I Forum di Amici della Vela
cambio olio s drive - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: cambio olio s drive (/showthread.php?tid=39854)

Pagine: 1 2


RE: cambio olio s drive - Franzdima - 11-05-2015 13:45

(11-05-2015 13:40)w.castiglioni Ha scritto:  Per quanto riguarda il cambio olio del piede, non so quanta navigazione facciate voi, ma per un normale uso estivo della barca, le ore di moto sono davvero ridicole (pensate a quanti km fa l'olio del cambio della vostra auto...). Direi che una volta ogni tre anni è più che sufficiente.
Ovviamente un controllo della qualità dell'olio del Sdrive, invece, è da fare spesso. Se lo trovi giallino, cappuccino o marroncino, o comunque sia lattiginoso (sembra di fare colazione... ;-) hai sicuramente una infiltrazione dal paraolio. Tira avanti come ti hanno detto, cambiandolo spesso aspirandolo dal tappo superiore, e alla prima occasione di carena, fatti cambiare i paraoli (farlo da soli non è poi così semplice, seppure io sia un'amante del fai da te...). O quantomeno la prima volta guarda come fa il meccanico, e poi copia...
Ciao

Veramente è da cambiare ogni anno o 200 ore (sul 120-s almeno).
Visto che il costo si aggira sui 12-15€ non vedo perché lesinare.
Tenete presente che l'olio del sail drive rimane sempre giallo ma perde comunque le proprie qualità col tempo, quindi va.cambiato secondo quanto prescritto dalla casa.

Se su qualunque trasmissione diventa marrone, grigio o nero va cambiato subito e bisogna capire la causa.


RE: cambio olio s drive - st00042 - 11-05-2015 18:40

Qui c'è la [hide]tabellina[/hide] con gli oli degli SD Volvo Penta.

E qui il [hide]bulletin[/hide] di Volvo Penta con cui si avvisa del cambio di tipo di olio per alcuni SD


RE: cambio olio s drive - w.castiglioni - 12-05-2015 08:11

Certo che se non ci si può fidare più neanche dei manuali... 47

Resto dell'idea, comunque, che l'olio ATF non invecchia in un anno con un utilizzo minimo... diciamo che se uno fa carena una volta ogni due anni, tanto vale svitare la vite e cambiarlo. Ma alare la barca apposta mi sembra eccessivo...

Comunque grazie dei documenti: davvero non immaginavo che la Volvo potesse cambiare idea sull'utilizzo di ATF o Olio Motore... Mah...


RE: cambio olio s drive - st00042 - 12-05-2015 09:01

Occhio a continuare ad usare ATF se sconsigliato da Volvo Penta, se ricordo dava problemi di usura dei dischi frizione


RE: cambio olio s drive - ocirne - 13-05-2015 00:59

Ho la barca in secca per fare carena e altri lavori.
Vorrei quindi fare anche revisone saildrive, e cambio olio.
Il motore è D2-55-C con saildrive 130S
Ho sempre usato olio ATF Dexron II senza problemi, e ho letto che la Volvo ora consiglia normale olio SAE 15-40
Che olio metto?
Non mi è chiaro perchè se è sempre andato bene l'ATF, ora devo cambiare.
Qualcuno mi illumina?
Grazie
Ocirne


RE: cambio olio s drive - st00042 - 13-05-2015 08:06

(13-05-2015 00:59)ocirne Ha scritto:  Ho la barca in secca per fare carena e altri lavori.
Vorrei quindi fare anche revisone saildrive, e cambio olio.
Il motore è D2-55-C con saildrive 130S
Ho sempre usato olio ATF Dexron II senza problemi, e ho letto che la Volvo ora consiglia normale olio SAE 15-40
Che olio metto?
Non mi è chiaro perchè se è sempre andato bene l'ATF, ora devo cambiare.
Qualcuno mi illumina?
Grazie
Ocirne

Il richiamo di VP è del 2010.
Io ho preso la barca nel 2011 e già aveva l'olio normale e i meccanici hanno sempre sostituito con olio normale.
A memoria ricordo una serie di avarie agli SD alla cui risoluzione VP è giunta con l'avvertenza di cambiare tipo di olio. Se ne era parlato anche nel forum qualche anno fa.

Per completezza, anche io ho un 130-S