cime ormeggio
#1
buona sera, come risultato del vento di ieri (Lago di Garda) mi sono ritrovato con un cima di ormeggio a poppa rotta. Vorrei consigli sulla tipologia di cima a cui indirizzarmi per rimpiazzare la linea: 32 piedi ormeggiato a pontile moolto galleggiante e moolto semovente, Grazie.
Cita messaggio
#2
Dove sei ormeggiato sul Garda?
Cita messaggio
#3
Mai provato una linea mista con catena+molla+redancia+cima?
Cita messaggio
#4
(06-03-2015, 21:03)schetto Ha scritto: buona sera, come risultato del vento di ieri (Lago di Garda) mi sono ritrovato con un cima di ormeggio a poppa rotta. Vorrei consigli sulla tipologia di cima a cui indirizzarmi per rimpiazzare la linea: 32 piedi ormeggiato a pontile moolto galleggiante e moolto semovente, Grazie.

Dipende perchè s'è rotta. Sfregava da qualche parte? Io metto sempre un tubo di gomma nel passaggio sulle bocche di rancio. Se sul pontile stai a doppino, stesso problema. Considera comunque di mettere dei robusti molloni se il pontile è molto ballerino. O se vuoi risparmiare, dei copertoni a fare da ammortizzatore.
Cita messaggio
#5
Cavo di diametro . n'est pas?!
79
Cita messaggio
#6
Al mio porto è il pontile ad essere ormeggiato alla barca tanto si muove.
Usiamo tutti il peso al centro e la barca è molto stabile senza strappi sulle cime.
I molloni li ho ma li odio, quando entrano in funzione ti fanno partire un rinculo pericolosissimo. Occimanete dipende dalla quantità di movimento.
Io penso che il peso sia la soluzione migliore.
Io uso due secchi pieni di cemento. Il nipote del ferroviere usa i contrappesi delle linee aeree ferroviarie. Si va un po' a gusto e fantasia.
Cita messaggio
#7
Per Gurka: sono ormeggiato alla Canottieri Salò; per gli altri: grazie Dapnia per il prezioso e "furbo" consiglio ...; la rottura è avvenuta all'altezza di un ammortizzatore in gomma all'interno del quale la cima si avvolgeva, a circa metà della lunghezza (ho sempre avuto il dubbio che i punti di snodo della cima fossero in realtà dei "punti deboli").
Chiedevo, e mi scuso per la banalità della domanda, le caratteristiche migliori per la cima, che dovrò sostituire.
Cita messaggio
#8
Buona norma per l' ormeggio e' la cima tre trefoli in nylon, che ha ottima elasticita' per conto proprio (fin quando il diametro e' maneggevole: per un 32', certamente lo e'). Poi, redancia e catena, con o senza molla, fan parte delle scelte di durata.

C'e' una ditta italiana che fa dei molloni ammortizzati (nel senso letterale, con un ammortizzatore ad olio, come le auto) molto belli, pero' non li regala.
Cita messaggio
#9
(07-03-2015, 20:36)calajunco Ha scritto: Al mio porto è il pontile ad essere ormeggiato alla barca tanto si muove.
Usiamo tutti il peso al centro e la barca è molto stabile senza strappi sulle cime.
I molloni li ho ma li odio, quando entrano in funzione ti fanno partire un rinculo pericolosissimo. Occimanete dipende dalla quantità di movimento.
Io penso che il peso sia la soluzione migliore.
Io uso due secchi pieni di cemento. Il nipote del ferroviere usa i contrappesi delle linee aeree ferroviarie. Si va un po' a gusto e fantasia.


??????? SCIE..... chimiche ?????????? Ok Ok
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Cita messaggio
#10
mica ho capito dov'è il vulnus?
Cita messaggio
#11
(09-03-2015, 00:46)calajunco Ha scritto: mica ho capito dov'è il vulnus?

Forse ha un dubbio sul significato del peso al centro.
Immagino tu intenda un contrappeso da fissare/legare a meta' cima che crea inerzia allo strappo. E' cosi?
Cita messaggio
#12
Si è così. A Salerno, se calajunco ormeggia al porto turistico, fan tutti così, d' inverno si crea moltissima risacca e quindi le barche vanno tenute lontane dai pontili e con i pesi in acqua sulle cime di poppa... Uno strazio,ma unica alternativa
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#13
@ilfabio
riguardo la cima in nylon, sarebbe un'ottima cosa perche' piu' elastica, pero' per mia esperienza e' poco resistente agli agenti atmosferici ed allo sfregamento.
Un paio d'anni fa comprai della cima in nylon da 20mm (direttamente da un fabbricante italiano perche' e' difficile da trovare nei negozi nautici) e la utilizzai per le cime d'ormeggio. Purtroppo, dopo solo un paio di mesi la cima divenne molto dura e poco maneggevole. Era anche gia' piuttosto consumata nei punti d'attrito, anche perche' nel porto in cui sto' c'e' MOLTA risacca ed il moto ondoso entra spesso.
Ora la cima in nylon la tengo per il calumo dell'ancora.
Cita messaggio
#14
(09-03-2015, 07:46)utente non attivo Ha scritto: Si è così. A Salerno, se calajunco ormeggia al porto turistico, fan tutti così, d' inverno si crea moltissima risacca e quindi le barche vanno tenute lontane dai pontili e con i pesi in acqua sulle cime di poppa... Uno strazio,ma unica alternativa

Esattamente!
Cita messaggio
#15
C'e' nylon e nylon - comunque si, va protetto nei punti d' attrito...
Cita messaggio
#16
(06-03-2015, 21:03)schetto Ha scritto: buona sera, come risultato del vento di ieri (Lago di Garda) mi sono ritrovato con un cima di ormeggio a poppa rotta..


Meno male che non ti chiamano con un vezzeggiativo....

797979
Cita messaggio
#17
Salve,
dico la mia. Le cime per l'ormeggio ( per me) sono quelle del tipo square line non prendono cocche e soprattutto non cigolano. Il materiale ideale sarebbe il nylon. La GM produce un cavo ( doppia treccia) con anima in nylon e calza in poliestere e anche un tipo square line a 12 legnoli in nylon. Rimane il fatto che i nodi non vanno fatti.
Cita messaggio
#18
6 febbraio 2015, barca di 34'

cime d'ormeggio (a poppa) da 22 mm. con ammortizzatore in gomma, ecco una si è ridotta così

[hide]
.jpg   ormeggio.jpg (Dimensione: 126,4 KB / Download: 80) [/hide]
Cita messaggio
#19
per la cronaca: sostituite con cima in nylon nera da 22 mm., tre trefoli, montate incrociate e con tubo di gomma nei punti d'attrito

(di sicurezza: 2 traversini con cima da 30 mm. id., con mollone d'acciaio come ammortizzatore)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mollone centrale ammortizzatore ormeggio, dove trovarlo alexs 3 386 29-10-2025, 18:41
Ultimo messaggio: alexs
  Sostituzione cime di ormeggio claudio.labarbera 9 565 27-10-2025, 13:24
Ultimo messaggio: clavy
  Molle d'ormeggio e catene Ulisse 47 36 13.165 27-01-2025, 01:04
Ultimo messaggio: Scubasail
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 3.193 31-05-2024, 15:42
Ultimo messaggio: rob
  Preparare ormeggio Meteor djego 15 2.646 19-07-2023, 16:11
Ultimo messaggio: marmar
  Problemi di ormeggio Folly 42 7.678 14-06-2023, 14:16
Ultimo messaggio: Folly
  Avete mai lavato le cime in lavatrice? UMdB 36 8.512 12-05-2023, 20:08
Ultimo messaggio: Lupicante
  Cinghie di sollevamento x ormeggio Nanshan 24 4.315 08-04-2023, 02:43
Ultimo messaggio: Aquila
  Molla ormeggio , riparazione possibile? Maremare 6 1.981 02-10-2022, 14:27
Ultimo messaggio: Maremare
  Le cime del gavitello [protezione da attrito] biromax 32 5.070 26-08-2022, 17:24
Ultimo messaggio: Rockdamned

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)