Chiedo consiglio a tutti i radioamatori per l'acquisto di un accordatore d'antenna.
Dopo aver conseguito il patentino per radioamatore, mi accingo a montare in barca la mia prima stazione ssb
La scorsa settimana ho comprato in un mercatino una ICOM 706 MKIIG e ho chiesto per un accordatore
Si è aperto un . consigliava AT-180 (accessorio del 706), chi LDG 100 o CG 3000.
Alcuni mi dicevano che alcuni accordatori devono essere montati vicini alla radio, altri possono essere installati anche a . le mie già labili conoscenze sono definitivamente evaporate
Considerando che molto probabilmente l'accordatore sarà lontano dalla radio nel gavone a poppa dove è prevista l'uscita dell'antenna quale mi consigliate ?
(13-12-2014, 15:27)bikesherpami Ha scritto: Io ho il CG-3000. Costa meno dell'AT180 e sono abbastanza soddisfatto, anche se l'ho usato davvero poco per adesso.
Grazie Mille ad entrambi
se come immagino avete gli accordatori in barca potete descrivere in dettaglio come è fatto il vostro impianto e che soluzione avete preso per l'antenna ?
Attualmente ho sbarcato utto perché non lo usavo. Prima 706 e AT sul tavolo di carteggio e dipoli tagliati per le varie bande (fino ai 40 m. perché quello per gli 80 non c'entrava. Una bibanda su supporto magnetico da auto per v/uhf.
(13-12-2014, 18:15)GT Ha scritto: Attualmente ho sbarcato utto perché non lo usavo. Prima 706 e AT sul tavolo di carteggio e dipoli tagliati per le varie bande (fino ai 40 m. perché quello per gli 80 non c'entrava. Una bibanda su supporto magnetico da auto per v/uhf.
grazie, ma confermi che 706 e AT sono vicini, alcuni mi hanno detto che se separati, l'accordatore non funziona a . ?
Io ho la radio HF/SSB Kenwood al tavolo da carteggio. Dalla radio ho un cavo a bassissima perdita (AirCell) fino al gavone di poppa. Dentro il gavone di poppa ho l'accordatore CG3000 e da li' un cavo high-voltage (molto corto) che collega l'antenna che corre lungo il belin (GAM Split Lead). La massa radio l'ho fatto con Kiss SSB
16-12-2014, 20:11 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-12-2014, 23:45 da Massimo vr.)
Anchi'io ho una 706 mkII ed ho un accodatore icom ah 4, che funziona perfettamente.
Non mi sono ancora deciso ad effettuare l' installazione in barca per ora lo uso saltuariamente a casa con una antenna canna da pesca e la massa Kiss ssb.
Ciao,
Io ho montato LDG IT100
Costa meno dell'AT180 della ICOM e, per quel poco che l'ho usato, mi sembra che vada bene.
L'ho montato al carteggio vicino alla radio, una ICOM IC-706MK2G di seconda mano, collegata all'antenna tramite un "balun" 4:1 posto nel gavone di poppa.
Uso un'antenna filare in cavetto di acciaio con due isolatori che funge anche da sostegno per passerella e tubi sostegno tender a poppa.
Dal "balun" parte il cavetto coassiale RG58 che va all'accordatore IT100, e una piattina di rame collegata al motore e ai bulloni della chiglia per realizzare la massa.
Ora ho preso anche un modem Pactor per poter inviare e ricevere email, ma non sono ancora riuscito a farlo funzionare come si deve.
Anch'io sono a Torino, se vuoi possiamo vederci, ma la mia barca è a Trapani fino alla prossima estate.
Ciao
Ocirne
(15-12-2014, 19:54)bikesherpami Ha scritto: Io ho la radio HF/SSB Kenwood al tavolo da carteggio. Dalla radio ho un cavo a bassissima perdita (AirCell) fino al gavone di poppa. Dentro il gavone di poppa ho l'accordatore CG3000 e da li' un cavo high-voltage (molto corto) che collega l'antenna che corre lungo il belin (GAM Split Lead). La massa radio l'ho fatto con Kiss SSB
Salve, io l'antenna l'ho fatta togliendo un trefolo da una cima dell'otto, e inserendo al suo posto un normalissimo cavetto di rame da 2.5 mm , isso poi all'albero con una carrucolina messa apposta in testa.Poca spesa , molta resa e non c'e' bisogno di tagliare il belin.
(13-12-2014, 18:15)GT Ha scritto: Attualmente ho sbarcato utto perché non lo usavo. Prima 706 e AT sul tavolo di carteggio e dipoli tagliati per le varie bande (fino ai 40 m. perché quello per gli 80 non c'entrava. Una bibanda su supporto magnetico da auto per v/uhf.
scusa GT potresti spiegare dove/come hai montato i dipoli?
grazie