I Forum di Amici della Vela
sea cork - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: sea cork (/showthread.php?tid=83851)

Pagine: 1 2


sea cork - sebastiano baschieri - 08-03-2013 01:15

si è già parlato di sughero ma questo è diverso perché ad altissima densità ! vorrei sapere se qualcuno lo conosce la etap lo usa per le coperte
http://www.seacork.com/page/anpage/enindex.htm


sea cork - Zerbinati Davide - 08-03-2013 02:05

Si vedono in giro, ma più nel Nord Europa. Scalda abbastanza, ma meno del Flexitek per me.
Da vedere tra un paio di anni, se è da ricarteggiare poco o molto, come poi accade coi teak sintetici.


sea cork - nonnoare - 08-03-2013 06:24

Io e' da un po' che ho intenzione di rifare le sedute ed il pavimento del pozzetto in sughero, visto che comunque devo nascondere l'agghiacciante verniciatura antisdrucciolo fatta dal precedente proprietario. Prima di cimentarmi nel lavoro vero e prorpio pero', avendo letto vari messaggi 'scettici' riguardo al sughero, ho voluto creare questo:

[hide][Immagine: 201337231036_IMG_20121129_073551_1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201337231143_IMG_20121129_073603.jpg][/hide]

che altro non e' che un 'test' di circa 50x50 cm, fatto con sughero da brico center (ne ho scelto un tipo di buona densita'), sika per comenti e un'oretta di lavoro. Scopo del test e' di verificare la resistenza di un siffatto accrocco alle intemperie, ed e' per questo che da circa sei mesi lo tengo in veranda esposto ad acqua, vento, sole, grandine, freddo, caldo, e viene calpestato quasi giornalmente ogni volta che usciamo fuori.
Devo dire che fino ad ora i risultati sono ottimi, non si deforma, non si macchia, non si sbriciola, e dopo essersi bagnato si asciuga in un attimo... se i risultati rimangono confermati nei prossimi mesi, mi sa che passero' al lavoro vero e proprio.
So che adesso scatenero' una valanga di critiche da parte dei 'puristi' del teak, ma per chi, come me, non ritiene opportuno spendere una cifra sproporzionata al valore stesso della barca, penso che quella del sughero sia una soluzione alla portata del fai da te, economica, e personalmente non mi dispiace anche dal punto di vista estetico, sicuramente meglio del 'legno di plastica' laminato adottato su molte barche di serie moderne...


sea cork - velacutter - 09-03-2013 02:12

A me piace, sono un fan del sughero,
bisognerebbe studiare le specifiche, per capire se quello proposto da seacork
ha dei trattamenti che lo rendono migliore (più duraturo) di quello di brico.
Saluti.


sea cork - sebastiano baschieri - 09-03-2013 02:23

Pressatura a altissimo modulo che ne fa aumentare la compattezza e riduce gli spazi intergranulari


sea cork - felletti - 09-03-2013 02:49

Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
Pressatura a altissimo modulo che ne fa aumentare la compattezza e riduce gli spazi intergranulari
Si riducono molto i valori di isolamento termo-acustico?


sea cork - nonnoare - 09-03-2013 03:09

Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
Pressatura a altissimo modulo che ne fa aumentare la compattezza e riduce gli spazi intergranulari

cioe' qualcosa del genere?

http://www.edilportale.com/prodotti/sace-components/isolante-termoacustico-in-sughero-per-sottotavolati/sughero-supercompresso_4971.html

(scusate ma ce l'ho per vizio! non sempre, ma molto spesso gli articoli 'per nautica' non sono altro che comunissimi prodotti venduti a tanti $$$$$$$$$ in piu'!!!) Palla 8Palla 8Palla 8


sea cork - maximo - 09-03-2013 03:33

Ho rivestito di sughero la mia barca da 4 anni, non l'ho mai trattato e due anni fa l'ho voluto carteggiare solo per fargli tornare il colore rossiccio che lo preferivo ma non serve a niente visto che dopo una settimana torna come prima.
Scalda poco ed è abbastanza grippante, personalmente non lo cambierei con il teak se non per un fattore estetico.


sea cork - perez - 09-03-2013 03:41

scusa nonnoare,
le striscie nere le hai fatte tù? silicone o sigillante nero?

ho preso di recente anchio del sughero al brico che ho messo all'interno, un pacchetto di 5 fogli rettangolari costo non ricordo bene credo 16 euro,

è quello che hai usato tù?
grazie
buon vento


sea cork - nonnoare - 09-03-2013 04:09

Citazione:perez ha scritto:
scusa nonnoare,
le striscie nere le hai fatte tù? silicone o sigillante nero?

ho preso di recente anchio del sughero al brico che ho messo all'interno, un pacchetto di 5 fogli rettangolari costo non ricordo bene credo 16 euro,

è quello che hai usato tù?
grazie
buon vento

ti ho mandato un pm


sea cork - Shipman - 09-03-2013 04:10

Citazione:maximo ha scritto:
Ho rivestito di sughero la mia barca da 4 anni, non l'ho mai trattato e due anni fa l'ho voluto carteggiare solo per fargli tornare il colore rossiccio che lo preferivo ma non serve a niente visto che dopo una settimana torna come prima.
Scalda poco ed è abbastanza grippante, personalmente non lo cambierei con il teak se non per un fattore estetico.

Che spessore hai usato? Con cosa l'hai tagliato per fare tagli precisi? Costo al mq?
Grazie.


sea cork - perez - 09-03-2013 04:33

grazie mille nonnoare
buon vento


sea cork - sebastiano baschieri - 09-03-2013 04:46

Allora la differenza tra quello del brico e il sea cork dovrebbe essere che il seacorck ha una densitá di 400 kg/mq mentre quello del brico oscilla tra i 200 e 260 kg/mq altre differenze grosse nn dovrebbero essercene !


sea cork - Aldo M. - 09-03-2013 16:21

Citazione:maximo ha scritto:
Ho rivestito di sughero la mia barca da 4 anni, non l'ho mai trattato e due anni fa l'ho voluto carteggiare solo per fargli tornare il colore rossiccio che lo preferivo ma non serve a niente visto che dopo una settimana torna come prima.
Scalda poco ed è abbastanza grippante, personalmente non lo cambierei con il teak se non per un fattore estetico.
sarebbe anche mia intenzione a fare un lavoretto del genere sul Bavaria 38 che ho, ma sono ancora un po' scettico...vedo se ci sono altre inf. in giro, vediamo se mi ricredo...


sea cork - gourmet - 10-03-2013 22:53

Se vuoi navigare tranquillo...
SUGHERO FOR EVER...!!! CoolCoolCool
non si macchia... non imputridisce... non si surriscalda...
ed INOLTRE é UNO SPLENDIDO ISOLANTE TERMICO...!!! CoolCoolCool


sea cork - sebastiano baschieri - 13-03-2013 14:39

Ma sulla durata prevista si sa qualche cosa ? Comunque al tatto è molto più compatto e omogeneo di quello da edilizia


sea cork - Marco71 - 13-03-2013 19:18

Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
Ma sulla durata prevista si sa qualche cosa ? Comunque al tatto è molto più compatto e omogeneo di quello da edilizia

Io l'avevo visto qualche anno fa al Salone pseudonautico di Venezia e ne avevo parlato con il distributore per l'Italia che era (e credo sia ancora) il Nautilandia di Quarto d'Altino. Mi diceva che è garantito 10 anni. Anche a me sembra assai diverso da quello usato in edilizia, più omogeneo ed esteticamente anche migliore (a me personalmente non dispiace affatto).


sea cork - Leonardo696 - 13-03-2013 22:35

Ho quì davanti a me campioni di Sea Cork e di un prodotto olandese, nel pomeriggio li fotografo e poi posto le foto, da li si dovrebbe vedere già la differenza


sea cork - max440 - 14-03-2013 01:16

Qualche anno fa a Bonifacio sono stato affiancato ad un catamarano francese che aveva la coperta completamente fatta con un materiale simile. L'aspetto non era male, anzi direi piacevole, e lo skipper ha detto che lo aveva da qualche anno e che ne era soddisfatto.
Ci ho caminato sopra e non ricordo fastidi particolari relativamente alla temperatura ed era agosto, purtroppo però al momento non ho approfondito molto questo aspetto che ritengo fondamentale, non mi farò mai una coperta in teck bella ma impraticabile a piedi nudi ad agosto. Se dovessi rifare l'antisdrucciolo alla mia coperta, attualmente ho il diamantato, ci farò senz'altro un pensiero sopra


sea cork - Novecento - 14-03-2013 01:59

Ma con cosa si dovrebbe incollare questo materiale?? Smile
Bob.