I Forum di Amici della Vela
Pulizia scambiatore [report fotografico] - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Pulizia scambiatore [report fotografico] (/showthread.php?tid=50279)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


Pulizia scambiatore [report fotografico] - Neptune321 - 18-11-2010 06:21

Complimenti per fotoreportage dell'intervento. Io ho dovuto farlo l'anno scorso su un Yanmar 3GM30F perchè il meccanico al quale ho chiesto assistenza ha cominciato con dei discorsi di tempo . . materiali . . acidi . . etc etc. ed ovviamente niente preventivo. Mi sono preso il coraggio a 2 mani e sul libretto dove registro i lavori sul motore (olio / girante / cinghie) ho scritto: 12/06/09 ore 400 pulito scambiatore (molto piu facile di quello che pensavo in c... al meccanico). Buon vento.
Roberto


Pulizia scambiatore [report fotografico] - The Prince - 18-11-2010 06:52

ottimo lavoro Dru il tuo lombardini ora ti ringraziaBig Grin


Pulizia scambiatore [report fotografico] - futhula - 18-11-2010 06:59

Complimenti per le foto e per il reportage.

Per i moderatori:
non è possibile riportare tale discussione nell'apposita sezione in ordinaria manutenzione affinchè non venga 'persa'?


Pulizia scambiatore [report fotografico] - Maurizio - 18-11-2010 22:01

bravo dru.
Magari quando lo dovrò fare anche io mi dai una mano BlushBlush


Pulizia scambiatore [report fotografico] - lele41 - 21-11-2010 20:06

Citazione:Neptune321 ha scritto:
Complimenti per fotoreportage dell'intervento. Io ho dovuto farlo l'anno scorso su un Yanmar 3GM30F perchè il meccanico al quale ho chiesto assistenza ha cominciato con dei discorsi di tempo . . materiali . . acidi . . etc etc. ed ovviamente niente preventivo. Mi sono preso il coraggio a 2 mani e sul libretto dove registro i lavori sul motore (olio / girante / cinghie) ho scritto: 12/06/09 ore 400 pulito scambiatore (molto piu facile di quello che pensavo in c... al meccanico). Buon vento.
Roberto
CiaoNeptune321, io stò facendo un tune up generale al mio jeanneau appena acquistato. Monta un motore molto simile al tuo, un yanmar 3gm30. Mi consigli di controllare anche a me lo scambiatore? Ci sono delle operazioni da fare o attrzzi particolari da usare?
ciao
lele41


Pulizia scambiatore [report fotografico] - mantonel - 21-11-2010 23:26

Ottimo lavoro Ludovico, da artista. Comunque un lavoro del genere va fatto ogni 2-3 anni.
Ciao


Pulizia scambiatore [report fotografico] - dru - 22-11-2010 03:02

Citazione:mantonel ha scritto:
Ottimo lavoro Ludovico, da artista. Comunque un lavoro del genere va fatto ogni 2-3 anni.
Ciao

infatti io la barca cel'ho da 2 anni scarsi... lo scorso anno nn ne capivo granchè e ho dato retta ad un meccanico che mi disse di nn farlo.
immagino che l'ex armatore nn l'abbia mai fatto perche era uno che delegava e pagava senza seguire

è un lavoro di circa 1 ora ergo si potrebbe anche fare ogni anno.
con l'occasione ho anche cambiato tutti i tubi e fascette

grazie per i complimenti


Pulizia scambiatore [report fotografico] - Neptune321 - 22-11-2010 06:14

Citazione:lele41 ha scritto:
Citazione:Neptune321 ha scritto:
Complimenti per fotoreportage dell'intervento. Io ho dovuto farlo l'anno scorso su un Yanmar 3GM30F perchè il meccanico al quale ho chiesto assistenza ha cominciato con dei discorsi di tempo . . materiali . . acidi . . etc etc. ed ovviamente niente preventivo. Mi sono preso il coraggio a 2 mani e sul libretto dove registro i lavori sul motore (olio / girante / cinghie) ho scritto: 12/06/09 ore 400 pulito scambiatore (molto piu facile di quello che pensavo in c... al meccanico). Buon vento.
Roberto
CiaoNeptune321, io stò facendo un tune up generale al mio jeanneau appena acquistato. Monta un motore molto simile al tuo, un yanmar 3gm30. Mi consigli di controllare anche a me lo scambiatore? Ci sono delle operazioni da fare o attrzzi particolari da usare?
ciao
lele41
Nessun ferro speciale, soltanto le guarnizioni nuove che trovi dal tuo rivenditorre Yanmar. Buon lavoro
Roberto


Pulizia scambiatore [report fotografico] - mauro-37 - 22-11-2010 21:44

Bel lavoro
complimenti druSmile


Pulizia scambiatore [report fotografico] - gianni diavolone - 22-11-2010 22:52

.... da non molto ho anch'io un motore con scambiatore ...
BETA MARINE ha solo 70 ore...
quindi cessuna conoscienza in merito...

ma il servizio tecnico fatto da Dru mi ha portato a conoscienza su quello da fare...

bravo,preciso,chiaro e soprattutto semplice...

ciao


Pulizia scambiatore [report fotografico] - dru - 22-11-2010 23:30

Citazione:gianni diavolone ha scritto:
[br.bravo,preciso,chiaro e soprattutto semplice...

ciao


Blush
Blush
Blush

è solo un modo per rendermi utile... voi del forum per me siete stati e siete utilissimi ora provo a fare qualcosa anche io.

d'altra parte spesso capita di leggere di motori che scaldano, fanno fumo bianco o acqua che nn esce dalla scarico a sufficienza.
non oso chiedere ma penso che un meccanico si possa prendere bei soldini per fare questo semplice lavoro.

grazie a tutti per le belle parole.
sto pensando di fare qualcosa di simile per quando farò il tagliando completo (filtri olio e gasolio, girante, cinchia, olio e prefiltri) ma nn voglio creare false attese... se riesco a fare le foto posterò il tutto ovviamente

ciao


Pulizia scambiatore [report fotografico] - torcido - 23-11-2010 00:18

E no dru, ora che l'hai detto... Scherzi a parte, credo che sarebbe utilissimo. Le foto, unite ai tuoi commenti sarebbero davvero preziose.


Pulizia scambiatore [report fotografico] - isla - 24-11-2010 20:00

Citazione:dru ha scritto:



che dire... a roma l'acqua che esce dove abito io e abbastanza ricca di calcare. la resistenza dello scaldabagno era ridotta peggio in minor tempo. stessa cosa i diffusori (o come cacchio si chiamano) dei rubinetti... ogni anno devo smontarli e metterli nell'aceto.

detto ciò, pensando all'acqua di mare, penso che forse, ripeto forse, è normale, ma ovvio nn ci metterei la mano sul fuoco.

ad ogni modo nn saprei cos'altro pensare se nn scarsa manutenzione.

c'e' da dire una cosa, la resistenza dello scaldabagno, superficialmente, raggiunge alte temperature, e spesso lavorano anche con acqua a 80-90 °, i residui dei carbonati e solfati si fissano immediatamente.
in quel fascio tubiero, la temperatura non dovrebbe superare i 60 °, altrimenti la formazione di calcare e' assicurata. a mio modesto parere, quando si spegne il motore quella zona specifica, per via del calore che rilascia il motore, viene innalzata di temperatura causandone l'intasamento.Wink


Pulizia scambiatore [report fotografico] - dru - 24-11-2010 20:10

Citazione:isla ha scritto:
[quote]dru ha scritto:


.
in quel fascio tubiero, la temperatura non dovrebbe superare i 60 °, altrimenti la formazione di calcare e' assicurata. a mio modesto parere, quando si spegne il motore quella zona specifica, per via del calore che rilascia il motore, viene innalzata di temperatura causandone l'intasamento.Wink

ciao,

in effetti come si vede anche dalle foto, il fascio in sè non era messo male. era invece il tubo che immette l'acqua, fredda, nello scambiatore totalmente intasato dal calcare (vedi foto)
io penso sia 'solo' non-manutenzione dell'ex armatore. in 6 anni, forse, è normale il tappo di calcare, che ne pensi?
ciao


Pulizia scambiatore [report fotografico] - isla - 24-11-2010 20:19

Citazione:dru ha scritto:


ciao,

in effetti come si vede anche dalle foto, il fascio in sè non era messo male. era invece il tubo che immette l'acqua, fredda, nello scambiatore totalmente intasato dal calcare (vedi foto)
io penso sia 'solo' non-manutenzione dell'ex armatore. in 6 anni, forse, è normale il tappo di calcare, che ne pensi?
ciao

piu' che gli anni, io farei riferimento alle ore di funzionamento, quasi 1000 ore senza mai pulire lo scambiatore , a mio avviso sono eccessive, il manuale non riporta il suo lavaggio a tot ore?.
io comunque un'indagine la farei e anche molto semplice, quando fermi il motore, meglio in estate, attendi un po' di tempo, non so' 5-10 15 minuti, e cerca di rilevare la temperatura in quel preciso punto, se si innalza di tanto, hai trovato l'arcanoWink


Pulizia scambiatore [report fotografico] - dru - 24-11-2010 20:33

Citazione:isla ha scritto:
[quote]dru ha scritto:

.piu' che gli anni, io farei riferimento alle ore di funzionamento, quasi 1000 ore senza mai pulire lo scambiatore , a mio avviso sono eccessive, il manuale non riporta il suo lavaggio a tot ore?.
io comunque un'indagine la farei e anche molto semplice, quando fermi il motore, meglio in estate, attendi un po' di tempo, non so' 5-10 15 minuti, e cerca di rilevare la temperatura in quel preciso punto, se si innalza di tanto, hai trovato l'arcanoWink

il manuale dice 500 ore o 2 anni. quando ho preso la barca aveva 700 ore moto, ora ne ha 970

proverò a verificare la temperatura. ad oggi posso dirti che il motore in se, non scalda nè leggendo la temperatura sull'apposito indicatore nè comunque toccando lo scambiatore. puoi metterci una mano sopra per qualche secondo quindi direi non più di 60° a motore acceso, cosi a spanne ovviamente.

sicuramente il prossimo inverno voglio verificare di nuovo
approfondirò come da te e da altri consigliato
grazie


Pulizia scambiatore [report fotografico] - gaggetto - 24-11-2010 21:37

Domanda per neptune: all'incirca quale proporzione acidoacqua calda hai usato? Io ho lo scambiatore in mano (in condizioni decisamente migliori del tuo), vascone pronto, acido sul tavolo, ma mi hanno fatto venire dei dubbi. Tutti che mi dicono che l'acido si mangerà i tubi e io rimarrò senza. Ho spiegato che è all'1% e che l'hanno già fatto, ma mi hanno fatto nascere dei dubbi. Mi illumini? grazie


Pulizia scambiatore [report fotografico] - Moby Dick - 24-11-2010 21:52

Bel lavoro Dru, mi hai fatto venire la voglia anche a me di pulire lo scambiatore che nel mio caso ha doppio fascio, uno per l'olio motore. Invece di smontarlo provo a mandare in circolo dall'aspirazione della girante acido muriatico diluito, a tenerlo fermo nel circuito per un pò e poi a scaricarlo; magari ripetendo l'operazione due o tre volte. Qualcuno ha già provato?


Pulizia scambiatore [report fotografico] - dru - 24-11-2010 22:26

Citazione:gaggetto ha scritto:
Domanda per neptune: all'incirca quale proporzione acidoacqua calda hai usato? Io ho lo scambiatore in mano (in condizioni decisamente migliori del tuo), vascone pronto, acido sul tavolo, ma mi hanno fatto venire dei dubbi. Tutti che mi dicono che l'acido si mangerà i tubi e io rimarrò senza. Ho spiegato che è all'1% e che l'hanno già fatto, ma mi hanno fatto nascere dei dubbi. Mi illumini? grazie

forse ti riferivi a me...

90% acqua a circa 50°
10% acido

quando smette di fare bollicine (co2 liberata) è pronto.


Pulizia scambiatore [report fotografico] - gaggetto - 25-11-2010 23:45

si, la domanda era per te. Stasera se mi lasciano in pace faccio il bagno al fascio. Grazie ancora.