I Forum di Amici della Vela
L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: L'eterno problema del grippiale con mare mosso. (/showthread.php?tid=76472)

Pagine: 1 2 3 4


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - Moody - 29-08-2012 00:47

Ma non può succedere che il fondo fa scattare il robo?
Se ci sono condizioni cattive non si dorme... ma un altro aggeggio di cui preoccuparsi...
L'ancoraggio è una questione di fede e meno dubbi ci sono più la fede è forte.


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - Moody - 29-08-2012 00:50

Ah, io ho poca fede e tre ancore.


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - Maro - 29-08-2012 01:01

Premetto che non uso il grippiale.
Ma...
Dici che non scappi ma rifai l'ancoraggio.
Ma se l'ancora non sale, perchè impigliata, non ara.
Se ara non è impigliata almeno sino a quando non si impiglia ma, salvo sia un cavo quasi nella tua direzione, non ara più.
Non vuoi fuggire, ma se volessi: tagli e vai.
Per te, e per gli altri che ti ormeggieranno vicino, butta via il grippiale e tienti in barca uno spezzone di catena che ti servirà, in condizioni non estreme, per recuperare qualsiasi ancora incattivita in pochi minuti.

Ma cosa intendi con 'di solito appena il calumo si avvicina all'ancora e il grippiale comincia ad avvicinarsi'?


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - Senza Parole - 29-08-2012 01:23

Buttarmi a liberare l'ancora con forza 7-8? L'unica volta che m'e' capitato mi sono buttato per incastrarla meglio sul fondo! Se s'incattiva (ammesso che sia uno che fa rada dura come te), sono solo contento. E se devo scappare, filo per occhio, senza tagliare nulla. Grippiale no grazie (ti voglio vedere in solitario con forza 8 a spedare un'ancora con il grippiale)


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - felix - 29-08-2012 03:48

Citazione:il Capitano ha scritto:
Citazione:felix ha scritto:
Citazione:il Capitano ha scritto:
io uso il grippiale solo nelle rade affollate per segnalare agli altri la posizione della mia ancora ...

Spera di non incontrarmi mai!!
sei di quelli che pensano che siano gavitelli e vanno ad ormeggiargisi ?Big Grin
no, non prendo gavitelli a meno che non sia obbligatorio!!
sono uno di quelli che taglia a coltellate i grippiali sparsi per la rada, per salvare il posteriore ai poveretti che arrivano di notte ignari che in rada c'è gente menefreghista come te!!!
Te ne spiego una per disincagliare l'ancora senza mettere a repentaglio le eliche degli altri...
ti fai fare da un fabbro un anello in ferro o acciaio, apribile e con un golfare.
Se ti si incaglia l'ancora non devi fare altro che salpare fino a picco corto, con la catena ben tesa; apri l'anello, lo allacci alla catena a valle del musone, lo serri con una spina e lo mandi lungo la linea fino al fondo. La cima che avrai preventivamente legato all'anello deve essere leggermente in bando. Quando sei pronto, fili la catena e metti in tensione la cima. Se senti che l'anello viene su liberamente ti tocca rifare il giochino, se invece, come quasi sempre accade, s'impunta, metti la cima sul tonneggio e ti recuperi l'ancoretta!!


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - Maro - 29-08-2012 07:28

Citazione:felix ha scritto:
.....
Te ne spiego una per disincagliare l'ancora senza mettere a repentaglio le eliche degli altri...
ti fai fare da un fabbro un anello in ferro o acciaio, apribile e con un golfare.
Se ti si incaglia l'ancora non devi fare altro che salpare fino a picco corto, con la catena ben tesa; apri l'anello, lo allacci alla catena a valle del musone, lo serri con una spina e lo mandi lungo la linea fino al fondo. La cima che avrai preventivamente legato all'anello deve essere leggermente in bando. Quando sei pronto, fili la catena e metti in tensione la cima. Se senti che l'anello viene su liberamente ti tocca rifare il giochino, se invece, come quasi sempre accade, s'impunta, metti la cima sul tonneggio e ti recuperi l'ancoretta!!
Io la stessa cosa la faccio con uno spezzone di catena chiuso ad anello da un grillo.
Chiaramente sto parlando di ancora di dimensione un po' diversa dalla tua ma il procedimento è lo stesso e l'ho sempre recuperata.


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - RMV2605D - 29-08-2012 13:59

Nell'estate del 2009 ho trovato un grippiale autoavvolgente rotto che ho riparato e reso efficiente.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=41025

[hide][Immagine: 2010413124317_P4101.jpg][/hide]

Da allora stà nel gavone dell'ancora ma finora non ho mai ritenuto necessario utilizzarlo per la complicazione della manovra e perchè non ancoro mai dove non potrei intervenire in apnea (in gioventù andavo tranquillamente a 30 m ora non ho difficoltà ad andare ad una decina, almeno prima di rompermi il timpano, ora spero di riprendere).

Big GrinBig GrinBig Grin


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - timeout - 29-08-2012 17:02

Citazione:felix ha scritto:
Citazione:il Capitano ha scritto:
Citazione:felix ha scritto:
Citazione:il Capitano ha scritto:
io uso il grippiale solo nelle rade affollate per segnalare agli altri la posizione della mia ancora ...

Spera di non incontrarmi mai!!
sei di quelli che pensano che siano gavitelli e vanno ad ormeggiargisi ?Big Grin
no, non prendo gavitelli a meno che non sia obbligatorio!!
sono uno di quelli che taglia a coltellate i grippiali sparsi per la rada, per salvare il posteriore ai poveretti che arrivano di notte ignari che in rada c'è gente menefreghista come te!!!
Te ne spiego una per disincagliare l'ancora senza mettere a repentaglio le eliche degli altri...
ti fai fare da un fabbro un anello in ferro o acciaio, apribile e con un golfare.
Se ti si incaglia l'ancora non devi fare altro che salpare fino a picco corto, con la catena ben tesa; apri l'anello, lo allacci alla catena a valle del musone, lo serri con una spina e lo mandi lungo la linea fino al fondo. La cima che avrai preventivamente legato all'anello deve essere leggermente in bando. Quando sei pronto, fili la catena e metti in tensione la cima. Se senti che l'anello viene su liberamente ti tocca rifare il giochino, se invece, come quasi sempre accade, s'impunta, metti la cima sul tonneggio e ti recuperi l'ancoretta!!

A parte il fatto che il grippiale fa parte delle dotazioni di una imbarcazione se lo si vuole, a me sembra che tu sia uno di quelli che si vuole mettere in rada a tutti i costi anche se la rada e per tre barche e tu sei l'ottavo.
Io ringrazio chi lo ha inventato perchè da quando mi sono perforato il timpano, mi ha salvato più volte


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - felix - 29-08-2012 17:18

Citazione:timeout ha scritto:
A parte il fatto che il grippiale fa parte delle dotazioni di una imbarcazione se lo si vuole, a me sembra che tu sia uno di quelli che si vuole mettere in rada a tutti i costi anche se la rada e per tre barche e tu sei l'ottavo.
Io ringrazio chi lo ha inventato perchè da quando mi sono perforato il timpano, mi ha salvato più volte

A me invece sembra che tu sia uno di quelli che non ci acchiappa nel classificare le persone. Ringrazio il cielo di essere ora ancorato a Lipari su 60 metri d'acqua alla larga da tutti... per prendere una boa di grippiale nell'elica di notte non c'è bisogno di rada affollata, ma solo della sfiga di beccarla e basta! Se proprio non potete fare a meno del cordone ombelicale, almeno filatelo lungo catena.

Se ti sei perforato il timpano è perché non sei preparato a scendere in apnea... e poi tutti quelli che hanno l'abitudine di controllare l'ancoraggio con la maschera, di recuperare l'ancora immergendosi.... non contemplano la navigazione invernale!!
In rada a febbraio che fate, mettete la stagna, pesi e controllate??? O imparate ad operare correttamente??

MEDITA!


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - timeout - 29-08-2012 17:29

Citazione:felix ha scritto:
Citazione:timeout ha scritto:
A parte il fatto che il grippiale fa parte delle dotazioni di una imbarcazione se lo si vuole, a me sembra che tu sia uno di quelli che si vuole mettere in rada a tutti i costi anche se la rada e per tre barche e tu sei l'ottavo.
Io ringrazio chi lo ha inventato perchè da quando mi sono perforato il timpano, mi ha salvato più volte

A me invece sembra che tu sia uno di quelli che non ci acchiappa nel classificare le persone. Ringrazio il cielo di essere ora ancorato a Lipari su 60 metri d'acqua alla larga da tutti... per prendere una boa di grippiale nell'elica di notte non c'è bisogno di rada affollata, ma solo della sfiga di beccarla e basta! Se proprio non potete fare a meno del cordone ombelicale, almeno filatelo lungo catena.

Se ti sei perforato il timpano è perché non sei preparato a scendere in apnea... e poi tutti quelli che hanno l'abitudine di controllare l'ancoraggio con la maschera, di recuperare l'ancora immergendosi.... non contemplano la navigazione invernale!!
In rada a febbraio che fate, mettete la stagna, pesi e controllate??? O imparate ad operare correttamente??

MEDITA!
Beh, visto che sei a Lipari, ci vedremo molto presto,
Il timpano me lo sono perforato perchè ho fatto un tuffo da troppo alto e ci sono cascato.
Il grippiale lo adopero solo in posti nuovi e rocciosi, alle eolie dopo tanti anni, vado ovunque di giorno e di notte, d'estate ed inverno senza grippiale perchè sono presuntuoso di conoscere quasi tutti i fondali delle sette meraviglie del mediterraneo. Se tu non sei l'ottavo sono proprio felice,jinsertsmilie('Big Grin') ma almeno permettimi di castigare dal 4° al settimo, e visto che sei a Lipari,sai benissimo cosa succede dal 5 al 20 agosto nelle varie rade con tutti i charteristi, su you tube ci sono video dei vari casi, compreso qualche spiaggiamento a vulcano
Ciao


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - felix - 29-08-2012 17:44

Sono qui dal 15 luglio... purtroppo da una settimana senza clienti, ma va bene così. Stasera mi muovo su Salina per un panello cunzatello... poi torno a Lipari per lo spettacolo del Caravan Stage (Ah, per chi fosse in zona, non perdetevelo assolutamente)!!
Se vuoi trovarmi.... segui la batimetrica dei 60.... prima o poi m'incroci!!! ;o) Oppure fà uno squillo.


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - timeout - 29-08-2012 18:55

Citazione:felix ha scritto:
Sono qui dal 15 luglio... purtroppo da una settimana senza clienti, ma va bene così. Stasera mi muovo su Salina per un panello cunzatello... poi torno a Lipari per lo spettacolo del Caravan Stage (Ah, per chi fosse in zona, non perdetevelo assolutamente)!!
Se vuoi trovarmi.... segui la batimetrica dei 60.... prima o poi m'incroci!!! ;o) Oppure fà uno squillo.
Ma tu sei quello che ha dato assistenza a stromboli ad un veliero incagliato?


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - felix - 29-08-2012 19:20

No, mi dispiace, non sono io l'eroe!!!
Ma da stamattina ho raccolto 12 bottiglie di plastica dal mare!!! Big GrinBig GrinBig Grin

E poi, scusa.... ma come ci si incaglia a Stromboli??? E soprattutto DOVE????


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - baltha - 29-08-2012 22:08

Citazione:svarzi ha scritto:
http://www.fbyachting.it/anchor_free-out.html

scusami svarzi...con tutto il rispetto...

io a questo 'coso' non ci attaccherei neanche la gabbia del gatto...


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - baltha - 29-08-2012 23:35

Citazione:Lysithea ha scritto:
Intanto grazie a tutti !
[?].....Ma non c'é proprio nessuno che ha testato il sistema anchor witch ?[?]

Su tutti i possibili sistemi, pro e contro, ti è stato detto tutto e di più.
L'anchor witch mi sembra sia un inutile ammenicolo che nulla ha in più di un semplice pezzo di cima legato lungo il calumo, sempre ammesso e non concesso che si innesti presto e bene.

Io non ho mai usato la grippia e onestamente mai ne ho avuto necessità. Mi è capitato di beccarmi una catena altrui ma ho sempre risolto con il classico spezzone di cima o catena.
Ogni tanto mi piacerebbe, ma solo per segnalarne la posizione,una boetta a picco dell'ancora, ma sono certo che qualcuno finirebbe per andarci sopra con l'elica (e non di notte, dove navigo io all'imbrunire la gente è già seduta con le gambe sotto al tavolo del ristoranteBig Grin)

Indipendentemente dalle preferenze, penso che essendo solo a bordo tu debba eliminare ogni possibile causa di complicazioni, portando tutto alla massima semplicità e 'pulizia'. Quindi nessun ammenicolo sull'ancora, una maniacale scelta del posto e della posizione, con un bel test sulla tenuta con retro a 2000 giri di motore.

Se hai la paranoia dell'ancora che si incattiva, pensa che nel 99% dei casi sarebbe la tua fortuna perchè smette di arare, e nell'altro 1% puoi filare per occhio e te la vai a riprendere con bel tempo.

BV


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - felix - 29-08-2012 23:58

Citazione:baltha ha scritto:
...., con un bel test sulla tenuta con retro a 2000 giri di motore.


BV

Noooo, ancora???? Ma perché vi date queste false sicurezze????
Niente retro!! Sviluppate le sensazioni. Imparate a capire se la vostra ancora è sicura su un certo fondo o no, se le batimetriche sono troppo vicine tra loro, se il calumo è sufficiente.... testate in retro vi da solo la falsa sicurezze che ha fatto testa. Come la mettete con un giro di vento?? Riavviate il motore? E se non siete a bordo?? Ci sono alcuni fondali in cui l'ancora ha bisogno di 'lavorare con calma' per far testa per bene. Se sgasate a pazzo col cavolo che tiene.
De resto, avete mai visto una nave dar retro per testare l'ancora??


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - felix - 29-08-2012 23:59

Citazione:baltha ha scritto:
...., con un bel test sulla tenuta con retro a 2000 giri di motore.


BV

Noooo, ancora???? Ma perché vi date queste false sicurezze????
Niente retro!! Sviluppate le sensazioni. Imparate a capire se la vostra ancora è sicura su un certo fondo o no, se le batimetriche sono troppo vicine tra loro, se il calumo è sufficiente.... testate in retro vi da solo la falsa sicurezze che ha fatto testa. Come la mettete con un giro di vento?? Riavviate il motore? E se non siete a bordo?? Ci sono alcuni fondali in cui l'ancora ha bisogno di 'lavorare con calma' per far testa per bene. Se sgasate a pazzo col cavolo che tiene.
De resto, avete mai visto una nave dar retro per testare l'ancora??


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - wookie - 30-08-2012 00:27

Citazione:felix ha scritto:
Citazione:baltha ha scritto:
...., con un bel test sulla tenuta con retro a 2000 giri di motore.


BV

Noooo, ancora???? Ma perché vi date queste false sicurezze????
Niente retro!! Sviluppate le sensazioni. Imparate a capire se la vostra ancora è sicura su un certo fondo o no, se le batimetriche sono troppo vicine tra loro, se il calumo è sufficiente.... testate in retro vi da solo la falsa sicurezze che ha fatto testa. Come la mettete con un giro di vento?? Riavviate il motore? E se non siete a bordo?? Ci sono alcuni fondali in cui l'ancora ha bisogno di 'lavorare con calma' per far testa per bene. Se sgasate a pazzo col cavolo che tiene.
De resto, avete mai visto una nave dar retro per testare l'ancora??


Concordo con Felix, nella mia ignoranza / inesperienza non sono mai riuscito a spiegarmi queste sgassate.


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - vecchia nuvola - 30-08-2012 00:53

Penso che ancorare sia come fare un buon piatto: alle volte vanno certi ingredienti altre volte degli altri. Dire sempre e mai forse è azzardato.


L'eterno problema del grippiale con mare mosso. - atnike - 30-08-2012 01:59

Non riesco a capire che male faccia dare retro per far affondare le marre nella sabbia/fango.
In caso di giro di vento, nella peggiore delle ipotesi, l'ancora si comporterà come se non avessimo dato retro e se il vento non gira siamo sicuri che abbia fatto testa....