Densita' coppercoat DIN, spruzzo HVLP turbofan
#1
Salve a tutti i felici possessori di coppercoat data a spruzzo (e non).

Ho una domanda: Sto pensando di darla a spruzzo anch'io.

Qualcuno ha misurato misurato la densita' DIN-secondi della CC prima e dopo la diluizione? E' quella prova che si fa con la tazzina col buco sotto.

Il motivo e' che sto valutando l'acquisto di un sistema a spruzzo airless il piu' economico possibile (con quelli professionali sono buoni tutti, ma non voglio buttare 500 euro in un attrezzo appena passabile). Pensavo ai sistemi HVLP con turboventola integrata (bosch pfs, wagner W610 e simili)

L'obiettivo e' darla a spruzzo, con minimo overspray possibile (=perdita materiale, sporcizia barche vicine ecc).

I candidati ad oggi sono il Wagner W610 oppure il Bosch PFS 3000-2 con una certa predilezione per il Wagner.
Cita messaggio
#2
Prima di diluirla ha consistenza come lo yogurt che si beve, o un succo a pera. Diluendola al 10%, come prescrive coppercoat USA, diventa succo a pesca.
Spero di aver reso l'idea
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#3
(30-06-2015, 10:53)utente non attivo Ha scritto: Prima di diluirla ha consistenza come lo yogurt che si beve, o un succo a pera. Diluendola al 10%, come prescrive coppercoat USA, diventa succo a pesca.
Spero di aver reso l'idea

Si, l'idea e' perfetta. Credo che si possa spruzzare tranquillamente con i turbofan. Poco fa ho parlato per un po' con il servizio tecnico della CC UK, che mi ha sconsigliato di spruzzarla sulle barche "piccole". Loro la applicano a spruzzo solo sui super yacht.

C'e' da fare i conti con l'overspray (perdita di materiale che si disperde in aria e non si deposita sulla superficie). L'overspray aumenta all'aumentare della pressione dell'aria. Con gli 8 bar consigliati da CC, e' considerevole.

Mi hanno fatto un esempio fresco fresco dell'ultimo yacht che hanno finito. Su un totale di 250 litri "calcolati" ne hanno usati 430 a causa dell'overspray. I 180 litri sono andati nell'aria. Parliamo di una efficienza del 60% che al costo della CC sono soldi.

Mi prudono le mani. Vorrei provare a bassa pressione, contro ogni consiglio. Chissa' che non apra una nuova via.
Cita messaggio
#4
A bassa pressione ho provato, esce uno schifo
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#5
(30-06-2015, 13:05)utente non attivo Ha scritto: A bassa pressione ho provato, esce uno schifo
Si, se usi una pistola normale. Parliamo di una cosa fatta per lavorare a pressioni sotto 1bar. In pratica non c'e' neanche il compressore, ma una turbina che spara molta aria a bassa pressione. Il tutto fa si' che la forza con cui le goccioline urtano il materiale e' minore, quindi rimbalzano meno.

l'unico problema che mi rimane da risolvere e' se il peso della CC sara' eccessivo affinche' possa essere mandata su per il tubo della pistola. il contenitore della vernice viene pressurizzata e la vernice "sale" sul tubetto. Solo che la CC pesa un accidente.

Ormai mi rimane solo che provare.

Edit: intendevo questo: [hide][Immagine: 9c70d42f-4ae5-4ba5-a542-99c103c8f200.jpg][/hide]
Cita messaggio
#6
Io credo che la soluzione airless sia valida, ma è valido anche il sistema tradizionale con la pistola a spruzzo ben regolata. Con airless bisogna essere più bravi perché la quantità spruzzata è notevole e bisogna muoversi velocemente con la lancia
Cita messaggio
#7
mi risulta, almeno in liguria, che non è possibile usare pistole a spruzzo all'aperto neanche nei cantieri navali
Cita messaggio
#8
Si puo' dire che i cantieri in Liguria mi stanno sulle oo ? Per fare la CC mi hanno chiesto 5000 euro per un 10 metri scarsi. Non ho neanche perso tempo a rispondere. Quindi sono andato altrove Tongue
Cita messaggio
#9
Che ladri! Vieni al sud, spendi max 1200
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#10
sì è vero, i cantieri liguri credono di essere ancora negli anni 70 dove gli armatori facevano a gara a chi spende di più...
Cita messaggio
#11
Dunque: Ho provato. Non funziona Sad

Ovvero funziona ma la finitura e' peggiore del rullo.

Il problema e' che la bassa pressione non riesce a polverizzare bene il rame, neanche diluito al 20%. Si ottiene una finitura grossolana, anche se si disperde pochissimo materiale.

Alla fine ho fatto con i rulli. Mi sono bastate 7 confezioni di 9 acquistate. Fatte 4 mani, ma e' stata una fatica bestiale. La temperatura sopra i 30 di questi giorni non aiuta.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.390 11-05-2024, 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  AntiVegetativa a spruzzo Fazionet 6 2.323 16-04-2023, 23:59
Ultimo messaggio: spinner
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 2.702 27-03-2023, 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
Thumbs Up Tubo polietilene alta densità diametro 16, dove trovarlo? Carlo Campagnoli 9 2.274 11-09-2021, 10:15
Ultimo messaggio: Carlo Campagnoli
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 2.528 09-09-2021, 20:45
Ultimo messaggio: Murakami
  Cuprite: alternativa italiana a Coppercoat? sciuipis 25 7.858 28-08-2021, 17:48
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi
  Coppercoat manutenzione e calcolo quantità Alfonso1 13 2.837 07-07-2021, 11:02
Ultimo messaggio: sgiulio
  consiglio per coppercoat McGiver 15 6.913 18-10-2020, 13:09
Ultimo messaggio: Giovanni79
  Carena con coppercoat histriavela 2 1.875 23-07-2020, 10:20
Ultimo messaggio: clavy
  Grasso elica Max Prop: quale densità? gennarino 18 4.959 17-05-2020, 16:54
Ultimo messaggio: gennarino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)