I Forum di Amici della Vela
Bandiera olandese in caso di sinistro - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: NORMATIVE (/forumdisplay.php?fid=27)
+--- Forum: NORMATIVE NAUTICHE - BANDIERE ESTERE (/forumdisplay.php?fid=28)
+---- Forum: Bandiera Olandese (/forumdisplay.php?fid=33)
+---- Discussione: Bandiera olandese in caso di sinistro (/showthread.php?tid=123621)



Bandiera olandese in caso di sinistro - giuss68 - 26-03-2017 16:50

Buongiorno a tutti,

Dopo aver venduto la barca, vissuto un paio d'anni all'estero, un paio d'anni di charter estivo in Croazia e con la voglia di farmi di nuovo del male.....vorrei tornare ad essere armatore.

Ho individuato una buona occasione, vorrei chiedere all'armatore di passarla a bandiera olandese prima della vendita al sottoscritto, ma ho un dubbio:

L' imbarcazione ha subito un sinistro (toccato il fondo) ed e' stata periziata e riparata professionalmente da un cantiere specializzato. Sulla bonta' del lavoro sono tranquillo.
Il proprietario pero' non ha mai fatto denuncia di evento straordinario alla capitaneria ( un colpetto.... non sapevo servisse, l'assicurazione ha detto che a lei non serviva) sarebbe o meno opportuno farla prima della cancellazione dal registro italiano? Se si', la cosa si complicherebbe parecchio tra multe, CTU, Rina.... Consigli?

Inoltre, in linea teorica, e nell'interesse di tutti gli amici della vela, una domanda: se un tale evento malauguratamente capitasse ad un armatore italiano battente bandiera olandese, quale sarebbe la procedura da seguire? Non credo la famigerata Valerie od altra agenzia online potrebbe fare molto. a meno che non vi sia alcun obbligo di denucia.

Grazie all'amico della vela che sapra' aiutarmi...

beppe91


RE: Bandiera olandese in caso di sinistro - Luciano53 - 26-03-2017 17:48

La procedura di evento straordinario, qualora non disposta direttamente dalla CP ma richiesta volontariamente, serve talvolta per meglio salvaguardare l'armatore nella fase di perizia, valutazione danni, riparazioni.
Infatti entra il gioco lo Stato, tramite le CP, ed un ente peritale terzo rispetto sia all'armatore che alla eventuale compagnia assicurativa.
Ma nel tuo caso il danno ti è stato onestamente riferito dal venditore, la riparazione è stata effettuata da quanto dici a regola d'arte, immagino fatturata, la barca ha i suoi documenti ed è navigante.
La compagnia assicurativa avrà pagato il danno, se la barca era assicurata.
A questo punto mi sembra inutile, se non impossibile, il ricorso all'evento straordinario.
Consiglierei come sempre, prima di perfezionare l'acquisto, la visita di tuo perito di fiducia che valuti l'intervento così come dichiarato dal venditore in sede di redazione della scheda tecnica della barca.
Piuttosto hai fatto una domanda che mi sono posto anch'io, da belga, sulla applicabilità dell'evento straordinario per una bandiera estera.
L'evento straordinario prevede il ritiro da parte della CP dei documenti della barca, in pratica un sequestro vero e proprio.
Ma la CP non può sequestare una "nave estera" senza l'assenso delle autorità del paese di bandiera.
Fermo restando che l'evento andrebbe dichiarato alla autorità competente territorialmente, mi piacerebbe sapere se qualche adv ha in proposito idee più chiare delle mie.

PS: ma quanto ti costano due passaggi di registrazione in Olanda??? Quanti anni ha la barca?


RE: Bandiera olandese in caso di sinistro - giuss68 - 26-03-2017 17:55

Intanto grazie mille per la risposta.

La barca ha 11 anni, non so' ancora quanto costino i due passaggi. Intanto formalizzo la proposta di acquisto... poi si vedra'...