I Forum di Amici della Vela
Tavolino pozzetto - WIP - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Tavolino pozzetto - WIP (/showthread.php?tid=129524)

Pagine: 1 2


Tavolino pozzetto - WIP - AndreaB72 - 13-02-2018

Work in progress...

Tavolino semi-permanente per Dufour 40 (cioè appare per la crociera estiva con la famiglia e poi torna in cantina).

[hide]     [/hide]


RE: Tavolino pozzetto - WIP - ste.fano - 13-02-2018

Ciao, semplice ed indispensabile in crociera. Dal colore in foto sembra che hai usato multistrato normale in pioppo, credo meglio tipo marino con strato a vista di okumè.


RE: Tavolino pozzetto - WIP - stout - 13-02-2018

Se mi posso permettere, io arrotonderei gli spigoli.

Ciao

Smiley20


RE: Tavolino pozzetto - WIP - AndreaB72 - 13-02-2018

Allora... Il materiale è okume (anche se dalla foto sembra più chiaro), se poi viene bene i ripiani potrei rifarli in teak (ma anche no).
Gli spigoli saranno arrotondati a ci saranno anche dei bordi per non far scivolare via la roba, ma prima di dedicarmi a questi raffinamenti devo costruire i fermi per bloccare i piani aperti e altre cosette minori.
Sto anche valutando se aprire la parte centrale e farci un piccolo box (voglia poca, tempo ancora meno, lo vedo difficile...).


RE: Tavolino pozzetto - WIP - Frappettini - 13-02-2018

bella realizzazione; complimenti.
Il box al centro è utile; se poi riesci coibentarlo sarebbe il massimo! ci metti una bottiglia fresca e tale rimane per diverse ore...


RE: Tavolino pozzetto - WIP - AndreaB72 - 13-02-2018

Ecco una buona ragione per non farlo finire in cantina dopo la crociera estiva... Smiley32


RE: Tavolino pozzetto - WIP - andros - 13-02-2018

attenzione..
è bene coprire i tagli del compensato perchè è da lì che cominciano i problemi di sfogliazioni anche se lo imbevi di impregnante tanto più se è di pioppo come pare in foto.è sufficente del piallaccio da 3 decimi per coprire facilmente anche negli spigoli arrotondati


RE: Tavolino pozzetto - WIP - AndreaB72 - 14-02-2018

Grazie per la dritta - in realta è okume anche se nella foto sembra piu chiaro.
Avevo pensato a rivestirlo con un piallaccio ma fa tanto ikea e dovrei mantenere i bordi perfettamente a 90 gradi (altrimenti non riuscirei a seguire gli spigoli stondati).
Pensavo di passarci una mano di resina epossidica per sigillare bene tutto - che ne pensi?


RE: Tavolino pozzetto - WIP - andros - 14-02-2018

assolutamente facile piallacciare anche gli stondati. perchè farebbe ikea? mi pare invece molto meglio degli gli strati a vista. puoi anche lasciarli ma il rischio di penetrazione di acqua è reale e dopo non rimedi più. per il piallaccio fai così:
ferro da stiro alla temperatura massima. bostik sul tavolino e sul piallaccio già tagliato con uno sbordo di qualche mm.fai asciugare e attacchi.poi con il ferro da stiro passi sul bordo fino a che non fa un leggero fumo.a quel punto il bostik è cristallizzato e non si muove più.rifili.facile e sicuro.pulisci il ferro con solvente se si è sporcato.


RE: Tavolino pozzetto - WIP - Frappettini - 14-02-2018

..e poi scappi in Sud America prima che tua moglie scopra che hai usato il suo ferro per usi impropri.


RE: Tavolino pozzetto - WIP - Argo74 - 14-02-2018

per bloccarlo aperto ci son delle mensole a cerniera che si bloccano a 90 gradi (e anche a 60 e 75) robustissime (ne ho usate varie per i tavoli a scomparsa nei bar sulle piste da sci).
Per sbloccarle c'è apposito tasto.
Ora però mi sfugge la marca.


RE: Tavolino pozzetto - WIP - AndreaB72 - 14-02-2018

Si, li ho visti (ce li ha anche osculati).
Li sto valutando infatti, comunque grazie per la segnalazione


RE: Tavolino pozzetto - WIP - AndreaB72 - 14-02-2018

@androsCi provo! Faccio un po' di esperimenti su un pezzo avanzato. Poi me lo faccio spedire in in Argentina dove sono scappato con il ferro di stiro Smile


RE: Tavolino pozzetto - WIP - andros - 14-02-2018

ma . non vuoi correre il rischi di rimbrotti metti uno straccio tra ferro e piallaccio.


RE: Tavolino pozzetto - WIP - AndreaB72 - 15-05-2018

Con calma ma i lavori procedono.Ho trovato dei listelli di okoumè e ho fatto un bordo intorno ai vari pezzi.Manca da stondare gli angoli, rifinire e verniciare - suggerimenti per la verniciatura? Vorrei qualcosa che non scurisca il legno e che ovviamente duri nel tempo. Stavo pensando di dargli qualche mano resina epossidica e nient'altro. Qualcuno ha provato una roba del genere?

BV

[hide]     [/hide]


RE: Tavolino pozzetto - WIP - crocchidù - 15-05-2018

Quasi stesso pozzetto (GS40), questa è stata la mia soluzione:

[hide]     [/hide]

Siamo al terzo anno; molto soddisfatti.
Si alza e si abbassa in 10 secondi e non rompe i maroni in navigazione.
Certo ci vuole una tovaglia di plastica sopra perchè si mangia dove si pesta 21


RE: Tavolino pozzetto - WIP - AndreaB72 - 24-05-2018

Supporti a scatto montati!
Ora manca solo la verniciatura Thumbsupsmileyanim

[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]


RE: Tavolino pozzetto - WIP - JARIFE - 24-05-2018

Anche io l'ho fatto in compensato marino Okumè, nel mio caso richiudibile per non averlo tra i piedi quando non lo uso:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=74691

BV


RE: Tavolino pozzetto - WIP - Promenade - 24-05-2018

Ciao, complimenti! Gran bel lavoro. Ma i piedi in acciaio? sono attaccati alla base del pozzetto? Io vorrei crearne uno ad hoc piccino per la mia piccola in restauro. Vorrei poterla spostare senza problemi in coperta o in pozzetto. Ma non capisco sinceramente come procedere....


RE: Tavolino pozzetto - WIP - AndreaB72 - 25-05-2018

Lo so Smiley32
Per il tavolino della vecchia barca copiai spudoratamente il tuo.

(24-05-2018, 22:16)JARIFE Ha scritto: Anche io l'ho fatto in compensato marino Okumè, nel mio caso richiudibile per non averlo tra i piedi quando non lo uso:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=74691

BV