Messaggi: 306
Discussioni: 45
Registrato: Aug 2010
buongiorno amici della vela,
conoscete il pilota SIMRAD WP32?
Sto cercando di interfacciarlo con la stazione del vento (NMEA in) e con il Rauymarine E7(NMEA out).
Dal SIMRAD escono, oltre a +\- 12 V, 3 coppie twistate con questi colori:
- bianco\verde
- giallo\blu
- rosso\nero
Il manuale d'uso è in b\n e non si vedono i colori dei cavetti ed inolre non vengono specificate le differenti funzioni.
Grazie per l'aiuto.
Gianni
Messaggi: 459
Discussioni: 46
Registrato: Jan 2008
ciao frangi,
io ho il wp32, non ho capito bene cosa vorresti fare.
adesso il mio prende i dati del vento dalla rete nmea 2000 della simrad (navigazione a vento) e viene comandato dal gps via nmea 0183 (navigazione goto).
bv
Messaggi: 306
Discussioni: 45
Registrato: Aug 2010
grazie per la risposta MASTREG,
vorrei collegare la stazione vento all'ingresso del pilota (l'ho collegata al bianco\verde del pilota: è in prova e sembra funzioni) e l'uscita NMEA 0183 del Raymarine al pilota SIMRAD (provate tutte le combinazioni ma non riesco a trovare l'ingresso giusto).
Dal pilota esono 3 coppie colorate ma il manuale è in b\n e non da le specifiche.
Il pilota a seconda della selezione riceve i dati dal vento o dal plotter.
Riesci a capire quali sono i doppini dei due ingressi?
Grazie
B.v.
Gianni
Messaggi: 459
Discussioni: 46
Registrato: Jan 2008
ciao frangi,
ma la scatolina di interconnessione propria del wp32 ce l'hai o no?
bv
Messaggi: 306
Discussioni: 45
Registrato: Aug 2010
no, il minibox che collega il cavo del Simrad non ce l'ho.
Dal SIMRAD escono, oltre a +\- 12 V, 3 coppie twistate con questi colori:
- bianco\verde: dovrebbe essere l'ingresso per Nmea proveniente dalla stazione del vento
- giallo\blu
- rosso\nero
Grazie ancora per la collaborazione.
B.v.
Gianni
Messaggi: 459
Discussioni: 46
Registrato: Jan 2008
ciao frangi,
questi sono i miei collegamenti:
in alto i fili dal wp32, in basso a destra l'arrivo dalla rete simrad (nmea2000 vento, velocita' e profondita'), marrone e blu grossi alimentazione, marrone e bianco nmea 9183 da chartplotter per navigazione gos.
fammi sapere.
bv
Messaggi: 306
Discussioni: 45
Registrato: Aug 2010
Molte mollte grazie per la foto dello scatolotto Simrad!
Il bianco/verde è l'entrata dei dati nmea del vento (che mi sembra funzioni)
Il bianco\marron che hai collegato tu per il comando da plotter dovrebbe andare al giallo/blu del Simrad.
Provo e ti faccio sapere.
Grazie ancora!
Gianni
Messaggi: 306
Discussioni: 45
Registrato: Aug 2010
Ecco i risultati :
il pilota vede la stazione vento come dalla tua foto sul bianco/verse.
Non vede invece Il Raymarine e7 (settato NMEA 2 , bass avelocità) sul giallo/blu .
Proseguono gli accertamenti ...
Grazie ancora per la collaborazione.
Gianni
Messaggi: 459
Discussioni: 46
Registrato: Jan 2008
il giallo blu (dati nmea2000) accetta solo questo tipo di segnale, quindi nmea 2000 che un protocollo ad alta velocita' e non compatibile con nient'altro.
ma tu vuoi portare all'autopilota i due segnali (vento e gos) per farlo funzionare nei due modi vento/goto?
se si:
1- tutti e due sono nmea2000 (soluzione semplice li attacchi tutti e due sul giallo/blu);
2- uno e' nmea2000 e uno nmea0183 (ne allacci uno al gialo/blu e uno al bianco/verde);
3- nessuno e' nmea2000 (credo ci voglia un multiplexer).
comunque se il wp vede il vento sul bianco/verde vuol dire che la stazione sta uscendo in nmea0183 e sul raymarine stai prendendo dati non nmea2000 oppure la tratta e' troppo lunga: prova a dirmi dove hai preso il segnale dal chartplotter.
bv
Messaggi: 306
Discussioni: 45
Registrato: Aug 2010
Confermo: vento e go-to al pilota da selezionare con i suoi tasti.
Il vento, collegato al bianco/verde è accettato dal SIMRAD (si accendono i 2 led triangolari e pure funziona).
A questo punto auspico che il pilota abbia anche un altro ingresso nmea0183 per ricevere i dati dal gps, ma tutte le combinazioni provate non vanno a buon fine.
Il Raymarine e7 è settato sull'nmea 2 (che è solo uscita), provato sia a bassa che alta velocità.
Ti rimane un'altro suggerimento?
Grazie e b.v.
Gianni
Messaggi: 459
Discussioni: 46
Registrato: Jan 2008
ciao frangi,
il raymarine ha due possibilita' di collegamento: con uscita seatalk (che mi risulta siano nmea2000) e un'uscita nmea0183.
riesci a dirmi su quali cavi stai prelevando i segnali (guardando le pagine del manuale) che invii all'auto?
bv
Messaggi: 306
Discussioni: 45
Registrato: Aug 2010
grazie Mastreg,
per ora, sono in navigazione, non posso usare seatalk, mi mancoa il cavetto.
il segnale che invio al pilota è dell'nmea 2, provato sia a 38400 che 3800, invertendo anche il doppino
Simrad, a differenza del segnale del vento (che da beep e led come da manuale), premendo il relativo tasto non da nessuna conferma.
grazie ancora e buon vento
Gianni
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(06-08-2014, 23:32)mastgreg Ha scritto: ciao frangi,
il raymarine ha due possibilita' di collegamento: con uscita seatalk (che mi risulta siano nmea2000) e un'uscita nmea0183.
riesci a dirmi su quali cavi stai prelevando i segnali (guardando le pagine del manuale) che invii all'auto?
bv
L'E7 ha una uscita Seatalk NG e non Seatalk, un protocollo non piu' supportato da Raymarine a parte gli strumenti i40 che sono la serie base. Il Seatalk NG e' compatibile con NMEA 2000 a patto di comprare il cavo di conversione da Seatalk NG a Devicenet (lo standard dei connettori NMEA 2000). Esiste sia in versione devicenet maschio sia in quella femmina. Ulteriori info e codici per ordinare qui:
.