07-04-2017 13:17

(07-04-2017 12:06)fast37 Ha scritto:  Facciamo un esempio. vi ricordate quando decisero che il tracker non vale come prova per dimostrare che una barca andasse a motore? bene, e se il tutto fosse stato supportato da una foto con la barca che naviga spedita e con le vele che sbattono?

sarebbe sempre impossibile stabilire in quale momento è accaduto.
la partole del protestante contro quella del protestato.
magari direbbe che la foto risale all'estate prima in crociera con la famiglia.
io credo che sulle lunghe sia impossibile dimostrare qualcosa.
nessuno è così "furbo" da dare motore quando è a vista e il track non è rilevante ai fini del giudizio.
la piombatura ha dimostrato in passato di non dare garanzie.
non so quest'anno se la cura che sta mettendo il cnrt su questo aspetto migliori la situazione.

cmq, mi ripeterò, però mi sembra un cambiamento "epocale".
si è sancito non serve necessariamente una prova tangibile del taroccamento (come si era sempre pensato) ma basta una "deduzione" tecnica a tavolino alla quale segue l'impossibilità a produrre controdeduzioni tecniche credibili.

si apre un oceano ...


RE: Scugnizza...l'ha fatta grossa - Sebastian - 07-04-2017 13:32

(07-04-2017 13:17)Marco Polo Ha scritto:  cmq, mi ripeterò, però mi sembra un cambiamento "epocale".
si è sancito non serve necessariamente una prova tangibile del taroccamento (come si era sempre pensato) ma basta una "deduzione" tecnica a tavolino alla quale segue l'impossibilità a produrre controdeduzioni tecniche credibili.

si apre un oceano ...

Si, comunque tieni in considerazione che è stata valutata la barca che ha stravinto e che le incongurenze non erano millimetriche ma estremamente visibili.

Anche a Civitanova chi stravinse fu controllato... altra figuraccia per l'ORC.